Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!!
Problema urgente
Sia α(s) una curva differenziabile parametrizzata rispetto all’ascissa curvilinea s e supponiamo che α abbia curvatura costante k > 0 e torsione nulla.
(a) Provare che γ(s) = α(s) + (1/k)n(s) è una curva costante, cioè γ(s) = P0, per qualche punto fissato P0.
(b) Usando (a), provare che la curva α(s) è parte di una circonferenza centrata nel punto P0. Qual è il raggio della circonferenza?
Grazie!!

Ho bisogno di aiuto con un problema che ha questa traccia:
"Un disco omogeneo di massa M e raggio R soggetto ad un momento motore B mentre si trova su un piano inclinato e scabro di nagolo $\alpha$ con coefficiente di attrito $\mu$. In condizioni di puro rotolamento determinare l'accelerazione, la forza di attritostatica e la reazione del piano. Determinare il minimo valore di B per cui il disco sale sul piano. Inoltre determinare il massimo e il minimo valore di B affinchè ...

Salve!
Ho difficoltà nel calcolo della stima asintotica del seguente esercizio:
In sostanza la soluzione è grandina quindi ve la riassumo (tralasciamo il caso costante):
La prima equazione è $O(n)$. La seconda equazione è $\Omega(\sqrt(n))$ e la terza ovviamente è $\Theta(\log n)$
Poi la soluzione finale: io concordo a parte l'ultimo punto cioè la stima asintotica complessiva:
Cioè $T(n)=O(n)$ e $T(n)=\Omega(n)$
Ma se c'è il caso del logaritmo (per non dire che c'è anche ...

Buonasera amici, ho svolto il seguente esercizio dove chiede :
Siano \(\displaystyle A \) e \(\displaystyle B \) due insiemi con \(\displaystyle A \) ha \(\displaystyle h \) elementi e \(\displaystyle B \), \(\displaystyle n \) elementi, provare che il numero di applicazioni \(\displaystyle A \) in \(\displaystyle B \) è \(\displaystyle n^k \).
Io l'ho imposto cosi il problema :
Dalla definizione generale di funzione si ha :
\(\displaystyle \forall a \in A, \exists ! b \in B : b=f(a) \), ...
Ciao ragazzi ho un integrale da svolgere che ha una delta fastidiosa:
$\int_0^1\delta(1-sum_{i=1}^np_i)dp_1dp_2...dp_n$
Se n=2 lo possiamo ricondurre alla funzione beta $B(1,1)$. In uno spazio a dimensionalità maggiore come si risolve l'integrale? Esiste qualche "semplice" cambio di variabili che non riesco ad individuare per ricondurre l'integrale ad una funziona beta (o gamma?). Avevo pensato di porre intanto $t=sum_{i=1}^{n-1}p_i$ e $p_n=1-t$ ma non saprei come "chiudere" il diffeomorfismo. Oppure che ne ...

Buonasera, ho svolto il seguente esercizio che consiste nel dimostrare che, per ogni \(\displaystyle n\ge 1 \),
\(\displaystyle \sum_{k=0}^n k\binom{n}{k}=n*2^{n-1}\),
non riporto le proprietà del principio di induzione, per passo induttivo si ha
\(\displaystyle \sum_{k=0}^{n+1} k\binom{n+1}{k}=\sum_{k=0}^n k\binom{n}{k}+\sum_{k=-1}^n k\binom{n}{k-1}=n*2^{n-1}+n*2^{n-2}\).
Grazie per la risposta !
A presto
Potreste dirmi se sta bene il seguente esercizio?
Purtroppo non ho nessun risultato.
Allora studiare la convergenza di $sum$ $= (cos(pi n))/(n+2)$ per $n>0$
Comincio con l'osservare che posso scrivere il termine generale della serie come $sum$ $= ((-1)^n)/(n+2)$ ,
in quanto si osserva che $cos(pi n) = |1|$, per ogni n naturale.
Pertanto la serie data è a segni alterni.
Studio dapprima la convergenza assoluta, in quanto condizione necessaria per la convergenza ...

Ho questa serie
$\sum_{n=2}^infty (5^n)/(n-1)^n$
Devo studiare il carattere
Provo con il criterio del rapporto ma mi viene difficile lo svolgimento, cioè arrivo fin qui ma non riesco a proseguire
$\sum_{n=2}^infty [(5^(n+1))/(n-1+1)^(n+1)]/[(5^n)/(n-1)^n] =[5^(n+1)/(n)^(n+1)]×[((n-1)^n)/(5^n)]$
Anche se ho anche qualche dubbio sull'applicazione di questo criterio ...

Buongiorno a tutti, mi trovo davanti al seguente dubbio:
ho un sistema composto da tre cariche uguali $q_1=q_2=q_3=q$, poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato $l$ e mi viene data l'energia potenziale elettrica del sistema $U$, dicendomi che è positiva. Devo ricavare la carica, e fin qui, pochi problemi.
$q=+-sqrt(4pi epsilon_0 lU/3)$
Le cariche possono essere tutte positive o negative.
È possibile che l'energia potenziale del sistema, cambiando il valore delle ...

Salve volevo chiedere se è lecito considerare la costante K delle perdite di carico attraverso un diaframma come un caso di passaggio da tubo grande a tubo piccolo.Trovata la costante poi moltiplicando per densità e le velocità al quadrato mezzi otterrei le perdite espresse come una pressione. Nella traccia mi viene data solo la rugosità del tubo, il diametro di questo ed il diametro del restringimento causato dal diaframma. Nel caso come posso calcolare la costante K ?

