Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gargio
Per definizione so che due segnali per essere ortogonali devono avere prodotto scalare nullo, e questo può accadere se: 1- seno e coseno alla stessa frequenza 2 - seno e seno a frequenze diverse 3 - coseno e coseno a frequenze diverse 4 - supporti temporali o frequenziali disgiunti 5 - almeno uno dei due segnali è nullo (caso banale) Tutto corretto fin qui? Come trovo quindi il segnale ortogonale a $x(t)=e^(-|t|)$ non essendo una segnale sinusoidale ed avendo supporto temporale infinito? ...
3
10 set 2017, 16:38

blak24
Buongiorno a tutti, Avrei dei problemi con lo studio di questa serie $sum_{n=1}^\infty ((n+2)^\alpha - (n+1)^\alpha)/((n+1)^\alpha - n^\alpha)$ con $\alpha in R$ Ora, il problema è che provando col criterio del rapporto mi pare di non cavarci le gambe, non cambia nulla.. Provando con le stime asintotiche all'infinito mi viene ovviamente $sum_{n=1}^\infty (n^\alpha - n^\alpha)/(n^\alpha - n^\alpha) = sum_{n=1}^\infty 0/0$ ? Mi pare ci sia qualcosa che non va.. Immagino la soluzione sia estremamente stupida, ma non riesco a trovarla attualmente Potete darmi una mano? Grazie!
6
10 set 2017, 10:22

antofilo-votailprof
Salve a tutti. Avrei bisogno di un aiuto riguardante un esercizio. Credo il mio sia un problema di calcolo, in quanto credo di aver capito l'argomento. Allora, sia $f(x,y) = (x^2 + y^2 +1) sen(x^2 + y^2)$. Studiare i massimi e minimi sull'insieme $E={ (x,y)€R^2 : 0 <= x^2 + y^2 <= pi}$. Ho iniziato la risoluzione in questo modo: osservo prima di tutto che la $f(x,y)$ è definita in tutto $R^2$. Poi disegno l'insieme $E$ che ovviamente è un compatto su $R^2$. In più la $f(x,y)$ è ...

ele971
Buon pomeriggio, ho queste 4 prove d'esame con la stessa traccia d'esercizio, cambiano solo i dati. Il problema é che non so come risolverlo...vi do una sola traccia Si lancia 4 volte una moneta truccata che ha probabilità 0,6 di dare testa. Qual'è la probabilità che si abbia croce non più di due volte ? Grazie in anticipo
11
11 set 2017, 17:38

sajhoiseddse
Ciao a tutti, ho difficoltà un paio di esercizi. Mostrare che il polinomio $x^5 − 7x + a$, ha al più uno zero in $[−1, 1]$ per ogni $ainRR$. Stabilire per quali valori di $ainRR$ il polinomio $p(x)=x^4+ax+1$ ha almeno una radice reale in $(0, 1/2)$. In generale, questo tipo di problemi mi mettono in difficoltà. Come si procede in generale? Per il primo, ho provato valutando il polinomio agli estremi, ...

sgabryx
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio pre-esame nato da un esercizio. Ma quando una conica è degenere mica si può scrivere l'equazione canonica? Oppure la si studia comunque come un ellisse/iperbole/parabola degenere? E sempre per una conica degenere, è possibile ricavare i punti all'infinito? Nel caso si pone una variabile uguale a zero, l'altra uguale 1 e si trova la terza?
7
12 set 2017, 13:37

fabry881
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Un giocatore di pallacanestro, allo scopo di effettuare una contesa, salta verso l’alto di 76 cm. Quanto tempo impiega: a) negli ultimi 15 cm del suo salto. b) nei primi 15 cm del suo salto. Per il primo punto, si ha $s_0=0,61m$, $s_f=0.76m$, $v_f=0 m/s$ Quindi $v=v_0-g*t Leftrightarrow v_0=g*t$ Quindi $s_f=s_0+v_0t-1/2g*t^2 Leftrightarrow s_f=s_0+g*t^2-1/2g*t^2 Leftrightarrow s_f=s_0+1/2g*t^2$ Da cui $t=sqrt((2(s_f-s_0))/g)=sqrt((2(0.76-0.61))/9.81)=0,18s$ Per la seconda richiesta come devo procedere?

albe101
Buongiorno! sono nuovo nel forum, sono uno studente di ingegneria e mi sono imbattuto in un problema che pensavo banale ma evidentemente non lo è..! ho provato a cercare tra gli argomenti già trattati ma non ho trovato quello che cercavo, mi scuso se sto ripetendo qualcosa. Allora, io ho due sistemi di riferimento, conosco le coordinate di tre punti sia nel sistema di riferimento A che nel sistema di riferimento B e vorrei trovare la matrice di rototraslazione tramite l'operazione inversa di ...
6
10 set 2017, 10:32

pepp1995
Ho provato con la seconda formula di sostituzione ponendo x=t^2 e dx=2tdt ,ma poi mi blocco =( $\int sqrt{x}/(1 + x^2) dx$
6
11 set 2017, 18:37

paolodlb
Ciao a tutti, poichè non trovo spiegazioni chiare su questo argomento, volevo chiedere qual è il procedimento generale per capire se un insieme può essere considerato una 1-varietà compatta. Nello specifico mi serve la risoluzione di questo esercizio: Sia C⊂ R3 l'insieme dato dal seguente sistema di equazioni {x^2+y^2+z=1, x^2+z^2=1/2} Stabilire se C è una 1-varietà compatta di R3. Grazie
4
12 set 2017, 15:20

mic999
ciao ragazzi.. è tutto il pomeriggio che sto a dietro a questo problema: un punto di massa m è inizialmente fermo in cima ad una sfera di raggio r fissata al solo.. poi inizia a scivolare lungo il meridiano. che valore assume l'angolo \theta quando il punto si distacca dalla sfera? basta imporre che la reazione vincolare della sfera sul punto sia nulla?

