Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MatematiNO
HO: $delta = (3 5)$ $tau =(1 2 3) ◦ (1 4 5)$ Devo calcolare: 1)Il periodo 2)Indicando con H il sottogruppo ciclico generato da $tau$, devo calcolare il numero degli elementi del laterale $deltaH$ e del laterale $Hdelta$ (Non ho capito il concetto di laterali dx/sx) Non mi è chiara la composizione delle permutazioni; Perché $tau =(1 2 3) ◦ (1 4 5)$ diventa $tau =(14523)$ ?? altri esempi che non capisco: $f ◦ g = (1 3)(2 4 6)◦(1 2 5)(3 4) = (1 4)(2 5 3 6) $ $σ = (2345) ◦ (35) ◦ (479) ◦ (218) = (1832) ◦ (4795)$ 3) Volendo passare dalla ...

maxpix
Buon pomeriggio, un esercizio chiede di calcolare il peso in N di un astronauta sulla stazione spaziale quando questo orbita ad una quota di 400 km sopra la superficie terrestre. La massa dell'astronauta è 70 kg. Il raggio della terra è 6370 km. Io ho risolto l'esercizio usando la formula $g = (GM)/R^2$ e il risultato è $g = 8,67 m/s^2$ è corretto? la massa dell'astronauta è irrilevante? Grazie

pietro1231
è vero che i due sottospazi $W={A\in M_(2,2)(R):3a_(11)-a_(12)=0}$ e $U={p(t)\in R_3[t]:p(0)=0,p'(0)=p''(0)}$ hanno la stessa dimensione? Vediamo di trovare $W$ e $U$ $W=((a_(11),a_(21)),(3a_(11),a_(22)))$ La dimensione di $W$ è data dal calcolo del rango. Se il $Rg(W)=2->dim(W)=0$ Il determinante di $W$ è: $det(W)=a_(11)a_(22)-3a_(11)a_(21)$ Se tale determinante è uguale a zero allora il ranfo è 1 altrimenti è 2. $p(t)=at^3+bt^2+ct+d$ $p(0)=d=0$ $p'(0)=c$ $p''(0)=2b$ quindi $c=2b$ Qui mi ...

Pigreco93
$int (1-sinx)/(1+sinx) dx$ come lo risolvo? ho provato ad usare queste sostituzioni $sinx=(2t)/(1+t^2)$ $dt=2/(1+t^2) dx$ $t=tan(x/2)$ ma non ne vengo a capo
5
14 gen 2017, 14:53

zita97
Salve, io so che convergenza assoluta implica convergenza semplice e che se diverge assolutamente non può convergere semplicemente. Studiando il carattere di una serie ho trovato due intervalli in cui in uno converge (assolutamente) e nell'altro diverge (assolutamente). Supponiamo i due intervalli siano per x > 1 e per x < 1, ora dovrei studiare che succede in x=1, ed ecco la domanda: come faccio a studiarlo?
7
14 gen 2017, 13:06

vincenzo971
Quali soluzioni ha in $ Z_56 $ l’equazione $ x^12 + 4x^2 = 0 $ ? [size=150]mi potete spiegare tutti passaggi e come svolgere problemi di stessa tipologia? grazie [/size]

jinsang
Qualcuno saprebbe consigliarmi una dispensa in rete dove viene spiegato come contare gli omomorfismi tra gruppi in maniera completa, magari distinguendo i casi più semplici e "visualizzabili" da quelli più "teorici" e facendo anche qualche esempio. Lo so sto chiedendo moltissimo ma mi affido all'esperienza di chi sicuramente ha navigato più di me Grazie in anticipo!

Armstrong
Buon pomeriggio, non mi è ancora chiara una cosa sulla convergenza di serie..vi mostro un esercizio per spiegarmi meglio. Il quesito è: studiare convergenza semplice ed assoluta al variare di $x in R$ $sum^(+oo) ((x-3)^n|x-1|^(n*sqrtn))/log(n)$ Il mio docente lo ha risolto come segue, Criterio della radice per lo studio della convergenza assoluta quindi la serie diventa $lim_(n -> +oo) (|x-3| |x-1|^sqrtn)/root(n)(log(n)) $ e poi ha studiato i vari casi $ 0$ se $|x-1|<1$ $ +oo$ se ...
4
13 gen 2017, 17:50

Fedelup1
Buonasera a tutti, Sono una studentessa di statistica economica, mi sono appena iscritta al forum. la domanda che vorrei porvi è la seguente: perché in molti modelli (in particolare io ora sto studiando l'analisi fattoriale), mi ritrovo come ipotesi: 1- le variabili devono avere media nulla 2- le variabili devono avere varianza unitaria ? Vorrei capire più approfonditamente la necessità e il significato di tali ipotesi. Ringrazio tutti anticipatamente
0
14 gen 2017, 18:31

