Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto cercando di risolvere un esercizio che chiede di determinare la potenza di generazione per unità di volume in uno strato di una parete.
La parete è a 3 strati, vengono forniti come dati gli spessori e le conducibilità dei materiali, la temperatura superficiale interna e operante interna e il coefficiente radiativo-convettivo.
Come posso trovare la potenza di generazione con questi dati?

Salve a tutti, sto avendo un problema con il testo di un compito che ha assegnato il mio professore di Algebra Lineare & Geometria:
Siano Assegnati i seguenti vettori $\mathbb{R^3}$,$ v1=(1,0,1)$,$v2=(1,1,1)$,$v3=(0,1,1)$.
Sia $f:$ $\mathbb{R^3} -> \mathbb{R^3}$ l'applicazione lineare definita, al variare del parametro reale h, mediante le assegnazioni
$ f(v1)=(h,0,h)$
$ f(v2)=(h^2-4)v1+hv2$
$f(v3)=(h+2)^2 v2+hv3$
1) studiare $f$ al variare del ...

Ciao a tutti,
potreste darmi una mano con questa dimostrazione?
Se ho n misure indipendenti con stessa media e diversa varianza come dimostro che la media pesata è il migliore stimatore lineare della media? Ma sopratutto con quali pesi? se invece le misure sono distribuite normalmente come dimostro che la media pesata è il migliore stimatore della media?
Allora nel caso in cui le misure sono distribuite normalmente procederei così: scrivo la funzione di densità di probabilità, derivo e pongo ...

Salve ragazzi, ho un problema con questo esercizio per quanto riguarda il punto b e d. Per il punto b ho pensato che per ricavare la densità di X bastasse integrare in dy la densità congiunta tra 0 e +infinito, però nelle soluzioni si distinguono i casi in cui x>0 e x

Qualcuno forse lo conosce già, e mi scuso.
Premessa: in RR si possono trattare anche dei moti accelerati, per esempio con "accelerazione propria" costante. L'accelerazione propria è quella che sente un automobilista quando accelera, come forza applicata nella sua schiena.
In RR, una astronave S può avere accelerazione propria costante, ma l' accelerazione rispetto a un riferimento inerziale di partenza non è uguale alla accelerazione propria. Il moto che ne risulta dà luogo, nel diagramma di ...

Ciao a tutti, ho questa equazione di secondo grado differenziale non omogenea:
$ y'' + 2y' + 7y = -6e^(-x) * sen(2sqrt(3)x) $
La soluzione dell'equazione associata l'ho trovata senza problemi, mentre ho delle difficoltà con la soluzione caratteristica.
Sul mio libro ho che se $ p(x) $, cioè il polinomio al secondo membro, è del tipo $ Ae^(ax) $ devo applicare delle regole, mentre se è di tipo $ C * sen(Bx) + D * cos(Bx) $ devo applicarne delle altre.
In questo caso io non so come considerare il polinomio, in quanto ...

L'esercizio richiede di calcolare l'efficienza luminosa di una sorgente, sapendo che il 10% della potenza elettrica assorbita viene dissipato sotto forma di calore. Come dati ho:
-emissione sorgente con intervallo di 10 nm
-potenza raggiante monocromatica di 5W/nm nell'intervallo 475-485 nm; 2W/nm nell'intervallo 595-605nm; 8W/nm nell'intervallo 635-645 nm; 5W/nm nell'intervallo 895-905 nm
L'efficienza è data dalla formula n=flusso/potenza . Il flusso l'ho già ricavato. La potenza non mi ...

Salve a tutti.
Com'è noto, la media di potenza $p$ dei valori $x_1,x_2,...,x_n$ vale
$M_p(x_1,x_2,...,x_n)=(\frac{1}{n}*\sum_{k=1}^n x_k^p)^(\frac{1}{p})$
Da questa media generale è possibile ricavare quelle che più spesso incontriamo: per $p=1$ si ottiene la media aritmetica, per $p=2$ quella quadratica, per $p=-1$ quella armonica.
La mia domanda è: come si dimostra che per $p \to \0$ la media che si ottiene è quella geometrica? Come può una somma di potenze diventare un prodotto di ...

