Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, qualcuno può dirmi gentilmente, spiegandomi anche come si risolvono queste due equazioni complesse?
z^6 - iz^4 + z^2 - 1 = 0
e
z^5 + (1+i)z = 0
Grazie mille

Il testo dell'esercizio è il seguente:
Si scriva un programma che acquisisca utilizzando la funzione gets una stringa composta da un massimo di 5 parole separate da spazi, per un totale di massimo 60 caratteri.
Il programma deve:
a. Stabilire quante sono le parole contenute effettivamente nella stringa;
b. Calcolare la media della lunghezza delle parole;
c. Produrre una statistica sulla lunghezza delle parole;
Esempio:
Se la stringa inserita è “questa stringa contiene cinque parole” allora ...

Ciao ragazzi
Volevo chiedervi se riuscivate a darmi un amano su come si risolve questo limite
Grazie

Ciao mi aiutereste per favore con questo esercizio:
Discutere e se esistono, determinare le soluzioni al variare del parametro a€R del seguente sistema:
Kx+2y+(k-1)z=k
2x+ky+z=2
Grazieee
Ciao a tutti, ho du eesercizi che ho provato a risolvere senza successo, il primo "Un disco di massa M = 2kg e raggio R = 15cm, inizialmente in quiete, è vincolato a ruotare in un piano orizzontale attorno ad un asse passante per il suo centro. Un punto materiale di massa m = 0.1kg si muove sul piano con velocità ~ v0 = 12 ~ u x m/s lungo una retta distante R/4 dal centro del disco (posto nell’origine). Esso urta con il disco stesso, rimbalzando a 90 ◦ con velocità ~ v1 diretta lungo ~ u y , ...

Ciao a tutti!!!
Mi son trovata a risolvere un esercizio i cui primi punti non mi danno alcun problema, ma l'ultimo, nonostante svariati tentativi, non mi torna per niente. Credo di non stare utilizzando il metodo corretto.
Il problema è il seguente:
Siano X,Y,Z variabili aleatorie indipendenti tutte di legge di Poisson di parametro $\lambda$.
a) qual è la legge condizionale di X dato X+Y=n? Si tratta di una legge nota? Quanto vale la media di questa legge condizionale?
...

Salve, ho un dubbio che non riesco a risolvere: perché se \(\displaystyle \sum 1/k^2 \) è convergente (e lo giustifco col fatto che all'aumentare di k il numeratore diventa sempre più piccolo) invece \(\displaystyle \sum 1/k \) è divergente?
Non dovrebbero avere lo stesso comportamento?

Ciao ho un dubbio su come stabilire l'orientazione del verso della normale a una superficie.
Per esempio:
Calcola il flusso del campo vettoriale ... attraverso la superficie cartesiana $ Z=\sqrt(x^2 + y^2) $ per $ 1<x^2 + y^2 <4 $ con la normale orientata verso l'alto.
So risolvere l'esercizio, ma sono in dubbio sul segno del risultato legato a quel "orientata verso l'alto".
Per trovare la normale io parametrizzo la superficie del cono (tagliato in Z=1 e Z=2) come $ (x,y,√(x^2 + y^2) ) $ , faccio le ...
Perché se si dispone di 3 vettori qualsiasi di R^3, per concludere che essi costituiscano una base è sufficiente verificare solo che siano linearmente indipendenti e non è invece necessario provare che sono anche generatori?

Ciao a tutti,
come da titolo, volevo implementare in MatLab il metodo dei trapezi per un insieme di punti non equispaziati.
Per la regola dei trapezi, $ int_(a)^(b) f(x) dx = sum_(i = 1) ^(m) int_(x_i)^(x_(i+1)) f(x) dx ~~ sum_(i = 1) ^(m) ((x_(i+1)-x_i)/2)*(f(x_i)+f(x_i+1)) $
L'ho implementato con la seguente function:
function I=trapeziNonEq(x,y)
%INPUT
%x->vettore contenente i punti xi
%y->vettore delle f(xi)
%OUTPUT
%valore dell'integrale tra a=x(1) e b=x(end)
m=length(x);
I=0;
for i=1:1:m-1
I=I+((x(i+1)-x(i))/2)*(y(i)+y(i+1))
end
Ora, per testarlo, ho ...

Salve ragazzi. Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio...non so proprio da dove iniziare !
GRAZIE MILLE
p.s mi scuso per la forma ma è la mia prima domanda nel forum
Si considerino l'endomorfi
smo' :
\gamma : (x1; x2; x3) \in R3 ---> (x1 - x2 + x3; - x1 + x2; x1) \in R3
e l'endomorfsimo \eta di R3 defi
nito, rispetto al riferimento canonico R = (e1; e2; e3), dalle posizioni
(e1) = 7e1 + 7e2 + 3e3; (e2) = 2e2 + 2e3; (e3) = -5e1 - 5e2 - e3
(i) Scrivere la ...

