Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buon pomeriggio a tutti! Sto preparando l'esame di Fisica Matematica ma non riesco a capirla concettualmente! Fondamentalmente , partendo da un'equazione differenziale che descrive un fenomeno, si studia il comportamento della soluzione attraverso i punti di equilibrio , stabilità e periodicità delle orbite? Queste ultime corrispondono alle soluzioni delle equazioni differenziali? Scusate le domande "banali" , ma vorrei chiarire una volta per tutte questo dubbio! Grazie a chi risponderà!
Salve ragazzi,
Oggi il professore a lezione ci ha esposto il seguente principio di sostituzione dell'implicazione:
- se $ p -> Q $ e $ P $ occorre positivamente in $ R $ allora vale $ R -> R[Q/P] $ ; dove, con $ R -> R[Q/P] $, si intende la formula $ R $ in cui ho sostituito $ Q $ con $ P $.
Viceversa
-se se $ p -> Q $ e $ P $ occorre negativamente in $ R $ allora vale ...

Buongiorno a tutti,
durante un'introduzione a un corso di metodi numerici (mentre stavamo introducendo il metodo di Newton per equazioni non lineari), si è posto l'accento sulla matrice Jacobiana.
In particolare, è stato chiesto di riflettere sul seguente fatto: calcolare lo Jacobiano di $f(\mathcal{x})=A*\mathcal{x}$, con $A$ matrice quadrata di taglia $n$ e $x$ vettore n-dimensionale.
Ho pensato così: in questo caso ho $f: RR^n \rarr RR^n , x \mapsto Ax$. Potrei considerare ...

Ciao.
Mi date una mano con questo esercizio?
https://imgur.com/a/xdprU

Buongiorno a tutti, vi spiego il mio problema. Premetto che non sono un esperto di matematica ma mi serve questo aiuto per un'applicazione musicale (un programma che genera suoni risolvendo sistemi lineari). Mi servirebbe calcolare il valore dei due segmenti x - y tra loro in proporzione aurea, conoscendo il valore della loro somma z, ma non riesco a trasformare queste equazioni in forma di matrice di tipo coefficienti, variabili e termini noti.
Ponendo che z sia 4, le due equazioni ...

Ciao a tutti! ho qualche difficoltà svolgendo il seguente esercizio:
1) Basta porre la parte reale delle soluzioni dei poli negativa quindi essendo equazione di secondo grado:
quindi viene $-a(a-1)<0 \implies a>1, a<0$
2) Uguale a prima solo che ora gli estremi vengono inclusi in modo che anche poli immaginari puri vadano bene che tanto danno come risposte armoniche limitate(qui non sono sicuro).
3) Come faccio a trovare la risposta forzata senza conoscere le condizioni iniziali? Io avrei trasformato ...
Salve vorrei il vostro aiuto per risolvere questo esercizio:
Una macchina rallenta uniformemente da 100 km/h a 50 km/h mentre le ruote compiono 80 giri completi. Il diametro di ciascuna ruota è di 80 cm. La decelerazione angolare di ciascuna ruota risulta: A = 11,5 rad/s; B = 4,2 rad/s; C = 2,6 D = 3,6 rad/s
$ omega = (dvartheta)/ (dt) $
$ a = (domega) /(dt) $
so inoltre che l'auto in 80 giri percorre 200 m, poiché $ S = 2pi r=2*3,14*0,40 = 2,5 m *80 = 200 m $
so anche che l'auto passa da una velocità di $ vi = (1000*100)/(1*60*60)= 27,8 m/s $ alla ...

Buonasera
avrei bisogno di una mano per capire come scomporre i seguenti angoli (ho visto moltissimi esempi su internet ma con questi tre angoli non riesco a ricondurmi a nulla ):
- π/9
- 7π/9
- 13π/9
e calcolare rispettivi seno e coseno.
Grazie per l'attenzione

Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
Ho la funzione $f: RR \to CC$ tale che $x \to cos(\frac{2x\pi}{q})\int_(x-1/2)^(x+1/2) p(y,\sigma) \text{d}y$, dove $q$ è un intero positivo fissato, e $p(y,\sigma)$ è la funzione densità di probabilità gaussiana, di media 0 e deviazione $\sigma$.
Mi serve dimostrare che tale funzione è una funzione di Schwartz, ovvero una funzione a decrescenza rapida.
Non sono riuscito a dimostrarlo per la funzione presa così come è, e quindi ho pensato di dimostrarlo separatamente per le ...

