Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scteff
Ciao a tutti. scrivo qui in analisi matematica, anche se il problema è di meccanica, poiché trattasi di una equazione differenziale del secondo ordine omogenea, in 3 dimensioni, che non riesco a capire da che parte prendere. \(\displaystyle a(t) = \alpha v(t)\wedge i_3 \) con \(\displaystyle \alpha \neq 0, \alpha \in \mathbb{R} costante \). lo svolgimento l'ho iniziato passando per il prodotto vettoriale che mi ha generato 3 equazioni, \(\displaystyle \begin {cases} a_1(t)=\alpha v_2(t)\\\ddot ...
2
18 gen 2017, 00:37

Jokah
Salve, mi trovo a studiare la dimostrazione delle funzioni elementari per l'esame di analisi, e il mio libro (che nella prima pagina dichiara di sacrificare la didattica alla chiarezza -ma quando mai?) cerca delle soluzioni improbabili, schiaffa formule senza spiegare da dove le tira fuori e così via. Allora mi sono avventurato su internet (anche nelle vecchie discussioni di qui), ma sono di punto e da capo, perché anche su internet si esibiscono certe formule assurde senza spiegare da dove ...
4
17 gen 2017, 17:02

giocind_88
Buonasera a tutti . Scusatemi, quando ci troviamo di fronte ad un polinomio e calcoliamo i suoi zeri, le sue soluzioni per le quali il polinomio si annulla, a tal punto l'ordine dello zero è: 1 se abbiamo il polinomio elevato alla 0, 2 se abbiamo il polinomio elevato al quadrato 3 se abbiamo il polinomio elevato al cubo, ecc.... ?? O sbaglio? Grazie, grazie mille.
17
15 gen 2017, 15:59

Jack871
Ciao! Potreste gentilmente controllare se ho risolto correttamente il seguente esercizio, grazie! Lo strumento principe per lo screening per il tumore al seno è la radiografia (mammografia). Definiamo X la situazione della donna: X={sana, malata}, che non conosciamo. Definiamo Y l’esito della mammografia: Y={positiva, negativa}, che viene misurato. Sappiamo che la sensitività della mammografia è intorno al 90% ( P(Y=positiva | X=malata) ) e che la specificità sia anch'essa del 90% ( ...
2
18 gen 2017, 16:22

sam17091
Ciao a tutti, ho dei problemi con lo svolgimento di questo esercizio: La durata in km di un auto è regolata da unavariabile esponenziale di parametro $ lambda = 1/(20) $. Acquisto un auto che ha gia percorso 10000km. 1) Qual'è la probabilità che l'auto percorra altri 20000km? 2) Ripetere lo stesso esercizio supponendo che la duarata (in migliaia di km) sia una variabile distribuita uniformemente su $ (0,40) $. Allora per risposndere alla prima domanda io ho impostato la soluzione ...
2
17 gen 2017, 14:52

sam17091
Ciao a tutti, ho un dubbio che non riesco a chiarirmi. Quando trovo un esercizio che mi dice, ad esempio: "quante parole ci sono con 4 vocali e 10 consonanti?", io per prima cosa farei: - sceglo 4 vocali su 5 ----> $ (5!)/((5-4)!) $ - scelgo 10 consonanti su 16 -----> $ (16!)/((16-10)!) $ Ora per trovare le parole totali che posso formare devo moltiplicare, cioè: $ (5!)/((5-4)!)*(16!)/((16-10)!) $ Ora il mio dubbio è: non dovrei anche dire quali sono le posizioni e le permutazioni delle 4 vocali e delle 10 ...

curiosone1
Ciao ragazzi, allora abbiamo questa successione: y=log(n) con n appartenente ai numeri naturali (n>=1). Questa successione è divergente (tende a +infinito) ma la distanza tra n e n+1, cioè la distanza |log(n+1)-log(n)| tende a diminuire! Abbiamo fatto una prova con un programma fatto al momento in linguaggio Java e qui potete vedere: Programma in Java: import java.io.*; public class Main { public static void main(String arg[]) { double distanza; for(int i=1; ...
2
18 gen 2017, 12:08

10andry
Ciao a tutti! Ho sempre seguito il forum pur non essendo iscritto, tuttavia, dopo l'ultimo disastroso esame di analisi 1, ho deciso di postare. Mi sono trovato all'esame questo integrale da svolgere: $ ∫(e^(x -xlogx)(x^2 senx) $ Inutile dire che non ci sono riuscito...Ho provato a farlo con Wolfram ma dice che non è risolvibile! Possibile? Eppure dai voti che sono stati postati almeno una ventina di persone sono riuscite nell'intento! Spero che qualcuno mi illuminera'!
3
18 gen 2017, 10:49

Rebdiluca
Ciao, sto cercando di risolvere quest'esercizio sulle coniche. In particolare recita: Nel piano euclideo, si determini la conica che sia tangente alla retta $ x-y+1=0 $ nel punto $ (0,1) $, tangente alla retta $ x+y+2=0 $ nel punto $ (-1,-1) $ e passante per il punto $ (2,1) $. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo un problema di fisica 1: Un cilindro di massa m e raggio r rotola su di un piano inclinato di θ rispetto all'orizzontale. il cuneo ha massa M, si determini l'accelerazione del cuneo. Io ho pensato di prendere come sistema di riferimento quello non inerziale, accelerato, solidale al cuneo. la mia domanda è la seguente: la forza di inerzia applicata dal cuneo sul cilindro la devo intendere applicata al centro di massa del cilindro (il suo ...

