Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho molta difficoltà nel riuscire a classificare gli insiemi. Ad esempio l'insieme $ A ={i |n !in cod(varphi _i)} $ con n fissato, non è finito, quindi non è banalmente ricorsivo. Cerco di capire se è estensionale. Per definizione, una proprietà è estensionale se sostituendo $varphi _i$ con una $varphi _j$ che calcola la stessa cosa, la proprietà continua a valere. In questo caso però non riesco a pensare a come vedere se la proprietà che definisce l'insieme continua a valere. ...

Sto facendo questo esercizio e volevo una vostra conferma sul procedimento.
"Un pendolo semplice formato da un cavo ed una sferetta di massa m e raggio R ed una corda di massa trascurabile e lunghezza l cadendo da un angolo $\theta$ urta elasticamente una seconda sferetta identica posta su un piano scabro con coefficiente di attrito dinamico pari a $\mu$. Determinare il valore delle velocita delle due sferette dopo l'urto. Determinare il moto successivo della sferetta ...

Buonasera a tutti, venerdì ho esame di analisi 1 e sto cercando di risolvere gli ultimi problemi che ho con alcuni esercizi.
Nella tipologia che sto proponendo non ho materiale e non ho trovato niente cercando su internet, e non so neanche da dove iniziare, quindi mi servirebbe proprio un metodo per risolvere questo tipo di esercizi.
Data la funzione definita in $RR$
$f(x) = {(x*arctg(1/x^2),if x!=0),( 0,if x = 0 ):}$
determinare tutte le primitive nello stesso insieme di definizione.
L'unica cosa che mi viene ...

Ciao,
sto risolvendo degli esercizi che mi sembrano abbastanza semplici sulla conservazione dell'energia, ma su cui ho dei dubbi.
Vi riporto il mio svolgimento
PROBLEMA 1
Un punto P di massa m in quiete è tenuto in trazione da una molla di costante K che ha lunghezza L allungata e lunghezza nulla a riposo.
Quando la molla viene rilasciata il punto P percorre un tratto L sul piano e poi un tratto in salita.
Calcola l'altezza h a cui arriva il punto P supponendo le superfici ...

Salve a tutti
In un sistema come quello in figura mi si chiede di calcolare la carica su ogni condensatore. Io ho pensato che c1 e c2 sono in serie e quindi trovo ceq12, c3 e c4 sono anche in serie quindi trovo ceq34. Dopo di ciò i due condensatori equivalenti sono in parallelo tra di loro quindi trovo la ceq1234.
Osservo che la ddp ai capi del ceq1234 è uguale alla V generata dal generatore. I due rami contenenti le coppie di condensatori in serie avranno quindi la stessa ddp. Nota la ddp ...

Buongiorno a tutti, ho un grafico sul quale ho determinato i punti di zero crossing (passaggio per lo zero) da positivo a negativo. Ora devo calcolare le varie aree, solo quelle positive, racchiuse tra l'intersezione precedente con l'asse x e i vari punti di zero crossing trovati. Se qualcuna di queste aree è inferiore a una certa soglia devo scartare il punto di zero crossing trovato.
Questa è la situazione in cui sono:
Ora mi serve capire, come posso colorare le varie aree ...

Buonasera. Scusatemi nel materiale di studio c'è scritto che se abbiamo una funzione f $in$ $L^p$ allora $f^p$ $in$ $L^1$. Il mio dubbio è: dalla definizione di funzione $in$ $L^1$ non dovremmo avere |$f^p$| nell'integrando che ci porta a dire che se f $in$ $L^p$ allora $f^p$ $in$ $L^1$? Invece c'è $|f|^p$.
Se abbiamo una ...
Ho alcuni problemi con questo es:
E' stato osservato che tra tutti i clienti che entrano in una farmacia, il 90% chiede un medicinale o chiede di misurare la pressione arteriosa, l'86% chiede solo un medicinale, mentre l'8% chiede solo di misurare la pressione arteriosa. E’ noto inoltre che tra tutti i clienti che comprano un medicinale, il 4.56% misura anche la pressione arteriosa.
a) Determinare la probabilità che un cliente chieda sia un medicinale che di misurare la pressione arteriosa.
b) ...

Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per una tipologia di esercizio sugli endomorfismi che non ho mai incontrato fin'ora.
Sia T un endomorfismo su $RR^3$ tale che:
- gli elementi non nulli di $ V={x= (x, y, z) \in RR^3|2x+y= 0}$ sono autovettori di T relativi all’autovalore 1;
- $T(2e_1−2e_2+e_3) = (2+r)e_1−2(r+1)e_2+e_3$.
Trovare, se esistono, i valori r reali per i quali T risulta diagonalizzabile.
Dunque, il tutto si dovrebbe tradurre nel vedere per quali valori di r si abbia l'uguaglianza tra la molteplicità algebrica e ...
Premesso che in modulo $|-1^+|=1^-$ e $|-1^-|=1^+ $
E sappiamo che $(0^-)^2=0^+$
Mi chiedo : Perché nel caso di :
$(-1^+)^2$ che possiamo vedere come $(1^-)^2$ questo continua ad essere $(1^-)$
Esempio: $(x^2-1)$ con $x->(-1^+)$ abbiamo ancora $(1^-)-1=0^-$
e nel caso di
$(1^-)^2$ questo continua ad essere $(1^-)$
Esempio: $(x^2-1)$ con $x->(1^-)$ abbiamo ancora $(1^-)-1=0^-$
La regola per ...

