Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ivelios75
Salve a tutti per l'esame di fisica la prof in una sua lezione ci ha detto che dobbiamo capire bene la dimostrazione dell'energia cinetica con gli integrali.Purtroppo sono sempre stato mooolto scarso in matematica ed ho ripetuto gli integrali e nella formula dimostrativa non ho capito questo ultimo passaggio: m* $ int_(i)^(f) v*dv=m (v_f^2/2-v_i^2/2). $ v dato che devo trovare una derivata è sicuramente v^2/2 ma dv cosa diventa? nel risultato dove è? Grazie in anticipo.

MementoMori2
Buongiorno ragazzi, volevo chiedervi se la fisica è veramente in grado di rispondere alla domanda perché ? A volte mi è difficile comprendere il perché avvengano determinati fenomeni ad esempio: la forza di lorentz con $ E = 0 $ : $ F = q v \wedge B $ e' molto semplice ma perché il campo magnetico esercita una forza di quel tipo e non per esempio lineare come il campo elettrico : $ F= q E $ ?

meribesi
Salve, mi scuso per la risoluzione un po' scarsina dell'immagine. Sono in regime sinusoidale e devo determinare la matrice delle ammettenze; sono passata nel dominio dei fasori e penso di aver calcolato correttamente $Y_11$ e $Y_22$.. il mio problema giunge nel calcolare la $Y_21$.. dovrei calcolare $I_2$ , che dovrebbe essere uguale alla corrente del fasore condensatore, ma questa come la calcolo? Non riesco a proseguire, potreste darmi suggerimenti ...
2
17 dic 2016, 15:54

Shika93
Devo calcolare $\int_{\RR}^{} x^2e^{-x^2}dx$ ma non mi torna $\sqrt \pi/2$ ma $2\sqrt \pi$. E' da risolvere due volte per parti, no?
4
17 dic 2016, 19:58

mirko.saggioro
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Determinare per quali a appartenenti ad R esiste finito: $ int_1^oo (|cos((2-a)x)+3|/(3^(ax)+1)) $ Calcolare l'integrale per a=2. Se riuscite anche con la spiegazione dei passaggi, grazie in anticipo.

robe921
Salve a tutti! Negli esercizi pre-esame, mi sono imbattuto in una traccia in cui si chiede di gestire polimorfismo a run-time ed ereditarietà multipla con annesso problema del diamante su 4 classi che istanziano e gestiscono array a 2D dinamici. Allego il sorgente relativo a "matrice4", che eredita da "matrice3" e "matrice2": #ifndef matrice4_hpp #define matrice4_hpp #include <iostream> #include "matrice1.hpp" #include "matrice2.hpp" #include ...
2
13 dic 2016, 09:11

luca.piacentini2
Salve, in un esercizio propostomi mi si chiedeva, data una trave libera rettilinea soggetta a un carico distribuito e ad alcune forze concentrate, di ricavarmi il diagramma dello sforzo di taglio. L'ho fatto e subito dopo l'esercizio mi chiedeva di valutare il taglio proprio nel punto in cui era applicata la forza concentrata. Mi sono venuti vari dubbi sulla risposta da dare perchè in quel punto del diagramma, come è ovvio, vi è un salto pari proprio al valore della forza concentrata. Quindi ...
4
17 dic 2016, 17:50

Danielee97
Determinare quali delle seguenti sono funzioni e per quelle che lo sono specificare se sono iniettive o suriettive o biunivoche. A = {-2, -1, 0, 1, 2}, B = {0, 1, 4},\(\displaystyle f: A →B\) definita da \(\displaystyle f (x)=x^2\) Ho capito come verificare se è una funzione ma non riesco a capire come verificare se è iniettiva o surriettiva
1
17 dic 2016, 17:59

canesciolt0
(APRITE IMMAGINE IN UN'ALTRA SCHEDA PER LEGGERE TUTTO IL TESTO) ho dei problemi con questo (apparentemente) semplice problema. all'inizio ho pensato che fosse semplicemente P(A)^2=0.49, cioè la probabiltà che A faccia due punti di seguito, ma poi ho pensato che se P(A)=0.7 vuol dire che la probabilità che non faccia punto e che quindi il punto sia assegnato al suo avversario (diciamo B) è P(B)=0.3. in una partita di tennis inoltre il pareggio non è contemplato, quindi o vince A o vince ...
2
16 dic 2016, 18:58

peppe1992-votailprof
Buonasera a tutti ragazzi, vorrei una mano a svolgere la seguente serie: $ sum_(n =0 \....+oo) (-1)^n * 1/(2n+2sin(n)) $ come prima cosa ho provato a studiare la serie del modulo con il criterio del valore assoluto facendo il seguente confronto (ho portato $ 1/2 $ fuori dall'operatore somma quindi non l'ho fatto comparire in questo confronto): $ 1/(n+1)<=1/(n+sin(n))<=1/(n-1) $ le due serie agli estremi divergono, dunque posso dire che la serie al centro non convergerà assolutamente, allora utilizzo Leibniz Facendo il ...

xDkettyxD
Un periscopio è utile per poter guardare oggetti che non possono essere visti direttamente. Viene usato nei sommergibili o per guardare partite di golf o sfilate stando in mezzo ad una folla di persone. Si supponga che l'oggetto sia a distanza p1 dallo specchio superiore e che i centri dei due specchi piani siano a distanza h. a)Qual'è la distanza dell'immagine finale dallo specchio? b)L'immagine finale è virtuale o reale? c)E' diritta o capovolta? d) Qual è l'ingrandimento dell'immagine? ...

