Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera,
vorrei determinare le equazioni del moto di un sistema composto da una puleggia (di modulo d'inerzia $J$, e raggi interno ed esterno $r/2$ e $r$), un paio di masse $m$ (di cui una sottoposta all'azione di una forza $f$), un paio di molle $k$ ed uno smorzatore $c$.
Io scriverei quanto segue. Nell'ambito di piccole oscillazioni, $z_1=r/2 tg theta ~~ r/2theta, z_2=r tg theta ~~rtheta$. Quindi il sistema ha ...
Salve a tutti
Ho problemi a dimostrare la seguente cosa:
Sia $V$ spazio vettoriale di dimensione finita reale. Sia $\psi$ un prodotto scalare.
Definisco $\phi_{f}(v,w)=\psi(v,w)+\psi(f(v),f(w))$ un prodotto scalare dove $f$ è un endomorfismo invertibile.
Sapendo che se $\psi$ è semi definito positivo allora lo è anche $\phi_{f}$ e $rk(\phi_{f})\geq rk(\psi)$.
Sapendo che se $\psi$ è non degenere allora $i_{+}(\phi_{f})\geq i_{+}(\psi)-i_{-}(\psi)$.
Voglio dimostrare che se ...

Studiare al variare del parametro $K $ appartenente a $RR $ e laddove possibile calcolare la somma $\sum_{n=1}^infty k*(2/2^k)^n$
Pitroppo non riesco a procedere, perché mi confonde il parametro...
Mi aiuterete per favoree
Ciao a tutti, vorrei avere una conferma riguardo la prova di trazione di un provino.
Detta $A$ l’area iniziale della sezione trasversale del provino, possiamo affermare che:
$\sigma=\frac{F}{A}$
dove F è la forza
Domanda:
Possiamo dire ciò poiché sappiamo dalla definizione di tensione che il vettore di tensione è dato da:
${t}= lim_(\Omega -> 0) = \frac {\delta F}{\delta \Omega}$
quindi nel caso di una prova di trazione che è un caso monoassiale, abbiamo una sola componente di tensione ossia quella normale all'area ...


Qualcuno che mi aiuta a chiarire un dubbio che ho su questo esercizio?
Il procedimento mi è tutto chiaro, quello che non capisco è il segno del termine RQ, o meglio cosa determina il segno positivo del termine RQ quando il liquido scorre verso l'alto e una differenza di pressione negativa, mentre quando scorre verso il basso si ha la situazione opposta. Grazie a chiunque cercherà di darmi una mano.

Ciao a tutti,
mi sto preparando per un esame di Analisi I, e ho trovato un'esercizio che non riesco a fare..
"Sia $z = a + ib$ con $a, b$ $\epsilon$ $RR$ . La parte reale del numero $e^(iz)e^(\bar z)$ è:" ... e la risposta esatta è $e^(a-b)cos(a-b)$.
Dato che non ho la più pallida idea di come arrivarci, qualcuno potrebbe illuminarmi? Grazie

Salve a tutti, mi scuso se affronto un problema che sarà già stato trattato ma girando su internet trovo interpretazioni contrastanti. Posta l'impossibilità di una situazione come questa, a livello puramente teorico, se un fascio di luce viaggia a 300.0000 km/s e io lo affianco andando a 200.000 km/s, in base alla relatività ristretta io non vedo andare andare il fascio di luce a 100.000 km/s rispetto a me, ma sempre a 300.000 km/S. Ma questo dovrebbe succedere anche se io raggiungo la velocità ...

Vorrei riuscire a risolvere questo limite di successione:
$ \lim_{n\to +infty}frac{\Gamma(frac{n+1}{2})}{\sqrt(n)*\Gamma(frac{n}{2})}=frac{1}{\sqrt(2)}$
Avevo intenzione di esaminare prima il caso $n$ pari e poi il caso $n$ dispari in modo da poter sostituire la $\Gamma$ con il suo reale valore, però non riesco ad uscirne fuori dai doppi fattoriali. Qualcuno sa come svolgere questo limite??

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio che non mi è molto chiaro. Qualcuno può aiutarmi per favore?
"un conduttore cilindrico cavo molto lungo di raggio R è percorso da una corrente di densità j (lungo z) uniforme su tutta la sezione.
a)Calcolare l'espressione del campo magnetico in tutti i punti (modulo, direzione e verso)"
Usando la legge di Ampère ho trovato che il campo magnetico all'esterno è $B(z)= (\mu_0 *i)/(2*\pi*z)$ , mentre
all'interno è $B(z)=(\mu_0*i*z)/(2*\pi*R^2)$ . E' giusto? La ...

