Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In questo esercizio un disco di massa M e raggio r rotola senza strisciare sull'asse Oy. Le aste AB e BD hanno entrambe massa M e lunghezza l e sono incernierate. D è fisso ed il momento M agisce ovviamente sull'asse z ed è costante. I vincoli sono ideali e il professore non vuole che si considerino gli attriti (il disco si muove con velocità costante). Si trovino i punti di equilibrio e determinarne la stabilità.
Il mio problema è che se risolvo l'esercizio utilizzando le equazioni cardinali ...

Si può dire in generale che un disco che rotola senza strisciare su un piano, in assenza di attriti, la reazione vincolare ha sempre e solo direzione normale al piano ? (si suppone il disco vincolato a rotolare senza strisciare su una guida rettilinea, sia che questa sia orizzontale che verticale)
Come fa un disco a rotolare senza strisciare in assenza di attriti?
(salvo miei errori queste sono le condizioni esplicitate negli esercizi)

Ciao a tutti,
avrei un problema con questo esercizio.
Un punto materiale di massa m e carica q, inizialmente in quiete nel punto A del sistema di rierimento indicato in figura, viene accelerato verso l’origine degli assi nel semipiano y0 è presente un campo magnetico uniforme e costante. Sotto l’effetto della forza di Lorentz il punto materiale compie l’orbita semicircolare di raggio R mostrata nella figura.
Determinare le espressioni ...

Buongiorno ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto su questo esercizio...
Calcolare il minimo ed il massimo assoluto della funzione:
$f(x,y)= 1/4x^4 + y^2+xy$
nell'insieme $Q={(x,y) in RR^2 : -1<=x<=0 , 0<=y<=1}$
-Ho determinato le derivate parziali e ho trovato l'esistenza di 3 punti:
$(0,0)$ punto a sella, $(1/(sqrt(2)), -1/(2(sqrt(2))))$ min relativo e infine $ (-1/(sqrt(2)), 1/(2(sqrt(2)))) $min relativo.
Il mio problema giunge ora, nel calcolare i max e min assoluti, in quanto ho capito di dover usare la restrinzione, perchè è un ...
Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di statistica e trovo molta difficoltà a stabilire la significatività di una regressione con il metodo Anova. Questo è uno degli esercizi del compito:
A 10 studenti universitari che hanno superato l’esame di Statistica è stato
chiesto di indicare il numero medio di ore giornaliere di studio nella settimana che precede l’esame,
ottenendo le seguenti risposte:
Voto 21 27 19 24 23 28 25 22 24 27
Ore ...

Buongiorno qualcuno per favore potrebbe dirmi dove sbaglio?
" Tra tutte le “parole” (= sequenza ordinata) ottenute prendendo una sola volta $5$ lettere delle
$8$ lettere A, B, C, G, H, I, K, Z, qual è la percentuale di quelle che contengono ` solo consonanti?
Ripetere l’esercizio considerando i “gruppi ” (= sequenze non ordinate), invece delle parole.
Penso che sia sbagliato come ho fatto:
ho usato la formula delle disposizioni semplici
8!/3! =6720
Non so se va ...
Salve a tutti avrei bisogno di una spiegazione, riguardante il seguente esercizio, e preferirei una spiegazione dettagliata passo per passo.
23x ≡ 1 (mod 40)
Ho già trovato la soluzione su un altro sito ma non riesco a capire il metodo di svolgimento, molto probabilmente perché sono alle prime armi con le congruenze.
Non abbiate fretta non è qualcosa di urgente, giusto un argomenti d'interesse personale che vorrei approfondire
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con il seguente esercizio.
"Sia $ varphi:RR^3xRR^3 to RR $ la forma bilineare simmetrica la cui forma quadratica associata è $ Q(vec x)= x_1^2-2x_1x_2+x_2^2+x_3^2 $ . Trovare $ varphi $.
Allora io fatto qualche tentativo, benché continui a essere quasi certo che siano sbagliati.
Per prima cosa ho trovato la matrice $ G: ((1,-1,0),(-1,1,0),(0,0,1)) $ associata alla forma quadratica.
Quindi, ho provato a considerare la base canonica di $ RR^3 $ e ho provato manualmente a far sì che ...

Ciao a tutti!
Allora, mi è stato chiesto di stimare la quantità di vapore (in kg/ora) che si sprigiona da una piscina coperta.
Mi sono stati forniti i seguenti dati:
Area della piscina 400 m^2
Temperatura dell'acqua 32°C
Temperatura dell'aria 27°C
Umidità relativa 60%
Non sapendo come fare, ho iniziato a googlare ed è uscita fuori la formula di Carrier (che a quanto ho capito è una formula approssimata):
$ W = 4*10^-5*A*(Pw-Pa)*F $
Dove A è l'area della piscina, F è il coefficiente di utilizzo ...

