Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rsist
Salve ho un problema con l' esercizio : Assegnata la funzione: $f(x,y)=\frac{x^a}{logx^b}$ dire per quale a reale e b strettamente positivo essa è integrabile in [1,+∞) grazie .
5
31 lug 2017, 08:24

cucinolu951
Scusate ancora. Mi è sorto un dubbio mentre cercavo di risolvere un problema nel quale mi si chiede di calcolare la differenza di potenziale tra due conduttori. sbaglierò sicuramente qualche ragionamento sulle convenzioni. La differenza di potenziale è uguale all'inverso dell'integrale di E*ds. Come faccio a stabilire il segno della differenza di potenziale? So che dipende anche dal lavoro ma non riesco a collegare le cose Grazie in anticipo

Leo S.
Ciao a tutti, vorrei una conferma sulla bontà di questa dimostrazione del lemma d'incollamento (le mie dispense non la danno). Riporto l'enunciato per completezza: Lemma Sia $X$ uno spazio topologico e $A$, $B$ due sottoinsiemi chiusi di $X$ tali che $A uu B = X$; siano $f:ArarrZ$ e $g:BrarrZ$ due mappe continue tali che $f(x)=g(x)$ se $x inAnnB$; allora la mappa $h(x):XrarrZ$ definita ...
2
4 ago 2017, 15:14

koloko
[size=85][16/02/16][/size] Salve, volevo sapere se il seguente procedimento è corretto, purtroppo non ho modo di verificarlo con ...
4
28 lug 2017, 16:00

fabry881
Ciao, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Applicando il teorema di Lagrange a $f(x)=logx$ nell'intervallo $[e, e^((n+1)/n)], n>=2, n in NN$, dedurre che $((n+1)/n)^n<=e<=(n/(n-1))^n forall n>=2$. f(x) è continua in $[e, e^((n+1)/n)]$ e derivabile in $(e, e^((n+1)/n))$, quindi $exists c in [e, e^((n+1)/n)]$ tale che $(log(e^((n+1)/n))-log e)/(e^((n+1)/n)-e)=f'(c) Leftrightarrow (((n+1)/n)-1)/(e^((n+1)/n)-e)=f'(c)$ cosa posso fare per ricavare la disuguaglianza richiesta?
3
3 ago 2017, 18:44

marco.ve1
Ciao a tutti, vi sembra corretta questa dimostrazione? Mostrare che una qualsiasi matrice quadrata A di ordine n invertibile a coefficienti nel campo C è la matrice associata all'applicazione identica $C^n \to C^n$ rispetto a opportune basi $V, V'$ di $C^n$. Dim. Si può prendere $V$ uguale alle base canonica e $V' = \{v_1,..., v_n\}$ dove $v_i = \sum_{1 \le j \le n}(a_{ji} e_j)$ con $1 \le i \le n$ (che è una base poiché A è invertibile e quindi le sue colonne generano ...

mklplo751
Salve,tempo fa feci una domanda su come ottenere un funzionale,partendo dal primo membro dell'equazione di Euler-lagrange associata.Inizialmente però posi male la domanda,non conoscendo la differenza tra le equazioni di E-L e la variazione prima.E quindi mi dissero che se volevo ricavarmi un funzionale partendo dalla sua variazione prima avrei dovuto generalizzare il concetto di integrale di linea al caso infinito-dimensionale(il link del topic è ...
18
20 lug 2017, 18:29

Plinio78
Perché se un insieme ha misura nulla secondo Jordan allora ha misura nulla anche secondo Lebesgue?
10
1 ago 2017, 08:09

otta96
Tempo fa stavo cercando di dimostrare una cosa che aveva detto il nostro prof di analisi, ma non ci sono riuscito, per questo ora vi chiedo un aiuto: dimostrare che data una funzione $f:(a,b)->RR,x_0\in(a,b)$ se la funzione è analitica in $x_0$, allora è analitica anche in tutti i punti di un intorno di $x_0$.
16
23 lug 2017, 11:52

elizabeth_monroe1
Buongiorno a tutti Vorrei avere una mano nella risoluzione di questi test a crocette, purtroppo il mio professore di probabilità era un cane e ora mi trovo in seria difficoltà Si lancia un dado equilibrato numerato da 1 a 6 per sei volte. Si considerino le variabili Xk che valgono 1 se esce i al lancio i-esimo e 0 altrimenti. Dire quale delle seguenti affermazioni è falsa: 1)$E[ Sigma X_k]=1$ 2)$E[X_k-X_j]=0$; $AAk,j$ 3)$Var[ Sigma X_k]= 5/6 $ 4)$P[ Sigma X_k=5]= 5/6*(1/6)^5 $ (La risposta ...

mklplo751
Salve,vi sarei molto grato se qualcuno potesse aiutarmi a esprimere esplicitamente la soluzione di questa PDE(con "esprimere esplicitamente la soluzione " intendo:individuare esplicitamente o come somma di una serie di funzioni oppure come un integrale la soluzione).La PDE che non mi da pace è questa: \( y'(x)\frac{\partial^2 f(y(x),y'(x))}{(\partial y(x))^2}-(y'(x)+y''(x))\frac{\partial^2 f(y(x),y'(x))}{\partial y(x)\partial y'(x)}-\frac{\partial f(y(x),y'(x))}{\partial y(x)}=f(y(x),y'(x)) ...
10
19 lug 2017, 19:45

