Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimento riguardo dei concetti che mi sfuggono. Il mio dubbio riguarda l'urto anelastico tra una massa puntiforme ed un'asta, vincolata e non. perchè quando l'asta è libera (non vi è nessun vincolo) bisogna considerare il fatto che il centro di massa si sia spostato e invece quando l'asta presenta un vincolo (fisso, che gli permette ad esempio la rotazione intorno a questo) non è necessario considerare la posizione del nuovo centro di massa? in ...

luigiloiarro
$ \frac{\partial}{\partial t}\int_{Q} h\ dQ = int_{Q} \frac{\partial h}{\partial t}\ dQ $ Quando si può fare?

phantom2
Ciao, un esercizio mi chiede di determinare l'integrale generale dell'equazione differenziale: \(\displaystyle y''-4y-8e^{2x}=0 \) l'ho risolta con il metodo di Lagrange e mi viene: \(\displaystyle \Phi(c_1,c_2,x)=c_1 e^{2x}+c_2 e^{-2x}+ 2x e^{2x}- \frac{1}{2} e^{2x} \) poi chiede: fissato \(\displaystyle \alpha \in \mathbb{R} \), sia \(\displaystyle x \mapsto \Phi_\alpha (x) \) la soluzione del problema di Cauchy \(\displaystyle \begin{cases} y''-4y-8e^{2x}=0\\ y(0)=0, ...
5
20 gen 2017, 10:53

Yarsalamandra1
1) Si calcoli il baricentro della regione di piano con densità costante definita da: $ E={(x,y)epsilonR^2 : 1<= x^2-y^2<= 3, 4<= x+y<= 6} $ 2) Infine si calcoli il volume del solido ottenuto da una rotazione completa di E intorno all'asse y. Ho provato a svolgere questo esercizio, purtroppo invano. Ringrazio in anticipo chi proverà a svolgerlo. Grazie Andrea

ababag@libero.it
Qualcuno saprebbe risolverla? Grazie in anticipo!
9
19 gen 2017, 23:12

zioroby6
Buongiorno a tutti, dovrò a breve sostenere l'esame di metodi quantitativi per l'impresa (magistrale in Economia e Management) e avrei bisogno di qualche delucidazione su di un esercizio. In pratica, ho una funzione f(x,y) per cui calcolare punti di massimo e di minimo liberi e vincolati. La funzione è questa: $f(x,y)=y^2-4y+4+ln(x^2)$ Il vincolo è il seguente: $2x+(y-2)^2=3$ Ho constatato che la funzione non ha punti di massimo e di minimo liberi nel suo dominio $RR^2, x!=0$ Per quanto ...
2
20 gen 2017, 12:42

nazyk97
Ciao a tutti ragazzi, sto preparando l'esame di Geometria e Algebra lineare. Spiegando l'equazione cartesiana della retta ( nulla di complicato insomma ) il mio professore imposta la matrice $((x,y,1),(x0,y0,1),(x1,y1,1))$ Con x,y coordinate di un punto qualsiasi appartenente alla retta e x0 y0 e x1 y1 coordinate di due punti noti appartenenti alle retta. Adesso calcolando il determinante secondo Laplace rispetto alla prima riga si ottiene l'equazione cartesiana della retta. Qualcuno saprebbe dirmi il motivo ...
2
18 gen 2017, 11:40

Cimineira
Non ho saputo dare titolo migliore, sono una serie di domande delle vecchie prove di esame a risposta aperta, a risposta quasi immediata credo 1) Un corpo si muove di moto circolare uniforme con velocità angolare w, liungo una circonferenza di raggio r centrata sull'origine di un sistema di riferimento cartesiano. Il corpo si muove in senso antiorario e al tempo t=0 si trova nel punto di coordinate (0,R) Scrivere le equazioni orarie del moto in coordinate cartesiane. Vi giuro che mi sento ...

garnak.olegovitc1
prendiamo due elementi \(f,g\in V^M\), ovvero \( f,g: M\to V\) con \(V\) un \(C\)-spazio vettoriale ed \(M \) un insieme qualsiasi... intuitivamente \(f+g \in V^M\) é la funzione tale che \( \forall x \in M: (f+g)(x)=f(x)+g(x)\), stamani provavo con colleghi di cercare una definizione puramente insiemistica ovvero come insieme di coppie ordinate e non facendo ricorso nemmeno al concetto di immagine di un elemento. Ma non riesco a venirne a capo, naturalmente deve essere possibile ed ora come ...

tommy1996q
Avrei una domanda riguardante i gradi delle estensioni di campi. Supponiamo di avere un certo campo $F$ e le estensioni $F(a)$ e $F(b)$, la prima diciamo di grado 4 e la seconda di grado 2. La cosa che vorrei fare è dire che se l'intersezione di $F(a)$ e $F(b)$ è banale, allora l'estensione $F(a,b)$ ha grado il prodotto dei gradi di $F(a)$ e $F(b)$, quindi in questo caso 8. E' vera questa cosa? E se vera, ...

