Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, premetto di aver cercato una discussione sull'argomento e di averla trovata, ma non riesco ad implementare il codice in maniera corretta.
Il software punta alla gestione di supermercati mediante file.
Le caratteristiche del supermercato sono:
nome responsabile, cognome responsabile, città, via, num civico, dipendenti, fatturato.
Quando però leggo nome, cognome, città e via, mediante scanf ho la possibilità di leggere una sola stringa fino alla digitazione dello spazio... Ma avrei ...

Ciao a tutti,
ho un problema con questo esercizio. Come si imposta?
Es.Sia $ A=\{(x,z)\in\mathbb{R}^2 \ \text{tale che}\ x\geq 0,z\geq 0,\ z^2-x^2\leq 1,\ z\geq 2x \} $ una lamina omogenea e $V$ il solido ottenuto dalla rotazione completa di $A$ attorno all'asse $x$.
Calcolare le coordinate del baricentro.
...quello che ho fatto io è...
Sia $G=(x_G,y_G,z_G)$ il baricentro, allora, poiché il dominio è simmetrico rispetto al piano $z=0$ e $y=0$ e la funzione $f(x,y,z)=y$ e $g(x,y,z)=z$ sono ...

Salve ragazzi
Mi sapreste dare una mano con questo esercizio? Non so proprio come procedere...
Dato l’insieme $G={id4,(12)(34),(13)(24),(14)(23),(12),(34),(1423),(1324)}$
(a) Dimostrare che $G$ è un sottogruppo di $S4$
(b) scrivere la tabella della moltiplicazione del gruppo $G$
(c) stabilire se $G$ è ciclico.
volevo sapere a livello logico la tecnica usualmente adottata che permette alle matrici di rotazione (di solito inserite in matrici in coordinate omogenee di traslazione-rotaziono-antitralazione) di conservare l'ortogonalità nonostante l'accumularsi degli errori di arrotondamento dovuti ai troncamenti usati dalla macchina. Ad esempio per ruotare un cubo nello spazio di 30° attorno ad un asse specificato, con velocità angolare di 2°/ s, dovrò spendere 15 s affinchè la rotazione sia conclusa e ...

Scusate per l'eccessiva lunghezza del titolo ':)
In ogni caso, ho due esercizi sul calcolo del limite che non richiedono la conoscenza dei limiti notevoli e che non riesco a risolvere.
$ f(x)=(root(5)(1+x^3)-root(3)(1+x^5))/(sin^2(root(3)(x))*log(1+x^2) $
Di questa funzione calcolarne il limite per x tendente a 0. La soluzione è 0.
In realtà, in questo esercizio, mi posso avvalere di 3 limiti notevoli, o in alternativa di 2 sviluppi asintotici e di 1 limite notevole, ma il modo in cui è risolto nel libro sembra immediato e implica l'uso della ...

Ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente con questo esercizio sulle permutazioni?
Per il primo punto non ci sono problemi. I problemi sorgono sul secondo punto.
$o(\alpha)=60$
$o(\beta)=84$
Ho pensato che visto che devo fare l'intersezione, questa interesezione sarà un sottogruppo sia di alfa che di beta comune a tutti e due. Alfa ammette come sottogruppi quelli che hanno ordine n tale che n divide l'ordine di alfa. Stessa cosa per beta.
Quindi il sottogruppo di intersezione ...
Perché il nucleo di una funzione lineare si studia attraverso il sistema omogeneo AX= 0 dove A è la matrice associata alla funzione nelle basi ordinate fissate per dominio e codominio? Il libro mi dice che il sistema e la condizione di appartenenza al nucleo sono scritture algebriche equivalenti, ma non riesco capire perché

Ciao a tutti ragazzi, mi sto preparando per un esame di analisi e una simulazione fornitaci dal professore ha un esercizio che richiede di dare un esempio di operatore lineare e continuo da $ \mathbb{R}^3 $ in $L^\{infty}(-1,1)$ che sia iniettivo e che abbia norma esattamente uguale a $3$... Scusate ma non so davvero da che parte girarmi, non so proprio come procedere col ragionamento. Qualcuno mi potrebbe aiutare per cortesia?

Perché $ (sqrt(x))/(sinh(x)*1) ~ 1/sqrt(x), x-> 0^+$ ?

Buongiorno. Sono in crisi con questi esercizi.
Il primo è
Sia $ A∨B ⊆ E $ . Quanto deve valere $ P(E) $ affinché si abbia $ P[(notA ∧notB)|E] = P(A∨B), $ , sapendo che A e B sono stocasticamente indipendenti e $ P(A) = P(B) = 1/4 $ .
Calcolo $ P(AVB)=7/16 $ . Mi trovo(stupidamente) spiazzato su come ricavare P(E). Ho il risultato che è $ 7/9 $ e quindi immagino che per trovare $ P(E) $ debba avere una situazione del genere : $ (P(AVB))/(P((notA) and (notB)) $ dove al denominatore ...

Ciao a tutti, ennesimo problema con un esercizio di probabilità...
Un'azienda tenta ripetutamente di vendere lavatrici a $N$ famiglie, con $N~P(\lambda)$. La famiglia $i\in{1,...,N}$ compra una lavatrice dopo essere stata sollecitata $K_i$ volte, dove le $(K_i)_{i=1,...,N}$ sono variabili aleatorie tra loro i.i.d. e indipendenti da $N$, tali che
$p_{K_i}(k)=prob(K_i=k)=\gamma(k)$ $\forall i=1,...,N$ e $sum_{k=1}^{\infty}\gamma(k)=1$.
$\forall k\in NN-{0}$ siano ...

