Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antofilo-votailprof
Salve, non riesco a risolvere un esercizio. Sia $f(x,y) = (x+1)log(x+y)$, trovare i massimi e minimi su un insieme. Quello che mi sta bloccando è lo studio dei punti interni all'insieme, in quanto le derivate parziali vengono uguali. Quindi non sto riuscendo a trovare i punti critici ossia i punti in cui si annulla il gradiente. Potreste aiutarmi?

cata140793
A livello teorico omogeneizzazione è un processo attraverso il quale una funzione che non è omogenea diviene omogenea inserendo una variabile nella funzione stessa. Da appunti (che non riesco a comprendere e in rete non trovo nulla sull'argomento): posta la trasformazione $M^k f(Y/M)$ avendo una funzione non omogenea: $F(y)=y-ay^2$ , (con $M$ nuova variabile) , posto $k=3$ $F(y/M)= M^3 [ y/M -a(y/M)^2]$ $M^2 (y-ay^2M)$ è omogenea di grado $3$. Non ...

Teooo97
Recentemente Gigi ha dichiarato che la riduzione del prezzo del petrolio favorirà nei prossimi mesi l’aumento dell’occupazione. Mettendo a confronto il modello compatibilista di Blanchard e il modello conflittualista alternativo, verifica se la previsione di Gigi possa ritenersi condivisibile oppure no. -------------------------- Innanzitutto il mark-up definito con $ μ $ delle imprese comprende non solo il margine di profitto ma anche tutti i costi extra rispetto al lavoro. Quindi ...

que1
Ciao ragazzi, secondo la fisica classica se io mi muovo a velocità costante e lascio un oggetto che tengo in mano, in assenza di qualunque forza esterna, quell'oggetto continua a muoversi alla velocità con cui io mi muovo ? Se sparo un proiettile da un'auto in movimento, oltre alla velocità del proiettile devo sommare quella dell'auto ? (sempre considerando sistemi inerziali)

Plinio78
assegnata una funzione esiste uno schema da seguire quando bisogna calcolare punti di massimo, minimo (assoluti e relativi) e punti di non derivabilità?
5
8 set 2017, 17:10

Teooo97
La Germania versa in una situazione di bassa produzione e di forte avanzo commerciale rispetto agli altri paesi membri della Unione monetaria europea. Considerato che tutti questi paesi adottano una moneta comune, attraverso quali politiche la Germania potrebbe accrescere la produzione e riportare in equilibrio la bilancia commerciale? Quali sarebbero gli effetti di tali politiche per l’Italia? -------------------------------------- Il saldo positivo $ NX $ è dovuto ad un avanzo ...

Teooo97
Sulla base dei seguenti dati: c0 = 50 I = 300 G = 200 T = 200 cw = 0,75 W/P = 1 A = 1,25 calcola il mark-up e il livello di equilibrio dell’occupazione. Se la produttività del lavoro aumenta di 0,25 ma il salario reale rimane invariato, cosa accade al mark-up e all’occupazione? Come si può interpretare il risultato ottenuto? Spiega i risultati alla luce della interpretazione della crisi in termini di bassi salari. cw indica la propensione al consumo dei lavoratori. Poichè ...

BruceChetta1
Salve a tutti! Non riesco a determinare una base di $U$ nel seguente esercizio: Si calcoli una base del seguente sottospazio $U:={A in RR^(2,3) : A^tB=C^tA}$ dove $B=((6,0,0),(0,0,1))$ e $C=((1,1,0),(1,0,3))$ Ora, prendendo come matrice generica $A=((a,b,c),(d,e,f))$ e calcolando $A^tB=C^tA$ ottengo $((a+b,a+3c),(d+e,d+3f))$ Come posso determinare una Base di $U$? Inoltre se ho una matrice $M in U$ $M=((a,-2a),(c,-2c)) $ e la scrivo come combinazione lineare $a((1,-2),(0,0)) + c((0,0),(1,-2))$ come ...

Giorgia2607
Ciao a tutti! La domanda di mercato è data da $p=6-0,01q$ La curva di reazione dell'impresa A è $Q_A$= 250 - 0,5$Q_B$ Come faccio a trovare i ricavi totali dell'impresa B ( leader)? Il libro lo risolve in questo modo : \( RT_B=p.q_B=(6-0,01.q_A-0,01.q_B).q_B=[6-0,01(250-0,5.q_B)-0,01.q_B].q_B \) \( = ( 6-2,5+0,005q_B-0.01q_B)q_B = (3,5-0,005q_B)q_B= 3,5q_B-0.005q^2_b \) Non riesco a capire quale sia la formula, se \( RT = p*q_b \) allora non dovrebbe ...

