Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silence1
Per sintetizzare la situazione, ho: $ sigma_1^2=0,3 $ $ sigma_2^2=0,28 $ $ alpha = 5% $ $ H_0: sigma_1^2=sigma_2^2 $ $ H_1: sigma_1^2!=sigma_2^2 $ con $ RC: {f_0>=f_(alpha/2 ; n-1 ; m-1) uu f_0<=f_(1-alpha/2 ; n-1 ; m-1)} $ e ovviamente $ f_0 = sigma_1^2/sigma_2^2 = 1,0714 $ Fin qui tutto chiaro, il problema è il confronto tra la mia lettura delle tabelle F e le soluzioni proposte dall'esercizio. Infatti trovo $ f_(alpha/2 ; n-1 ; m-1) = f_(0,025 ; 19 ; 21) = 2,432 $ e l'esercizio invece mi dice 0,4011, che sulle tavole che guardo non esiste nemmeno come valore... invece, $ f_(0,975;19;21) $ mi torna perfettamente. Cosa ...
6
24 ago 2017, 19:28

absinth
Ciao a tutti! Ho risolto un esercizio ma non so se la mia soluzione va bene perché non so se ho capito bene la ricorsione. Consegna: E' dato un array A[1..n] composto da n numeri reali arbitrari diversi da zero. Vogliamo calcolare un secondo array B[1..n], in cui B = A[1] * A[2] * … * A[n] / A. Scrivere un algoritmo di costo O(n) per calcolare tutti i valori dell'array B[1..n], senza effettuare divisioni e utilizzando spazio aggiuntivo O(1). (Questo esercizio è stato proposto da Google ...
7
25 ago 2017, 09:08

dragolollo1
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo il parallelogramma articolato: sulle slide da cui sto studiando c'è scritto che i membri 1 e 3 (le 2 manovelle) ruotano alla stessa velocità e quindi in ogni istante 1 trasla rispetto a 3; ma se ruotano alla stessa velocità non dovrebbero essere fissi uno rispetto all'altro? Click sull'immagine per visualizzare l'originale
0
25 ago 2017, 12:20

feddy
Ho difficoltà nello stabilire la correttezza del seguente esercizio. Sull'intervallo $I= [-1,1]$ della retta reale, dotato della topologia indotta dalla topologia euclidea, è definita la relazione di equivalenza $\mathcal{R}$: $x\mathcal{R} y <=> y=-x, x \ne +-1$ Stabilire se lo spazio quoziente $I//\mathcal{R}$ è $T_2,T_1$ o $T_0$ La mia idea era questa. Non è $T_2$ perché se considero i punti ${+1}$, ${-1}$, esiste un ...
8
24 ago 2017, 17:40

Mynameis1
Buona sera , posto questo esercizio che proprio non riesco ad impostare . "Due dischi sono fissati sullo stesso asse orizzontale a distanza $ d=0,5 m $ uno dall'altro e ruotano alla frequenza di 1600 giri al minuto . Un proiettile viene sparato orizzontalmente verso i due dischi e li fora entrambi . Il foro nel secondo disco risulta spostato angolarmente di 12 gradi rispetto al primo . Trovare la velocità del proiettile e calcolare lo spostamento verticale supponendo che esso venga ...

ShaxV
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? In particolare il caso in cui il determinante è nullo. Classificare i punti critici della funzione $ f(x;y)= (x+y)^2 -4(x^4 +y^4 +4) $ Ho calcolato le derivate parziali imponendo il sistema uguale a zero ho trovato le soluzione che sono ( $ +- $ 1/2; $ +- $ 1/2) e (0;0), nel primo caso trovo massimi, ma nel caso del punto (0;0) il determinante è nullo, ed è qui che trovo difficoltà, qualcuno potrebbe darmi un ragionamento/metodo ...
5
24 ago 2017, 15:23

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per un problema di fisica 2. il problema chiede di porre in analisi due gusci sferici concentrici che condividono un raggio (quello esterno del primo guscio sferico è lo stesso di quello interno del secondo guscio sferico). il primo è costituito da materiale dielettrico e ha una densità di carica in funzione del raggio, il secondo ha una carica Q. Adesso, io ho calcolato l'andamento della carica nel primo guscio di materiale dielettrico, ma non capisco ...

