Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

C'era un esercizio che stavo cercando di fare sugli integrali, ma non mi riesce, il testo è questo: sia $f:[a,b]->RR$ continua, non negativa, si dimostri che $\lim_{n->+\infty} root(n)(\int_{a}^b f(x)^ndx)=max_{a<=x<=b}f(x)$.
So che dovrei postare un mio tentativo, ma non mi viene in mente proprio nulla, potreste darmi una spintarella nella direzione giusta?

Ciao ragazzi ho una serie di domande su questo esperimento [url]http://it.wikipedia.org/wiki/File:BehoudImpulsmoment.ogv[/url]
allora per iniziare questo esperimento si basa su momento angolare e su la sua conservazione
cioe il momento angolare (p) e definito tramite un prodotto vettoriale tra il raggio che collega il polo e il centro della ruota (r), e la quantita di moto (q)
all inizio del video vediamo che l asse della ruota e perpendicolare all asse del sistema uomo-sedia. questo ...
Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi su massimi e minimi in due variabili nei quali per vedere la natura dei punti critici bisogna studiare la matrice hessiana. Ebbene, in quasi tutti gli esercizi fatti traccia e determinante erano chiaramente maggiori o uguali a zero (qualche volta il determinante minore di zero nei punti di sella), ma in due casi ho ottenuto delle matrici per le quali non saprei come andare avanti, non essendomi mai trovato in casi del genere. Le matrici in questione ...

Salve a tutti sono nuovo nel forum. Sono uno studente di ingegneria e avrei bisogno di un riscontro per la risoluzione di questo esercizio.
È un tema d'esame di un appello di luglio. Il prof non pubblica mai le soluzioni; per quante volte io abbia provato a risolverlo (sono stato bocciato al primo appello) sono tornato sempre al medesimo risultato e non capisco dove sbaglio.
Un cilindro omogeneo di raggio $ R $ e massa $m$ è inizialmente fermo sulla sommità di un ...

buongiorno a tutti
ho la seguente forma quadratica
l'esercizio mi chiede di classificarla
x^2 + z^2 +2xy -2yz +1 =0
quante caratteristiche può avere una forma quadratica?
degenere/ non degenere
che tipo di conica rappresenta
segnatura
definita positiva/definita negativa/semidef. positiva/ semidef. negativa
assi di simmetria
centro
poi ?? altre caratteristiche ??!
grazie infinite

Buonasera a tutti! Riporto qui sotto il testo di un esercizio su cui ho delle difficoltà
"Fissato $n>=1$, siano $A,B in M(n,RR)$ due matrici tali che $A^2+B^2=AB$. Sia $N in M(3,RR)$ la matrice $N=((1,0,0),(0,0,-1),(0,1,-1))$
a)Mostrare che A è invertibile se e solo se B lo è;
b)Mostrare che se $v in RR^n$ è un autovettore comune ad A e B, allora $v in Ker A nn Ker B$
c)Se $A=I$, mostrare che n è pari e calcolare la forma canonica di Jordan di B;
d) Mostrare che se ...

Buon pomeriggio , ho trovato questo integrale in una vecchia traccia di un compito . E' un integrale indefinito che ho provato a risolvere sostituendo il denominatore con "t" ma il risultato non torna ... Mi potreste aiutare nello svolgimento ( non me la cavo benissimo con gli integrali , per ora ) ?
\(\displaystyle \int(x+2)/(x^2+4x)^5 dx \)

In un veicolo che si avvia su strada diritta, tutto il contenuto è sottoposto ad una forza:
A) diretta in verso opposto alla velocità
B) diretta in verso concorde alla velocità
C) detta di Coriolis
D) proporzionale alla velocità
E) proporzionale alla accelerazione di gravità
scusate ma a questo quesito la risposta è la A (per il principio d'inerzia) o la B (perchè l'accelerazione ha lo stesso verso della velocità)? su internet non riesco a trovare nessuna spiegazione, potete aiutarmi per ...

Quando si ha una funzione come si fa a verificare se essa è continua su tutto il dominio?
Ammesso che sia continua come si fa a verificare se essa è derivabile su tutto il dominio?

Salve ragazzi ho un problema con il seguente integrale improprio! Qualcuno può aiutrami a risolverlo, dovrei calcolarne il valore!!
$ int_(0)^(1) (4x^2-1)/sqrt(x-x^2) dx $

Ciaoo a tutti, questo argomento per me è veramente difficile, non riesco a capire come continuare se devo trovare il dominio di un irrazionale. Mi può correggere qualcuno?
1). $ (ln(x^(2)-1))/((root(5)(8x-1)) $
il dominio : x>+-1
2). $ cos(3x^(3)-2x^(2))root(6)(x^(2)+4x+4) $
il dominio che mi viene è : XER ; x> -2
3). $ sqrt(x^(3)-8)(e^(x^(3)+2x^(2))) $
il dominio: $ x^(2)(x+2); x>2 $
vi ringrazio in anticipo per la risposta.

