Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ildecarlo
Salve a tutti. Mi si chiede, in un esercizio (vedi fondo) di verificare la verità della seguente congettura che riporto testualmente: La somma dei primi \(\displaystyle n \) numeri dispari è uguale ad \(\displaystyle n^2 \) Io ho scritto il seguente codice su Mathematica: \(\displaystyle F(\text{x$\_$})=\text{Sum}[i,\{i,1,x,2\}]\) \(\displaystyle G(\text{x$\_$})=F(x)-x^2\) \(\displaystyle ...
2
26 nov 2015, 21:50

pippo14
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto nel capire la risposta a questo esercizio. L'esercizio è il seguente : f: ($ 0,π $)x($ 0,π $) $ -> $ $ R $, f(x,y)= $ sinxsiny $ Allora f ha: a. almeno un punto di minimo locale. b. infiniti punti stazionari. c. almeno un punto di sella. d. almeno un punto di massimo globale. Nel risolverla ho trovato i seguenti punti stazionari : ( $ π/2 $, $ π/2 $) , ($ 0, π $), ...
2
25 nov 2015, 12:48

Marvin94
La scossa, per quanto ne so, si prende se c'è della corrente che attraversa il corpo, no? Su internet leggo che siccome gli uccellini toccano solo un filo dell'alta tensione e nient'altro, siccome ciò implica che non tocchino zone con potenziale differente, la corrente non li attraversa. Però ho dei dubbi: 1) Se io tocco un filo in un punto con una mano, e poi il medesimo filo in un altro punto, per quello che so io, essendovi una qualche resistenza in mezzo il potenziale cambia prima e dopo ...

marimariano-votailprof
Salve a tutti, vi sottopongo il testo dell'esercitazione del corso di Mobilitat Urbana che sto seguendo all'UPC di Barcelona. Due modi di trasporto distinti, che unitamente trasportano N passeggeri per giorno, vengono migliorati con un investimento a breve termine di S euro. I modi (i=1,2) sono sempre in equilibrio, quindi il il loro tempo di viaggio T_i è lo stesso. IL tempo di viaggio per ogni modo, i, è dato da una funzione di performance F_i che cresce con il numero di utenti N_i e ...

mictrt
$ lim xrarr 0 (sen ^4 x)/(1-cos x)^2 $ è una forma indefinita 0/0 i limiti notevoli coinvolti sono sen x/x = 1 1-cos (x)/x^2=1/2
16
26 nov 2015, 20:50

gospelone
Salve a tutti! Sono uno studente autodidatta. Ho iniziato a studiare matematica poco meno di due anni addietro, partendo da zero (livello scuole elementari per intenderci)... Da un paio di giorni, stò affrontando lo studio dell'algebra lineare sul testo "geometria ed algebra lineare" scritto da Abate e De Fabritiis. Essendo un autodidatta, ci metto una ventina di minuti a pagina, (lo sò, un'eternità) ma alla fine, nonostante la lentezza nell'assimilare i concetti, (special modo le ...
7
24 ott 2015, 19:26

Koller1
mi è venuto il seguente dubbio sugli integrali tripli: supponiamo di avere un dominio di integrazione semplice rispetto a tutte tre le variabili (cioè un cubo in $ R^3$) e una funzione integranda prodotto di tre funzioni di $ x, y, z$ cioè $ f(x,y,z) = f(x)g(y)h(z) $ posso scomporre l'integrale triplo nel prodotto di 3 integrali semplici?
1
26 nov 2015, 20:44

nikilito.0
Salve a tutti. Sono nuovo del forum quindi spero di non fare troppe violazioni. Perdonatemi. Mi viene chiesto di dimostrare che se $ A $ è una matrice $n$ $xx$ $n$ e ha autovalori ${$ $ lambda_1,lambda_2,...lambda_n $ $}$ , allora in generale la matrice $ (alpha I + A) $ ha autovalori ${$ $ lambda_1+alpha,lambda_2+alpha,...lambda_n+alpha $ $}$. Diciamo che ho provato a risolverlo in questo modo ma non ne vengo fuori con una ...

andrea.corzino
Salve a tutta la sezione! Il mio problema consiste nel verificare la definizione di "Aggiunto di un operatore $ hat(A $ )" espresso in forma matriciale che corrisponde alla definizione: $ <phi|Apsi> = <A^(**t)phi|psi> $ .... a)dove sto usando la notazione bra-ket per i vettori. b)ove $ A^(**t) $ non è altro che la matrice trasposta coniugata delle matrice $ A $ associata all'operatore $ hat(A)$. Ora per verificare tale definizione mi sono inventato un vettore Bra ...

Trivroach
Come da titolo vorrei essere sicuro di questa cosa. Considerato S un generico sistema di vettori/matrici/polinomi $ S=(u_1,u_2,u_3) $, la dimensione del sottospazio di $ R^3 $ generato da $ S $ è $ W=L(u_1,u_2,u_3) $ , giusto? Quindi se per esempio un esercizio mi dà $ S=(u_1=(0,1,2,1),u_2=(1,1,0,0),u_3=(0,1,0,-1),u_4=(1,1,-1-1)) $ e mi chiede di determinare la dimensione di $ L(S) $ , devo calcolare il rango della matrice dei vettori riga $ u_1,u_2,u_3,u_4 $ . Se invece con la stessa richiesta ho un ...
2
26 nov 2015, 19:30