Jokah
Salve gente, è da quasi mezzo anno che sto cercando di giustificare alla mia mente inferiore un passaggio ostico della dimostrazione (già di per sé abbastanza lunga e tormentata) del teorema riportato nel titolo. Al fine di non trascurare niente, riporto precisamente quanto già presente nei miei appunti: Enunciato: Sia$f: [a,b] → ℝ$ una funzione continua su tutto il dominio, allora ammette ivi massimo e minimo. Formalmente: $f: [a,b] → ℝ, f ∈ C⁰( [a,b] ) ⇒ ∃ (m, M) ∈ [a,b] | ∀ x ∈ [a,b] f(m) ≼ f(x) ≼ f(M)$ Dimostrazione: Vogliamo far vedere che, essendo ...
12
22 ago 2017, 14:58

fabi95_
Anzitutto buongiorno a tutti. Sono nuovo, anche se seguo il forum da tempo. Ho deciso di fare questo post perchè mi porto dietro questo dubbio da troppo tempo e cercando sia su internet, sia sul forum non sono riuscito a trovare nulla di soddisfacente. Cercherò di essere il più chiaro possibile. Cercando sui vari siti informazioni riguardo le forme differenziali (argomento neanche trattato nei corsi di analisi da me seguiti) ho sempre trovato il medesimo approccio. In pratica si definisce la ...
6
23 ago 2017, 12:32

Vale_83
Salve a tutti, questo è il mio primo intervento nel forum e spero di non commettere errori chiedendo qui il vostro aiuto. Spesso mi sono aiutata nella risoluzione dei miei esercizi seguendo le vostre discussioni, ma questa volta mi trovo davvero in difficoltà. Il mio problema riguarda una molla ideale disposta verticalmente, appoggiata al pavimento (k= 98 N/m; Lunghezza a riposo 1m). Su di essa viene posata una massa (puntiforme) di 2 kg. Si chiede prima di tutto la lunghezza della molla ...

antgiun
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Salve a tutti sto riflettendo da molto tempo su questa struttura e non ne riesco a venire a capo e chiedo di illuminarmi. Allora devo fare l'analisi cinematica, tracciare i diagrammi delle azioni interne per i sistemi coinvolti nel plv e determiare l'incognita iperstatica. Io ho provato a ragionare così: 1)ANALISI CINEMATICA: 3t-s=l-i t=4 --> 3t=9 s= 2(A) 4(F) 2(B) 4(D) 1(K) --> s= 13 riguardo la labilità non ...
10
18 ago 2017, 13:01

marco.atzori.1983
Salve a tutti. Sto cercando di risolvere questo esercizio: "Risolvere il seguente problema a valori iniziali" $dy/dx - y/x = 3x^3$ $y(-1) = 2$ Step 1: moltiplico primo e secondo membro per $ \mu $ $\mu dy/dx - \mu y/x = \mu 3x^3$ (1) Step 2: scrivo la derivata rispetto a $ x $ di $ \mu y $ e la impongo uguale alla (1) $d/dx (\mu y) = \mu (d/dx y) + y (d/dx \mu) = \mu (d/dx y) - \mu y/x = \mu 3x^3$ semplifico $ \mu (d/dx y) $ $d/dx (\mu y) = y (d/dx \mu) = - \mu y/x = \mu 3x^3$ (2) Step 3: dalla (2) deduco $ \mu $ $ (d \mu)/dx = - \mu/x $ (il mio docente ha ...

