Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sono imbattuto in un esercizio sugli urti e non riesco a capire come procedere: "Un'asta rigida omogenea di massa
M e lunghezza L vincolata ad un estremo e posta inizialmente in posizione verticale. Un proiettile di massa m colpisce l'asta con un angolo di incidenza $\theta$ ad un altezza $L/3$. Determinare nell'ipotesi di un urto completamente anelastico il moto successivo del sistema. Determinare inoltre gli impulsi subiti dall'asta, dal proiettile e dal vincolo e ...

Scusate è giusto che $d(f(x)*x) = f(x)*dx $ ?

Salve ragazzi, studiando per l'esame di Fisica 2, ormai è un giorno che mi pongo domande su un argomento in particolare...Ho cercato parecchio su internet (forse non è bastato ), ma non ho trovato risposta. Ora sono qui e vi chiedo umilmente aiuto perché davvero non so come fare
Il mio dubbio riguardo il seguente esercizio (credo sia anche una tipologia classica) :
Ho un filo indefinito percorso da corrente [tex]i(t)[/tex] e una spira rigida rettangolare di lati [tex]a,b[/tex]. La spira ...
Ragazzi, ho un problema con questo esercizio:
Un blocco di massa 3,00 kg parte da fermo e, sospinto da una forza orizzontale e costante di 100
N, si sposta dalla base alla cima di un piano inclinato in 10,0 s. Il piano inclinato forma un angolo di
30° rispetto alla base orizzontale e il coefficiente di attrito dinamico con il blocco è pari a 0,200.
Come faccio a trovare la lunghezza del piano inclinato?

Un esercizio recita:
"Determinare, se possibile, una base di R3 rispetto alla quale la matrice di f sia diagonale"
In pratica devo trovare la base formata dagli autovalori o quella degli autovalori?

Buonasera, ho svolto il seguente esercizio e vorrei sapere se il procedimento è esatto non avendo i risultati e quindi non potendo verificare quindi vi chiedo di seguirmi solo nei procedimenti se potete :
Sia $ varphi_t: R^3rarr R^3 $ un'applicazione lineare così definita:
$ varphi_t(e_1)=te_1+3e_3,varphi(e_2)=e_1+e_2+ -e_3, varphi(e_3)=2e_1+(t+1)e_3 $
Ho ricavato la matrice associata: $ ( ( t , 0 , 3 ),( 1 , 1 , -1 ),( 2 , 0 , t+1 ) ) $
Fin qui credo sia ok, il dubbio maggiore lo ho sulla seguente consegna:
- determinare i valori di t per cui dim($Kervarphi_t$) ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto con la convergenza di un integrale improprio. L'integrale è questo:
Integrale da 0 a 1 di $ f(x)=(log|4x - 1|)/(2x^2 - 3x + 1) $
(scusate, non so scriverla in altro modo)
Io avevo provato a cercare i punti di non definizione di f(x), trovando $ 1/4, 1/2 e 1 $. Stavo iniziando per x che tende ad $ 1/4 $, ma lì non so come fare! Pensavo di fare la sostituzione $ t=1/x $, per poi minorare con $ 1/t^2 $, ma non so se posso farlo, visti gli estremi e ...

Ciao a tutti! Ho dei problemi con un esercizio sulla relatività, se qualcuno avesse voglia di darmi una mano sarebbe di grande aiuto! Il testo è il seguente:
"Un fascio di particelle, aventi quantità di moto $p = 1 (GeV) / c$ , contiene in uguale proporzioni positroni ($m_e = 0.911*10^30 kg$), mesoni $\pi^+$ ($m_\pi = 280 m_e$), mesoni $K^+$ ($m_k = 969 m_e$) e protoni ($m_p = 1836 m_e$). Calcolare il tempo di volo di ciascuna particella su una distanza ...
Ciao, ho un problema con questa equazione differenziale. Devo usare il metodo della somiglianza, e non riesco a trovare la soluzione particolare per: $ (1-e^-x)^(-1) $
L'equazione nel suo completo è: $ y''-3y'+2y=(1-e^-x)^(-1) $
Grazie mille in anticipo.

Una domanda che non riesco a risolvere. potreste dirmi la differenza tra basi e generatori??? non la riesco a capire.... sarebbero utili anche esempi per far capire il concetto

Scusate se faccio la domanda qui ma non sapevo in che sezione farla, ho un dubbio e non riesco a trovare risposte:
un impulso ha momento meccanico?
vi spiego con un esempio, immaginate un corpo rigido che per azione di un impulso ruota, devo trovare l'accelerazione angolare e voglio usare la formula M = Iα (dove I è momento di inerzia e α l'accelerazione angolare)
e allora chiedo "l'impulso ha momento meccanico?"
Buongiorno, mi chiamo Samuel e sto ripassando per un test di autovalutazione che dovrò sostenere all'università.
Ho studiato in passato e ripassato, un po' dopo, gli argomenti principali di analisi 1, ma col disuso ho dimenticato un po'.
Stavo ripassando le equazioni esponenziali e mi sono imbattuto in un esercizio preso da un noto sito che si occupa dell'argomento.
Ho provato a risolverlo almeno cinque volte, ma nulla. Vi posto uno dei miei tentativi.
Il testo è il ...