python1134
Salve ragazzi,sto provando a svolgere un altro esercizio simile al precedente Considerare la relazione R sull'anello Z degli interi tale che xRy se e soltanto se $ x^3 cong y^3(mod 3)$ Stabilire se si tratta di una relazione di equivalenza oppure d'ordine. Come sempre verifico per prima cosa la proprietà riflessiva: (1): xRx per ogni x appartenente a Z x è in relazione con se stesso,quindi: $ x^3 cong x^3( mod 3)$ che significa $3|0$ che mi dice quindi che la proprietà riflessiva è ...

python1134
Salve ragazzi,ho un problema con questo esercizio: Sia A={1,2,3,4,5,6} e siano p e q due relazioni in A date da: xpy se e solo se $2x+3y$ è multiplo di 5 e xqy se e solo se $2x-3y$ è multiplo di 5 (1):Verificare che p è una relazione di equivalenza e scrivere esplicitamente tutte le classi di equivalenza (2):Provare che invece q non è una relazione di equivalenza.E' d'ordine? Per il primo punto procedo in questo modo: (1)Proprietà Riflessiva xRx ...

sajhoiseddse
Ciao, ritorno con un problema sui moti relativi. Manca la soluzione quindi visto che non sono ancora sicuro sull'argomento posto il mio ragionamento... Una giostra ruota con velocità angolare $omega = 0.5rads^(-1)$. Un bambino cammina partendo dal centro della giostra in direzione radiale con velocità, costante rispetto alla giostra, di $2ms^(-1)$. Calcolare la velocità e l'accelerazione del bambino rispetto al suolo. Per trovare la velocità $v$ in un sistema inerziale fisso, ...

BullDummy
Buon pomeriggio a tutti. Ho un dubbio riguardo il legame che intercorre fra derivata direzionale e derivata ordinaria per una sola variabile. Ad esempio, se considero $ (df) / (d(ax)) $ con $ a $ costante, mi verrebbe da dire che, per la regola della catena, $ (df) / (dx) = (df) / (d(ax)) (d(ax)) / (dx) = (df) / (d(ax)) a $ e quindi $ (df) / (d(ax)) = 1/a (df) / (dx) $. Se però interpreto $ (df) / (d(ax)) $ come la derivazione di $ f $ lungo la direzione indicata dal vettore $ ul(v) = a hat(ul(x)) $, con $ hat(ul(x)) $ versore per l'asse ...
5
17 gen 2017, 16:08

Francesca071
Ciao a tutti. Volevo chiedervi una mano con questo esercizio: "Si consideri la retta $ r: x+y=0 $ . Siano $ R $ il punto generico di $ r $ ; $ p $ la polare di $ R $ rispetto a alla conica $ C: y^2 − 3x + 2 = 0 $. $ p' $ la polare di R rispetto alla conica $ C: x^2 + y^2 = 4 $ . Infine $ Q: pnn p' $ Determinare l'equazione del luogo descritto da $ Q $ al variare di $ R $ su $ r $ ." Io ...

mike1713
Ciao, ho un problema, devo trovare il limite destro e sinistro di questa funzione per uno studio di grafico. Non riesco a capire come calcolare il limite di 0+ e 0- y=(x^2)e^[-(1/x)]
1
17 gen 2017, 17:43

paolotesla91
Salve a tutti. Avrei un dubbio su un aspetto del trasporto di impedenza. Mi spiego meglio, ho questo circuito da risolvere: [fcd="Circuito"][FIDOCAD] MC 5 35 0 0 470 MC 25 20 1 0 115 FCJ TY 20 10 4 3 0 0 0 * Rg TY 30 40 4 3 0 0 0 * LI 5 35 5 20 0 LI 5 20 15 20 0 LI 5 55 5 75 0 LI 5 75 55 75 0 LI 25 20 55 20 0 LI 55 20 105 20 0 LI 55 75 105 75 0 TY 65 45 4 3 0 0 0 * Z0,beta LI 35 20 35 130 0 LI 50 75 50 130 0 TY 45 100 4 3 270 0 0 * Z0,beta SA 35 130 0 SA 50 130 0 MC 105 40 0 0 115 LI 105 20 ...
10
8 gen 2017, 21:06

xnix
scusatemi se mi intrometto Lelax se il carico che ci sta sopra spinge verso il basso... l'asta come potrebbe stare sopra? solo se il tratto interessato fosse soggetto ad una dilatazione termica differenziale tale da farlo alzare si potrebbe verificare quello che dici
1
17 gen 2017, 23:42

Silver1011
Salve ragazzi, avrei un problema a capire come trovare la matrice associata a questo isomorfismo. Di solito trovavo qualcosa del tipo f(x,y,z) ma ora non riesco a capire come considerare quello che c'è tra parentesi. Ora vi posto la parte dell'esercizio che mi crea problemi. Nello spazio vettoriale R2[x] si consideri l'endomorfismo fk ottenuto estendendo per linearità le posizioni fk(x + x^2)= k(1 + x) + (k + 1)(x + x^2) + (1)3 fk(1 + x) = 2(1 + x) + k(x + x^2) + (k-2)3 fk(3) = ...

zita97
\(\displaystyle \int_{x^2}^{2x^2}\frac {e^{-t}-1}t\,dt \) Salve devo calcolare lo sviluppo di Taylor di ordine 2 e centeo 0 della seguente funzione ma non so da dove partire Qualcuno può mostrarmi per favore?
1
17 gen 2017, 20:49