Salve a tutti, mi è capitato un esercizio che non so come svolgere, ho la seguente conica
$x^2 + 4xy + 4y^2 - 6x + 1 = 0$ da cui mi ricavo la matrice simmetrica associata :
$|(1,2,-3),(2,4,0),(-3,0,1)|$
Il determinante è di $A_{1212}$ è 0, quindi è una parabola.
L'esercizio mi dice di trovare, nel caso sia una parabola , il suo asse ma non ho la più pallida idea di come si faccia e nel libro di teoria non ho trovato niente di utile. Vi ringrazio in anticipo dell'attenzione e delle risposte!

Ciao a tutti! Ho difficoltà nella risoluzione di due mini esercizi sulla complessità di due algoritmi. Anche se sono apparentemente facili non avendo le soluzioni non sono sicuro.
[size=150]1) Esprimere la complessità di:[/size]
int g(int n)
{
int a=n;
if(n<=500)
for(int i=1; i<=n; i++)
for(int j=1; j<=n; j++)
a+=n;
else
for(int i=1; i<=n; i++)
a+=n;
return a;
}
Per complessità credo che intenda le prestazioni temporali ...

In un flipper la molla ha costante elastica pari a 50 N/m inizialmente compressa di 15 cm rispetto
la sua lunghezza di riposo. Alla molla è appoggiata la biglia di massa 120 g. Quando la molla viene
lasciata libera la biglia si sgancia da essa istantaneamente e inizia a salire su un piano inclinato
liscio. L’angolo di inclinazione è pari a 30°.
1. Dopo quale distanza lungo il piano la biglia si ferma?
2. Cosa fa la biglia dopo che si è fermata?
3. Che lavoro fa la forza peso agente sulla massa ...

Mi è venuta la curiosità di sapere come si calcola la lunghezza dell'arco tra due punti su una sfera di raggio noto $R$ di cui siano noti la longitudine, rispettivamente \(\theta_1\) e \(\theta_2\), e la latitudine, rispettivamente \(\varphi_1\) e \(\varphi_2\).
Ho trovato la formula $$d=R\text{ arccos}(\sin\varphi_1\sin\varphi_2+\cos\varphi_1\cos\varphi_2\cos(\theta_1-\theta_2) ).$$
Qualcuno ne conosce una dimostrazione, meglio se linkabile da un ...

Ciao a tutti! Ho difficoltà nel dimostrare la relazione di ricorrenza:
$G(n)=\{(1\text{ per } n=0),(2\text{ per } n=1),(G(n-1)+2G(n-2)\text{ per } n>1):}$
a. Trovare i valori di $G(n)$ per $n=2,3,4,5$
Trovati:
n=2 -> 2 + 2 =4
n=3 -> 4 + 4 =8
n=4 -> 8 + 8 =16
n=5 -> 16 + 16 = 32
Quindi si può concludere che $G(n) = 2^n$
b. Dal punto precedente intuire la relazione esatta e dimostrarla per induzione.
per induzione G(0) e G(1) verificano la relazione conclusa.
Assumendo $G(n)=2^n$ devo dimostrare che $G(n+1)=2^(n+1)$
Purtroppo mi ...

Buonasera a tutti, avrei bisogno di una conferma su questo esercizio di cui purtroppo non ho la soluzione
Sia $X=[-1,1]$ con la topologia $\tau$ così definita: $U$ è aperto in $\tau$ se non contiene $0$ oppure $u$ contiene $(-1,1)$.
Stabilire le proprietà di separazione di $(X,\tau)$
Ecco la mia idea:
Non è di Hausdorff: Sia $x=1$, $y \in X$. Sia ...

Ciao a tutti, ho una domanda:
Ho un un cubetto di ghiaccio a - 10 gradi, lo immergo in un bicchiere d'acqua calda e mi viene chiesto di calcolare l'entropia del sistema. Come includo il passaggio di stato nel calcolo? So che l'entropia è data:
Per il ghiaccio e acqua da: $Q/(\DeltaT) $
.. Per quello che riguarda il passaggio di stato del ghiaccio da solido a liquido? So calcolare il $Q_\text(fusione) $ ma il $\DeltaT$?
Grazie

Ciao a tutti, ho dei problemi con questo esercizio:
Dire per quali valori di $alpha, beta$ parametri reali, la funzione definita a tratti $f(x)=$
$=alpha+betax^2 $ se $ x in [-sqrt(3/4),sqrt(3/4)]$
$=(3-4^2)/(1+x^2) $ se $ x in (-infty,-sqrt(3/4)) cup (sqrt(3/4), +infty)$
1) risulta continua e derivabile sull'intero dominio
2)possiede due distinti punti di massimo assoluto
1) Per la continuità ho controllato i punti di ...

Vi propongo un esercizio di topologia (nel senso che so già come risolverlo, vorrei sapere come lo risolvereste voi), riporto testualmente: (C'è solo il punto $e)$ perché è l'unico che mi interessa proporvi)
Sia $U$ la topologia su $RR$ in cui un sottoinsieme è chiuso se e solo se è vuoto oppure è finito oppure contiene il punto $0$.
$e)$ dire se $(R,U)$ è separabile e soddisfa al primo assioma di ...