Sia V il sottospazio diR4 generato da{(1,2,−2,0),(0,0,−3,1)}e sia W = {(x1,x2,x3,x4) ∈ R4|−x2 + 2x3 = 0}. Determinare la dimensione e una base per: V ∩W,V + W.
Help

Salve mi si richiede di risolvere tale integrale con il metodo di integrazione per serie. Qualcuno sa aiutarmi?
$ int_(0)^(1) (arcsen(x))/x dx $
Ringrazio chiunque dedicherà qualche minuto a questo mio problema.
Saluti
Salve a tutti ragazzi, c'è un esercizio che dev'essere banalissimo ma che non riesco a risolvere. Il testo recita:
Sia $C$ una circonferenza passante per l'origine e sia $r$ una retta, passante per l'origine e per il centro di $C$. Si denoti con $alpha$ l'altra intersezione di $r$ con $C$, e con $gamma$ il generico punto di $C$.
Usando il fatto che che l'angolo $0gamma alpha$ è retto, ...
Salve,
devo studiare la soluzione massimale di un problema di cauchy, ovvero determinarne massimi e minimi(se ne ha), se è limitata, se è montona.
il problema è il seguente:
y'=(x+4)/(cos(y))
y(0)=pigreco
Io ho posto a(x)=x+4, continua in R
b(y)=1/cos(y), continua e derivabile per cos(y)=/=0 ovvero per y=/=k(pigreco/2)
Ora però non so piu come proseguire, qualcuno puo darmi una mano?

Salve. Ho problemi con la trasformata di Fourier di $\(x(t)=e^-(j|t|) )$\ .
Ho provato a calcolarla con la definizione, ossia svolgendo l'integrale:
$\int_{-\infty}^{+\infty}e^(-j|t|)e^(-jwt) dt\ $
Lo spezzo per liberarmi del modulo :
$\int_{-\infty}^{0}e^(jt)e^(-jwt) dt$ + $\int_{0}^{+\infty}e^(-jt)e^(-jwt) dt$
e ora sorge il problema. Trovata una primitiva, ho problemi a valutare i due limiti all'infinito.
Suppongo che in qualche modo vadano entrambi a zero, ma non riesco a dimostrare il perché! Spero possiate aiutarmi !
Stabilire se il seguente sistema linerare a coefficienti in Z11 ammette soluzioni e in caso affermativo determinarle:
$ 4x + 279y + 254z = 340$
$ 56y -1 = 10$
$ x +6y -121z =0$
Allora,per verificare se il sistema ammette soluzioni devo verificare che il determinante della matrice incompleta
data dal sistema deve essere diverso da 0.Attraverso dei calcoli mi esce il seguente valore $-(56*424)-(56*2549$
e affermo,senza svolgere altri calcoli,che è diverso da zero.
Ora,voglio trovare la soluzione data ...

Sia C la curva nello spazio ottenuta dall'intersezione della sfera x2 + y2 + z2 = 1 e del piano y = z
orientata in modo che il versore (-1; 0; 0) sia tangente a C nel punto P di coordinate $ (0, 1/root2 2, 1/root2 2) $ .
Calcolare $ int_(C) w1+w2 $, dove $ w1=y^2dx+x^2dy+xdz $ e $ w2=(xdx)/(x^2+y^2+z^2)+(ydy)/(x^2+y^2+z^2)+(zdz)/(x^2+y^2+z^2) $ .
Qualcuno può aiutarmi? Il prof ha messo questo esercizio all'esame ma non avevamo mai afforntato questa tipologia. Io ho saputo solo scrivere la parametrizzazione di C e l'equazione della tangente in P

Buonasera ragazzi ho riscontrato dei problemi di risoluzione su questo tipo di esercizio:
Un auto con massa totale di \(\displaystyle 500 kg \),comprese le 4 ruote di diametro \(\displaystyle 80 cm \) e massa \(\displaystyle 4 kg \) l'una,sta viaggiando a velocità costante di 20 m/s.Calcolare il minimo spazio di frenata,con coefficiente d'attrito statico 0,5 e dinamico 0,2:
-Se le ruote vengono bloccate immediatamente
-Se la frenata avviene senza strisciamento(assumere il pesto distribuito ...

Buonasera per favore qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio per risolvere questo integrale definito nell'intervallo $0$ e $4$ non riesco a scrivere questi estremi nella formula scusatemi ?
$int [x] dx$
Non devo conoscere la funzione parte intera? Come si fa a trovare la primitiva senza conoscerla?
altro dubbio: calcolare l'integrale significa calcolare la primitiva?
Grazie mille