Buona sera a tutti.
Innanzi tutto grazie a chi saprà rispondermi.
Volevo chiedervi se per favore qualcuno sa come risolvere questo integrale, dato che sono passati molti anni da quando li ho studiati, ma ora ne devo risolvere uno.Purtroppo da smartphone non riesco a scrivere molto bene ma cercherò di essere chiara.
Integrale da 0 a x di (2+(y²/(x+y)²+3*y⁴/(x+y)⁴)dx

Salve a tutti, avrei un problema da risolvere, spiego brevemente la situazione:
Ho fatto un'analisi di rischio di alcuni tubi di un gasdotto considerando 7 parametri.
Da questa analisi è emerso che dei 100 tratti totali, 8 sono a rischio molto alto, 10 a rischio alto, 60 a rischio medio, 22 a rischio basso.
In questa analisi ad ogni parametro (ad esempio profondità di posa o diametro o lunghezza) corrispondeva un certo peso ed è emerso che uno di questi parametri influiva più degli altri (la ...

Non riesco a capire come ragionare sul seguente problema, preso da un esame.
Un conduttore sferico di raggio $R_1=2cm$ è situato nel centro di un conduttore sferico cavo di raggio interno $R_2=5cm$ e raggio esterno $R_3=6cm$. Sul conduttore interno vi è densità di carica superficiale $\sigma=10^{-10} C/m^2$
A distanza $R_P=10 cm$ dal centro del sistema viene posta una carica puntiforme $q=2*10^{-9} C$. La carica è lasciata libera
(a) Descrivere ...

Siamo in uno spazio vettoriale V con dimensione 4, un suo sottospazio ha dimensione 2 e un altro sottospazio 3.
L'intersezione di questi due sottospazi è ha dimensione 1 , mentre la loro somma ha dimensione 4 ( quindi coincide con V).
Ma se fossimo in R4 , l'intersezione tra i due sottospazi, un piano e un volume, non dovrebbe avere dimensione sempre 2?
Come fa qui ad avere dimensione solo 1 ??
Grazie
Sto cercando di dimostrare che esiste sempre un x reale tale che \(\displaystyle x^n=a \), con n naturale e a reale positivo.
Ho cominciato considerando due insiemi:
\(\displaystyle X=\left \{ x \in \mathbb{R}_0^+| x^n \leq a \right \} \)
\(\displaystyle Y=\left \{ y \in \mathbb{R}_0^+| y^n \geq a \right \} \)
\(\displaystyle \mathbb{R}_0^+ \) è l'insieme dei reali positivi con lo zero.
X è non vuoto e limitato superiormente, Y è non vuoto e limitato inferiormente.
Esistono quindi il ...

Buongiorno, mi trovo a dover fare l'analisi delle ridondanze per il mio progetto, per 3 attributi che sono derivabili dal conteggio di alcune occorrenze: il numero di partite giocate per ogni categoria. Ora, gli attributi sono 3 e sono numerici, quindi come occupazione di spazio ho calcolato 4 byte per ognuno (esagerando direi) e siccome sono 3 ed il volume dei dati dell'entità che li contiene è 2000, mi risulta che l'occupazione sia 4 x 3 x 2000 ovvero poco meno di 24 kb, decisamente ...
Ciao a tutti,
in questo periodo sto ripassando un po' di termodinamica e facendolo mi sono accorto che il mio professore di Macchine, così
come tutti i libri che sono riuscito a trovare danno una dimostrazione che non mi convince del modo in cui si ricava la forma meccanica del primo principio della termodinamica (per sistemi chiusi).
Anzitutto, per chi non lo ricordasse, l'equazione in questione, ovvero la tesi da dimostrare è
$\delta L = pdv - gdz - cdc -\delta q_w$
$\delta q_w$ è il calore di dissipazione, ...

Ciao a tutti, mi chiedo come posso eliminare una componente di un vettore di dimensione $dim$ in modo che il vettore risulti di dimensione $dim-1$.
Nello specifico, mi si chiede di implementare un algoritmo che dato un vettore raddoppi consecutivamente i multipli di tre e cancelli le altre componenti.
Ad esempio, $(3, 4, 5, 3, 12, 8)$ diventerebbe $(3, 3, 3, 3, 12, 12)$
Il mio codice è il seguente:
#define dim = 10 //ad esempio, poi può essere a dim ...

Salve ragazzi,
sono alle prese con il seguente esercizio:
Però mi sono bloccato al calcolo della corrente di corto circuito per la determinazione della tensione del generatore equivalente di Thevenin. So che devo usare il principio di sovrapposizione degli effetti, passivare quindi uno per volta i generatori e determinare i tre contributi della Icc, ma non ci riesco. Non capisco cosa è in serie, cosa è in parallelo, se posso usare i partitori, ci sono troppi componenti. ...
Ciao a tutti, come ben sapete il modo per studiare la natura dei punti critici è fare la matrice Hessiana e guardare determinante e traccia. Se determinante e traccia sono maggiori o uguali a zero, allora la matrice è semidefinita positiva, se le uguaglianze sono strette allora sarà definita positiva. Analogamente la matrice sarà (semi)definita positiva se determinante e traccia sono minori (o uguali) a zero.
Il mio dubbio è... cosa succede se sia determinante che traccia sono uguali a zero?