Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LoreVa1
Una lampadina a incandescenza di qualità normale (P= 500 W) trasforma in luce visibile solo il 5% dell'energia che assorbe. Una lampada fluorescente invece trasforma il 25% e una LED il 50%. Considera 10 lampadine che rimangono accese 4 ore al giorno per 360 giorni, con un prezzo di 19 cent di euro al kilowattora. Quale sarebbe il risparmio annuo in bolletta se le lampadine a incandescenza venissero sostituito con lampade fluorescenti o con lampade LED? (SOLUZ. 219 Euro ; 247 euro) Io ho ...

emanuele.sottili
Salve a tutti! Sono bloccato relativamente all' esecuzione di un esercizio che vede come argomento la determinazione del punto (c) all' interno della funzione f(x)= lg(2x+3),sviluppando il il polinomio di Taylor fino al grado n=1 considerando i valori x0=0 e x=1. Qualcuno saprebbe darmi delucidazioni circa l' esecuzione dell' esercizio? Un ringraziamento in anticipo per la disponibilità. P.S: perdonate la mia incapacità nel postare la formula con l' opportuno linguaggio previsto dal forum, ma ...

Silence1
Buondì, allego un'immagine del problema per comodità: https://puu.sh/xgAKA.png Per quanto riguarda il primo punto, l'ho impostato così: $ H_0: mu<=5 $ $ H_1: mu>5 $ che rifiuto se $ t_0>t_(1-alpha, n-1) $, con $ t_0 = (barx-mu_0)/s_n*sqrtn $ da cui la regione critica $ RC: {barx>mu_0+t_(1-alpha ; n-1)*s_n/sqrtn} $ e fin qui penso di esserci. Ora però iniziano i problemi: in primo luogo, per quanto riguarda il punto b), siccome mi dà effettivamente una media e una varianza, devo passare da Student a Standard? Non dice che si tratti di ...
6
22 ago 2017, 16:59

dRic
Salve, dato un generico bilancio di entropia $ (dS)/(dt) = S_(IN) - S_(OUT) + Q/T + Rs $ dove $ Rs $ è il termine di generazione e $ S_(IN) S_(OUT) $ sono i contributi entropici dei flussi di materia entranti nel volume di controllo, avrei due domande: 1) Se considero un serbatoio a T uniforme e costante che cede (o assorbe) calore, il mio libro di testo dice che il bilancio di riduce a: $ (dS)/(dt) = Q/T $ ed il mio libro asserisce che tale relazione è valida sia nel caso di uno scambio di calore reversibile ...

Kristina96
Ciao a tutti, starei cercando di risolvere il seguente problema: Un sistema e' formato dai componenti 1 e 2 in parallelo tra loro e da un componente 3 messo in serie ai primi due. I tempi di vita Ti dei tre componenti sono variabili aleatorie indipendenti con distribuzione esponenziale di media 2 giorni per i = 1; 2 e di media 3 giorni per i = 3. Calcolare: (1) la funzione di sopravvivenza P(T > t) del tempo di vita T del sistema; (2) il tempo medio di vita del sistema; (3) la probabilita' ...
2
23 ago 2017, 13:05

mobley
dimostra che la funzione $f(x,y,z)=root()((x-1)yz)$ è differenziabile. il dominio è $ Df(x,y,z)= {(x,y,z)in R^3:x>= 1^^ y>= 0^^z>= 0} $ : siccome la funzione è continua nel suo dominio è di classe $C^0$. le derivate parziali sono $ fx=(yz)/(2root()((x-1)yz) $ , $ fy=((x-1)z)/(2root()((x-1)yz) $ , $ fz=((x-1)y)/(2root()((x-1)yz) $ : siccome sono composte da funzioni elementari, sono continue nel loro dominio (che è poi lo stesso di $f$), per cui $f$ è di classe $C^1$. Allora per la condizione sufficiente per la ...
11
20 ago 2017, 16:57