Ciao a tutti. Ho un problema con questo esercizio: un punto materiale di massa $ m=0,2 kg $ è appeso tramite una molla di costante elastica $ k=25 N/m $ ad un supporto che avanza con accelerazione $ a=4 m/s^2 $ . Calcolare l'allungamento della molla. . Questa è l'immagine che il libro restituisce. Ora io avevo pensato di risolverlo utilizzando i moti relativi dato che mi si dà l'accelerazione del supporto, considerandola accelerazione di trascinamento solo che non sono ...

Integrale Doppio (228022)
Miglior risposta
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto su questo esercizio che non riesco a capire...
Calcolare l’integrale doppio:
$\int int{A} sqrt((a^2-x^2-y^2)) dxdy $
Dove A (La A va nel secondo integrale in basso ma non so come scriverlo...) è il semicerchio di raggio r e centro nell’origine, situato nel semipiano delle ordinate positive.
Grazie in anticipo per l'aiuto!
Buongiorno a tutti, mi stavo chiedendo il motivo per cui, quando si è di fronte ad un caso di induzione completa (come due sfere concentriche [la prima di raggio $R_1$e la seconda$R_2<r<R_3$], la cui sfera più interna è carica), si ha che all'interno della cavità ,cioè nello spazio libero che separa le due superfici $R_1<r<R_2$, l'intensità del campo elettrostatico non aumenta nonostante la presenza della carica indotta; invece sulla superficie esterna ...

Salve a tutti, ho un esercizio sulle curve che mi sta dando dei problemi: mi viene fornita la parametrizzazione della curva e mi viene chiesto di dimostrare che nell'origine c'è un punto di cuspide, di determinare il cono tangente.
Per quanto riguarda la cuspide non ho idea di come dimostrarlo, son riuscito solo a dimostrare che nell'origine la curva non è regolare, per quanto riguarda il cono tangente dal testo si intuisce che devo calcolarlo nell'origine, io so che il cono tangente è un ...
Salve,qualcuno mi puo spiegare,per favore,come calcolare la primitiva di una k-forma differenziale del tipo:
$ omega =f_1(x_1;x_2;...;x_k)dx^1^^dx^2...^^dx^k+f_2(x_1;x_2;...;x_k)dx^1^^dx^2...^^dx^k......+f_k(x_1;x_2;...;x_k)dx^1^^dx^2...^^dx^k $
dato l'integrale improprio:
$\int_{0}^{+infty} dx/(x^2+sqrt(x) $
che si scompone come:
$\int_{0}^{1} dx/(x^2+sqrt(x) $ + $\int_{1}^{+infty} dx/(x^2+sqrt(x) $
[*:pot3b155]studiando il 2° integrale $\int_{1}^{+infty} dx/(x^2+sqrt(x) $
si dice che l'integranda è circa $1/x^2$ a $+infty$ e che $\int 1/x^2 dx$ è convergente (come da "tabellina").
Procedendo quindi con il confronto asintotico tra $1/(x^2+sqrt(x)$ e $1/x^2$ abbiamo che il limite vale $1$ pertanto i due integrali hanno lo stesso comportamento e quindi ...
Buon pomeriggio a tutti e buone feste, avrei un piccolo problema legato al moto laminare e turbolento di un fluido in un segmento di condotto.
Avrei una domanda da porvi : Nel moto LAMINARE le perdite di carico distribuite in un segmento di condotto sono proprorzionali alla velocità media del fluido invece nel moto TURBOLENTO le perdite di carico sono proporzionali alla velocità media al quadrato. Qualcuno potrebbe mostrarmi il procedimento che determina tutto ciò?
Grazie

Ciao a tutti, mi è sorto un dubbio riguardo i punti di discontinuità di una funzione.
Sia $f(x) = 1/x$ il dominio della funzione è $R\\{0}$.
Il mio docente ha detto che f(x) è continua sul suo dominio e quindi non ha senso f è discontinua in 0 perchè 0 non fa parte del dominio.
Quindi in che casi devo verificare che la funzione presenti punti di discontinuità?

Data la funzione $y=sqrt(-x)+root(3)(x)$, posso per darne una stima asintotica nell'intorno dell'origine considerare la radice quadrata trascurabile rispetto alla radice cubica nonostante la funzione sia la somma di una funzione negativa ed una positiva?

Ho molti esercizi da risolvere che mi chiedono di stabilire, dato un'ideale di $Z[x]$, se esso è radicale, primo (e fino a qui tutto ok!), massimale (come faccio a saperlo?), e se non è massimale di trovarne uno massimale che contiene l'ideale dato.
Per esempio $I=(x-3)$ oppure $I=(5)$. in entrambi i casi sono ideali principali generati da un polinomio irriducibile, per cui essendo $Z[x]$ un dominio a fattorizzazione unica, sono primi. secondo me non sono ...

Salve a tutti ho un problema con questo esercizio,quando devo trovare $R_(CD_eq)$
ho provato a risolverlo cosi
$R_2$ \\ $R_3 = R_a=0.133$
$R_a$ \\ $R_4 = R_b=0.117$
$R_5 + R_6 = R_c=4$
$R_b$ \\ $R_c = R_(CD_eq) = 0.114$
dove ho sbagliato ?