Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$ f(x1,x2,x3,x4) = (x1−x2−x3+x4, 2x1−x2−2x3+2x4, −2x1+2x2+3x3−2x4, −2x1+3x2+3x3−2x4) $
Determinare, se esiste, l’insieme $ f^-1(0,2,−2,0) $.
Potreste dirmi come andrebbe svolto questo esercizio? Io farei questo ragionamento ma non so se è corretto.. Anzitutto bisogna vedere che l'endomorfismo sia invertibile, successivamente su risulta invertibile dire $ f^-1(0,2,−2,0) $ equivale a dire se esiste un $ f(x1,x2,x3,x4)=(0,2,-2,0) $

Buongiorno a tutti. Ho un piccolo dubbio con un esercizio preso da un compito di esame, senza soluzioni purtroppo. Volevo chiedervi se era corretto il procedimento utilizzato per la risoluzione di questo problema.
Questo il testo:
Calcolare la parte immaginaria del numero $ z^39-z^36 $ con $ z=1/2+((3^(1/2))/2) $
Trattandosi di potenze, ho pensato di portare il tutto in forma trigonometrica, ottenendo come modulo $ r=1 $ mentre come argomento $ cos(1/2)=sin(3^(1/2)/2)=60°=pi/3 $
Ho dunque ...

Sono alle prese con questo problema di statica, ma non capisco come venirne a capo... Il testo del problema è il seguente:
Una scala formata da due aste eguali di massa M e lunghezza L collegate da una corda e formanti un angolo $alpha$ con il pavimento. Un uomo di massa m sale ad un altezza h su una delle due scale. Determinare le reazioni e la tensione della corda in condizioni statiche.
dati: M=15kg;L=2m;h=1m;$alpha$=70°;m=70kg.
Ho gia fatto alcuni problemi di statica ma ...
Ciao
Sto facendo la spesa per il secondo anno di matematica e ho dubbi su tre materie.
Per analisi I ho usato come testo di riferimento il Trapani e di 'supporto' il De Marco. Per analisi due ho adocchiato il De Marco in due tomi che ne pensate? Magari affiancarne uno più 'semplice' come testo di riferimento.
Per analisi complessa non so dove sbattere la testa, non trovo nulla. L'unico che ho visto è quello di Serg Lang in inglese che ho sentito essere una bibbia ma vorrei pareri da chi ...
Ciao a tutti!
Sto facendo alcuni esercizi per prepararmi all'esame ma ci sono alcune risposte che non riesco a capire nonostante ci siano le soluzioni.
In particolare, non riesco a capire le seguenti domande a risposta multipla. Potreste, gentilmente spiegarmi come si arriva alla soluzione?
1) Un bene è normale:
a) se all'aumentare del prezzo diminuisce la quantità domandata
b) se l'effetto reddito ha stesso segno della variazione di prezzo
c)se l'effetto reddito ha segno opposto alla ...
Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere questa equazione: \( 0.1*(-0.03L^2+2L+36)-4.8 \)
Io ho provato a risolverla in questo modo:
\( -0.003L^2+0.2L+3.6=4.8 \)
\( -0.003L^2+0.2L-1.2=0 \)
\( 0.003L^2-0.2L+1.2=0 \)
\( \bigtriangleup =(0.2)^2-4(0.003)(1.2) \)
\( =0.04-0.0144 \)
\( \bigtriangleup =0.0256 \)
\( L=(0.2±0.0256)/0.006 \)
\( L_1=37.6 \)
\( L_2=29.067 \)
Il risultato dovrebbe essere L=60, non capisco dove sbaglio.
Vi ringrazio in anticipo!

Mi scuso già da subito se il titolo del post è molto simile a quello precedente, ma a non pubblicare tutto nel precedente ho pensato di aprire questo altro Post per rendere anche più snella la consultazione in futuro da parte di altri utenti. Vorrei chiedere, sempre se possibile, a voi sulla correttezza della procedura per la risoluzione del seguente limite di funzione:
$ lim_{n\rightarrow oo} [2^n+n!+n^(10)]*sin(8arctan(n!)) $
Scomponendo ottengo che:
1) $ arctan(n!) = pi/2 $ quindi $ sin(8*pi/2) = sin(4pi) = 0 $, dunque sapendo che l'argomento ...

salve
sono uno studente di economia e devo affrontare l'esame di matematica generale, mi servirebbe un aiuto per trovare il dominio di una funzioni
la funzione è Log(5log^3 $ 1/2 x + 2log 1/2 x - 7)
1/2 è la base del logaritmo ed il primo log è elevato al cubo
grazie
Matematica Agraria Help!
Miglior risposta
Ciao ragazzi. Ho bisogno di una mano con questi testi di vecchi esami di Matematica del mio prof. per la facoltà di Agraria, visto che ho l'esame a breve e spero possiate aiutarmi risolvendo almeno parte degli esercizi, così da avere conferma che sto facendo bene o meno. Grazieeeee!
Salve a tutti, devo preparare l'esame di Fisica 1 e vorrei dei consigli su dove studiarla.
Sapete consigliarmi libri fatti bene e comprensibili oppure buone dispense e appunti di professori ?? Grazie..

