Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! C'è un esercizio di dinamica che mi sta facendo riflettere.
Prima di proporvelo vorrei però togliermi un dubbio preliminare, quindi vi prego di confermare o smentire la mia interpretazione del seguente esempio.
Ho una massa $M$ su un piano liscio e una più piccola massa $m$ posta sopra, entrambe in quiete. Non c'è attrito né fra $M$ e il piano, né fra $m$ e $M$. Se alla massa $M$ applico una forza ...

Salve,
ho un esercizio che mi chiede:
Per approssimare l’integrale $ int_(1)^(5) f(x) dx $ si utilizza la formula di quadratura
$ J_1(f) = 2f(1) + 2f(5) $
Supposto che risulti $ E_1(f) = Kf^((s)) (xi ) $ , determinare K e s.
$ E_1(1)=4-(2+2) = 0 $
$ E_1(x)=25/2-1/2-(2+10) = 0 $
$ E_1(x^2)= 125/3-1/3-52 = -32/3 $
quindi il grado di precisione $ m=1 $. Arrivato qui non so come ricavare k e s.
Grazie a chi risponderà =)

L'esercizio è il seguente:
Nella figura (vedi allegato) è rappresentato un campo magnetico uniforme B confinato in un volume cilindrico di raggio R. L'intensità di B decresce costantemente nel tempo in ragione di 10.7 mT/s. A che accelerazione istantanea (modulo, direzione e verso) è sottoposto un protone che si trova in a, b e c, rispettivamente? Si assuma r = 4.82cm.
Il ragionamento che ho fatto:
Dato che c'è un campo magnetico che varia di intensità nel tempo, varia anche il flusso del ...

Ho un problema con una caratterizzazione delle funzioni sommabili.
Sul mio libro una funzione $f:S\to\mathbb{K}$, dove $\mathbb {K}=\mathbb{R},\mathbb{C}$, si dice sommabile su $S$ con somma $\alpha$ se per ogni $\epsilon>0$ esiste un sottoinsieme finito di $S$, $F_{\epsilon}$, tale che:
$|\sum_F f -\alpha|<\epsilon$ per ogni $F\subseteq S$ finito che contiene $F_{epsilon}$
La caratterizzazione è la seguente(che esprime anche l'associatività infinita delle famiglie ...

–––> Quiz 19 luglio.2017.png
______

Buonasera ragazzi, ho un dubbio sul dominio di integrazione.
$\int int |x^2-y^2|dxdy$
su $D={(x,y) in RR^2 : 0<=y<=1 , y^2<=x<=y}$
Avendo il valore assoluto, ho deciso di dividere l'integrale nella somma di due integrali calcolati sui domini $D_1 D_2$
$|x^2-y^2|=\{(x^2-y^2 => x^2>=y^2),(y^2-x^2 => x^2<=y^2):}$
Il problema però è come trovare i due domini, $D_1,D_2$

Buongiorno a tutti, oggi voglio provare a dare una scossa a questa sezione, è mia intenzione offrire uno spunto per una conversazione stimolante ponendo un quesito senza sfere perfette che rotolano senza strisciare, funi senza massa eccetera (indovina indovinello...).
Scherzi a parte, immaginate la seguente situazione: un uomo (in quiete) scocca una freccia da un punto A colpendo un bersaglio nel punto B. Un altro uomo, in sella un cavallo in corsa, passa per il punto A e, in quell'istante, ...

Ciao a tutti, non riesco a capire come procedere per ottenere il prolungamento di una funzione.
La funzione è:
\[ f(x) := \begin{cases} - \frac{x}{2} -1 & -2 \leq x < 0 \\ -x + 1 & 0 \leq x

Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà ad applicare il teorema delle funzioni implicite per un sistema di equazioni.
Nello specifico, per questo tipo di esercizi:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Ponendo $F(x,y,z)=(F_1(x,y,z),F_2(x,y,z))$
Vale:
$i)$ $F_1(0,0,0)=0=F_2(0,0,0)$,
$ii)$ $F$ è di classe $C^oo$
Per quanto riguarda la terza condizione, so che bisogna costruire la matrice, valutata in ...

Ciao. Scrivo per chiedere, dato che non riesco a capirlo bene, cosa si intende per significato fisico della misura fornita da un wattmetro per un regime trifase.
Oltre al significato teorico, a livello applicativo come va interpretato (ad esempio per un esercizio come questo)?
Grazie mille per l'aiuto.

