Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Titanium2
Buongiorno, è tutta la mattina che mi sono bloccato su un problema di dinamica del corpo rigido, sarà la stanchezza mentale ma non riesco ad uscirne fuori. Di seguito il testo. "Due dischi identici, di massa M e raggio R, sono liberi di ruotare indipendentemente attorno ad un asse orizzontale fisso passante per i loro centri. Attorno al disco A è avvolto un filo che sostiene una massa m. Si lascia libera m e il disco A si mette in moto mentre il disco B rimane fermo. Nell'istante in cui il ...

Lauraa5
Una nave spaziale usa come sistema di propulsione una vela metallica di superficie A e si trova a distanza 3R dal Sole, dove R è la distanza tra Sole e Terra. Supponendo di conoscere l’intensità I della radiazione solare sulla superficie della Terra, si determini l’intensità massima e minima della forza alla quale la nave può essere soggetta per effetto della pressione di radiazione, specificando in quali condizioni si osservano i due valori. ho provato a risolverlo ma mi manca un pezzo. So ...

Tomasotto
Buon giorno Come prima cosa mi complimento per il forum, utilissimo, con tanti esempi ed esercizi risolti, anche se molte cose sono fuori dalle mie conoscenze matematiche. Ho studiato, qualche decennio fa, al liceo scientifico, il programma prevedeva studio di funzioni, integrali e una spolverata sulle derivate, non ho mai studiato però l'insiemistica. All'università ho dato un esame di statistica di base orientato all'economia, sempre senza insiemistica. Nella vita lavorativa non ho più avuto ...
17
19 lug 2017, 12:09

MaxIbonpops
Salve ragazzi, sono alle prese con elettromagnetismo e durante gli esercizi trovo la difficoltà nel trovare superfici equipotenziali per un calcolo più semplice del flusso Con una carica puntiforme ed una sfera cava e non, calcolo il flusso su una superficie sferica (nel caso la mia carica di prova sia esterna al corpo carico). La simmetria di un filo di spessore nullo e lunghezza infinita è un cilindro.. Mi viene difficile pensare invece ad una superficie equipotenziale di una carica ...

crisanton95
Salve a tutti, devo preparare un esame di econometria e nella vastità del programma, il professore ha aggiunto anche di esercitarsi sul calcolo e la stima del modello di regressione lineare in forma matriciale. Ora il problema è che il mio prof non ha caricato alcun tipo di slide esplicative o esercizi sui quali poter apprendere qualcosa e su internet il vuoto totale. Le uniche cose che ho capito, cercando qua e la su internet, è che l'esercizio parte con differenti matrici per Y - X1 - X2 ...
4
25 ago 2017, 18:42

nick_10
Salve! Volevo chiarire i miei dubbi su questo esercizio: "Sia $V$ uno spazio vettoriale complesso di dimensione finita e sia $f ∈ End(V )$ un endomorfismo tale che, detti $λ_1, . . . , λ_k ∈ C$ gli autovalori di $f$, si abbia per ogni $i = 1, . . . , k$ $dim Ker(f − λ_(i)id)^2 = 2 dim Ker(f − λ_(i)id).$ a)Dimostrare che il polinomio minimo di $f$ ha grado maggiore o uguale a $2k$. (b) Dimostrare che se il polinomio minimo di $f$ ha grado uguale a ...
21
25 ago 2017, 13:48

StefanoOne
Ciao a tutti, non riesco a capire come dimostrare che il potenziale elastico complementare sia una funzione di stato, prima di scrivere la domanda faccio un riassunto delle cose precedenti: Riassunto: Dato un corpo deformabile iper-elastico tridimensionale, soggetto a forze di volume ${F}dv$ e forze di superficie ${p}ds$ si ha un campo di spostamenti ${\eta}$, per cui andando a incrementare il campo di spostamenti di una quantità ${d\eta}$ avremo che ...
0
25 ago 2017, 20:12

alberto.frontino
Salve a tutti, spero possiate darmi una mano. Devo dimostrare questa formula per la profondità apparente $d'$ vista da un osservatore posto in aria sulla verticale di un'oggetto immerso in acqua a profondità $d$: $ d' = d(n_(aria)/n_(acqua)) $ Ma i conti non mi tornano... vi allego uno schema (ripreso in parte dal libro) e vi scrivo la dimostrazione che ho tentato di seguire: l'immagine è al link: http://i59.tinypic.com/2py2fpe.jpg L'oggetto è il punto posto sul fondo a profondità reale ...

meemowsh
Potreste gentilmente farmi uno o più esempi pratici di utilizzo di anova nel caso di esperimenti fattoriali? Cioè ad esempio se voglio capire se un trattamento farmacologico è migliore di un altro e se c'è differenza di risposta tra maschi e femmine sono nel caso di utilizzo di questo test? Nel mio esempio i fattori sono due: a=trattamento, b=sesso e mi interessa valutare anche l'intenzione tra i due fattori ab (se invece non c'era nessuna interazione tra i due allora potevo usare un ANOVA a 2 ...
2
23 ago 2017, 13:32

anto_zoolander
Ciao Non ho capito una cosa, mi potreste aiutare? Sia $V$ un $K - s p a z i o$ vettoriale. Definisco $*:VtimesV->K$ definito come $v*w=|v||w|cos(theta)$ Ma non riesco a capire formalmente nè chi siano $|v|,|w|$ nè come si dimostri che si tratti di un prodotto scalare. So soltanto che per conseguenza della disuguaglianza di Cauchy-Schwartz si ha; $arccos((v*w)/(||v||*||w||))=vartheta$ Quindi so solo che $v*w=||v||*||w||cos(vartheta)$ Ovvero che il prodotto scalare eguaglia quella quantità.

