Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xAle2
Salve, vorrei verificare che il ragionamento su questo limite sia corretto. $ lim_(n -> + infty) (n!)/(2^(n^2) $ Si intuisce che per $n$ molto grandi il limite tenderà a zero, infatti $2^(n^2)$ cresce più velocemente di $n!$. Mi resta da dimostrare questa ultima affermazione. Induzione su $n$ (cerco di abbreviare i passaggi), suppongo vera $2^(n^2)>n!$ e la verifico per $2^((n+1)^2)>(n+1)!$ [con $n>1$] Scompongo e mi riconduco ad una forma in cui ...
7
21 nov 2015, 21:59

mark912
Ciao! Ho iniziato a studiare matematica finanziaria, ma tra gli esercizi non ho capito come svolgere questi punti. Ecco qua: - Al signor Bianchi viene proposto un investimento che a fronte del versamento odierno di € 200000, assicura un incasso di € 115000 tra tre anni e € 115000 tra sei anni. Qual è il tasso interno di rendimento dell'investimento? - In data 1 gennaio 2015 sul mercato vige il tasso spot (a un anno) dell'1,5 % mentre il tasso forward dall'1 gennaio 2016 all'1 gennaio 2018 ...

bug54
Salve, chiedo cortesemente lumi circa la definizione di differenziale, e precisamente in tutti i testi che ho consultato viene detto, dopo la sua definizione di considerare un esempio che è quello della funzione identità e di calcolarne il diffrenziale che viene dy = delta(x) poi questo risultato ottenuto nel "caso particolare di funzione identità" viene tranquillamente applicato alla definizione generale??!!??? perchè è lecito questo??? Grazie
4
26 nov 2015, 09:22

piggyback
Salve a tutti, sono alle prese con uno dei miei primi problemi sui momenti e sono gia` nelle grane! Il problema: Una sbarra di massa m e lunghezza l, incernierata al punto O, e` supportata da una fune che a sua volta passa su una carrucola, bilanciata da un oggetto di cui non ci importa niente Diagrammi https://i.imgur.com/8N75AWE.png https://i.imgur.com/oLKcTTn.png Trova theta. Il sistema e` in equilibrio quindi la somme delle forze=0. \[ \textbf{W}=mg(-\textbf{j}); \textbf{P}=P{i}\textbf{i}+P{j}\textbf{j}; ...

SIDIMU
Ciao ragazzi, il mio professore di algebra in una prova d’esame ha dato il sueguente esercizio, dove veramente non so dove mettere le mani, se potete spiegarmi i vari passaggi per la risoluzione ve ne sarei infinitamente grato. Nello spazio vettoriale $RR_n[x]$ si consideri il sottoinsieme: $X={p(x) in RR_n[x] : p'(1)=0}$ dove se $p(x)=a_0+a_1x+a_2x^2+...+a_nx^n$ allora $p'(x)=a_1+2a_2x+...+na_nx^(n-1)$ è il polinomio derivato di $p(x)$. 1) Stabilire se $X$ è o meno un sottospazio. 2) Per ...
13
23 nov 2015, 16:56

MaryMary1
Salve, sto affrontando in una parte della mia tesi l'analogia tra gli aggregati economici con il sistema fisico costituito da N oscillatori armonici...La mia tesi è in econofisica. Qualcuno potrebbe consigliarmi dei testi, articoli ecc sui quali poter studiare questo argomento? Vi ringrazio

severo.cucci
buongiorno, questa struttura 1 volta iperstatica ha un cedimento angolare anelastico nell'incastro e un cedimento verticale elastico dell'appoggio liscio. L'obiettivo è trovare il valore del cedimento angolare $\theta$ affinchè lo spostamento della sezione più a destra della trave (dove è applicata la coppia concentrata) sia nullo. ho ragionato cosi: ho calcolato lo spostamento della sezione più a destra della trave applicando il PLV sia per il calcolo dell'incognita iperstatica ...
2
25 nov 2015, 13:39

Magma1
Buonasera, $lim_(x->0)(log(x^3+1)/x)$ io ho pensato di fare un cambiamento di variabile per sfruttare il limite notevole $(1+1/x)^x$ che $->e$ per $x->+oo$: $x=1/t hArr t=1/x$ e se $x->0 rArr t->+oo$ $lim_(t->+oo)tlog(1+1/t^3)=lim_(t->+oo)log(1+1/t^3)^t$ però non riesco a capire quanto a cosa tende l'argomento $(1+1/t^3)^t$ come potrei procedere?
6
25 nov 2015, 21:20

HegManga
Data $ f(x)=arctan^70(x)+ln(abs(1+x^{77}))-77x^{77}$ devo dimostrare che $f(x)=0$ ha almeno quattro soluzioni reali. Osservo che tolto $x=-1$ la funzione è continua. Inoltre $\lim_{x\rightarrow-\infty}f(x)=+\infty$ e $\lim_{x\rightarrow-1^{-}}f(x)=-\infty$, dunque ho almeno una soluzione in $(-\infty, -1)$. Tale soluzione è unica in quanto in tale intervallo la funzione è monotona decrescente infatti $f'(x)=-5929 x^76+77 x^76 /(1+x^77)+(70 arctan^{69}(x))/(1+x^2)<0$ nell'intervallo $(-\infty, -1)$. Osservo che $\lim_{x\rightarrow+\infty}f(x)=-\infty$ dunque se esiste $x>0$ per cui ...
1
25 nov 2015, 20:05