Allee1
Salve, vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo la risoluzione del seguente esercizio. Dati: Sia g il prolungamento ad $ mathbb(R) $ per periodicità di $ x in ]-pi , pi ]rarr x(1-x^2/pi ^2) $ e sia $ sum_(n = 1)^(+oo) b_n sin(nx) $ la sua serie di Fourier L'esercizio mi chiede il valore della somma della serie: $ sum_(n = 1)^(+oo) (-1)^n n b_n $ Per risolvere l'esercizio, data la presenza del termine $ n b_n $ , credo si debba considerare la serie di Fourier della derivata prima della funzione e dunque applicare il teorema di ...
9
29 lug 2017, 15:43

Tomt1
Sto risolvendo un problema relativo ad un oscillatore armonico in cui non si hanno stati eccitati oltre il secondo, quindi mi scrive lo stato generico come $|\phi> = A |0> + B |1> + C |2>$ A,B,C reali. Mi si chiede di calcolare il valor medio dell'operatore $x$ utilizzando gli operatori di creazione/distruzione. Il testo risolve , chiamando $K=(h/(2m\omega))^(1/2)$ $x |n> = K (a+a^(+)) |n> = K ( \sqrtn |n-1> + \sqrt(n+1)|n+1>) $ Poi scrive direttamente $<n|x|n> = K (2AB+2 \sqrt2BC) $ Qualcuno sa spiegarmi bene quest'ultimo passaggio? Grazie

antofilo-votailprof
Salve, sto preparando l'esame di geometria 2 e allo scritto ci sarà un esercizio sulle coniche. Non credo di aver problemi sullo studio della conica e a trasformala in forma canonica, ma sul determinare, sotto certe condizioni, l'equazione della conica (da fare con il metodo dei fasci), tranne quando ho il passaggio per 5 punti., non mi riesce. In più trovo difficoltà a reperire esercizi di questo tipo.. Potreste darmene qualcuno così lo risolvo e mi aiutate e/o correggete?

absinth
Ciao a tutti! Non riesco a venirne fuori da questo algoritmo. Non è specificato di farlo in Java ma è l'unico linguaggio che conosco un po'. La consegna è: Sia T un albero binario proprio dove ogni nodo $v \in T$ memorizza un valore $v.val$ che può essere 1 o -1. Un nodo $v \in T$ si dice strong se la somma dei valori memorizzati nei nodi del sottoalbero $T_v$ è $>0$. Progettare un algoritmo ricorsivo per contare il numero di nodi strong in T, ...
7
23 ago 2017, 23:20

Plinio78
Quando un sottoinsieme di R ha misura nulla secondo Peano-Jordan?
4
24 ago 2017, 19:37

Teooo97
1) $ Y=[(c0+c1(Y-T)]+[I+d1Y-d2i]+G $ 2) $ M/P=f1Y-f2i $ Ho bisogno di esplicitare il tasso di interesse i dell'equazione 2) per poterlo sostituire nell'equazione 1) in modo da ricavare il valore di equilibrio della produzione. Dopo aver sostituito il risultato deve essere il seguente: $ Y=1/((1-c1-d1)*((f2)/(d2))+f1)*M/P+1/((1-c1-d1)+d2*((f1)/(f2)))*A $ Dove $ A = [c0+I+G-c1T] $ Mi sto scervelladooo Grazie in anticipo. Matteo.

matteo_g1
Ciao ragazzi, non riesco proprio a risolvere questo problema: Il nostro Sole, come molte altre stelle del suo tipo, va incontro a un espansione progressiva che lo portera' ad aumentare molto il suo raggio su scale di tempi di molti milioni di anni. Supponendo che l'espansione avvenga come una dilatazione uniforme (cioe' senza cambiare la forma della distribuzione interna della massa), e sapendo che il periodo di rotazione del Sole attorno al suo asse e' attualmente di circa 30 giorni, si ...

Teooo97
Secondo Mario Draghi, le politiche monetarie espansive che la BCE sta attuando da alcuni anni mirano a favorire un aumento dell’inflazione in Europa. Tuttavia, fino a questo momento, non si registrano aumenti rilevanti dell’inflazione. A) Per quale motivo Draghi in questa fase considera l’inflazione un fattore positivo? B) Sulla base di quale teoria egli sostiene che l’espansione monetaria accresce i prezzi? C) Esiste una teoria in grado di spiegare perché, nonostante la politica ...