Ho trovato in rete la dimostrazione della seguente proposizione
"Sia f : [a,b] → R una funzione limitata. Se σ' e σ'' sono suddivisioni di [a,b], e σ è una terza suddivisione più fine di entrambe, allora s(f,σ') ≤ s(f,σ) ≤ S(f,σ) ≤ S(f,σ'')."
al seguente indirizzo: http://people.dm.unipi.it/acquistp/analisi1.pdf
C'è un passaggio della dimostrazione (la trovate a pagina 303) che non mi è chiaro ovvero quando dice che "per definizione di mk si ha: mk ≤ inf [xk−1,x] f..."
Potreste spiegarmelo oppure indicarmi una ...

Buongiorno, premetto che non so se dove sto scrivendo è la categoria giusta.
Sono al Terzo anno di Matematica all' Univerisità e dovrei preparare una tesi di laurea triennale ma ciò che mi manca è un argomento.
Quello che mi appassiona é l'Algebra e la Topologia, cosi quando sono andato a chiedere la Tesi al mio Professore di Geometria B lui mi ha proposto come argomento di tesina i gruppi di omotopia superiori.
Ho cominciato a studiare l'argomento e mi piaceva ma ora sto cominciando a pensare ...
Ciao a tutti. Ogni volta che mi viene chiesto di disegnare il supporto di una curva non sono mai sicuro di quello che c'è da fare. Prima cercherò di dirvi che idea mi sono fatto del procedimento per farlo, dopo passerò ad un esempio pratico.
Dunque per disegnare il supporto io:
1) studio la regolarità della curva e vedo se è chiusa o semplice
2) calcolo il campo tangente unitario $T(t)$. Qui il primo dubbio: da quello che ho capito il campo tangente unitario è il versore parallelo ...

Salve, ho visto che oltre a trattare e risolvere vari aspetti e formule matematiche, c'è stata anche qualche discussione su problematiche relative al lotto. Anch'io avrei bisogno di un aiuto sotto questo aspetto, se possibile. E più precisamente per il 10elotto. Mi servirebbe sapere la probabilità di uscita di una combinazione di N numeri a garanzia M, applicata appunto ad una estrazione del 10elotto. C'è qualcuno che possa darmi questo tipo di informazione?
Grazie, saluti

Buonasera amici devo calcolare il dominio della funzione \(\displaystyle f(x)= (4log^2x-1)^\pi \),ed ho un dubbio sulla soluzione quindi si ha :
\(\displaystyle \begin{Bmatrix} x>0 \\ 4log^2x -1 \ge 0 \end{Bmatrix} \)
risolvo il sistema e mi trovo :
\(\displaystyle \begin{Bmatrix} x>0 \\ x \le -\sqrt{e} \cup x\ge +\sqrt{e} \end{Bmatrix} \).
Facendo l'intersezione delle soluzioni mi ritrovo solo \(\displaystyle \sqrt{e} \), a differenza di \(\displaystyle Dom_f(x)= {0,\tfrac{1}{\sqrt e} \cup ...

Salve a tutti ho dei dubbi sulla dimostrazione riguardo alla seguente proposizione: (POST MODIFICATO E RESO CORRETTO)
Tutte le norme in $mathbb(R)^N$ sono equivalenti
Ricordo che $||x||$ è equivalente a $||x||'$ se
$\exists c_1,c_2 \in mathbb(R): c_1 ||x||'<=||x||<=c_2 ||x||'$
La dimostrazione che ho è la seguente:
Voglio mostrare che ogni norma è equivalente alla norma $||x||_2=(\sum_{i=1}^N |x_i|^2)^(1/2)$. Sia $||x||$ una norma qualsiasi e sia $(e_1,..., e_N)$ la base canonica di $mathbb(R)^N$. Si ...
Ciao a tutti. Vorrei chiedere se secondo voi hanno senso i calcoli che ho fatto. Vi presento il problema:
Un corpo di massa 230kg è immerso in acqua (densità = 1000 Kg/m^3). Il raggio del corpo è r = 0.07 m. Il corpo viene appeso a un palloncino d'elio (densità = 0.17 Kg/m^3). Calcolare il raggio minimo del palloncino, di massa 85g, affinché i due corpi non vadano a fondo.
Come risultato finale ho 0.44 m dato da (m_c = massa corpo; m_p = massa palloncino).
Allego il file dei calcoli, spero si ...