Mynameis1
Buongiorno , oggi propongo un esercizio che mi sta creando perplessità . " Nel sistema mostrato in figura sono noti la massa $ m $ del blocco quella $ M $ del cuneo e l'angolo $ alpha $ del cuneo . Trovare l'accelerazione del cuneo $ A $ supponendo di trascurare sia la massa del filo che quella della carrucola ( che è posta in cima al cuneo ) . Tutti gli attriti sono trascurabili ." Cerco di spiegarvi il sistema perché ho qualche problema ad usare il ...

insule23
Ciao, avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio: Studiare massimi e minimi nell'insieme $E={(x,y,)∣9x^2+4y^2≤1}$ della funzione: $f(x,y)=(x^2+y^2-3)ln(x^2+y^2)$ spero che mi aiuterete. grazie.
15
31 lug 2017, 08:29

Enri071
Scusatemi, sono nuovo e non so se ho scelto il giusto settore per l'argomento. Comunque la mia domanda riguarda il teorema di Zsigmondy, perché provando a risolvere l'equazione a^7+b^7=7^c, (con a,b,c interi positivi) ho trovato su Internet una risposta dove si diceva "ovviamente non ha soluzioni ed è dimostrato dal teorema di Zsigmondy". C'è qualcuno che potrebbe darmi un chiarimento in merito? Grazie mille.

Pensierialtramonto
Ciao a tutti, stavo provando a risolvere il test dell'anno scorso per l'ammissione al collegio superiore di Bologna ma ho trovato un problema che non sono riuscito a sbrogliare. Eccolo qui: Si consideri uno sciatore che si lanci lungo una discesa con profilo parabolico di equazione data y=-ax2 con a costante, partendo dall’origine. Determinare il massimo valore della velocità iniziale dello sciatore affinchè non si stacchi dalla pista, trascurando l’effetto degli attriti. Ho provato a ...

lucads1
Salve. Vorrei un aiuto con il seguente esercizio: Nello spazio $ mathbb(R^3) $ dato l'insieme di vettori $ S={(1,1,1),(0,1,1),(1,0,0)} $ stabilire se è una base. Dal mio calcolo risulta che non è una base in quanto non è un sistema di generatori, mentre la risposta corretta secondo il testo è che è base. Infatti $ lambda \mathfrak(1) ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) + lambda \mathfrak(2) ( ( 0 ),( 1 ),( 1 ) ) + lambda \mathfrak(3) ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) = ( ( a ),( b ),( c ) ) $ $ { ( lambda \mathfrak(1)+ lambda \mathfrak(3) = a ),( lambda \mathfrak(1) +lambda \mathfrak(2) = b ),( lambda \mathfrak(1)+ lambda \mathfrak(2) =c ):} $ Il sistema ha come condizione b = c per cui non è possibile scrivere ogni vettore di $ mathbb(R^3) $ come combinazione lineare dei vettori dati. Quindi ...
3
22 lug 2017, 19:48

Giambus1
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per una tipologia di esercizi. Il problema mi da un endomorfismo T:R3-->R3. La base B di R3, e la matrice rappresentativa di T rispetto la base B. Mi chiede la matrice rappresentativa rispetto alla base canonica di R3. Io ho provato ad utilizzare la formula: Mc(T)=M(B-->C)(T) * Mb(T) * M^(-1)(B-->C)(T), ricavando la matrice di cambiamenti di base mettendo in colonna i vettori della base B, ma non mi viene. Che errore concettuale faccio? Vi ringrazio.
1
31 lug 2017, 14:06

Rambo10123
Data una distribuzione normale con $\mu = 4$ e $\sigma = 4$ devo calcolare la costante C per cui $P(|X-4|<=c)=0.9505$ Io ho svolto i seguenti passaggi: $|X-4|<=c$ diventa $4-c<=X<=4+c$ a questo punto devo calcolare la $P(4-c<=X<=4+c)$ Risolvo prima $P(X>=4-c)$ attraverso la standardizzazione ottenendo: $(4-c-4)/4 = -c/4$ poi risolvo la $P(X<=4+c)$ e arrivo a $(4+c-4)/4 = c/4$ a questo punto dovrei fare $\Phi (c/4) - \Phi(-c/4) = 0.9505$ il mio problema è che non ho idea di ...

Pierpaolo221
Salve a tutti, volevo porvi un problema di fisica. Un ragazzo deve attraversare a nuoto un fiume largo l = 500 m. Se la velocità della corrente è costante e vale Vc = 3 km/h e se il ragazzo ha velocità Vr = 5 km/h (rispetto alla corrente), qual è la distanza effettiva percorsa dal ragazzo per arrivare dall'altra parte del fiume? Dal punto di vista logico e fisico, mi sembra naturale che la distanza percorsa realmente dal ragazzo sia superiore ai 500 metri della larghezza del fiume, ma dal ...

Plinio78
Come bisogna risolvere i limiti usando gli sviluppi di Taylor quando la x tende ad infinito?
1
3 ago 2017, 17:47