Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo problema: un cannone con un angolo di tiro di 45° si trova a 500m dalla base di un muro alto 100m. A che velocità deve essere sparato il proiettile per colpire l'oggetto sulla sommità del muro?
Non riesco a capire come usare il sistema tra il moto rettilineo e il moto uniformemente accelerato se non conosco la velocità iniziale e il tempo. Qualcuno può aiutarmi?

Buongiorno, qualcuno di buona volontà potrebbe aiutarmi ?
L'esercizio è questo :
Classificare i punti critici della funzione $ f(x;y)=1-x^2-y^2 $ e determinare massimo e minimo asoluti nel cerchio $ (x+1)^2 +(y-1)^2 <= 1 $
Io ho cominciato calcolando i punti critici della funzione ''in generale'' attraverso il gradiente uguale a zero e matrice da cui ottengo che un punto di massimo è (0;0). Ora non sono più sicuro che quello che faccio sia corretto o meno
Ho considerato la differenza tra la mia f(x;y) ...

Ciao a tutti.
Nell'anello $Z[i\sqrt{3}] ={a+ib\sqrt{3}, a,b\in Z}$ il numero $4$ ha due scomposizione in fattori primi:
\[
4=2^2=(1+i\sqrt{3})(1-i\sqrt{3})
\]
Tuttavia la scomposizione di $(4)$ in ideali primi è unica. Qual è questa scomposizione? Va benissimo anche un semplice link (con dimostrazione, se possibile!).
Grazie anticipate.

SNS anno 2004-2005
"La possibile esistenza di una costante cosmologica $delta$ è uno dei risultati più sorprendenti della fisica degli ultimi anni. In presenza di una costante cosmologica, la forza radiale su un pianeta di massa $m$ in orbita attorno al Sole ad una distanza $r$ vale
$F_delta= - (G*m*M_S)/r^2 + (delta*m*r)/3$
a) Per $delta$ positivo, il termine correttivo dovuto alla costante cosmologica è equivalente alla presenza di una densità di massa uniforme ...

Salve a tutti, devo calcolare la derivata in senso debole della seguente distribuzione:
$varphi (t) = u(t-1)e^(-t^3) $
Purtroppo il mio libro presenta esempi soltanto per i singoli segnali canonici.
Sono arrivata al risultato $delta(t-1)e^(-t^2)-u(t-1)2te^(t^2)$ più che altro guardando il grafico, e non so se sia corretto.
Inoltre, dalla definizione si ha:
$int_(R) (dvarphi(x))/dx f(x) dx:= -int_(R) varphi(x) (df(x))/dx dx$
e quindi mi chiedevo, se in ogni caso, andasse bene lasciare il risultato dentro l'integrale.
Grazie in anticipo, sono abbastanza confusa su questo ...

Buonasera,
Propongo ora il terzo esercizio dell'allegato di cui non so come procedere.
Il testo suggerisce di passare dal caso Weibull a quello esponenziale optando per una trasformazione. Tuttavia i $ \lamba $ sono diversi da 1... Non si rischia di cambiare distr. di probabilità cambiando il parametro di scala? Quale trasformazione dovrei usare?

Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio che mi sta facendo alquanto penare
Nello spazio topologico $(\mathbb{R},\tau_e)$, sia $X={x \in \mathbb{R}: x=\frac{p}{10^q}, p,q \in \mathbb{Z}}$ un suo sottoinsieme, dire se:
(i) $X$ è aperto in $(\mathbb{R},\tau_e)$ e trovare il suo interno.
(ii)$X$ è chiuso in $(\mathbb{R},\tau_e)$ e trovare la sua chiusura.
(iii)$X$ è compatto.
(iv)$X$ è connesso per archi in $(\mathbb{Q},\tau_e)$
L'insieme ...

Ciao a tutti, purtroppo non riesco a risolvere questo tipo di esercizi e vi chiedo ancora una volta una mano:
Un cubetto di 8gr di ghiaccio a -10 °C viene immerso in 100$cm^3$ di acqua a 20°C.
Trova l'entropia del sistema.
Per trovare l'entropia devo prima trovare la temperatura finale del sistema.
So che non ci sono scambi di calore con l'esterno e quindi posso scrivere: $Q_g + Q_L + Q_a = 0$ (risp. ghiaccio, liquefazione, ...

Sia $M$ una varietà connessa, compatta e orientabile e $p \in M$. Voglio calcolare la coomologia di $M - \{p \}$. Uso Mayer-Vietoris e va tutto liscio, finché non arrivo al grado $n-1$.
Sia $U \subset M$ tale che $p \in U$ e $U \cong \RR^n$, allora \(\displaystyle U \cap M \sim S^{n-1} \). Chiamo \(\displaystyle M^* = M - \{p\} \).
[size=85]
\(\displaystyle
H^{p-1}(S^{n-1}) \rightarrow H^p(M) \rightarrow H^p(M^*) \oplus H^p(R^n) ...