Achille_1182
Ciao ragazzi, mi potete aiutare a risolvere i seguenti esercizi: 1°Esercizio Le proprietà che ho a disposizione sono: Pressione = 100 KPa Titolo=0.3 devo calcolare la Temperatura, l'Entalpia e la fase dell'acqua Mi potete scrivere per favore tutti i passaggi? 2°Esercizio Le proprietà che ho a disposizione sono: Temperatura = 100 °C l'Entalpia=1400 KJ/Kg devo calcolare la Pressione, Titolo e la fase dell'acqua Mi potete scrivere per favore tutti i passaggi? Grazieeeeeee
3
23 nov 2015, 15:56

WhiteBaron13
In molti libri di analisi viene fatto l' esempio del campo di Biot-Savart per mostrare un campo vettoriale che ha rotore uguale a zero ma che non è conservativo. Il problema è: in fisica però il campo magnetico ha rotore diverso da zero. Dove sta l' inghippo ??

plesyo96
Salve, Ho problemi a verificare che non esistono 3 vettori indipendenti in $RR^2$. E non saprei nemmeno da dove partite Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie.
5
23 nov 2015, 19:02

Pablitos23
Supponiamo di raccogliere continuamente delle figurine tra $m$ tipi diversi. Supponiamo anche che ogni volta che si ha una figurina, questa sia di tipo $i$ con probabilità $p_i$, i = 1,...,m. Supponiamo di aver appena raccolto la figurina n-esima. Qual’è la probabilità che si tratti di un nuovo tipo di figurina? (Suggerimento: condizionare sul tipo di questa figurina). Non riesco a strutturare un ragionamento per una possibile soluzione.
8
11 nov 2015, 15:54

zerbo1000
$f(x)= e^(x-2)/(x+3)$ $Lim_(x->+oo) e^(x-2)/(x+3)= $(de l'hopital)$ Lim_(x->+oo) e^(x-2)=+oo$ cerco l'asintoto... $m=Lim_(x->+oo) e^(x-2)/(x^2+3x)= $(de l'hopital) $Lim_(x->+oo) e^(x-2)/(2x+3)=$(de l'hopital)$ Lim_(x->+oo) e^(x-2)/2 = +oo$ ??? cosa sbaglio ragazzi?? dovrebbe essere finito no? thanks
8
25 nov 2015, 14:25

giulia5395
Buonasera a tutti mi servirebbe una mano per risolvere questo esercizio.. Sia f una funzione C1 da R2 in R. Calcolare, in base ad f e alle sue derivate, le derivate,rispetto a x,y e z, della funzione g : R3 → R definita da g(x, y, z) = f(xy + z^2, z sin(x + 5y)) Credo che vada applicato il teorema della catena ma non ho idea di come si faccia. Grazie in anticipo 
3
23 nov 2015, 20:50

zerbo1000
allora ragazzi ciao a tutti, dubbio: data: $ f(x)={ ( x^alpha sin(1/x) sex>0 ),( 0 sex<=0 ):}$ verfificare che per $ alpha =2 $la funzione $f$ è derivabile ma la derivata di $f$ non è continua in$ x=0 $ la funzione è continua quindi la sua derivata, con $alpha=2$ è $ f(x)={ ( 2x sin(1/x)+cos(1/x) sex>0 ),( 0 sex<=0 ):}$ faccia limite destro e sinitro di $f$, se sono uguali $f$ è derivabile, se non uguali e il limite vale come la funzione nel punto allora è anche ...
3
25 nov 2015, 09:57

Vincenzo983
Scrivi il codice di un programma in C++ che calcola i valori di seno, coseno e tangente degli angoli inseriti da tastiera. #include <iostream> #include <cmath> using namespace std; const double PI = 3.141592653; int main() { double param, seno, coseno, tangente; cin >> param; param = param * PI / 180; seno = sin(param); coseno = cos(param); tangente = tan(param); cout << "Seno:" << seno << " , Coseno:" ...
9
23 nov 2015, 21:18

mati.brunetti37
Leggendo la definizione di curve regolari, mi sono incuriosito del perché il vettore tangente dovesse essere necessariamente non nullo in ogni punto appartenente alla curva. Inizialmente pensavo che vi fosse una motivazione grafica ma ho cambiato idea con il seguente esempio: Siano €1: (t,0,0) e €2: (t^3,0,0). Il vettore tangente della prima è sempre (1,0,0) quindi è regolare, mentre nella seconda immettendo il valore t=0 si ottiene il vettore nullo nel punto di coordinate (0,0,0), quindi non è ...

Carmine_XX
Salve a tutti, Ho un dubbio su un limite che è il risultato dello svolgimento del calcolo di una derivata parziale utilizzando la definizione attraverso il limite del rapporto incrementale. Dopo i relativi passaggi, arrivo a: $lim_(h->0) ((log(2 (1-h^2)))/sqrt(1-2 h)-log(2))/h = [ log(2) ]$ (Il risultato, secondo l'eserciziario, è $log(2)$) Ho provato diversi metodi senza successo, idem applicando De l'Hopital. In tutti i casi non riesco ad eliminare la h al denominatore. Mi sta sfuggendo qualcosa? (di banale, presumo, visto che ...
2
24 nov 2015, 10:08

lupit1
Ciao a tutti, mi chiamo Francesco, vorrei innanzitutto ringraziarvi per il bellissimo sito che seguo da un pò di tempo ed è davvero utile! Avrei bisogno di una mano a dimostrare che questa successione, che fa parte della dimostrazione del mio libro del limite notevole $ lim_(n -> +oo) (1 + (1/n))^n = e $, è monotona decrescente: $ b = (1 + 1/n)^(n+1) $ Questo è quello che ho fatto: Potreste aiutarmi a continuare? Grazie mille
2
24 nov 2015, 18:05