Esplicitare la seguente funzione (Macroeconomia IS-LM)
1) $ Y=[(c0+c1(Y-T)]+[I+d1Y-d2i]+G $
2) $ M/P=f1Y-f2i $
Ho bisogno di esplicitare il tasso di interesse i dell'equazione 2) per poterlo sostituire nell'equazione 1) in modo da ricavare il valore di equilibrio della produzione.
Dopo aver sostituito il risultato deve essere il seguente:
$ Y=1/((1-c1-d1)*((f2)/(d2))+f1)*M/P+1/((1-c1-d1)+d2*((f1)/(f2)))*A $
Dove $ A = [c0+I+G-c1T] $
Mi sto scervelladooo
Grazie in anticipo. Matteo.
2) $ M/P=f1Y-f2i $
Ho bisogno di esplicitare il tasso di interesse i dell'equazione 2) per poterlo sostituire nell'equazione 1) in modo da ricavare il valore di equilibrio della produzione.
Dopo aver sostituito il risultato deve essere il seguente:
$ Y=1/((1-c1-d1)*((f2)/(d2))+f1)*M/P+1/((1-c1-d1)+d2*((f1)/(f2)))*A $
Dove $ A = [c0+I+G-c1T] $
Mi sto scervelladooo

Grazie in anticipo. Matteo.
Risposte
Sarebbe meglio se almeno abbozzassi qualche tua idea invece che aspettare solamente ... come vorrebbe lo spirito del forum (ed anche il regolamento)
Ci ho provato ma mi esce tutt'altro risultato
Potrei imparare direttamente la "formula finale", ma vorrei comprendere il procedimento alla base per poter giungervi.
Chiedo scusa se sono sembrato un "Chiedo e aspetto"

Potrei imparare direttamente la "formula finale", ma vorrei comprendere il procedimento alla base per poter giungervi.
Chiedo scusa se sono sembrato un "Chiedo e aspetto"
Dovresti cmq mostrare ciò che hai tentato ... non solo per far vedere il tuo impegno, ma anche per capire i tuoi punti deboli, i tuoi errori, l'approccio, il livello di conoscenza, ecc. in modo da poter aiutare meglio e maggior proficuità ...
Io non ho idea di cosa rappresentino quei simboli ma se fossero solo ciò che vedo allora isolare la $i$ nella seconda è una banalità ... $i=-(M/P-f_1Y)/f_2$ ... ma ho seri dubbi che sia tutto qui ...
Io non ho idea di cosa rappresentino quei simboli ma se fossero solo ciò che vedo allora isolare la $i$ nella seconda è una banalità ... $i=-(M/P-f_1Y)/f_2$ ... ma ho seri dubbi che sia tutto qui ...
Ho svolto nel seguente modo:
$ M/P-f1Y-f2i=0 $
$ M-Pf1Y-Pf2i=0 $
$ Pf2=M-Pf1Y $
$ i=((M-Pf1Y)/(Pf2)) $ Quindi semplificando la P del denominatore con quella del numeratore $ i=(M-f1Y)/(f2) $
Sostituendo:
$ Y=[c0+c1Y-c1T]+[I+d1Y-d2M/(f2)-f1Y/(f2)]+G $
Adesso non so come proseguire per esplicitare la Y
$ M/P-f1Y-f2i=0 $
$ M-Pf1Y-Pf2i=0 $
$ Pf2=M-Pf1Y $
$ i=((M-Pf1Y)/(Pf2)) $ Quindi semplificando la P del denominatore con quella del numeratore $ i=(M-f1Y)/(f2) $
Sostituendo:
$ Y=[c0+c1Y-c1T]+[I+d1Y-d2M/(f2)-f1Y/(f2)]+G $
Adesso non so come proseguire per esplicitare la Y

Ammesso e non concesso che come ho detto prima sia tutto lì, hai fatto errori da prima superiore ...
Già nel primo passaggio hai sbagliato un segno e poi l'orrore di quella semplificazione ...
Già nel primo passaggio hai sbagliato un segno e poi l'orrore di quella semplificazione ...
Ho notato che nella mia soluzione la P è scomparsa, quindi per forza di cosa deve essere sbagliata, in quanto nella "formula finale" vi è la sua presenza.
Brutti errori... chiedo venia
Sono giunto anche io ad:
$ i =(M/P-f1Y)/(f2) $

Sono giunto anche io ad:
$ i =(M/P-f1Y)/(f2) $