Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti, ho un limite di funzione per x->0+
di questa funzione:
$(sin (sqrt(x)/e) + log(e-sqrt(x)))^(2/x)$
Purtroppo dopo sviluppi di taylor, arrivo ad avere $e^(2/(sqrt(x)e) - 1/e^2)$
La soluzione è solamente $e^(- 1/e^2)$
Come faccio ad eliminare quella e elevata ad un numero che tende ad infinito? mi sfugge qualcosa sugli sviluppi, magari facendolo correttamente si elimina il termine?

Salve! Mi è venuto in mente questo caso: viene dato un $k \in [a, b]$. Avendo un array contenente $n$ valori dell'intervallo $[a,b]$ trovare le prestazioni nel caso medio della ricerca binaria di un qualsiasi $x>k$ tale che $x$ appartiene all'array.
Caso migliore ovviamente è $O(1)$. Caso peggiore $O(\log n)$
E caso medio?
Credo che mediamente rimanga $O(\log n)$ però non sono sicuro e non so dimostrarlo. Forse ...
Ciao
Premetto che ho adottato la seguente definizione di iperpiano tangente.
sia $(A,a)_V$ spazio affine $n$ dimensionale e siano $C inA$ un punto e $r>0$ uno scalare.
Diremo che un iperpiano $H$ è tangente a $S(C,r)$ in $QinA$ se $HcapS={Q}$
E volevo dimostrare la seguente proposizione.
sia $(A,a)_V$ uno spazio affine $n$ dimensionale e $S(C,r)$ una $n$ sfera ...

Salve ragazzi, vorrei qualche consiglio per questo esercizio :
Siano $P1 = (3, 2)$, $P2 = (1, 1)$ e $P3 = (5, −1)$ tre vertici consecutivi di un
parallelogramma del piano euclideo $E2$ . Trovare:
-il quarto vertice del parallelogramma.
I lati del parallelogramma sono a due a due paralleli, ma adesso come procedo per trovare il mio quarto vertice ?
Ho forti dubbi riguardo il nucleo di un'applicazione lineare $A:X->Y$
Se la dimensione del $ker A$ è zero significa che non esistono elementi $x inX$ la cui immagine è $A(x)=0$
ma se non capisco male il vettore nullo fa sempre parte del $ker$ poiché $A(0x)=0$ quindi questo solo elemento (vettore nullo) non determina di per sé la min. dimensione del nucleo?

Stavo leggendo qui
Ipotizziamo di avere il seguente modello:
\(y_i = \alpha + \beta x_i^* + \epsilon_i \)
Purtroppo \( x_i^* \) non è osservabile. Possiamo solo osservare:
\( x_i = x_i^* + \upsilon_i \)
Dove \( \upsilon_i \) è un errore di misura
Sostituendo si ricava
\( y_i = \alpha + \beta (x_i - \upsilon_i) + \epsilon_i = \alpha + \beta x_i + u_i \)
Dove \( u_i = \epsilon_i - \beta \upsilon_i \)
Questa è l'equazione in funzione del segnale rumoroso \( x_i \)
Ora il ...

Buongiorno, ho un dubbio sui teoremi delle catene cinematiche e sulla labilità. Quando ci sono vincoli esterni relativi a una trave, questi mi definiscono qualcosa del centro di rotazione assoluta, ad esempio con carrello il $C$ starà sulla direzione perpendicolare agli scorrimenti ammissibili, una cerniera fissa la posizione di $C$, un pattino lo manda a infinito. E, di solito, i vincoli interni posti tra due travi, ad esempio una cerniera, rappresentano il centro ...

Il criterio di Kelly è la formula per ottenere la percentuale del capitale da investire in modo tale da massimizzare il valore atteso del logaritmo del capitale dell'investitore.
Nella forma più semplice nel caso in cui gli investimenti siano successivi e indipendenti con probabilità $p$ di guadagnare $k$ e con probabilità $1-p$ di perdere una unità investita la formula per ricavare la percentuale da investire è:
$%=(pk-(1-p))/k$
La mia domanda è:
nel ...

Ciao a tutti avrei un dubbio sul seguente esercizio : verificare se B= A+(AXB) è vero o falso.
La mia tabella di verità è :
A | B | A+(AXB)
v v v
v f v
f v f
f f f
Dalla tabella di verità noto che in B e in A+(AXB) ci sono due veri e due falsi....questo significa che la relazione è vera? Oppure no? E perchè?^
grazie!
Buongiorno, sono alle prese con il teorema del riordino di una serie assolutamente convergente. Il teorema enunciatomi dal mio professore dice questo:
"Sia la serie $a_n$ assolutamente convergente e sia $f$ una funzione biunivoca da $N->N$, allora la serie $\sum a_f(n)$ converge a $\sum a_n$"
Il mio problema sta nella dimostrazione da lui proposta.
Sia $A_n= \sum (a_n) ->l$ e sia $S_n= \sum (|a_n|)->l$. Chiamo $B_n= \sum (a_f(n))->l$, devo dimostrare che questo ...

Ciao a tutti avrei due dubbi che vorrei risolvere dato che domani ho l'esame di informatica :
1) L'overflow quando eseguo somme o differenze in ca2 può esserci quando supero in numero di bit prestabiliti? Perchè fino ad adesso negli esercizi che ho fatto l'overflow si verificava solamente se ottenevo un risultato con segno discorde rispetto agli addendi...
2)Qual 'è l'intervallo di rappresentazione dei numeri in modulo e segno?
Grazie!!!

