Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Datolo
Ciao a tutti, ho questo fascio di quadriche: $$Q_k: x^2-2xy+(k-1)z^2-k=0$$ Devo dire per quali valori di $k \in \mathbb{R}$ la quadrica è rigata e per quali è doppiamente rigata. Per vedere quando è rigata devo vedere quando è un iperboloide a una falda o un paraboloide iperbolico? Invece per le doppiamente rigate? Poi devo determinare il vertice, una direttrice e una generatrice di $Q_k$ quando è un cono. Ho calcolato che quando è un cono ...
1
18 lug 2017, 16:13

Rico11
Buonasera avrei questo problema : una sfera di raggio R/2 e massa M è libera di ruotare attorno ad un asse che poggia su di un disco(di raggio R=1m e massa M=1Kg) ad una distanza dal centro del disco pari a d=R/2, il disco è vincolato nel suo centro ad un asse ed è libero di ruotare attorno ad esso.La sfera inizialmente ruota con velocità angolare $\omega_S$, successivamente viene fatto agire un momento di attrito sull'asse della sfera in modo tale che la sua velocità si annulli: ...

negrita1997
Salve a tutti. Ho un dubbio su questo problema... Nel circuito in figura l'interruttore T è inizialmente chiuso e il condensatore C è caricato al suo valore massimo q0. Calcolare: a) la corrente i1 nel resistoreR1 b)la carica q0 del condensatore. Nel circuito fem= 18V, R1=20 kOhm, R2=10kOhm, R3=5kOhm e C=10 micro farad. a) allora qui la corrente nasce dalla fem che mantiene una differenza di potenziale costante. Dunque, risulta essere la "i del circuito", che passa per la R ...

Jeronimus
Ragazzi, chiedo il vostro aiuto per questa serie numerica: $sum_(n=1)^∞(-1)^n(log(1+e^(n^(1/3))))/n^(alpha)$ (con $alpha>0$) Comincio con la convergenza assoluta: usando il criterio del confronto asintotico trovo che la serie converge per $alpha>4/3$ Per $alphain(0, 4/3]$ però non so dove andare a parare. La serie può ancora convergere perché il termine generale va a zero per tali $alpha$... In realtà per ciascuno di questi valori la serie è a segni alterni con $(-1)^n$; può essere una ...
1
13 set 2017, 16:37

elizabeth_monroe1
ciao a tutti:) vi chiedo un aiuto con questo quesito: Otto amici si registrano insieme alla reception di un hotel. Ci sono 4 camere doppie disponibili, una al primo, una al secondo, una al terzo e una al settimo piano. Se ogni possibile assegnazione è ugualmente probabile, qual è la probabilità che Alfredo e Ugo condividano la camera al settimo piano? sol: $ 1/ 28 $ io avevo ragionato in questo modo: scelgo 2 amici tra gli 8 e faccio sì che questi due siano proprio alfredo e ugo, ...

V123E
Buonasera a tutti. Sto studiando la teoria della rappresentazione dei gruppi finiti sull' "Algebra" di "Artin" e tentavo di dimostrare l'asserzione che dice che una rappresentazione $\rho : G \rightarrow GL(V)$ (Quindi $\rho_g :V \rightarrow V$ è un'applicazione lineare e invertibile su $V$ per definizione) su uno spazio vettoriale di dimensione finita può essere indotta da un'azione di un gruppo su uno spazio vettoriale, e viceversa (Dove con azione di un gruppo su uno spazio vettoriale si intende ...

olanda2000
Come si calcola il suo integrale? Ad esempio l'integrale definito da 1 a 3 della funzione vale 3 , ma lo vedo dal suo grafico che vale tre, se dovessi calcolarlo ? Grazie
4
13 set 2017, 21:05

J*k4
Premetto nuovamente, che non sono della materia e posso quindi dire qualche castroneria o proporre esercizi di enorme banalità per chi come voi è nel settore, per me invece sono di un'utilità immensa. Detto questo non ho capito bene come funzionano le approssimazioni con Taylor, e vi sottopongo anche l'esercizio : 1) Taylor si può applicare per singole funzioni dentro il limite o va applicato necessariamente ad ognuno di essi? $ lim_(x -> 0) (1/x^2 -1/sin^2(x)) $ In questo caso posso applicare Taylor solo ...
8
13 set 2017, 18:29

LoryMaster
Mi servirebbero delle delucidazioni riguardo le condizioni da applicare per trovare le sezioni piane di una quadrica. Mi spiego meglio: Data, nello spazio $RR^{3}$ riferito ad un sistema di coordinate cartesiane ortogonali 0xyz, la quadrica di equazione: \[Q : x^{2} + z^{2} + xy + x - z = 0\] Classificarla e determinare su Q, se possibile, una sezione piana che sia un'ellisse, una che sia una parabola ed una che sia un'iperbole. Per la classificazione, le matrici associate sono: ...

cooper1
Esercizio Un corpo di massa m incide con velocità v su di un corpo di ugual massa, inizialmente in quiete. In seguito all’urto rettilineo completamente anelastico tra i due, si forma un corpo unico. Se ne determinino la velocità e la massa e si confronti il caso dell’urto relativistico con quello classico, discutendo il limite del primo per $v < < c$. Mio svolgimento nel sistema del laboratorio il 4-impulso totale ha la forma $(P^(mu))_(TOT)= (m gamma(v) vecv , mc(gamma(v)+1))$ la velocità di traslazione ...