Camillo
Chi ha abbastanza anni come me ricorderà che in Liguria l'alimentazione dei treni era a corrente alternata trifase 3400 V, frequenza 16 2/3 Hz . Venendo da Milano si cambiava la motrice a Serravalle con quella trifase con 2 pantografi invece che uno solo per la corrente continua ( o alternata monofase ).E questo fino all'alba degli anni '70 , poi si passò all'alimentazione 3000V cc. Come mai due soli pantografi, certo il terzo filo erano i binari ma ovviamnete non in tensione ma a corrente ...
3
20 nov 2015, 18:29

Koller1
sul mio libro di fisica compaiono le seguenti due formule: $ E_k = 1/2I_z\omega^2$ e $ E_k = 1/2I_(z')\omega^2 + 1/2mv_(CM)^2 $ laddove $I_z$ è il momento d'inerzia rispetto all'asse di rotazione $ z $ mentre $I_(z')$ è il momento d'inerzia rispetto ad un asse $z'$ passante per il centro di massa la prima formula viene commentata dal libro dicendo "energia cinetica di rotazione" la seconda formula viene dedotta a partire dalla prima grazie al teorema di huygens-steiner ora non ...

robb12
Ciao a tutti! C'è una cosa che non ho mai capito bene...ha veramente senso parlare di frazione volumetrica di un gas in una miscela più gas? Sappiamo che il concetto di pressione parziale è fittizio, perché è quella pressione che il gas eserciterebbe nello stesso volume se fosse l'unico gas presente...allora non lo è anche il concetto di frazione volumetrica? Un gas per definizione occupa tutto il volume che ha a disposizione, quindi così come per la pressione parziale, non avrebbe senso ...

Shiony
Nuovamente salve a tutti, sto svolgendo questo tipo di esercizio: Dimostrare che per ogni intero n ≥ 0 vale: $ 1+5+5^2+5^3+...+5^n=(5^n+1 -1) /4 $ Dopo aver letto molto riguardante il principio di induzione, non riesco a svolgere l'esercizio. Ho fatto il passo base, ma dopo sono totalmente bloccato, non riuscendo a capire come svolgerlo e quindi andare avanti

Magma1
Buonasera, ho svolto il seguente esercizio ma non sono sicuro sia giusto: Determinare per quali valori di $alpha, beta$ la funzione è continua e derivabile, al variare di $alpha, beta in mathbb (R)$ $ f(x)={ ( 4alphax-sqrt(1-x); x<-3 ),( beta /(7+2x) ; x>=-3 ):} $ Allora, affinché la funzione sia continua devo succedere che $ lim_(x->-3^-)f(x)=lim_(x->-3^+)f(x) $ però, dato che la funzione è continua a destra, si ha che $lim_(x->-3^+)f(x)=f(-3) $ e quindi devo ottenere che $ lim_(x->-3^-)f(x)=f(-3)$; quindi $ lim_(x->-3^-) 4alphax-sqrt(1-x)=-12alpha-2$ ; ...
3
24 nov 2015, 18:52

gianlucab1
Il signor Rossi ha concesso un prestito per 350,000 euro al 2% annuo, rimborsabili con 8 rate semestrali costanti. Dopo due anni e mezzo il signor Rossi cede il prestito, che gli viene valutato al 2,5% annuo convertibile semestralmente. Per costituire un capitale di 700,000 euro dopo dieci anni dalla cessione del prestito, impiega subito la somma riscossa a interesse composto dell'1% trimestrale e si impegna a versare presso una banca 5 rate semestrali, la prima delle quali 6 mesi dopo la ...

robbstark1
Sia $G$ un gruppo di ordine $p^2$, con $p$ primo. 1) Mostrare che il centro $Z(G)$ contiene almeno un elemento diverso dall'unità. 2) Mostrare che esistono solo 2 gruppi di ordine $p^2$, a meno di isomorfismi, e questi gruppi sono abeliani. Soluzione del primo punto: Consideriamo la coniugazione come azione di $G$ su se stesso. Per il teorema delle Orbite e Stabilizzatori, la lunghezza di ciascuna orbita deve dividere ...

mircosam
Ciao, sto preparando l'esame di elettrotecnica ma sto avendo problemi con Thevenin. Allego la foto del circuito da risolvere, in cui devo determinare la potenza assorbita dal resistore R2. Nell'immagine che ho allegato non ho indicato i morsetti A-B ma sono in corrispondenza di R2. Io ho pensato di risolverlo calcolando $V_(AB)= E_(th) $ applicando LKT : $ E1- R1 I_1 - R4 I_1 =0 $ quindi calcolo la corrente $I_1$ Ora posso calcolare $V_(AB) = E_(Th) = E1 - VR1 - VR4= -4 V $ Quindi col partitore di tensione ...
5
23 nov 2015, 12:47

giuseppe89ct
Salve ragazzi, sono un laureando all'università di informatica e stavo ripassando la lezione di oggi. Erano sui punti in uno spazio metrico e non ho capito bene i punti di accumulazione per un insieme. La definizione cita questo" Sia $(S,d)$ uno spazio metrico, $X$ $sube$ $S$ , $P_0$ $in$ S si dice di accumulazione per $X$ se ogni intorno sferico $P_0$ $B( $P_0 ...

carlo911
Per una transazione commerciale il signor Rossi deve versare € 300.000 tra 2 anni al signor Bianchi. A tal fine il signor Rossi decide di costituire per la scadenza del pagamento un capitale di € 200.000 mediante versamento di rate semestrali, la prima delle quali subito, presso una banca che capitalizza al tasso del 2,4% annuo. Presentare il piano relativo alla costituzione del capitale. SOLUZIONE Dopo la conversione del tasso da i a i2, calcoliamo come prima cosa la rata, trattandolo come ...