Buonasera amici, ho un esercizio che mi chiede di dimostrare :
se \(\displaystyle n\in\mathbb{N} \) tale che \(\displaystyle n

Ciao a tutti, devo risolvere un integrale doppio ma ho un dubbio sul Dominio dopo la sostituzione.
L'integrale è $I= int int_(D)^() (y^2-x^2)e^(x+y) dx dy $ e ${D=(x,y) \in R^2 : abs(y) \leq x \leq 2- abs(y)} $
quindi $ 0\leqx\leq2$ e $ -1\leqy\leq1$
Il libro utilizza la sostituzione $ u=x+y $ e $v=x-y$ e dice che il dominio trasformato è ${0\lequ\leq2, 0\leqv\leq2}$ ma non capisco il perchè.Non dovrebbe essere ${-1\lequ\leq3,-1\leqv\leq3}$ ?
grazie in anticipo

La struttura è 2 volte iperstatica... Non capisco in che modo analizzare cinematicamente la struttura per poi svolgere l'esercizio con il metodo delle forze o degli spostamenti. Qualcuno saprebbe darmi una mano?

Salve a tutti. Ho un dubbio a livello teorico.
Mi trovo a calcolare l'energia di un condensatore.
L'energia di un condensatore è data dalla relazione
$ Ue=1/2 (q^2)/C $ ed è possibile determinarla anche in altri modi ad esempio attraverso la relazione
$ Ue=int_(tau)^() 1/2 varepsilonE^2d tau $ .
adesso il mio dubbio, il campo all'interno di un condensatore è nullo. C'è qualcosa che mi sfugge, le due relazioni danno valori distinti. Qualcuno può aiutarmi
Grazie in anticipo

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire se ho ragionato correttamente per la risoluzione di un problema di fisica 2.
In un condensatore vengono inseriti due dielettrici di costante dielettrica differente, e ognuno di spessore uguale alla distanza tra le armature e di superficie uguale alla metà della superficie del condensatore.
Mi viene data la C0, senza dielettrici quindi, la variazione di carica e viene mantenuta una ddp costante.
devo ricavare i valori delle costanti ...

Tempo fa mi serviva sapere se, data una funzione $f:[0,1]^2->RR$ separatamente continua (ovvero continua in ciascuna variabile tenendo fissa l'altra) ammettesse massimo (e minimo).
NOTAZIONE: Data una funzione $f:A->B$ e $C\subB$, indico con $f|C$ la restrizione a $C$ della funzione; inoltre non so come mettere il simbolo giusto per il prodotto cartesiano, ho messo una x, ma non mi piace tanto.
Ho riformulato il problema più in generale, che è ...

Salve ho un problema su un esercizio, mi chiede di calcolare la convergenza in (0,1) della successione di funzioni:
$ f_n(x)= n/(1+nx)^2 $
Svolgo il limite della successione per calcolare la convergenza puntuale:
$ lim_(n -> oo ) n/(1+nx)^2=1/oo=0 $
E come dice il libro la successione converge puntualmente verso la funzione identicamente nulla.
Mi dice che non è equilimitata la funzione in (0,1) e quindi non è convergente puntualmente perchè?

Ciao ragazzi, ho risolto alcuni esercizi riguardanti dominio, ma mi sono venuti dei dubbi, avrei tre domande da fare.
1. $ (x^(3)+2x^(2)+x)^(1/4) $ perche la soluzione dovrebbe venire $ x>0 e x=-1 $ ? a me viene $ x<-1 or x>0 $
2. in alcuni esercizi il dominio mi viene o $ x>n $ oppure $x!=n $ perche? per n intendo qualsiasi numero.
3. $ ln(x^(2)-5x-6)/(x^(2)-5)^(4) $ il dominio a me viene cosi $ D: -sqrt(5)<x<-1 vv sqrt(5)<x<6 $ ma quando verifico da un sito il risultato è quasi uguale solo che loro non ...

$ V'+Ri=0 $Salve a tutti, sto svolgendo un esercizio di fisica 2 ma non ho i risultati. Potete dirmi se ho proceduto nella maniera corretta?
Un condensatore piano ha armature di lato L poste a distanza d. Tra le armature c'è un dielettrico con εr. In queste condizioni viene fornita una ddp pari a V0.
Successivamente viene tolto il dielettrico.
prima domanda 1) la carica è stessa sia prima che dopo l'estrazione del dielettrico. corretto?
in seguito il condensatore viene collegato in ...

Salve a tutti, sto cercando di classificare una conica, descritta dalle equazioni $ H: {(x-1)^2 -y = 0;z=-x+2} $ . La soluzione dell'esercizio dice testualmente H è l’intersezione di un cilindro parabolico con direttrici parallele all’asse z e il piano $ x+z−2 = 0 $.
La sua proiezione ortogonale sul piano $ z = 0 $ risulta essere la parabola di tale piano di equazione
$ y = x^2 − 2x + 1 $, quindi anche H è una parabola.
Non mi è chiaro come possa ricavare la proiezione ...

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve ho un problema con questa struttura.
Devo tracciare i diagrammi delle azioni interne per il sistema reale nel caso in cui $\eta_{1} = \eta_{2}$
1) facendo l'analisi cinematica mi accorgo che è una struttura 1 volta iperstatica
2) ricavo la struttura isostatica equivalente mettendo un carrello in B a scorrimento orizzontale con una forza X1 applicata in orizzontale
3)mi calcolo l diagramma del momento per il ...