Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciaoa tutti volevo porvi due domande una riguardo ad un esercizio ed un altra riguardo agli estremi superiori e inferiori di un insieme.
1) l'esercizio è lim (e^x-1+log(1-x))/(tanx-x) (di x tendente a 0) a me esce 1/0 perciò +INF ma non capisco perchè.. il risultato sarebbe -1/2
Scusate forse riuscite a sistemare il testo, sono nuova e non sono ancora pratica.
2) voi come risolvete di solite quel tipo di esercizi in cui si richiede di trovare gli estremi superiori e inferiori? Andate a ...

Una parete piana, avente dimensioni $5.0m xx 3.0m$, divide un locale a $21^oC$ dall'ambiente esterno a $5^oC$. La resistenza termica della parete è di $4.0*10^(-2) (h^oC)/(kcal)$ e le conduttanze unitarie relative alle superfici interna ed esterna valgono rispettivamente $12(W)/(m^2 K)$ e $17(W)/(m^2 K)$. Determinare:
1) La potenza termica che attraversa la parete.
2) La temperatura della superficie esterna.
Punto 1)
La potenza termica è data dalla seguente formula: ...

Buonasera,
questo è il mio primo messaggio nel forum, spero di non commettere nessun errore
Sto scrivendo la mia tesi triennale sulla teoria di Einstein-Cartan.
Come riferimento sto ""seguendo'' l'articolo di Hehl e collaboratori del 1976, dal titolo "General relativity with spin and torsion: Foundations and prospects"
Non riesco proprio a capire come si ricavino le relazioni (3.7) a pagina ...

Su un tavolo c'è un foro su cui passa un filo inestensibile che collega una massa $M$ sotto il tavolo ad una pallina di massa $m$ poggiante sul tavolo e distante $d$ dal foro. All'istante $t=0$ la pallina ha velocità $vec(v_0)$ parallela al tavolo e perpendicolare al filo.
i) Dire se istantaneamente dopo $t=0$ la pallina si avvicinerà o allontanerà dal foro
ii) Determinare la distanza massima e minima $r_(max)$ e ...

Ciao a tutti. Mi sto imbattendo nelle definizioni di insiemi x-semplici e y-semplici...senza tanta fortuna però[emoji20] [emoji20]
La mia difficoltà è capire che cosa significano, o meglio: come descrivere un insieme dato in uno x-semplice o y-semplice. Ho chiaro che significa tagliare l'insieme con una retta parallela agli assi (nei due casi) ma, una volta che vado ad affrontare gli esercizi, non riesco ad applicare quello che ho studiato[emoji24] [emoji24] ad esempio: rappresentare come ...

Buongiorno!
Vorrei chiedervi un aiuto circa il dominio di una funzione fratta, che di per sé non mi crea problemi in genere, con un logaritmo a numeratore. La funzione è la seguente: $ f(x)=(2-ln(x+1))/(x+1) $
Io ho posto il denominatore $ (x+1)!= 0 $ , quindi $ domf=(-oo ,-1)uu (-1,+oo ) $
Il mio dubbio ora è: devo considerare, nel "calcolare" il dominio, l'argomento del logaritmo che si trova a numeratore? Ossia, devo porre oltre a $ (x+1)!= 0 $ anche l'argomento del logaritmo >0?
Il dubbio mi è sorto ...


Ciao a tutti!
Avrei bisogno di una mano per risolvere i seguenti esercizi:
1. $ lim_(x -> oo ) root(n)(n^4+1 $
(i miei passaggi:
$ lim_(x -> oo ) root(n)(n^4(1+1/n^4) $
tra parentesi mi ritrovo qualcosa che tende a 1 ma a quanto tende $ lim_(x -> oo ) root(n)(n^4 $ ?? )
2.$ lim_(x -> oo ) (n/(n+1))^(n^a $
per a=1 oppure a=0 la successione tende a 0 ma per a>1 ?
Gli esercizi che temo di più sono quelli con i fattoriali... Come posso "semplificarmeli"?
3. $ lim_(x -> oo ) (sqrt((n! +n^2))- sqrt(n!+4^n))/(sqrt(n!+3^n)-sqrt(2n! $
4. $ lim_(x -> oo ) ((n^2)!n^3)/((n+1)!n!(2n)! $
Grazie a tutti per l'attenzione !( e la ...

Salve a tutti,
Sto facendo questo esercizio per un'esame universitario e trovo delle difficoltà a risolverlo.
Il testo dice:
Sia A= $((4,-1,2),(-1,4,-1),(2,-1,4))$ , determinare gli indici di positività, negatività e nullità. Sia $g_a$ il prodotto scalare su $RR^3$ definito da $g_a$ $(X,Y)=(traspostaX)AY$ ; determinare una base $g_a$ ortogonale e, se esiste, determinare una base $g_a$ ortonormale.
Vi spiego i passaggi che ho fatto:
Innanzitutto ho ...

Ciao a tutti, sto risolvendo un esercizio di elettrostatica ma sto avendo alcuni problemi. Vi scrivo il testo e la soluzione che ho risolto io:
Un disco conduttore molto sottile di raggio [tex]a=1m[/tex], la densità lineare di carica elettrica superficiale varia con la distanza dal centro,[tex]r[/tex], secondo:
[tex]\sigma (r)=\frac{A}{\sqrt{(a^2-r^2)}}[/tex]
A) Trovare la carica elettrica totale che si strova sul disco.
B) Determinare il potenziale elettrico al centro del disco.
C) ...

