Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Comeover
In 10 filiali della MegaDitta si rilevano le vendite prima e dopo una campagna di promozione. Sul campione si rilevano le coppie (X, Y ), dove X rappresenta il venduto prima della campagna di promozione, mentre Y misura il venduto dopo la campagna di promozione. Le coppie (X, Y ) sono espresse in miglia di euro. Xi 15 16 17 12 15 20 14 15 13 15 Yi 13 19 18 12 18 21 13 17 14 16 sia $\mu_x$ la vera media di X. Calcola la probabilità che la deviazione massima tra la media campionaria e ...
2
12 gen 2017, 18:37

ungumba
Salve! svolgendo alcuni esercizi mi sono imbattuto in questa serie da 1 a + infinito: $ sum_(n = 1\ldots) (log(1+sqrtn))/n^2 $ . devo studiare la convergenza. è esatto dire che $ log(1+sqrtn)~ sqrtn $ ? risolvendo in questo modo ottengo $ 1/n^(3/2) $ che risulta convergente. Ho pensato inoltre di risolverlo con lo sviluppo di Taylor ovvero $ log(1+sqrtn)=sqrtn-n/2+o(n) $ ma non riesco a risolverlo. Qual'è la strada giusta? Grazie in anticipo
1
12 gen 2017, 18:31

alex3691
Salve forum, mi appello a voi perché questa sommabilità non vuole proprio entrarmi nella testa! Praticamente devo studiare questa funzione in $ [1; +\infty [ $ $ f(x) = \frac{arctan x^2}{x^\alpha \sqrt(x+3)} $ Praticamente, da come ho capito, devo studiare come si comporta la funzione in un intorno di 1 e in un intorno di infinito. In che modo? Sfruttando le stime asintotiche. Cioè? Come faccio ad "approssimare" la funzione di partenza, con un'altra funzione, in un intorno di 1 (e poi di infinito)?
1
12 gen 2017, 18:35

mattiadelfranco
Salve ragazzi, sto preparando l'esame di Algebra e Geometria (sono alla facoltà di Ingegneria) ho un piccolo dubbio riguardo ai sistemi di generatori. In pratica dal nostro professore un sistema di generatori ci è stato definito come un particolare Sistema di vettori la cui chiusura lineare genera tutto lo spazio vettoriale in cui il sistema è definito. Adesso, però, in un esercizio, mi viene dato un sistema di 4 vettori definito in R^3, che è il seguente: S = {(1,0,1) , (0,-1,0) , (0,1,1) , ...

angelad97
Sia L : R3 −→ R2 tale che L(1,0,0) = (3,1) e {(0,2,1),(1,0,−1)}∈ KerL . Trovare la matrice che rappresenta L rispetto alla base canonica e dire se L `e iniettiva o suriettiva. Aiutoo
3
11 gen 2017, 21:40

Pittul
Buonasera, Credo di avere grosse lacune per quanto riguarda i simboli di Landau perché sebbene abbia capito cosa sono e cosa rappresentano, non li so utilizzare praticamente negli esercizi. Prima di tutto, l'o piccolo serve a qualcosa nei calcoli numerici? Conosco la proprietà $ f(x) $ ~ $ g(x) <=> f(x) = g(x)+o(g) $ ma questo non significa, nei calcoli pratici,$ f(x)=g(x) $? Dopotutto due funzioni sono simili quando il loro rapporto è 1 e affinché sia così esse devono essere uguali. Il punto ...
1
12 gen 2017, 17:38

lukath
Ciao a tutti, avrei un problema con questo esercizio... mi viene data una variabile aleatoria $X$ assolutamente continua con densità di probabilità $f_X^\theta(x)=2x/\theta^2 1_{(0,\theta)}(x)$, con $\theta>0$. Bisogna determinare il range di $Y:=X^2/\theta^2$, trovarne la cumulativa e determinare un intervallo aleatorio che dipenda solo da $X$ tale per cui la probabilità che contenga $\theta^2$ sia $1-\alpha=0.95$. Per le prime due richieste non ho avuto problemi, il range ...
2
12 gen 2017, 17:00

Owl1
Salve a tutti. Sono un assiduo visitatore del forum e devo innanzitutto ringraziarvi per l'aiuto dato inconsciamente al mio percorso di studi. Dopo questa piccola premessa, chiedo per la prima volta aiuto in maniera diretta: non conosco e non riesco a trovare da nessuna parte una definizione o un esempio di "Matrice Diagonalizzante Unitaria". Ho già consultato il vostro forum, effettuato ricerche su internet e su manuali cartacei (anche in altre lingue), ma non sono proprio riuscito a trovare ...
3
12 gen 2017, 13:07

Pittul
Buongiorno, sono giorni che mi scervello su questo limite. Ho provato a risolverlo in mille modi diversi ma o non viene oppure ottengo $ e^(3/2) $ quando il risultato giusto è $ e^(13/8) $. Ecco il limite: $ lim_(x->+infty)((2x+3)/(sqrt(4x^2-x)))^x $ Grazie in anticipo!
2
12 gen 2017, 15:46

nikolas.fiorotto
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere un parte di un esercizio. Data la funzione $f8x,y)$ = $x-y+ln(-xy))$ Determinare il dominio $D$ e stabilire se è aperto, chiuso, connesso per archi, convesso. Il dominio è ${(x,y)$ $in$ $RR^2$ $: xy<0}$ ed è aperto in quanto gli estremi non sono compresi. Ora come arrivo a dire se è connesso per archi e/o convesso? Potreste spiegarmi in generale come poter ...

