Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi,
ho un problema con la seguente disequazione:
$ 2n^2 + 3n - 10/n > 0 $
normalmente risolvo cosi:
1) equazione associata
2) calcolo le soluzioni secondo la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado
3) in base al valore del delta, al segno della disequazione e al segno del coefficiente di secondo grado ho le soluzioni della disequazione.
il problema è che non so applicare la formula risolutiva.
qualcuno sa risolvere? grazie anticipatamente.
Tempo fa, ho provato a risolvere il seguente limite nel modo seguente:
$lim_(x->0^-)x/e^(1/x)$, che si può riscrivere come
$lim_(x->0^+)-x/e^(-1/x)$ $=lim_(x->0^+)-x/(e^(-1))^(1/x)$ $=lim\(x->0^+)-e^(logx)/(e^(-1))^(1/x)$ $=lim_(x->0^+)-(e^(-1))^(-logx)/(e^(-1))^(1/x) $ $=lim_(x->0^+)-(1/e)^(-logx)/(1/e)^(1/x)$, ora per $x->0^+$, $-logx$, e' un infinito più debole rispetto ad $1/x $, quindi a numeratore avro' un infinitesimo di ordine inferiore al denominatore ed il limite darà come risultato $-infty $, so che si può semplicemente riscrivere il limite con un ...
Salve, volevo verificare con voi se lo svolgimento della seguente funzione è corretto
$ f(x,y)=x^2-3x^2y+y^3 $
dai calcoli trovo 3 punti critici: $ P1(0,0) ; P2(1/3 , 1/3) ; P3 (-1/3, 1/3) $ (li ho verificati con wolfram)
Per ora mi limito a P1, il cui Hessiano è nullo.
Allora ho pensato di verificare la natura del punto ponendo $ x=0 $:
$ f(0,y)=y^3 $ quindi $ f(0,y) >0 $ per $ y>0 $
e successivamente ponendo $ y=0 $ :
$ f(x,0)=x^2 $ quindi $ f(x,0) >0 $ per ...
Buona sera a tutti ragazzi, dovrei dare un esempio relativamente al seguente argomento:
Consideriamo un campo $k $, due sue estensioni $M $ ed $N $ e infine un campo più grande $L $ che contenga tutti i 3 precedenti. Supponiamo che $M $ e $N $ siano due estensioni trascendenti di $k $, allora l'immagine della mappa (che risulta essere ben definita) $rho : M \otimes_(k) N \to L $ tale che $m \otimes n \mapsto mn $ non è il ...

Ciao a tutti,
Mi interesserebbe sapere le condizioni di convergenza per la seguente serie
$\sum_{n=1}^oo x^(2n+1)$
Grazie in anticipo

Ragazzi so che forse può sembrare banale ma non riesco a capire il risultato di quest'esercizio con le coordinate polari.
Ho questa funzione:
$x^2+y^2-4y$
che è una circonferenza con raggio $r=2$ e centro $C(0,2)$. So che per calcolare le coordinate polari le formule sono:
$x=rcos(Theta)$
$y=rsin(Theta)$
E la soluzione mi dice che:
$x=2cos(Theta)$
$y=2sin(Theta)+2$
Per la la $x$ ok ma per la $y$ non capisco perchè viene così. ...

Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio?
"Verificare che la spirale logaritmica, di equazione polare $p = e^(btheta)$, $theta in (-oo, +oo)$, è un arco di curva regolare.
Calcolare $ds$.
Esprimere poi $theta$ in funzione del parametro arco $s$."
Per prima cosa riparametrizzo:
$x(theta)=e^(btheta)cos(theta)$
$y(theta)=e^(btheta)sin(theta)$
Studio continuità e derivabilità, e verifico che la curva è regolare.
Mi calcolo $ds$, che mi viene $e^(btheta)sqrt(1+b^2)d\theta$, ...

Data la matrice 3x3:
$A=((3,-1,0),(-1,3,0),(0,0,1))$
Devo determinare autovalori, autovettori e l'operatore di rotazione che individua gli autovettori ortonormali della matrice A.
Ho calcolato gli autovalori tramite il determinante della matrice, e sono 4,2,1. Questi autovalori li devo usare per calcolare gli autovettori relativi.
Però sorgono subito i problemi... Riscrivendo $(A-\lambda I)=0$ ricavo 3 equazioni:
\begin{cases}(3-\lambda)x_1 -x_2=0 \\ -x_1 + (3-\lambda)x_2=0 \\ ...

Di recente mi sono imbattutto in un limite che non riesco proprio a risolvere, cioè:
$ lim_{n \to +\infty}(n^(n/2) - n!) $
So che dovrebbe tornare $ -\infty $, quindi, per giungere alla soluzione, potrei ricercare un $k>1/2$ tale che
$ n^(kn) <= n! $
In questo modo otterrei che
$ n^(n/2) - n! <= n^(n/2) - n^(kn) $
Attraverso il raccoglimento potrei dimostrare che $ n^(n/2) - n^(kn) $ tende a $ -\infty $, e, di conseguenza, anche $ n^(n/2) - n! $. Il problema è che non ho la più pallida idea di come poter ...