mobley
trova max/min/sella della funzione $(x^2-2x)cosy$ il suo dominio è $R^2$. le derivate parziali prime sono $fx= (2x-2)cosy$ e $fy=(x^2-2x)(-siny)$. i punti stazionari sono $(1,Pi)$, $(0,(Pi)/2)$ e $(2,(Pi)/2)$. calcolate le derivate parziali, la matrice hessiana è $ Hf=[ ( 2cosy , (2x-2)(-siny) ),( (2x-2)(-siny) , (x^2-2x)(-cosy) ) ] $ ora, se in $(1,Pi)$ abbiamo un massimo locale stretto e in $(2,(Pi)/2)$ un sella, in $(0,(Pi)/2)$ la condizione del II° ordine risulta inconclusiva e quindi ...
3
23 ago 2017, 11:56

-Chic-1
Non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi? Click sull'immagine per visualizzare l'originale
3
21 ago 2017, 14:55

elizabeth_monroe1
ciao a tutti:) vi scrivo perché non capisco come si risolva questo esercizio: In una città ci sono 5 alberghi. Se un giorno 3 persone scelgono a caso un albergo in cui pernottare, qual è la probabilità che ognuno scelga un albergo diverso? SOL: $ 12/ 25 $ io avevo pensato questo: ogni albergo ha $ 3/5 $ di probabilità di essere scelto però visto che ognuno deve sceglierne uno diverso ho fatto $ 3/5 * 2/4 * 1/3 $ perché così la seconda persona è costretta a scegliere un ...

mostr
Salve a tutti. Ho un triangolo di vertici T1,T2,T3 e un punto P nello spazio. Come posso determinare se il punto P è interno al triangolo? Supponiamo inizialmente che il punto P sia sullo stesso piano del triangolo poi estendiamo al caso generale. Grazie a tutti.
2
18 ago 2017, 18:44

bruno.desando1
Non riesco a risolvere questo problema: Uno studente si presenta ad un esame senza aver studiato. Il test consiste in 8 domande con tre possibili risposte, di cui solo una corretta e si ritiene superato se le risposte corrette saranno almeno 6. Sapendo che la persona risponderà a caso, calcolare la probabilità che lo studente superi l'esame. Tra i suggerimenti è consigliabile utilizzare la variabile causale binomiale.

jork1
Buongiorno qualcuno potrebbe darmi una definizione di piano tangente a una superficie e di normale esterna che non riesco a trovarle da nessuna parte?
3
23 ago 2017, 09:06

thedarkhero
Sia $(Y_1,...,Y_N)$ un campione casuale estratto da una distribuzione incognita $p_\theta$ e sia $T:RR^N->R^q$ una statistica. Si dice che la statistica $T$ e' sufficiente per il parametro $\theta$ se $P_theta[Y_1=y_1,...,Y_N=y_N|T(Y_1,...,Y_n)=t(y_1,...,y_N)]$ non dipende da $theta$. Supponiamo ora che la statistica $T$ sia sufficiente per $theta$. Sia $F$ un'altra statistica, posso concludere che la statistica $(T,F)$ e' sufficiente per ...
2
22 ago 2017, 18:18

fabry881
Ciao a tutti, ho qualche dubbio nel risolvere i limiti con la parte intera: per esempio discutere l'esistenza dei seguenti limiti: 1) $lim_(xrightarrow2)[x^4-2x^3-x+2]$ 2) $ lim_(xrightarrow0)[x+(x-[x])^2] $ 3) $ lim_(xrightarrow+infty)(x/([x]))$ dove [] indica la parte intera. 1) il primo non dovrebbe esistere in quanto $lim_(xrightarrow2+)[x^4-2x^3-x+2]=[0+]=0$ mentre $lim_(xrightarrow2-)[x^4-2x^3-x+2]=[0-]=-1$ giusto? 2)$lim_(xrightarrow0+)[x+(x-[x])^2]=[0+]=0$ e $lim_(xrightarrow0+)[x+(x-[x])^2]=[1-]=0$ quindi il limite è uguale a 0? 3)E' evidente che la funzione $0<=$ $x/([x])$ $<2$ e ...
6
19 ago 2017, 17:34