Eman71
Nello spazio vettoriale euclideo R4 si considerino i seguenti sottospazi: A = {(x1,x2,x3,x4) : x1 + x2 + x3 = 0}; B =< (1,1,1,0),(1,1,0,0),(1,−1,0,2) > . -Determinare una base per gli spazi A + B, A∩B e B⊥. -Determinare una base ortogonale per B ragazzi non riesco a svolgere questo esercizio potreste aiutarmi?
5
8 set 2017, 16:34

mbistato
Ciao, mi sono imbattuto in questo integrale: $$\int\int\int_A x(3+y)\ dxdydz$$ dove $$A=\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3:\ \frac{x^2}{9}+\frac{y^2}{4}+z^2\leq 7,\ x\leq z^2+\frac{y^2}{4}\}$$ Ho pensato di risolverlo facendo la trasformazione in oggetto, ossia: $$\begin{cases} x &=3\rho\sin\theta\\ x &=2\rho\cos\theta\\ z&=h\end{cases}$$ Ma non è facile capire le limitazioni di $\theta$, ...
3
10 lug 2017, 15:24

Teooo97
L'aumento della spesa pubblica $ G $ partendo da un pareggio di bilancio $ B=0 $ genera disavanzo $ B<0 $, quindi non va bene.. Come si potrebbe risolvere?

Mikbro
Salve Ragazzi. C'è questo esercizio che non riesco proprio a concludere. Vi lascio la traccia: Sia $(V,+,.)$ uno spazio vettoriale di dimensione 4su un campo $K$ e che $E$ ed $F$ siano due sottospazi vettoriali tali che: $dim (E) = 3$ , $dim (F) = 2$ . Quali valori può assumere $dim(E ∩ F)$? Io ho iniziato a svolgerla attraverso la formula di Grassman,però non mi trovo con i valori da inserire. Sappiano che $E ∩ F$ è ...
4
7 set 2017, 17:33

zio_mangrovia
L'inversa di $((1,1,-1),(1,-1 ,-1 ),(1,1,1))$ è C'e' un modo per capire qual è la matrice inversa in modo rapido? Ho visto che il determinante è diverso da zero per cui esiste l'inversa ma i calcoli sono numerosi se applico l'algoritmo di Gauss_Jordan...consigli?

Mynameis1
"Su un'ampia guida circolare orizzontale senza attrito , di raggio $ R $ stanno due piccole masse $ m $ e $ M $ libere di scorrere nella guida . Esse sono tenute unite da una cordicella e tra di esse c'è una molla compressa ( di massa trascurabile ) che non è fissata a nessuna delle due masse . ( a ) Se si rompe la cordicella , la molla si allarga e lancia le due masse in direzioni opposte ; le palline collidono quando si incontrano . Dove avverrà l'urto ? ( ...

leoriccio1
Buongionro, ho questo dilemma in matlab: calcolato un angolo con l'arcocoseno, quello mi resta definito tra 0 e 180 gradi; come posso fare a modificare la periodicitá e portarla a [0, 360] in modo da vedere anche gli angoli superiori a 180?
2
8 set 2017, 15:10

alfiere15
Buon pomeriggio. Sia $B = {[n,n+1] : n in ZZ}$ a) provare che $B$ è base di una topologia $tau$ su $RR$ b) la topologia $tau$ è più/meno fine della topologia euclidea $tau_0$ su $RR$? a) 1) è ovvio che $RR = bigcup_(n in ZZ) [n,n+1]$ 2) siano $A_1$ e $A_2$ elementi della base $B$ tali che $A_1$ $cap$ $A_2$ $ne emptyset$ $A_1 = [n,n+1], A_2 = [m,m+1], m,n in ZZ$ Può capitare che ...

caty89
Buon pomeriggio! Mi sono impuntata su questa cosa e non riesco a risolvere... Supponiamo che io abbia un oggetto che scivola lungo un piano inclinato (di un certo angolo \(\displaystyle \alpha \)) e che, una volta che l'oggetto raggiunge la base del piano, precipita giù con moto parabolico: se devo studiare il moto parabolico, quale angolo di inclinazione devo considerare? Io sono abituata a utilizzare l'angolo che il vettore velocità forma col semiasse positivo delle ascisse: se il corpo cade ...

Blk012
Ciao,sono nuovo su questo gruppo e spero vogliate e possiate aiutarmi in quanto sto per descrivere. Ho intenzione di realizzare un carrello movimentato da motori elettrici. Premetto che non sarebbe il primo,quindi un idea di quello che devo fare c'e,ma quelli gia costruiti erano poco piu che giocattoli,quindi alberi e tutto il resto... sono andato a fiducia. Essendo proprio quello che ho in mente una cosa piu seria e molto pesante vorrei valutare la portata degli alberi,almeno i 4 principali ma ...
2
7 set 2017, 17:04

sajhoiseddse
Ciao a tutti, vorrei delle conferme sulla correttezza della risoluzione del seguente esercizio; ne approfitto anche per fare alcune domande su dei punti in cui sono dubbioso. Trovare per quali $a$ e $b$ reali è continua e derivabile la funzione ${((x^2-2x)/(x+1), if x>0),(asinx+b,if x<=0):}$ Allora, l'unico punto critico è $x=0$. Dato che la funzione è ivi definita, ci basta imporre che $f(0)=lim_(xrarr0^+)f(x)$ e dunque $b=0$. Primo dubbio: questo procedimento è corretto? Non ...