Nella seguente tabella è riportata la distribuzione secondo il genere e l'ammontare di pagamenti effettuati tramite carta di credito in euro un uno specifico mese riferita ad un campione casuale di mille individui
Pagamenti maschio femmina
(0-1000) 340 260
(1000-5000) 360 40
A) Qual'è tra i casi in cui l'ammontare dei pagamenti è pari almeno a 1000 euro, la frequenza relativa degli uomini.
B) I dati del campione vegono utilizzati per effettuare ...

Questo il limite:
$lim_(x->0) ((1+x)ln(1+x)-sinx)/(1-cosx)$
Ho provato a risolverlo con le equivalente asintotiche:
$ln(1+x) ~ x$
$sin(x) ~ x$
$1-cos(x) ~ x^2/2$
Ottenendo così:
$lim_(x->0) [2((1+x)x-x)]/x^2$
Il limite mi viene così $2$, ma è sbagliato, qualcuno sa dirmi perchè?
Salve non so proprio da dove cominciare per risolvere questo limite, e tra pochi giorni ho l'esame
Se a(0)=4 e a(n+1)=(1/3)a(n) per ogni n, allora lim di n-->inf di a(n) quanto fa? spero si capisca la notazione che ho scritto..quello tra parentesi sarebbe l'indice

Salve ragazzi mi potreste aiutare con questo problema:
Sia α ∈ C una radice del polinomio $p(x) = x^7 − 4x^5 + 3x^2 + 2x + 1 − 2i.$ Quanto vale il p(α)[coniugato] ?
grazie mille per l'aiuto!!
Per essere chiaro sul dubbio che ho uso questo testo citando wikipedia: "Max Born mise in correlazione il concetto di funzione d'onda con la probabilità di rinvenire una particella in un punto qualsiasi dello spazio basandosi sull'analogia con la teoria ondulatoria della luce, per la quale il quadrato dell'ampiezza dell'onda elettromagnetica in una regione è l'intensità." (cit. wikipedia)
Da questa sua analogia determina che il quadrato della funzione d'onda è la densità di ...

Potreste farmi un esempio pratico e concreto che mi faccia capire il senso di questa definizione? Va bene anche qualche esempio banalissimo della vita quotidiana.
Ci riprovo, apro un altro topic, sperando che qualcuno stavolta mi aiuti e di riuscire a sapere almeno come risolvere questo tipo di problemi. Il testo del problema è il seguente:
Si lancia una moneta 5 volte. Determinare la probabilità che si abbia:
a) testa nei primi due lanci,
b) testa nell'ultimo lancio,
c) testa in tutti i lanci
Non so come risolvere il punto a) e il punto b). L'unica modo che mi viene in mente è rappresentare lo spazio campionario: cosa molto difficile, visto che si ...

Ciao a tutti, ho un problemino con il seguente sistema :
$ { ( kx+ky+x^2z=4 ),( x+y+kz=k ),( x+2y+3z=2k ):} $
L'esercizio consiste in due domande
a) Si dica per quali valori del parametro reale k il sistema `e compatibile.
b) Esistono valori di k per i quali il sistema ha infinite soluzioni? In tali casi determinare le soluzioni.
come posso procedere? Ho provato a calcolare il rango ma, nella matrice incompleta mi viene rango 2, che non dipende da k, ma nella matrice completa ho riscontrato alcune difficoltà...
C'è un ...

Salve a tutti
Ho il seguente problema
"Dimostrare che $R^2$ dotato della
metrica $d((x_1, x_2); (y_1, y_2))= |x_1-y_1|+arctan(|x_2-y_2|)$
é uno spazio metrico completo".
Sappiamo che uno spazio metrico é completo se ogni sua successione di Cauchy é convergente e che si definisce successione di Cauchy quella successione {a_n} tale che $lim d(a_{n+p}, a_n)=0$.
Ora però non so a prescindere come usare la nostra funzione d per calcolare la distanza tra due successioni.
Forse se definisco ${a_n}$ e ...

Si determinino i valori di k reale per i quali la matrice $A_k$ è diagonalizzabile:
$A_k=((2,0,0,0),(0,k,0,0),(0,0,3,0),(0,0,1,k))$
Il polinomio caratteristico è $(2-\lambda)(k-\lambda)^2(3-\lambda)$
Le soluzioni sono : $\lambda_1=2$ con $M_a=1, \lambda_2=k$ con $M_a=2, \lambda_3=3$ con $M_a=3$
Ora vorrei capire in che modo posso trovare i valori di k per i quali la m. è diagonalizzabile
Ho provato a verificando che la $M_(a(\lambda_2))=M_g(\lambda_2)$ ma non ne vengo comunque a capo..qualche indizio?

Ciao a tutti
sapete dirmi come
Dimostrare che ogni insieme ben ordinato `e totalmente ordinato.
E che cosa significa ...