Ciao a tutti, sono alle prese con un problema su sistemi a massa variabile.
E' il calssico esercizio del razzo a riposo nello spazio, che espelle carburante. Mi chiede di calcolare il rapporto tra la massa iniziale e quella finale dopo un periodo di attività del motore in modo tale che:
a) la velocità finale sia uguale alla velocità di espulsione dei gas di scarico;
b) la velocità finale sia uguale al doppio della velocità di espulsione dei gas di scarico.
Poichè non si hanno forze esterne ...

Scusate, devo assolutamente consegnare questi esercizi risolti entro settimana prossima, ma non mi vengono. C'è qualcuno che gentilmente potrebbe darmi una mano? Se non tutti almeno qualcuno... Se avete tempo e la possibilità di aiutarmi, per favore... datemi una manina, vi supplico...

Si calcoli la quantità di calore da somministrare ad $1.00m^3$ di acqua che, alla pressione costante di $1.00 atm$, deve essere portata dalla temperatura di $8.0^oC$ alla temperatura di $35^oC$.
Risoluzione.
Sapendo che dalla letteratura tecnica, le tabelle delle entalpie specifiche, entropie specifiche, energie interne specifiche e volumi specifici, sono espressi in $(m^3)/(kg)$ di acqua, possiamo quindi considerare i riferimenti della traccia ...

Salve a tutti, sto studiando Topologia generale dal libro di Assunta Russo, e avrei una domanda in merito agli spazi cocontabili.
Innanzitutto uno spazio cocontabile S è uno spazio topologico i cui aperti non vuoti sono sottoinsiemi X di S tali che S-X è finito o numeabile.
So che vale la seguente proposizione:
Sia (S,A) spazio topologico. Se S è di Hausdorff (\(\displaystyle T_2 \) ), ogni successione di punti di S ha un unico limite.
Per mostrare che non vale il viceversa mi servo appunto ...

Buongiorno a tutti.
Ho un dubbio che non riesco a dirimire..
Ho capito perchè gli scarti rispetto alla media di una popolazione campionaria vengono divisi per n-1.
E anche perchè $sum((Zi-bar(Z))^2)$, dove Z è una Normale Standard, si distribuisce come una Chi Quadro con n-1 gradi di libertà, mentre $sum(Z^2)$ si distribuisce come una Chi Quadro con n gradi di libertà. (in entrambe viene considerato n-1 perchè la somma di v.c. o di statistiche indipendenti non è n, essendo l'ultimo termine ...

Salve a tutti.
Da qualche giorno sto sviluppando un software che dovrebbe aiutare ad avere informazioni sulla storia passata di una squadra (e questo è gia implementato) e in qualche modo vorrei che dasse anche qualche aiuto sulla probabilità che un certo evento (1 - X - 2 over2.5 ecc ) si verifichi.
In sintesi:
Se la squadra1 ha Vittorie: 0.75 Pareggi: 0.1 Sconfitte: 0.15
La squadra2 ha Vittorie: 0.15 Pareggi: 0.5 Sconfitte: 0.35
qual'è la probabilità che la squadra1 vinca/pareggia/perda ...

Un'asta è in rotazione in un piano orizzontale con velocità angolare costante $omega=1/s$ attorno al suo estremo $O$. Lungo l'asta può scorrere senza attrito un manicotto che in $t=0$ ha velocità nulla rispetto all'asta e dista $l_o=2 cm$ da $O$. In quale istante la distanza del manicotto da O sarà $l=20 cm$ ?
Io mi sono posto nel sistema solidale all'asta con origine in $O$ e ho considerato la componente radiali ...

$Lim_(x->0)((Sin sqrt(1+x^2))-1)/x$
ragazzi ho dei problemi con questo limite avete illuminazioni voi??
thankss
Salve, prima di porre il quesito vorrei ringraziavi per l'aiuto che ho ricevuto, indirettamente, fino ad ora mi sono limitato a leggere, studiare e soprattutto usare la funzione di ricerca , dal vostro forum.
Dopo la piccola premessa ecco il mio quesito: ho una serie di esercizi che riguardano le derivate parziali e le derivate direzionali.
Le richieste sono: calcolo delle derivate parziali del primo e del secondo ordine e poi, per ogni funzione, si deve calcolare una derivata direzionale ...

Ciao ragazzi,sono uno studente della triennale di Chimica e l'anno prossimo vorrei fare una magistrale in chimica computazionale/teorica: purtroppo alla triennale l'unica matematica che si vede è l'analisi matematica (argomenti dall'analisi I all'analisi II) e un minimo di algebra lineare,perciò vorrei fare degli approfondimenti (o per conto mio o scegliendo degli opportuni corsi opzionali di qualche altra facoltà), al fine da non trovarmi impreparato nei primi approcci con la programmazione e ...

Ciao a tutti!
Nel caso io abbia una serie geometrica di ragione $q=1/(2+7y)$ dove $y>0$ per consegna, quali sono le condizioni di convergenza al variare di y?
Io avrei posto $-1<q<1$ ma il mio professore ha invece posto $0<q<1$
Dov'è la differenza?
Grazie a chi vorrà darmi una mano