Struttura iperstatica

antgiun

Click sull'immagine per visualizzare l'originale


Salve a tutti sto riflettendo da molto tempo su questa struttura e non ne riesco a venire a capo e chiedo di illuminarmi.
Allora devo fare l'analisi cinematica, tracciare i diagrammi delle azioni interne per i sistemi coinvolti nel plv e determiare l'incognita iperstatica.

Io ho provato a ragionare così:
1)ANALISI CINEMATICA:
3t-s=l-i
t=4 --> 3t=9
s= 2(A) 4(F) 2(B) 4(D) 1(K) --> s= 13

riguardo la labilità non ho cir quindi la labilità è nulla e concludo che i=1 quindi una volta iperstatica.

Ma poi non so piu come andare avanti per fare lo schema di corpo libero del Problema zero e del problema 1 per applicare il plv. Tipo la cerniera appoggiata all'asta scambia 2 reazioni vincolari e non solo quella del vincolo cedevole.
Come si va avanti?

Risposte
donald_zeka
A me pare 2 volte iperstatica

antgiun
si due volte come si procede?

donald_zeka
Ma quello in A che vincolo è? A me pare un incastro...

donald_zeka
Ah capisco, grazie, mi pareva un incastro e quindi avevo detto 2 volte iperstatica.

antgiun
Grazie per la risposta. Vorrei chiedere un favore. Qualcuno può spiegarmi come vanno determinate le reazioni vincolari dell'isostatica associata sopprimendo il vincolo cedevole?

Tipo in F e in D come sono le azioni interne che si scambiano le aste? Cioè lo schema di corpo libero come è?

antgiun
Tem ma io conto 14 reazioni vincolari ci deve essere un errore nel nodo F penso

antgiun
Ciao ho provato a scrivere le ECS per i singoli tratti ma non ne esco a capo. Provo a scriverteli vedi dove sbaglio se ti va.

ti allego l'immagine del foglio

antgiun
Tem io per risolvere l'iperstatica prima scrivo la isostatica equivalente indicando con X appunto l'incognita iperstatica, poi mi scrivo il sistema pricipale o dei carichi annullando l' incognita iperstatica e mi calcolo i diagrammi poi mi traccio il sistema forze con X=1 e i carichi uguali a zero e poi applico il PLV per trovare X. Quindi per questo ho tolto la X

antgiun
Tem ho risolto la struttura ma ho un piccolo dubbio quando vado ad applicare il PLV per calcolare l'incognita iperstatica mi viene la seguente cosa:


$L_{vi}=L_{ve}$
$L_{ve}=1_{fittizio}*\eta_{rea}$
$L_{vi}=$ $ int_(s)^( )M^(f)*((M^i/(EI)) dx $

Dove M^(f) = M_{1} è il sistema fittizio e M^(r)= M_{0}+M_{1}*X_{1} è il sistema reale

andando a svolgere i calcoli mi ritrovo che il momento flettente del sistema reale (quello dove annullo l'incognita iperstatica e metto invece i carichi esterni) è nullo sul tratto DB, cioé il tratto DB mi risulta scarico.
Non so se mi sono spiegato.

antgiun
Grazie della risposta. Un ultimissimo favore puoi esplicitare le equazioni alle derivate parziali?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.