jhon07
Salve a tutti Non riesco a portare a termine la seguente congruenza lineare : 2x$-=$4(mod10) -Dopo ver calcolato d=MCD(2,10)=2 ho ridotto la congruenza in x$-=$2(mod5) -Successivamente applicando Identità di Bézout 1s+5t=1 ho trovato s=1 e t=0 ed ho trovato come soluzione particolare Xo=2*1=2 Ma non funziona Sapreste dirmi dove sbaglio? Grazie

fabiett1
Ciao a tutti! Non riesco a capire perché se dato l'integrale $ int_(1)^(+oo) sinx/x dx $ non si può risolvere col criterio di convergenza assoluta in questo modo: $ int_(1)^(+oo) sinx/x dx = int_(1)^(+oo) |sinx/x| dx <= int_(1)^(+oo) 1/x dx$ , il quale diverge a $ +oo $ . In classe lo abbiamo risolto per parti però ad occhio (inesperto) poteva benissimo essere risolto col criterio di convergenza assoluta. Non capisco quando si può ricorrere a questo metodo. Posso avere delle delucidazioni in merito? Il motivo è perché essendo $int_(1)^(+oo) |sinx/x| dx <= int_(1)^(+oo) 1/x dx$ allora ...
1
11 gen 2017, 23:01

tuttomax
rieccomi...scusate l'insistenza nell'ultima settimana.. come posso risolvere questo integrale doppio? $ int int_(D) xsqrt(x^2+y^2)dx dy $ dove $ D = { ( x^2+y^2<1 ),( x^2+y^2<2y ),( x<0 ):} $ vedendo x^2+y^2 ho pensato subito alle coordinate polari facendo il disegno ottengo questo e non potendo calcolare il dominio per tutto il grafico l'ho diviso in due parti per D1 riesco a calcolare il dominio: $ D1 = { ( pi/2<theta<5/6pi ),( 1/(2sintheta)<rho<1 ):} $ quindi l'integrale sarebbe $ int_(pi/2)^(5/6pi) (int_(1/(2sintheta))^(1) rho^3costheta \ drho ) d\theta $ per D2 invece non riesco poiche mi sembra che il raggio varia tra ...
4
12 gen 2017, 13:20

galaxymaster
Ciao a tutti, ho un problema che ho provato a risolvere ma non avendo i risultati a disposizione, non so se la mia soluzione sia giusta o meno. PROBLEMA L'orafo A realizza 1000 sferette d'oro da un lingotto di 9.5 kg di massa, mentre l'orafo B ne realizza 1000 da un lingotto di 9.8 kg. La distribuzione delle masse delle sferette è normale per entrambi i campioni. Il campione A ha 377 sferette con Massa compresa tra il valore medio e 10.08 g, mentre il campione B ne ha 475 con massa compresa tra ...

fborrelli
Salve ragazzi, Chiedo il vostro aiuto per un chiarimento teorico . Il mio professore ha ribadito più volte che una funzione del tipo $ 1/x^2 $ , o comunque una funzione con degli zeri di ordine superiore al primo, non definisce una distribuzione ed io non capisco il perché . Una funzione di questo tipo infatti è ( quantomeno a quanto ho capito ) sommabile, dunque dovrebbe esistere in senso proprio l'integrale finito $ int_(-oo )^(+oo) 1/x^2 Phi(x)dx AA Phi(x) $ nello spazio delle funzioni di test.... Perché ...
7
11 gen 2017, 17:01

Gianluca Giannola
Salve a tutti, ho un problema di fisica 1 da porvi: Due blocchi sono uno sopra l'altro. B è il blocco poggiato sul pavimento e ha massa mB, sopra di lui c'è il blocco A che ha massa mA. Il coefficiente d'attrito tra A e B ha valore µ , mentre tra B e il pavimento orizzontale non c'è alcun attrito. All'istante t=0 A si muove rispetto al piano orizzontale con velocità v0, mentre B è fermo. Ad un certo istante sia A che B si muovono con la stessa velocità (V) . a) Trovare la velocità V uguale per ...

MugiwaranoLuffy
$ {(x,y,z):x^2+y^2/4=1,0<= z<= -x+1} $

curiosone1
Ciao ragazzi, vi chiedo una delucidazione tra funzione lineare e prodotto tra matrici. Una funzione f, definita su A sottoinsieme di R^n, con valori in R^m è una funzione lineare se per ogni (x,y) di A, vale: (a) f(x+y) = f(x) + f(y) (b) per ogni k appartenente a R, si ha: f(k*x) = k * f(x). Adesso, nei miei appunti, ho che il prodotto tra matrici si fa per salvare il concetto di funzione lineare.Perché? Ma scusate, qual è il legame tra due concetti? Proprio non riesco a spiegarmelo
3
12 gen 2017, 12:06

astruso83
Salve a tutti, Lo stato di un sistema fisico in meccanica quantistica puo' essere rappresentato come un vettore di stato che vive in uno spazio vettoriale di Hilbert. Ciascun operatore che rappresenta un'osservabile ha una base di autovettori che possono descrivere lo stato del sistema. Significa forse che ciascun operatore crea un suo spazio vettoriale con la sua base di autovettori? Oppure le basi dei vari operatori sono le possibili basi di un unico e solo spazio vettoriale in cui si ...

curiosone1
Ciao ragazzi, stavo studiando le derivate nel corso di analisi matematica due e mi sono sorti alcuni (sciocchi) dubbi: (1) La definizione di derivata parziale e direzionale prevede queste ipotesi: Sia data la funzione f, definita su A, con valori in R, con A sottoinsieme di R^2; siano dati i punti (x0, y0) appartenente alla parte interna di A. Perché la parte interna di A? Perché questa restrizione che sinceramente non mi spiego? (2) Le derivate parziali sono "casi particolari" delle derivate ...
3
12 gen 2017, 12:01