Beerk
Premetto che non ho grossi problemi nella risoluzione di integrali doppi, ma più che altro mi lascia spiazzato il testo dell'esercizio: $ int int_(D)^()(x^2+y^2) dx dy $ dove D e’ la regione del piano compresa fra gli insiemi C1 e C2 dove: $ C_1= x^2+y^2-2y=0 $ $ C_2= x^2+y^2-4y=0 $ Il problema nel mio caso è quello di impostare il dominio D. Mi spiego, di solito viene dao un dominio descritto da disequazioni, ma in questo caso non riesco a capire come procedere. Ho pensato a porre $ 2y < x^2 + y^2 < 4y $ Per ...
1
16 dic 2016, 22:22

anneke-votailprof
Ciao a tutti! Mi è stato dato come esercizio dalla mia professoressa quello di fare una metanalisi. Ho raccolto una serie di studi in cui ho il coefficiente di correlazione tra un determinato costrutto (esaminato con alcuni test specifici, che non sono uguali per tutti gli studi) ed altri costrutti psicologici (che cambiano anche questi a seconda degli studi; rientrano comunque in macrocategorie), oltre che il n° del campione di soggetti. Non ci sono gruppi di controllo. La prof mi ha detto di ...

xnix
buongiorno a tutti, sono alle prese con l'esame di analisi numerica.. volevo porre alla vostra attenzione questo esercizio: Si consideri un elaboratore operante con rappresentazione in base $\beta= 10$, aritmetica floating-point e tecnica di arrotondamento. Siano $m = 3$ le cifre a disposizione della mantissa e $n = 2$ le cifre per la caratteristica. Sia data l' espressione $f(x) =sqrt(100 + x) -10$. Per quali valori di $x$ presenta problemi di cancellazione ...

xDkettyxD
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questo esercizio di fisica sulla luce "Un serbatoio cilindrico opaco, aperto nella parte superiore, ha 3,00 m di diametro ed è completamente pieno d'acqua. Quando il sole del pomeriggio giunge ad un angolo di 28° sull'orizzonte, la sua luce cessa di illuminare il fondo del serbatoio. Quanto è profondo il serbatoio?" Io ho ragionato in questo modo: 28° è l'angolo critico per cui nel serbatoio non entra più luce, se trovassi la velocità potrei ...

aleio1
Salve, ho un problema con questo teorema che non riesco (in parte a dimostrare) e di conseguenza (in parte) a capire. L'enunciato è il seguente: Sia [tex]f : A \rightarrow B[/tex] un'applicazione qualsiasi. Esiste allora un insieme [tex]C[/tex] e due applicazioni [tex]f_s: A \rightarrow C[/tex] (surgettiva) ed [tex]f_i: C \rightarrow B[/tex](iniettiva) tali che [tex]f_i \circ f_s = f[/tex]. Inoltre se esiste un insieme [tex]D[/tex]tale che esistono altre 2 applicazioni [tex]\overline{f_s} ...

Ulivi1
Ciao a tutti, è il mio primo post sul forum. Non riesco a dimostrare la suriettività di un isomorfismo riguardo una proprietà universale sugli anelli gruppali. Visto che non sono una struttura così comune, ricordo la definizione di anello gruppale che è piuttosto semplice, dato un gruppo $G$ e un anello unitario $R$, l'anello gruppale $RG$ è l'anello delle somme formali finite, ovvero elementi della forma: $$ \alpha = \sum_{g\in ...

Beerk
Buonasera signori, ero alle prese con il seguente esercizio, che mi chiede di studiare la convergenza puntuale ed uniforme della successione di funzioni: $ f_n(x)=(1-e^(x/2))/(sen^2x+n^2) $ Faccio il limite per n che tende ad infinito, e mi viene che la successione tende puntualmente a 0. Successivamente considero il valore assoluto: $ |f_n(x)-0| $ La difficoltà la trovo nel momento in cui devo calcolare l'estremo della funzione, poiché già svolgendo la derivata mi viene un'equazione parecchio ...
3
16 dic 2016, 18:07

Eman71
Inizio premettendo che non so se questo post è adeguato al 100% alla sezione.. In ogni caso, dalle vostre esperienze, mediamente quanto tempo ci vuole per preparare l'esame scritto di Geometria ed Algebra (Ingegneria) partendo da zero ?
2
14 dic 2016, 19:10

MementoMori2
Salve ragazzi, vi pongo questa domanda anche se dubito che qualcuno mi risponda: Perché nelle definizioni degli integrali sopra elencati richiediamo che la curva e la superfici siano regolare. Per esempio nel primo caso è comprensibile la richiesta che la derivata prima della curva sia continua, ma non capisco che fastidio ci dia la derivata nulla ? Tra l'altro su internet per esempio introducendo l'integrale di superficie di prima specie richiede che questa sia regolare ma noi a lezione con ...