Ciao a tutti,
ho un problemino con un esercizio. Mi viene assegnato il seguente endomorfismo su R3
$ f(e1)=4e1-e2+2e3 $
$ f(e2)=ke2 $
$ f(e3= e1 - e2 + 5e3 $
dove k è un parametro reale.
mi viene chiesto di determinare base e immagine di im f e ker f, io ho pensato di procedere cosi.
Determino la matrice associata A : $ ( ( 4 , 0 , 1 ),( -1 , 0 , -1 ),( 2 , 0 , 5 ) ) $ dove nel centro ci dovrebbe essere k che è pari a 0. essendo il rango di A la dimensione di im f è pari a 2, e scelgo come base la prima e terza colonna, ...

Sia $C subset RR^3$ una circonferenza, e sia $X$ lo spazio topologico ottenuto da $RR^3$ identificando tutti i punti di $C $. Dimostrare che $X $ non è una varietà.

Salve! Ho una gran difficoltà nella risoluzione di questo problema:
Dimostrare che, per rendere connesso un grafo avente $k$ componenti connesse, è necessario
aggiungere almeno $k – 1$ rami.
Poi, progettare (mediante pseudocodice) un algoritmo che renda connesso un grafo
aggiungendovi il minimo numero di rami. L’algoritmo deve avere le stesse prestazioni
dell’attraversamento DFS, indipendentemente dalla struttura che realizza il grafo (tra le tre
presentate a lezione). ...

Ciao a tutti vi chiedo un aiuto nel risolvere questo quiz di probabilità:
un gruppo di cuccioli di cane è costituito da 3 maschi e 3 femmine. Si formano 3 coppie estraendo a caso.
La probabilità che in ognuna delle 3 coppie ci siano un maschio e una femmina è:
1) $ 2/5 $
2) $ 1/3 $
3) $1/2 $
4) $ 2/3 $
la risposta corretta è la numero 1, io ho provato a fare questo calcolo (sbagliando) pensando di scegliere prima 2 individui a caso tra i 6 cuccioli e ...

Quando ti forniscono una rappresentazione parametrica di una curva e ti chiedono di determinare il piano normale $π$ nel punto $P = γ(0)$.
Come si prosegue ? Che formula va utilizzata ?
Traccia:
studiare la funzione
[tex]y\left(x\right)=\arctan\left(\frac{x-1}{x}\right)-\frac{x}{2}[/tex]
specificando il dominio, eventuali asintoti, gli estremi relativi, gli intervalli di crescenza e di decrescenza, i punti di flesso, gli intervalli di concavità e di convessità.
Determinare gli eventuali punti di discontinuità e di non derivabilità.
Stavo provando a vedere se c'è l'attraversamento dell'asse x quando y=0, ma non riesco a risolvere ...

Ciao a tutti! Posto qui sotto un esercizio sulle affinità (che ahimè non sono il mio forte )
"Sia $C$ la conica di $RR^2$ di equazione $3x^2+2y^2-4xy+2x+4y+1=0$
a)Mostrare che per ogni $P in RR^2$ esiste un'affinità $f:RR^2 to RR^2$ tale che $f(P)=(0,0)$ e $f(C)$ è una circonferenza di raggio 1 e centro sull'asse x
b)Determinare il luogo dei punti $Q$ di $RR^2$ per cui esiste un'affinità $g:RR^2 to RR^2$ tale che ...

Buongiorno a tutti. Vorrei chiedervi un suggerimento riguardo l'integrabilità in senso improprio in un intorno destro di 1 e all'infinito dell'integranda per calcolare il dominio della seguente funzione integrale
$\F(x)=int_2^x \ ((t+1)^(1/3))/((t)^(2/3)-1) \dt$
In particolare mi riferisco all'utilizzo dei criteri di integrabilità per integrali impropri di prima e seconda specie.
Grazie in anticipo

Determinare la distanza del punto $A(1,2,0)$ della retta $r$ rappresentata dalle equazioni :
$\{(x−y + 3 = 0),(4x−z + 9 = 0) :}$
Non so minimamente come fare..

Buongiorno a tutti vi chiedo dei chiarimenti su questi esercizi se fosse possibile, grazie mille
Primo esercizio
Si effettuano n=6000 lanci di un dado ipotizzando perfetto ma la faccia sulla quale si registra il minor numero di successi presenta n=960 successi. Questa evidenza consente di affermare al livello 0.05 che in realtà il dado è invece truccato?
Allora se n=6000 lanci e n=960 successi sarebbe $p^star=960/6000=0.16\bar6$ allora la formula da utilizzare è questa?
$z=(np^star - np)/(sqrt(np(1-p)))$
Scusate ...