Salve, ho un problema nel dimostrare le proprietà simmetrica e transitiva nel caso di relazioni di questo tipo: $\rho sub ZZ$ X $ZZ$ tale che $AA a, b in ZZ$
$a \rho b iff 11|(4a+7b)$
Intuitivamente noto subito che $a \rho b$ se $a=b$, e quindi potrei facilmente dimostrare entrambe le proprietà di cui sopra, ma non so come "formalizzare" il concetto per arrivare ad una dimostrazione. Scusate se la domanda può risultare banale ma non riesco davvero a venirne a capo ...

1) se $bar(u)= l[ ( 2 ),( 3 ),( 4 ) ] $ e $ bar(t)=k[ ( -2 ),( 0 ),( 1 ) ] $ si ortogonalizzano facendo
$ bar(u)bar(v)=l\cdot k[ ( 2 ),( 3 ),( 4 ) ][ ( -2 ),( 0 ),( 1 ) ] =l\cdotk[-4+0+4]=0 $
come si ortogonalizzano due autovettori del tipo $ bar(v)=l[ ( a ),( b ),( c ) ]+ k[ ( d ),( e ),( f ) ] $ e $ bar(w)=r[ ( x ),( y ),( z ) ] $?
E' giusto scrivere
$ bar(u)bar(v)=(l+k)r[ [ ( a+d ),( b+e ),( c+f ) ] [ ( x ),( y ),( z ) ] ] =(l+k)r[(a+d)x+(b+e)y+(c+f)z] $
oppure devo studiarli separatamente, verificando prima $ (l\cdotr)[ ( a ),( b ),( c ) ][ ( x ),( y ),( z ) ] $ e poi $ (k\cdotr)[ ( d ),( e ),( f ) ][ ( x ),( y ),( z ) ] $?
2) se $bar(u)$ si normalizza come
$ root()({::}4l^2+9l^2+16l^2 ) =1 ->root()(29l^2)=1->29l^2=1->{::}text(l)_(\ \ 1) =1/(root()29)->{::}text(u)_(\ \ 1)={::}text(l)_(\ \ 1)[ ( 2 ),( 3 ),( 4 ) ] $
come si normalizza un autovettore del tipo $ bar(v)=l[ ( a ),( b ),( c ) ]+ k[ ( d ),( e ),( f ) ] $ ? Devo normalizzare i due autovettori separatamente?

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di un problema di fisica 1.
un corpo di massa m1=20kg è appoggiato senza attrito su una mensola di massa M=15kg libera di traslare lungo un piano orizzontale privo di attrito. un blocco di massa m2=5kg posto sul corpo di massa m1, è collegato alla mensola mediante una fune ideale, come mostrato in figura. i coefficienti di attrito statico e dinamico sono rispettivamente us=0.05 e ud=0.02. una forza orizzontale F è applica al corpo di ...

Data la definizione di insieme convesso non riesco ad applicarla per dimostrare che un quadrato è un insieme convesso. Inoltre come poter dimostrare che un insieme unione di due insiemi convessi non è convesso? Oltre a trovare un controesempio, avendo presente la figura, esiste un metodo più rigoroso?
Un insieme si dice convesso se dati due punti X(x,y) e (x',y') il punto (tx+(1-t)x',ty+(1-t)y') appartiene all' insieme stesso.
Dimostrare che il semipiano π = x + y − 1 ≤ 0 verifica la ...