Ciao a tutti, propongo degli esercizi di fisica dei quali non ho la soluzione per sapere se gli ho fatti bene.
1)un paracadutista si lancia da un aereo con velocità verticale nulla. Dopo il lancio cade per un tempo t senza attrito percorrendo una distanza verticale di D=50 m prima di aprire il paracadute. Si determini il tempo di caduta libera e la velocità massima raggiunta in caduta libera qualora la distanza verticale fosse uguale a 50 m.
2) Un tuffatore si lancia da una piattaforma alta 3 m ...
Salve,continuando lo studio dell'analisi mi sono ritrovato difronte ad alcuni argomenti base di topologia,che non penso di aver proprio compreso bene;per testare ciò ho provato a fare un esercizio e(ammesso che l'abbia fatto bene)non sono riuscito a rispondere a tutte le domande che venivano poste,se non vi reca disturbo potreste darmi un aiuto.
L'esercizio è questo:"Consideriamo il sottoinsieme$E$ di $RR^2$definito da:
\( E=A \cup B=\{(x,y) \in ...

Buongiorno ragazzi,
ho un dubbio con la risoluzione del seguente esercizio:
Nel sistema di lancio della pallina di un flipper (massa pallina=100g) c'è una molla di costante elastica 1.20 N/cm. Il piano sul quale scivola la pallina, senza rotolare, è inclinato di 10° rispetto all'orizzonte ed è scabro con un coefficiente d'attrito dinamico di 0.25. La molla viene inizialmente compressa di 5cm. Si calcoli la velocità di lancio(quando la pallina lascia il pistoncino) trascurando la massa del ...

Salve a tutti, sono alle prese con questo tipo di logica e mentre studio sul celeberrimo R&N, ho alcuni punti che non mi tornano o su cui ho fatto confusione.
Parliamo di Agenti basati su logiche, hanno una loro KB all'interno composta da fatti e assumptions. Tramite deduzione possiamo ricavare/derivare nuove sentences che andranno a popolare la KB dell'agente diventando anche esse dei facts.
Il Libro però prima introduce il concetto di ENTAILMENT, in cui una sentence alpha è entailed da una ...

Ciao, qualcuno può dirmi dove sbaglio in questo esercizio?
Tre bambini aventi la stessa massa di $37 kg$ si fabbricano una zattera di tronchi di legno
(densità di $0.755$ tonnellate al metro cubo) di diametro $32 cm$ e lunghezza $1.75 m$. Quanti
tronchi occorreranno perché la zattera ne sostenga il peso?
I dati che ho sono: $m_(bamb)=111kg$, $rho_(tr)=755(kg)/m^3$, $r=0,16m$, $l=1,75m$
Il volume di un tronco è quindi: $V_(tr)=pi*r^2*l=0,141m^3$
Devo ...

Calcolare il seguente integrale direttamente ed usando le formule di Gauss Green $int_(gamma) y^2dx+xdy$
dove $ gamma= {9(x − 1)^2 + 4y^2 = 36, x > 1}$, percorsa in senso antiorario.
Per il calcolo diretto non ho avuto problemi e il mio risultato corrisponde a quello sul libro: $3pi+6$. Il risultato invece non mi esce quando uso GG, ma non so dove sbaglio.
Ho proceduto risolvendo il seguente integrale $int int_(D)^()1-2y dx dy $ in cui $D= {9(x − 1)^2 + 4y^2 leq 36, x > 1}$ e ho usato per risolverlo la seguente parametrizzazione ...
Buonasera, volevo condividere con voi un esercizio che ho trovato sulla convergenza uniforme e magari discutere se concordate sulla mia risoluzione.
Si tratta di studiare la convergenza della successione di funzioni $f_n (x) = (1+x^{2n})^{1/n}$ con $f_n : \mathbb{R} \to \mathbb{R}$ e $n \in \mathbb{N}$.
Per prima cosa ho studiato la convergenza puntuale della successione.
Facendo il limite per $n\to\infty$ ho trovato che converge puntualmente a 1 se $-1 < x \le 1$, a $x^2$ se $x > 1$. ...

Ciao a tutti, sto provando a fare degli esercizi assegnati dal mio professore, alcuni dei quali hanno una soluzione striminzita.
In particolare ho trovato questo esercizio in cui mi si chiede di considerare il polinomio $ x^4+9x^3-6x+24 $ sul campo dei razionali per calcolarne il gruppo di Galois associato. Quest'ultimo è ovviamente irriducibile per Eisenstein, dunque il suo gruppo di Galois è un sottogruppo di $ S_4 $. Per stabilire quale sottogruppo, il mio professore propone di ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire il segno della fem indotta.
Ho un sistema come quello in figura: barretta di lunghezza l, campo B rivolto verso l'alto, resistenza R . é applicata una coppia di forze di momento tau in modo tale che la velocità angolare sia costantemente uguale a omega.
ho pensato di calcolare la fem come
$ fem_i=-(dPhi)/dt $
Calcolo il flusso come $ dPhi=BdSigma=(Bd theta l^2)/2 $. procedo allora calcolando la fem indotta come
$ fem_i= -(Bd theta l^2)/2 1/dt=-(Bomegal^2)/2 $
se il valore della fem ...