robe921
Il professore considera dapprima la probabilità d'errore in un canale binario e simmetrico: $ P(E) = int_((S_01-S_02)/(2\sigma_n) )^(+ \infty) 1/(sqrt(2\pi))e^(-x^2/2) dx = Q((S_01-S_02)/(2\sigma_n)) $, dove $S_01$ è il valore associato al bit 1, $S_02$ è il valore associato al bit 0 e $\sigma_n^2$ è la varianza del rumore AWGN (ovvero la potenza statistica). Dopodiché, scrive $Q((S_01-S_02)/(2\sigma_n)) = Q(\sqrt((S_01-S_02)^2/(4\sigma_n^2)))$, e asserisce che il termine sotto radice della funzione Q (da massimizzare per ridurre la probabilità d'errore) sia riconducibile al rapporto segnale-rumore in ...
1
18 lug 2017, 17:32

studente_studente
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi perché $V_A -V_B= ξ_2 +R_2 i_2$? Grazie in anticipo!!

stefano.balzarotti
Ho qualche difficoltà a risolvere questo problema, nel senso che mi vengono calcoli assurdi, invece la soluzione dovrebbe essere molto semplice: Due piccole sfere, cariche positivamente con cariche \(\displaystyle q_1 \) e \(\displaystyle q_2 \), sono appese a due corde di uguale lunghezza l che formano due piccoli angoli \(\displaystyle \theta_1 \) e \(\displaystyle \theta_2 \) con la verticale- Determinare il valore di \(\displaystyle \theta_1 \) e \(\displaystyle \theta_2 \), sapendo che ...

burungu
Presa una roulette americana composta da 38 settori ( 0, 00 , 1 a 36 ) se si scomette 1 su un certo numero si vince 35 se quel numero esce, e si perde 1 altrimenti. Supponendo di continuare a scommetere in questo modo determina la probabilità di stare vincendo dopo 34, 100 , 100000 scommesse. Puoi assumere che tutti i 38 risultati escano con la stessa probabilità e che auelli di giocate diverse siano indipendenti. come posso calcolare la varianza, mi potreste scrivere il passaggio o calcolo ...
1
23 ago 2017, 00:57

luca24921
Buonasera, tra i diversi esercizi che sto risolvendo mi trovo davanti ad un problema che riguarda una massa puntiforme M che scivola su di un piano inclinato di un angolo $\alpha$, con velocità iniziale Vo diversa da zero. Considerando un attrito dinamico $\mu$ , si richiede di calcolare lo spazio percorso prima di fermarsi. Ho considerato un sistema di riferimento solidale con il piano inclinato, le forze che agiscono lungo il piano X ...

Sk_Anonymous
Il problema riguarda una hamiltoniana 1D del tipo $H=p^2/(2m)+k q^4$ Ad un certo punto si chiede il valore medio del potenziale $V=k q^4$ sull'autostato dell'energia $\phi $ sapendo che $1/(ih)[p,H]=-\partial/\(partialq) V$ $<\phi|V|\phi> =-1/(4ih) <\phi|q[p,H]|\phi> =-1/(4ih) <\phi|qpH-qHp|\phi> =-1/(4ih) <\phi|qpH-[q,H]p-Hqp|\phi> =1/(4ih) <\phi|[q,H]p|\phi>$ In sostanza vorrei capire bene l'ultima uguaglianza, ovvero perché quei due termini si cancellano. Se sostituisco a p la sua forma di derivata non è uguale prima derivare in q e moltiplicare per q con moltiplicare per q e poi derivare in q, quindi perché ...