Argiro1
Gentilmente mi aiutereste con il seguente limite? per x->0+ $f(x)=(x(1+1/x)^lnx)/ (2sinx - 2 cos (sqrt x) +2 - 3x)$ Il denominatore lo scmpongo così usando gli sviluppi di Taylor: $2x + o (x) - 2 + x - 1/12 x^2 + o (x^2) +2 - 3 x = -1/12 x^2 + o (x^2)$ Ma con il numeratore non so proprio cosa fare. Grazie mille!
3
12 set 2017, 01:47

carl.eddy
Salve, ho dato l'esame di fisica e dovrò fare l'orale a giorni, so di dover correggere i miei errori ma non riesco a capire come risolvere la prima domanda di questo esercizio che allego in foto, riesco a trovare la componente verticale ma non l'orizzontale, qualcuno mi aiuti (((

luca24921
Buonasera, nel caso di un corpo $M$ posto su di un piano con attrito viscoso con un coeff. $gamma$, al quale è applicata una forza $F$ costante parallela al piano e si voglia calcolare la velocità $v$ e la potenza $P$ dopo un tempo $t$; considerando lungo l'asse $x$ le seguenti forze: $F- gamma v= Ma$ considerando che l'accelerazione è $a=v/t$ inserendola nell'equazione precedente : ...

andmath
Salve ragazzi, anzitutto vi ringrazio per chi mi aiuterà nel risolvere un dubbio ( direi anche piuttosto importante ) Praticamente, so per certo che il Campo Magnetico è solenoidale, pertanto il flusso attraverso una qualsiasi superficie chiusa è Nullo. Ora però, se considero una delle infinite superifici (Sigma) chiuse che hanno come contorno una linea s, il mio flusso del campo magnetico lo esprimo come l'integrale valutato rispetto alla superficie di B*un*dSigma. Ma se il campo magnetico è ...

MissFoxy394
Preparando l'esame di Matematica Discreta mi sono imbattuta in questo esercizio: $ f: Zrarr Z $ $ f(x) = { ( x ( pari ) ),( -x ( dispari)):} $ Cioè se f(x) = x se x è pari, f(x) = - x se x è dispari. Questa funzione è iniettiva? È suriettiva? Iniettiva: Graficamente a me risulta iniettiva. Ho provato a riportarmi nel grafico alcuni punti come: $ f(1)= -1 $ , $ f(-1)= 1 $ , $ f(2)= 2 $ e mi sembra iniettiva. So che per essere iniettiva non deve passare due volte in uno stesso punto y, qui ...

Laura.appunti.2021
Buonasera a tutti, oggi stavo provando a fare esercizi sulle serie e mi sono imbattuto in questo esercizio. Bisogna definire il carattere della seguente serie: $ sum_(n =1) ^oo (n!)/(root(2)((2n+1)!) $ Il mio procedimento è stato il seguente: $ sum_(n =1) ^oo ( ((n+1)n!)/(root(2)((2(n+1)+1)!))* (root(2) ((2n+1)!)/(n!)) $ Che semplificando il $ n! $ e mettendo tutto sotto un'unica radice diventa: $ sum_(n =1)^oo ((n+1)/1)* (root(2)(((2n+1)!) / ((2n+3)!))) $ Il mio problema è che da questo punto in poi non riesco a ricondurlo a nessuna serie nota e quindi a capirne il carattere. Grazie per l'aiuto.

lorenzofranco24
Ragazzi ho questo limite che non riesco a risolvere, mi date una mano? $ lim_(x -> 1^-) -e^(1/(x-1))/(x-1)^2 $ mi da una forma indeterminata del tipo 0/0

domandafinanza
Ciao a tutti, vorrei utilizzare un modello statistico per prevedere le vendite dei mesi successivi. La mia idea è prevedere le vendite utilizzando come informazioni: lo storico degli anni precedenti e l'andamento delle vendite per l'anno in corso. Come potrei realizzare questo modello? Regressione lineare? Sono un po' arrugginito in merito...se avete altre idee condividete pure! Grazie Anna

Mariomar
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo problema. Più che altro vorrei capire se ho ragionato nel modo corretto. La traccia è la seguente Determinare la forza R (in modulo direzione e verso) che si esercita su una carica positiva di intensità Q= $ 2x10^-6 C $ , situata al centro di un quadrato la cui diagonale ha lunghezza L= 20 cm, da parte di quattro cariche tutte di intensità q= $ 5x10^-6 $ C poste ai vertici del quadrato stesso. Si determini ...