Mandolino1
Buongiorno, Propongo un nuovo esercizio tra gli allegati. Per il primo punto non ho avuto nessun tipo di problema: ho standardizzato la v.c. per i 3 semi e calcolato le probabilità (il primo ha la prob. di avere la resa migliore uguale al 97,72%). Per il secondo quesito invece ho provato a fare delle ipotesi: ho pensato ad esempio alla funzione $ \chi $ quadrato definendola come la somma dei quadrati delle standardizzazioni precedentemente fatte ma andavo a finire in un vicolo cieco ...
4
25 ago 2017, 13:01

Stefano.112
Salve a tutti! Ho un dubbio su quanto segue. Consideriamo il circuito in figura. Valutando la parte del circuito dove è presente il "circuito aperto", si può affermare che non è presente corrente e, quindi, ai capi del resistore R3 c'è ΔV=0 (il resistore è scollegato dal circuito ed al suo interno non c'è un campo elettrico). In definitiva, ai capi del circuito aperto troviamo la stessa d.d.p. presente ai capi del resistore R2 ed una corrente nulla. Detto ciò, la definizione di differenza di ...
3
24 ago 2017, 01:43

olanda2000
Dovrei visualizzare il grafico di x^2 - 8 y^2 + 7 z^2 - 16 x y - 26 x z - 8 y z + 130 x - 68 y + 74 z - 203=0 dovrebbe essere un paraboloide iperbolico ( è il luogo dei centri delle sfere tangenti a due rette sghembe nello spazio 3D). ma tutti i software online per plottare la funzione richiedono di scriverla così: z= f(x,y) Come si fa ? grazie

crisanton95
Salve a tutti, spero sia la sezione giusta. Sono una studentessa di economia e devo presentare un lavoro in cui rappresento in un grafico come varia la distorsione da imposta in base all'elasticità. Ora ovviamente la mia domanda non è economica, ma "geometrica". Praticamente per fare questa dimostrazione, devo rappresentare su un piano in cui nelle X troviamo la quantità e nelle Y troviamo il prezzo, questa curva di domanda la cui pendenza è relativa proprio al valore dell'elasticità. Ora io ...

antofilo-votailprof
Ho una domanda circa la riduzione in forma canonica di una conica. Per quanto riguarda la rotazione devo: 1) trovare gli autovalori 2) e quindi gli autovettori e li normalizzo. 3) li metto per colonna e ricavo la matrice di rotazione. Mi manca per caso qualcosa in questi step? MI spiego. Sto notando in alcuni esercizi che se scambio le colonne degli autovettori mi cambia la conica. Nel senso che se calcolo prima l'autovettore del primo autovalore e poi il secondo mi viene una matrice, nel caso ...

Scatto1
Buonasera, ho qualche domanda riguardo l'energia potenziale: dato un campo vettoriale conservativo, l'energia potenziale è la sua capacità di compiere lavoro; sapendo ciò guardiamo ad esempio una molle nel flipper. Quando il giocatore tira il pistone per comprimerla sta esercitando una forza che fa spostare la molla dalla sua posizione iniziale a una posizione più arretrata, quindi l'esistenza di un potenziale elastico presuppone che il processo di deformazione avviene a spese di un lavoro ...

nick_10
Salve! Riporto qui un problema che mi ha creato alcune difficoltà... "Sia $n>=2$, sia $f$ nilpotente di $CC^n$ tale che $EE k>=1$ t.c $dim Ker f^(k+1)=dim Ker f^k +1 $ a)Mostrare che nella forma canonica di Jordan di $f$ è presente un unico blocco di ordine massimo b)Mostrare che esiste un intero $h>=1$ tale che $dim Im f^h=1$ c)Mostrare che esiste $W$ sottospazio di $CC^n$ di dimensione 1 tale che ogni base di ...
14
23 ago 2017, 21:08

mobley
Apro questo thread nella speranza di fare chiarezza una volta per tutte... 1) Qualora la $f(x)$ abbia più termini (ad es. $f(x)=f1(x)+f2(x)+...fn(x)$ con $f1(x)!=f2(x)!=fn(x)$), questa deve essere sempre studiata come un polinomio unico oppure, caso contrario, i termini devono essere sempre studiati separatamente? 2) Nel caso in cui le singole $fn(x)$ debbano essere studiate separatamente, le derivate prima seconda terza etc. devono essere calcolate prima (vale a dire calcolandole ...
3
24 ago 2017, 18:46

senter
Salve a tutti. Ho un problema al quale non riesco a trovare una soluzione. Vorrei almeno capire quale procedimento adottare per svolgerlo. Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente \(\displaystyle I_f \) entrante nel foglio. In un piano perpendicolare al filo è posta una spira di raggio R. Il centro della spira dista \(\displaystyle 2R \) dal filo. Nella spira scorre una corrente \(\displaystyle I_s \) in verso antiorario, con \(\displaystyle I_f/I_s = 2\pi \). Determinare il ...

israel_sky8
Ciao a tutti sto cercando di scrivere un algoritmo per risolvere questa disequazione che discende da una disequazione variazionale del tipo \[\sum_{j=1}^M \ {p_{j}\nabla F_{j} \ (x)} - {w} - N_{\R^N_+}(x) \ni \0.\] applicato il teorema della funzione implicita di Robinson, dopo gli sviluppi, risulta: \[\mid s(p', w') - s(p, w) \mid \leq (k + \epsilon)\ l_{(p, w)}\ (\ \mid p' - p \mid_1 + \mid w' - w \mid\ ).\] dove \[\tilde {\beta} = \displaystyle{\max_{j=1, \dots, M}} \mid \nabla F_{j} ...
0
25 ago 2017, 14:10