Edit: ovviamente ho sbagliato sezione, volevo postare il algebra.
Sto studiando un po' di algebra commutativa sul libro "An introduction to commutative algebra" Macdonald.
Faccio moltissima fatica a seguire i ragionamenti, le dimostrazioni mi sembrano campate per aria.
Ed è la prima volta che mi capita una cosa simile da quando studio matematica, di solito penso sempre "sono cretino io che ho saltato qualche proposizione o qualche fatto chiave" ma sta volta ho l'impressione di no.
Magari sono ...

Buongiorno a tutti, spero possiate aiutarmi.
Non riesco a diagonalizzare un'endomorfismo, vi scrivo la matrice associata:
$ ( ( 0 , 3 , 0 ),( 1 , 2 , 0 ),( 2 , 2 , 2 ) ) $
che corrisponde alle immagini in colonna date da
f(e1) = e2 + te3
f(e2) = 3e1 + 2e2 + 2e3
f(e3) = te3
e mi è stato chiesto di diagonalizzare per t = 2.
ho trovato 3 autovalori, rispettivamente 2, -1, 3 ma quando vado a fare il processo di diagonalizzazione, ovvero costruire la matrice P che ha come colonne gli autovettori e fare il prodotto P-1*A*P ...
Sia $ V $ lo spazio vettoriale reale dei polinomi di terzo grado e si consideri l'insieme:
$ B={2X^2 - 2X - 1, X^3 -2X +1, hX -2h} $ con h in R.
1) Determinare per quali valori di h la dimensione di B è 2.
2) Posto h= -2 completare B a una base di V
1) Allora prima di tutto andrei a considerare lo spazio vettoriale come $ R^4 $ e costruirei la matrice definita dall'insieme, se questa matrice ha rango 2 allora la dimensione è 2 giusto? Riducendo la matrice a scalini mi ...

Ho un piccolo dubbio.. Allora pensando ad un grafico del potenziale elettrico V su x i massimi sono punti d'equilibrio stabile mentre i minimi sono punti d'equilibrio instabile... La mia domanda è... ma se la carica fosse negativa la cosa si inverte (punti di massimo=stabile e minimo=instabile) o rimane uguale?

è il mio primo messaggio
Ho una funzione $ f(x,y) = x^3 - y^4 $ e un insieme $ A = x^4 + y^4 <= 1 $
Voglio sapere se la funzione $ f(x,y) = 3 $ ammette soluzioni nell'insieme $ A $
Trovare massimi e minimi vincolati non c'è problema ma per questo esercizio non ho idea di come si faccia

Considerato un fascio di piani F(r) avente per asse la retta:
$ { ( x=1+t ),( y=-1+t ),( z=3-2t ):} $
ed il piano $pi$: 3x-5y-z-3=0
determinare un piano appartenente al fascio tale che risulti parallelo a $pi$
io ho ricavato l'equazione del fascio solo che non saprei proprio come impostarlo per continuare... come andrebbe impostato?

Salve, nelle tracce d'esame spesso sto trovando un punto di un esercizio con la richiesta: "se possibile descrivere una matrice diagonale coniugata ad $A_0$"
Es nell'ultimo esercizio che ho fatto avevo la matrice $ ( ( t , 0 , 3 ),( 1 , 1 , -1 ),( 2 , 0 , t+1 ) ) $
1) Nel caso in cui t=-2 determinare gli autovalori con la loro molteplicita' algebrica, geometrica e un autospazio
Fin qui tutto ok, poi
2)Se possibile descrivere una matrice diagonale coniugata ad $A_-2$
Come si procede in questo secondo ...

Buonasera a tutti.
Avrei solo una domanda. Durante un urto anelastico parte dell'energia cinetica, o magari anche tutta, viene convertita in altre forme di energia. Possiamo ad esempio immaginare due corpi metallici identici, deformabili, che viaggiano con la stessa velocità (stesso modulo) l'uno verso l'altro e che si scontrano, dopo l'urto sono deformati, fermi. Possiamo anche immaginare che non vi sia attrito tra le superfici a contatto dei 2 corpi. L'energia cinetica in quali forme di ...