Salve a tutti!
Sto tentando di capire come venga utilizzato il criterio di Leibniz per la convergenza di serie a termini di segno alternato, per provare la convergenza uniforme di una serie di funzioni; credo di avere capito ma mi rimane un dubbio.
Chiedo quindi conferma del mio ragionamento:
poiche' per il criterio di Leibniz abbiamo che $|S- s_n|<=s_(n+1), AA n in \NN$, e $|sum_(k = n+1)^(n+p) s_k|=|S-s_n|$ per $p=oo$, se si riesce a trovare una maggiorazione $s_(n+1)<\epsilon$ indipendente da $x$ che ...

\( \displaystyle \mathfrak R_1 \)Salve a tutti, come da titolo ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere:
Mostrare con un esempio che:
Se \(\displaystyle \mathfrak R_1 \) = (\(\displaystyle S^2,G_1 \)) e \(\displaystyle \mathfrak R_2 \) = (\(\displaystyle S^2,G_2 \)) sono entrambi relazioni di equivalenza in un insieme non vuoto \(\displaystyle S \), la relazione binaria \(\displaystyle \mathfrak R_1 \)*\(\displaystyle \mathfrak R_2 \) = (\(\displaystyle S^2,G_1 \cup G_2 \)) in ...

Ciao a tutti
Ho un problema di geometria... Per introdurlo, devo fare un picco preambolo fisico, ovvero:
In un problema di fisica, mi è stato chiesto di calcolare l'energia magnetica $ U_m $ immagazzinata in un solenoide toroidale
Dunque, so che per calcolare $ U_m=int_V umdV dx $ in cui
$ um=\frac{B^2}{2\mu} $ dunque.. ecco cosa ottengo
$ \frac{B^2}{2\mu}int \pir^2 dl $ conosco ovviamente B, $ \mu $ e r è il raggio della sezione del toro
quindi procedo così
$ \frac{B^2}{2\mu) \pir^2 int_(0)^(2\pi) Rd\phi $ (R è ...
1)"Due corpi m A = 1kg e m B = 4kg si trovano su una piattaforma circolare ad una distanza R = 0.4m dal centro. Il corpo m A poggia sul corpo m B ed entrambi sono collegati ad una fune passante in una car- rucola che si trova al centro della piattaforma. I due corpi e la piattaforma ruotano con la stessa velocità angolare attorno ad un asse verticale passante per il centro di quest’ultima. Si calcoli il minimo valore che deve assumere la velocità angolare affinché i due corpi si spostino uno ...

Ciao, sto cercando di risolvere questo integrale
$ int_(root(3)(3) )^(+oo ) (x^6-6x^3+9)^(-alpha) dx $
e non ci riesco, dovrei provare con il criterio del confronto?
Per ora ho provato così:
$ int (x^6-6x^3+9)^(-alpha) dx = int (x^3-3)^(-2alpha) $
e poi ho tentato varie sostituzioni, come $ x^3 = u $ per poi integrare per parti, ma per colpa di quell'$alpha$ i calcoli si complicano tantissimo e non riesco ad andare avanti.
Grazie mille in anticipo
PS il testo dell'esercizio chiede di trovare il valore di $alpha$ per cui la funzione ...

Buongiorno a tutti ragazzi, ho un dubbio sulla definizione e sulla successiva differenza tra campo elettrico e campo elettrostatico. Ecco cosa dice Wikipedia:
il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una carica elettrica o di un campo magnetico variabile nel tempo. Se è generato dalla sola distribuzione stazionaria di carica spaziale, il campo elettrico è detto elettrostatico
Sinceramente non sono riuscito a capire la vera e ...

Buongiorno a tutti!
Ho un problema con un esercizio di geometria analitica, il cui testo è:
"Si consideri la circonferenza $ K $ : $ x^2+y^2-1=0 $ e la retta $ r:x=2 $ . Sia $ H $ un punto di $ r $, $ h $ la polare di
$ H $ rispetto a $ K $, $ P $ la proiezione ortogonale di $ O=(0,0) $ su $ h $ .
Determinare il luogo geometrico descritto da $ P $ al ...

Salve a tutti. Mi cimentavo con la trasformata di questo segnale:
$x(t)=t^2/(2t^2+4)\astD^3P_4(t)$
dove con $P_4$ intendo la funzione porta (rettangolo), e con l'asterisco la convoluzione.
Ho pensato, grazie alla proprietà della convluzione rispetto alla derivazione di scrivere quanto avevo in questa maniera:
$D^2(t^2/(2t^2+4)\astD^(1)P_4(t))$
Per poi applicare invece le proprietà della trasformata rispetto alla derivazione e ottenere:
$F(x(t))=-w^2F(t^2/(2t^2+4)\astD^(1)P_4(t))$
Da qui poi, ricordando le proprità della $delta$ di ...

Ciao a tutti, ho un esercizio con il seguente testo:
Si sa che i dischetti prodotti da una certa azienda sono difettosi con probabilità pari a
0.01 in maniera indipendente l’uno dall’altro. L’azienda vende i dischetti in confezioni
da 10 e offre una garanzia di rimborso nel caso in cui almeno 1 dei dischetti sia difettoso.
Se una persona acquista 3 scatole, qual è la probabilità che ne restituisca esattamente
1 scatola?
Io ho per prima cosa determinato la probabilità che una confezione di 10 ...