Domanda economia politica (espansione monetaria)
Secondo Mario Draghi, le politiche monetarie espansive che la BCE sta attuando da alcuni anni mirano a favorire un aumento dell’inflazione in Europa. Tuttavia, fino a questo momento, non si registrano aumenti rilevanti dell’inflazione.
A) Per quale motivo Draghi in questa fase considera l’inflazione un fattore positivo?
B) Sulla base di quale teoria egli sostiene che l’espansione monetaria accresce i prezzi?
C) Esiste una teoria in grado di spiegare perché, nonostante la politica monetaria
espansiva, non si registrano significativi aumenti dell’inflazione?
Qualcuno può aiutarmi a risolvere i seguenti quesiti? (Possibili domande di esame)
Grazie Matteo.
A) Per quale motivo Draghi in questa fase considera l’inflazione un fattore positivo?
B) Sulla base di quale teoria egli sostiene che l’espansione monetaria accresce i prezzi?
C) Esiste una teoria in grado di spiegare perché, nonostante la politica monetaria
espansiva, non si registrano significativi aumenti dell’inflazione?
Qualcuno può aiutarmi a risolvere i seguenti quesiti? (Possibili domande di esame)
Grazie Matteo.
Risposte
Intanto definiamo il concetto di inflazione,ovvero aumento del livello generale dei prezzi.La BCE si è posta come obiettivo il mantenimento dell'inflazione del 2% annuo, perchè la politica europea sostiene che l'inflazione, in quanto variabile macroeconomica, sia un fattore positivo per l'economia di un paese, in vista di una crescita del PIL. La manovra del quantitative easing è un esempio della politica inflazionistica intrapresa dall'Europa ad esempio. Per quanto riguarda le teorie a supporto, fai riferimento al modello IS-LM, alla curva di Philips e Legge di Okun a supporto e contro la teoria della "buona inflazione".
Ancora grazie mille Caterina