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, chiedo conferme sulla correttezza di questo esercizio: Sia $E_n={(x,y):(x+(-1)^n n)^2+y^2<n^2}$ e $A=uuu_(ninNN)E_n - {(x,y): x>1, x inQQ}$ L'insieme $E_n$ è dato da cerchi senza bordo che per n pari si traslano di $n$ verso sinistra e per $n$ dispari si traslano di $n$ verso destra gonfiandosi sempre di più. Dunque $uuuE_n$ è tutto il piano MA senza la retta $x=0$ che non viene mai raggiunta. D'altro canto, l'unica possibile intersezione tra ...

FeFeZ1
Ciao, avrei un dubbio, ma se leggo da fine con una fscanf e voglio leggere una un orario nel formato hh:mm:ss, se voglio salvare ore minuti e secondi in tre veriabili di tipo int se faccio una fscanf(file,"%d %d %d",&ore,&minuti,&secondi); va bene? Sono indeciso perche ho paura che non salvi bene nelle variabili perchè ci sono i ":" fra le ore e i secondi...come li tratta i ":" il programma se leggo da file? Grazie!
6
13 set 2017, 17:19

francescofresta1
Salve a tutti. Sto studiando per l'esame scritto di Analisi 2 e i dubbi più grandi li ho quando si tratta di studiare i massimi e minimi (relativi, vincolati o assoluti) delle funzioni in due variabili. Ho questa funzione $f(x,y) = - sqrt(\frac{4-4x^2-y^2}{x})$ e devo a) Determinare il dominio. b) Determinare, se esistono, max $f$, min$f$, sup $f$ e inf $f$. c) Determinare, se esistono, $max_v f$, $min_v f$, estremo inferiore vincolato ed ...

olanda2000
So che l'anello non commutativo delle matrici n x n non è un dominio di integrità, quindi ha divisori dello zero e per esso non vale le legge in oggetto. Ma il seguente prodotto (un vettore per una matrice, usando il prodotto riga per colonna) fa zero (0 , 0 ) : $ (-1,-1) ((+1 +1 ), (-1 -1 )) $ Come si definisce tale fatto? Non sono nell'anello di cui sopra! Grazie e ciao

Pippo92livorno92
ciao ragazzi! Sul piano xOy è presente un campo magnetico diretto lungo z così definito: B=Bz(x)uz, dove Bz(x)=+B0 per x>0 e Bz(x)=−2B0 per x

brizio.48
Ciao ragazzi, svolgendo questo esercizio di fisica 2, non mi trovo con la richiesta 10 e 11..Il campo elettrico della sola carica [tex]Q_2[/tex] nel punto [tex]O[/tex] è dato solo dall'arco che va da [tex]\pi[/tex] a [tex]\frac{3\pi}{2}[/tex] (poiché gli archi opposti carichi con Q2 si annullano) e mi trovo che questo è [tex]E_{Q_2}=-\frac{2Q}{3\pi*e_0*R^2}[/tex]. Qualcuno può aiutarmi? I calcoli per trovare [tex]E_{Q_2}[/tex] sono stati i seguenti ...

FeFeZ1
Ciao a tutti , dovrei fare un esercizio in cui mi chiede di convertire il numero decimale -310 in Ca2 su 9bit. Io inizialmente ho pensato di trasformarlo in binario e viene 100110110. Successivamente penso a fare il ca2: complemento i bit e aggiungo 1 e il risultato è il seguente : 011001001 + 1 = 011001010. Ora però ho un dubbio...essendo -310 un numero negativo come è possibile che il ca2 inizi con 0 e non con 1? Vuol dire forse che non è possibile fare il ca2 di -310 su 9bit ma ne ...
1
13 set 2017, 17:12

Fred221
Buongiorno a tutti, ho un integrale di una funzione a decrescenza rapida $\phi(t)$ il quale mi risulta dagli appunti essere uguale a: $\lim_{k \to \infty} \int_{-k/2}^{k/2} \phi(t) dt$ = $Phi(0)$ Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi il perché di questa uguaglianza?
4
12 set 2017, 13:44

Jeronimus
Ciao a tutti, ho un dubbio rapido che mi sta rodendo. E' corretto affermare che se $|a_n|$, termine generale di una serie che dipende da un parametro $alpha$, va all'infinito per certi $alpha$, allora la serie non converge semplicemente? Cioè, studio la convergenza assoluta, trovo che per $alphain(a,b)$ $|a_n|rarr∞$, allora anche $a_nrarr∞$? Io direi di sì perché il valore assoluto al massimo implica che $a_n$ può tendere o a più o a ...
2
13 set 2017, 19:33

lorenzofranco24
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Una bacchetta conduttrice ha lunghezza D = 20 cm e ruota con frequenza angolare $ omega $ = 0.4 rad/s attorno ad una delle sue estremità. L’altra estremità scorre su un filo conduttore circolare, di resistenza trascurabile rispetto alla resistenza R = 2 $ Omega $ , inserita tra il punto P(asse sul quale ruota la bacchetta,centro del cerchio) e il filo circolare. Tale circuito è immerso in un campo ...