Black Magic
Ciao a tutti, ho un quesito da porvi che ancora non so risolvere (e devo imparare a farlo!) Abbiamo un un ciclo costituito da una espansione isoterma reversibile, un'adiabatica irreversibile, una compressione isoterma reversibile e poi un'altra adiabatica, stavolta reversibile, che riporta il gas allo stato iniziale. Praticamente è un ciclo di carnot dove i punti A e B sono legati da una isoterma, B e C da un'adiabatica irreversibile, C e D da una isoterma reversibile e D A da una ...

tuttomax
Salve non riesco a capire come proseguire con questo eserciizio: Dati $A_1= ( (1\ 0) , (1\ 0) ) $ , $A_2= ( (2\ 0) , (2\ 0) ) $, $A_3= ( (1\ 1) , (2\ 1) ) $, $A_4= ( (0\ 1) , (1\ 1) ) $ 1.Determinare una base $B^{\prime}$ generata dalle matrici 2.Calcolare le equazioni di W rispetto a $B'$ 3.Calcolare le coordinate di $A_1$ e $A_2$ rispetto a $B'$ 1.La base che ho ottenuto è questa : $B^{\prime}={(1,0,1,0),(0,1,1,1)}$ (sono le matrici scritte in $R^4$) 2.Ho ottenuto le coordinate ...
1
20 gen 2017, 12:06

tures
Salve a tutti,mi sta capitando spesso di trovare un limite mlto rognoso,il limite in questione è $ lim_(x->0) log/x $ Stessa cosa vale per lo stesso limite ma con x che tense a infinito. Non saprei proprio come risolverlli,mi sapreste dare uma mano?Grazie anticipatamente.
3
18 gen 2017, 19:16

Mikbro
Salve ragazzi. Tra qualche settimana ho l'esame di Analisi I,ma ho un piccolo problema. Potreste mostrarmi il metodo gisto per fare un buon studio di funzione? Davvero non so mai se sto facendo bene,e puntualmente canno qualcosa.
4
19 gen 2017, 12:59

Greta142
Buonasera, ho diversi dubbi circa il metodo dei momenti. Quando mi viene data una funzione di densità $ 1/(b-a)$ definita nell'intervallo [a,b] e mi si chiede di trovare gli stimatori dei parametri a,b col metodo dei momenti mi calcolo la media e la varianza e poi pongo la media = media campionaria e la varianza = varianza campionaria, metto a sistema e mi ricavo gli stimatori di a e b. Giusto? Invece il mio quesito è: quando ho un solo stimatore come mi devo comportare? Ad esempio ...
3
18 giu 2016, 17:06

AngelSara
Non ho trovato nulla di questo argomento e spero di aver scelto la sezione giusta. Vorrei sapere dove potrei trovare delle informazioni riguardo gli accelerometri, un po' in generale. Mi servono un po' di informazioni per la mia tesi di laurea (premetto che di fisica non so molto ma sono disposta ad imparare ciò che serve ). Vorrei quindi avere qualche informazione o qualche fonte da cui poter trarre delle informazioni generali a livello fisico e magari anche strutturale. Sperando di non ...

sajhoiseddse
Buongiorno, torno con un altro esercizio sui moti relativi di rotazione, il mio argomento preferito Da un punto della linea equatoriale viene lanciato tangenzialmente alla linea in verso opposto a quello di rotazione terrestre un proiettile con velocità $v_r$ relativamente alla Terra. Calcolare per quale valore di $v_r$ il proiettile si muove come in un sistema inerziale. Applicando il teorema delle accelerazioni relative e svolgendo i soliti calcoli arrivo ...

Mark116
Buona sera a tutti, mi trovo in difficoltà nel risolvere questo esercizi di algebra lineare: Si consideri l’applicazione lineare (di derivazione) $ D : R3[x] → R3[x] $ definita da $D(ax^3 + bx^2 + cx + d) = 3ax^2 + 2bx + c$. Determinare la matrice A rappresentativa di D rispetto alla base $ B = {1, x, x2, x3} $ in dominio e codominio. Ho già svolto alcuni esercizi (non molti) simili a questo, tuttavia in quei casi la mia funzione era definita mediante vettori nella forma: $ T(x_1, x_2, ..., x_n) = (a_{11}x_1 + a_{12}x_2 + ... + a_{1m}x_m, ..., a_{n1}x_1 + a_{n2}x_2 + ... a_{nm}x_m) $ Sono rimasto un po' ...
4
14 gen 2017, 17:12

viper19920
salve come da titolo sto seguendo lo svolgimento di alcuni esercizi solo che in questo qui https://pbs.twimg.com/media/C2iQ0tkWgAAlLI2?format=jpg&name=large non capisco perché viene t=+- 3s :/ Grazie

Planets
Ciao a tutti Sto avendo dei problemini con questo esercizio e non capisco dove sbaglio: Sì consideri un disco di raggio R=30 cm su cui è presente una carica Q=0.1 *10^-6 C uniformemente distribuita. Sull' asse passante per il centro del disco e posto a distanza d=1m un dipolo di momento p=10^(-8) Cm inizialmente ortogonale all'asse. Il dipolo è libero di ruotare ma la sua posizione sul l'asse è fissata. Si calcoli 1. Il lavoro necessario raggiungere la posizione di equilibrio del dipolo ...