Salve a tutti, sto provando a fare questo esercizio e ho avuto alcune intuizioni ma purtroppo non riesco ad impostarlo del tutto.
Supponiamo di avere un insieme $U$ di $n$ elementi e di scegliere a caso ed indipendentemente due sottoinsiemi di $U$, $S$ e $T$, ciascuno di $m$ elementi.
Calcolare il valore atteso $|S nn T|$
Ora ho delle intuizioni su cosa dovrebbe contenere questa media ma non so come ...

Un gas subisce una trasformazione politropica con $delta=1/2$ passando dalla pressione $P_0=10^5Pa$ alla pressione $P_1=2*10^5Pa$. Calcolare il lavoro (W), il calore (Q), la variazione di energia interna ($DeltaU$) e la variazione di entalpia ($DeltaH$). Il peso molecolare del gas in questione è 32g, la temperatura iniziale è $T_0=300K$ e il $C_V=3/2R$.
come posso risolvere questo problema?

Buonasera!
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere un problema sulla diagonalizzazione di una matrice.
La matrice è la seguente:
$ ( ( 2 , 1 , 1 ),( 0 , 2 , 3 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $
Ora dato che la matrice è triangolare inferiore i suoi autovalori sono i termini sulla diagonale principale, ovvero 2 con molteplicità algebrica pari a 3.
La molteplicità geometrica mi risulta essere pari a 1.
Dunque da ciò posso dedurre che la matrice non è diagonalizzabile poiché mi mancano 2 vettori per generare la base.
Ho dunque calcolato gli ...

Salve, avrei bisogno di una mano sulle trasformate di Fourier. Sulle dispense c'è la teoria,fatta in malo modo, e ZERO esempi. Online ho trovato anche poco sul modus operandi.
Potet spiegarmi come risolvere questo esercizio? Ho letto che esiste il metodo dei residui (sto infatti studiando per l'esame di metodi):
\(\displaystyle F(x) = \frac {x} {(a^{2} +x^{2})(b^{2} +x^{2})} \)
Per sommi capi, come procedere? Avete qualche link su cui poter vedere in generale come fare?

$ W ={(x_1, x_2, x_3, x_4) \in R^4 | x_1^2 +x_2^2 =0 }$ e sotto spazio vettoriale?
si perche solo lo zero verifica l'equazione e se prendo le x come zeri le proprieta sono verificate guisto?
Sia $M={a/p^n:a,n\inZZ,n>=0}$ sottogruppo di $QQ$, si definisce il gruppo di Prüfer $ZZ(p^(oo))=M/ZZ$.
Come posso dimostrare che il gruppo $(ZZ(p^(oo)),+)$ è divisibile, ovvero che dati $x\inZZ(p^(oo))$ e $m\inZZ$ esiste $y\inZZ(p^(oo))$ tale che $x=my$?
In sostanza dovrei mostrare che $a/p^n+ZZ=m(b/p^k+ZZ)$, $EEb\inZZ$, ovvero che $a/p^n=mb/p^k$, $EEb\inZZ$...ma non sono nemmeno convinto che sia vero.

Ciao a tutti,
avrei una curiosità sulle convenzioni delle equazioni differenziali perché ogni testo ne usa una, matlab ne usa un altro ancora etc.
In particolare quando presentiamo le soluzioni generali/la famiglia delle curve integrali, c'è una qualche convenzione per le costanti?
Se alcuni hanno $4+c$ mettono semplicemente $c_1$, nelle equazioni differenziali a variabili separabili se si ha
$int f(y)dy=intg(x)dx$ mettono direttamente $F(y)=G(x)+c$ omettendo ...
Un cannone spara proiettili alla vecita initiale $v_0=300m/s$ che devono colpire un bersaglio situato su un monte di altezza h=1000m e a distanza d=5000m. Calcolare:
1.l'altezza massima raggiunta.
2.la gittata se l'angolo di alzo $\alpha=30$gradi
E' possibile arrivare alle soluzioni considerando i dati evidenziate come superflui?

Ciao,
ho cominciato ora il corso di equazioni differenziali alle derivate parziali.
nella prima scheda di esercizi ci si chiede:
(ii) Dimostrare che una funzione subarmonica in R^2 \ (0, 0) e limitata dall’alto `e
costante.
(iii) Determinare una funzione subarmonica in R^2 \ (0, 0) limitata dal basso e non costante.
(iv) Determinare una funzione subarmonica in R^n, per n ≥ 3, limitata e non costante.
primo sospetto. punto iIi)
la funzione f(x,y)=x^2 mi sembra armonica e limitata dal basso in ...
Ciao a tutti ragazzi, ho una piccola necessità entro domani, chiedo a voi essendo più esperti di me.
Mi servono i calcoli dettagliati.
Problema: un ragazzo(di massa 60 kg) si lancia con il suo skateboard(di massa 10 kg) lungo il percorso schematizzato qui:
1)La velocità nel punto A è uguale a 26metri/s;
2)L'altezza del punto A è uguale a 11metri;
3)L'altezza del punto B è uguale a 2metri;
4)L'altezza del punto C è uguale a 26metri.
Quesiti:
1)A che velocità (in km/h) il ragazzo arriva nel ...