Ciao (:
Non riesco a dimostrare che ogni campo locale $(K,v)$ con caratteristica $(0,p)$ è una estensione finita di $ \mathbb{Q}_p $.
Dove $ \mathbb{Q}_p $ è il campo locale p-adico.
Grazie mille a chiunque provi a darmi una mano.
P.S. conoscete qualche sito/dispensa in cui posso trovare esercizi su queste cose, possibilmente con soluzione? Grazie (:
salve volevo chiedervi alcuni chiarimenti su alcuni quesiti posti dal mio prof durante le lezioni di Analisi2..
lui ha proposto quesiti del tipo: " Presi due campi vettoriali F e G, e siano entrambi campi non conservativi , la loro somma F+G è anch'essa non conservativa?'' lui ha risposto di no .. ma non ha fornito una dimostrazione.. ma siccome all'esame orale viene richiesta volevo chiedervi se qualcuno mi mostra il perché....

Sto studiando un problema piuttosto banale, di semplice sovrapposizione di due campi magnetici creati da fili indefiniti percorsi da corrente, e ho un dubbio piuttosto sciocco in realtà, ma che proprio non mi torna.
Per la legge di Biot-Savart il campo magnetico determinato da un filo indefinito percorso da corrente è $ B= (mu_0I)/(2pid) $
Ora, se io metto due fili paralleli a distanza $ 2a $ l'uno dall'altro e devo studiare il campo magnetico nel piano che contiene i fili, naturalmente ...

Ho un dubbio sull'ultimo punto di questo esercizio:
Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica Ck (al variare del parametro reale k) di equazione:
$kx^2 + 2xy + (k + 2)y ^2 − 2y = 0$
1)Stabilire se esistono valori di k per cui la conica è degenere e classificarla.
2)Determinare il tipo di conica al variare del parametro k.
3) Scrivere la forma canonica per k = −1.
Io volevo procedere ruotando la conica e poi traslandola, però il testo non richiedete questo(come specificato dalla ...

Salve ragazzi dobbiamo ruotare un piano attorno ad un asse, in base ad un determinato angolo gamma.
L'asse su cui deve ruotare il pano è l'asse \[y\].
E' giusto porre:
\[\begin{pmatrix} \\ {x}' \\ {y}' \\ {z}' \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} & & \\ cos(\gamma) & & 0 & & sen(\gamma) & & \\ 0 & & 1 & & 0 & & \\ -sen(\gamma) & & 0 & & cos(\gamma) \end{pmatrix} *\begin{pmatrix} \\ x \\ y \\ z \end{pmatrix}\]
Ora
\[\begin{pmatrix} \\ {x}' \\ {y}' \\ {z}' \end{pmatrix}\]
dovrebbero essere le ...

Chiedo scusa se in questo periodo sto aprendo molte discussioni, però a breve ho l'esame e vorrei il vostro aiuto. Devo risolvere il seguente limite $\lim_{x \to \0^(+)}(sen(senx)-arctgx)/(x^(a)(arcsen(cosx))$
Devo determinare il valore di a affinche questo limite risulti finito, la prof ci ha detto di provarlo a fare con gli sviluppi di Taylor, non ci ha detto di farlo con de l'Hospital poichè a lei non piace molto usarlo comunque queste sono fisse sue a me interessa risolverlo. Io ho provato a ragionare su come farlo con Taylor ...

Salve a tutti, purtroppo ho problemi a risolvere questo esercizio in cui devo trovare i primi termini dello sviluppo in serie di Taylor $Z_0=0$ e dopodiché trovare il raggio di convergenza. Vi chiedo gentilmente aiuto per venirne a capo
$e^(1-z^2)/(1-z)$
Grazie mille

Secondo la rappresentazione di Wold è possibile esprimere un qualsiasi processo stocastico come combinazione lineare di processi rumore bianco, attraverso quindi un modello a media mobile. Ora, si può ottenere la rappresentazione di un MA di ordine infinito a partire dal reciproco di un AR di ordine 1. Quello che mi chiedo se è possibile realizzare tutto tramite un AR perché sono così utilizzati i modelli ARMA? Grazie mille
Buongiorno,
Ieri ho svolto l'esame scritto di analisi 1 e avevo il seguente esercizio sui complessi. Considerando che non sono riuscita a svolgerlo vorrei rivederlo prima dell'orale potete darmi una mano?
$z^2+z(coniugato)^4=0$ e poi avevo a sistema che $Re(z)>a$
Io avevo pensato di sostituire $z$ e il suo coniugato con $sen$ e $cos$ ma ottengo un casino di conti che poi non mi fa piu' andare avanti, quindi credo che prima si debba semplificare in ...
Buongiorno,
Ho questo esercizio "sia $f:R->R$ una funzione continua e derivabile, allora se $supf'(x)<0$ la funzione e' illimitata"
Io ho pensato di fare cosi.
Indico il sup come M, quindi essendo il sup il minimo dei maggioranti quindi M-ε non sara' un maggiorante per cui esistera' un y tale che $f'(y)>M-ε$ con $f'(y)<M$ quindi $M>f'(y)>M-ε$ in particolare $0>M>f'(y)>M-ε$ quindi per ogni punto y la derivata $f'(y)$ e' minore di 0. La derivata di ...