Salve, con assoluta certezza ho sbagliato zona dove postare questo problema, ma visto che il libro è di Analisi ho pensato di metterlo qui.
Per motivi personali non posso andare all'università quest'anno quindi stavo pensando di studiare un po' da casa. Il libro di Prodi per quanto oscuro alla prima lettura, mi ha già illuminato dalld prime pagine.
Il quesito è un problema di esercizio su cui non sono sicuro della risoluzione con la dimostrazione per assurdo.
\(\displaystyle ((A \cap B) ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento teorico.
Sto analizzando la fem del campo elettrico $ E=oint_(C)Eds $ .
Nel mio libro c'è scritto così "..che esprime il rapporto tra lavoro compiuto e sulla carica e la carica stessa per lo spostamento C si definisce forza elettromotrice relativa al percorso chiuso C. essa è in generale diversa da zero.. "
Nel capitolo più avanti, dove spiega la differenza di potenziale c'è scritto invece " si verifica immediatamente che se eseguiamo un ...

Buongiorno, avrei una domanda da fare, di cui più che la soluzione, mi servirebbe la spiegazione, la domanda è la f(prima tutto liscio), ho la correzione del professore ma non riesco a capire una cosa. Questa è la soluzione(che anch'io ho scritto):
$m*a_m=-kDeltaz+m*g$; $M*a_M=kDeltaz+M*g$.
Ora, la cosa che non riesco a capire è perché devo sottrarle l'una all'altra per trovare l'equazione del moto $a_(mM)=a_m-a_M=-k(1/m+1/M)[(z_m-z_M)-l_0]+g-g$, capisco che in qualche modo devo far andar via la $g$, visto che ...

Salve,
ho appena cominciato a programmare con assembly, ma non avendo seguito il corso, molti comandi non mi sono chiari
In particolare non riesco a capire se il comando JMP salti semplicemente un'istruzione o faccia anche altro, perché osservando i "registers" non capisco proprio che passaggio faccia. Allo stesso modo ho dubbi sul comando EQU, che per quanto ho capito dà semplicemente valore ad un nome, nel caso del mio programma però, perché scrive $8008?
Allego la foto, ringrazio in ...

Salve, avrei bisogno di delucidazioni in merito l'esercizio seguente:
Un oggetto di massa $m$ è alla base di un piano inclinato di $\theta$ rispetto l'orizzontale ed è lanciato con velocità iniziale $V_0$. Arrivato alla sommità del piano, che è alto $h$, l'oggetto cade con moto di proiettile sopra un oggetto di dimensioni trascurabili e massa $M$, distante $d$ dal vertice del piano e si trova su un piano ...

Salve! Vi chiedo gentilmente di aiutarmi con il mio problema.
conoscete per caso qualche formula o forse vi viene in mente qualche idea matematica per trovare il numero di alberi binari propri diversi strutturalmente che si possono costruire con n nodi?
Per albero proprio intendo albero binario i cui nodi hanno due soli figli (a parte le foglie che non ce li hanno).
L'ho messo in informatica perché ho scritto un algoritmo ricorsivo (java) che lo risolve ma non so se è giusto perché ho perso ...
Ciao a tutti ho un dubbio riguardo i materiali duttili:
perché nella fase di scarico nel tratto plastico, noi percorriamo un tratto di pendenza E (Modulo di Young) che è la stessa identica pendenza se scaricassimo il materiale nel tratto elastico ?
cioè come se la rigidezza nella fase plastica di scarico fosse la stessa rigidezza del materiale nella fase elastica di scarico, come è possibile ciò ? nonostante il materiale abbia accumulato delle deformazioni residue ?
Vi ...

$ \subseteq $Salve ragazzi,ho qualche dubbio su questo esercizio! Vi lascio la traccia e poi vi dico..
Determinare la dimensione e una base di ciascuno dei seguenti sottospazi vettoriali ... e la dimensione di quelli tra i seguenti sottoinsiemi che risultano essere sottospazi ("si conviene che il vuoto sia una base dello spazio vettoriale nullo {0}"):
$T={(1,1,1),(0,0,0),(2,2,2)}$ $\subseteq$ $R^3$
$U=L{(1,1,0,-1),(0,2,-3,1),(-2,0,-3,3),(0,0,0,0)}$ ...
Salve sto ripassando alcuni esercizi svolti sulle applicazioni lineari ;
c'è una parte dove non mi trovo e devo calcolare una base di imgf
la Matrice M associata è
$((0 ,1, 0, 0),(1, 0, 1, 0),(0,0,0,0),(1,1,1,2)) $ ridotta $ \rightarrow ((0 ,1, 0, 0),(1, 0, 1, 0),(0,0,0,0),(0,0,0,2)) $
Una base di Im f e` [(0, 1, 0, 1) , (1, 0, 0, 1) , (0, 0, 0, 2)]
posso capire la presenza del vettore prima colonna e seconda colonna con i pivot presenti nella Ridotta, rispettivamente in (a12) , (a21)
ma non ho capito come mai ma presenza della terza colonna
la terza riga ...

Salve ragazzi, allora faccio questa premessa: io ho già superato l'esame di analisi 2 e so come risolvere questo tipo di EDO del secondo ordine lineari a coefficienti costanti omogenea. Bene, quando applico il 2 principio della dinamica ad una molla, mi viene fuori appunto questa EDO omogenea, che appunto poi porterà a trovare la legge oraria dell'oscillatore armonico. Ora quando io risolvo la EDO "matematicamente", la soluzione è combinazione lineare di un coseno e seno moltiplicati per due ...