Andrea@BS
Salve a tutti. Potrei chiedervi come risolvereste questo tipo di disequazione? $ f(x)= cosx*[-1/(2sqrt(2- sin x)) + 1/(2sqrt(3)sqrt(|sin x|)) * |sin x|/sin x] >= 0 $ Io ho pensato di studiare prima il $ cos x >= 0 $ poi la seconda parte separandola in base al valore positivo o negativo di $ |sin x|/sin x $, cioè: $f(x)={(-1/(2sqrt(2- sin x)) + 1/(2sqrt(3)sqrt(|sin x|)),if 0<x<\pi),(-1/(2sqrt(2- sin x)) - 1/(2sqrt(3)sqrt(|sin x|)),if \pi<x<2\pi):}$ Se così dovesse essere corretto dovrei studiare entrambe le disequazioni con un $ >= 0 $ facendo minimo comune multiplo e via dicendo?
6
14 gen 2017, 11:46

peppe1992-votailprof
Salve a tutti, ho difficoltà a risolvere questo limite. Ho provato con l'hopital e con qualche sostituzione ma non sono riuscito a trovare quella giusta. Qualcuno mi darebbe una mano gentilmente? $ lim_(x -> 1)[(root(3)(2 x^2 + 6 x) - 2)^2/(Cos[x Pi/2] Sin[Pi x])] $

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro, la Fisica del Gettys, dice che la scelta di gauge di Lorentz usa il potenziale vettore $$\mathbf{A}(\mathbf{x},t):=\frac{\mu_0}{4\pi}\int \frac{\mathbf{J}(\mathbf{y},t-c^{-1}\|\mathbf{x}-\mathbf{y}\|)}{\|\mathbf{x}-\mathbf{y}\|}d^3y $$e il potenziale elettrico $$V(\mathbf{x},t):=\frac{1}{4\pi\varepsilon_0}\int \frac{\rho(\mathbf{y},t-c^{-1}\|\mathbf{x}-\mathbf{y}\|)}{\|\mathbf{x}-\mathbf{y}\|}d^3y .$$ Come si ...

StratoKyke
Ho dei dubbi sul seguente problema: Un disco, di raggio \(\displaystyle 1,2m \) e momento di inerzia \(\displaystyle I=10,8 kg m^2 \) ruota attorno al suo asse di simmetria verticale con velocità angolare pari a \(\displaystyle 1000 giri/min \). Lungo una scanalatura, coincidente con un diametro del disco e da parti opposte rispetto al centro, possono scorrere due punti materiali di uguale massa \(\displaystyle m=200 g \), fissati all'asse con due fili, di massa trascurabile, inestensibili e ...

wattbatt
magari la risposta è ovvia ma siccome non l'ho visto scritto da nessuna parte vorrei sincerarmi di alcune cose... parto da un esempio generico ma i miei problemi arrivano pensando a R3 Suppongo uno spazio vettoriale di dimensione 2 generato da una base B=(v1,v2). In primis, se ho capito bene questi due vettori non devono avere per forza due componenti,cioè tipo v1=(a,b), potrebbero anche averne molte di più, magari v1=(a,b,c,d,), giusto? Detto ciò, un qualunque altro vettore v di questo ...
1
11 gen 2017, 16:15

Papergun
Ciao, sono partito dalla curiosità di scoprire come funzionasse il meccanismo di magnetizzazione e smagnetizzazione degli elettromagneti da sollevamento usati comunemente dagli sfasciacarrozze. Ciò che non mi è chiaro sono le leggi fisiche e il ragionamento che sta dietro a questo strumento, fino ad ora ero a conoscenza delle calamite e quindi di un tipo di attrazione elettromagnetica ma le calamite erano magneti permanenti e stop, adesso invece ho letto su internet che esistono gli ...

Axel971
Buonasera a tutti volevo proporvi questo esercizio di geometria che non sono riuscito a risolvere completamente: "Sia data la base di $ R^3 $ formata dai vettori $ v^1 =(1,2,3), v^2=(2,0,2) , v^3=(0,2,3) $ . Sia $ f $ l'endomorfismo di $ R^3 $ il cui nucleo è generato da v1 e v2 e tale che $ f(v^3)=v^2 $ . Determinare la matrice rappresentativa di f rispetto alla base formata da v1,v2 e v3. Determinare la matrice rappresentativa di f rispetto alla base canonica." Sono riuscito ...
4
12 gen 2017, 19:07

MatematiNO
a) Per $S_5$ i tipi di permutazione in generale (se non ho capito male) dovrebbero essere: $1^(k_1) , 2^(k_2) . . .n^(k_n)$ . la soluzione suggerisce per esempio che per (3 5) il periodo è $2$ (Perché corrisponde al numero di elementi, giusto?) e il tipo invece è $[1^3 2^1]$ ma non riesco a capire il perché. Non riesco a collegare i risultati con la definizione di tipo che ho nelle dispense. Come faccio a determinare il tipo della permutazione?? b) Non mi è chiara la ...

Alex geco
Ciao Devo calcolare l'integrale Io so che x^ 7 cosx è simmetrica quindi L integrale e zero Mentre la seconda ho provato a farla per parti integrando e^x Derivando |x| Così facendo a me esce e^2 + 3e^(-2) Ma dovrebbe uscire scusatemi se ho messo la foto ma è la prima volta che scrivo un messaggio era non so come si creano gli integrali ecc Grazie mille in anticipo
3
14 gen 2017, 13:10

jhon07
Salve Ragazzi Avrei alcuni dubbi sul seguente esercizio: $G = Q×Q$∗ e si definisce la seguente legge di composizione interna: $(a, b) ∗ (c, d) = (a + c, bd), ∀(a, b),(c, d) ∈ G$ Come posso dimostrare che è associativa? Inoltre come posso verificare se $ H = {(m,1) ∈ G| b ∈ Z}$ è sottogruppo? Grazie mille!

abaco90
Ciao a tutti ho questa espressione $ -1 + (ln(-1) -1) $. Sapreste dirmi quanto vale? Grazie!
3
14 gen 2017, 09:37