Salve a tutti, sto studiando la teoria tecnica della trave in Scienza Delle Costruzioni e ho un dubbio sullo spostamento di una forza. Sono sicuro del fatto che se ho un carico concentrato in punto qualsiasi posso applicarlo in un altro aggiungendo il momento di trasporto rispetto a quel punto dove voglio spostare la forza. Volevo chiedere se è lecito quando ho un carico distribuito, vedere quest'ultimo come una forza concentrata nel baricentro (ad esempio se ho una trave lunga L con un carico ...

Ciao ragazzi, ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto !
Come da titolo vorrei trovare la retta r tangente per il punto $P = γ(1)$
Avendo la curva con eq. :
$x=e^t-t$
$y=2t^2$
$z=1$
faccio la derivata prima e trovo :
γ'
$x'=e^t-1$
$y'=4t$
$z'=0$
Come devo procedere ora per trovare la tangente che passa per questo punto ?

Ciaoooo... ho questo esercizio...
Dati i vettori colonna
$[[1],[a-1], [-a]] $ $[[a], [0], [-1]] $
• Stabilire per quali valori del parametro reale $a $∈ ℝ i due vettori risultano linearmente indipendenti.
• Posto $a=2$ stabilire se il vettore colonna
$[[5], [3], [-7]] $
può essere espresso come combinazione lineare dei primi due vettori colonna e, in caso affermativo,
trovare i pesi della combinazione lineare.
Ho provato a risolverlo cosi
Il primo punto dell'esercizio ...

Salve, ho il seguente esercizio:
Dimostrare che l’operatore U definito tramite la $(Uf)(x) = f(x − pi)$, per ogni $f(x)$ in $L2(R)$, ha norma pari ad $1$.
Come procedo? Per avere la norma uguale a 1 U deve essere un operatore illimitato, giusto?

Ciao a tutti, tra pochi giorni avrò l'esame di geometria e mi trovo in difficoltà con questa tipologia di esercizio.
Il testo dice: Sia dato l'endomorfismo $ f: RR^(2,2)-> RR^(2,2)$ tale che $f(X)=AX+X^tA$ dove $A((6,\lambda),(1,3))$ con $ lambda in RR$
a) Determinare la matrice associata rispetto alle basi canoniche
b) Determinare la matrice associata rispetto alla base canonica e alla base $((6,1),(0,0)),((1,0),(1,0)),((0,0),(0,1)),((0,3),(0,0))$
c) scrivere in maniera esplicita la $f$
So che la base canonica di ...

Buonasera vorrei inserire un esercizio relativo ad una massa $m=4Kg$ ,posta su di un carrello $M=40Kg$, appoggiata ad una molla compressa di un $Deltax=2m$ con relativa costante elastica $K=1760$. La molla lasciata libera spinge via la massa allungandosi completamente. Trascurando gli attriti calcolare la velocità finale del carrello $VfM$, e la velocità $v'$ della massa $m$ rispetto al carrello.
Impostando prima la ...

Devo diagonalizzare per similitudine la matrice A=$((0,1,0),(0,2,0),(0,0,2))$ ma trovo una matrice E che non è invertibile.
Ho scritto l'equazione caratteristica det(A-$\lambda$ $I_3$)=(0-$\lambda$)($\lambda$-2)^2 ed ho trovato i due autospazi
V={(x,y,z):y=0,z=0} di dimV=1 con autovettore (1,0,0)
$V_1$={(x,y,z):2x-y=0} di dim$V_1$=2 con autovettori (1,2,0) e (2,4,0)
ma ottengo la matrice E=$((1,1,2),(0,2,4),(0,0,0))$ che non è invertibile ma ...

Ciao a tutti, ho un esercizio di fisica che non riesco a risolvere anche se banale.il testo è questo:
Un sistema di materiale isolante è costituito da una sfera di raggio 6.0 cm caricata uniformemente con densità per unità di volume di –5.0 C/m3 e da uno spesso guscio sferico concentrico di raggio interno di 6.0 cm e raggio esterno di 12.0 cm.
Quest’ultimo porta una carica distribuita uniformemente nel volume con densità di +8.0 C/m3
cAlcolare il campo elettrico per (a) 0 < r < 6.0 cm,(b) 6.0 ...

Buon sabato a tutti . Ho bisogno di un aiutino per questo esercizio di fisica 1 visto che l'esame incombe ... " Attorno ad un cilindro di massa $ m $ e raggio $ R $ è avvolta una corda priva di massa , alla cui estremità è legato un peso di massa $ M $ . Determinare l'accelerazione del peso nei due casi :
a) il moto del cilindro sia di puro rotolamento
b) il moto del cilindro ha luogo in assenza di attrito tra fra il cilindro e il piano di appoggio "
Il ...

Ciao a tutti! Sono nuovo del forum
Sia $f:A→B$ omomorfismo di gruppi.
Se $A$ e' un gruppo ciclico allora anche $B$ e' un gruppo ciclico? O questo si può solo dire limitatamente all'immagine $Imf$ dell'omomorfismo?
Inoltre volevo chiedere come si può dimostrare che NON esiste un omomorfismo $f:ZZ_5→ZZ_12$.
Grazie in anticipo!