Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi.
Volevo chiedervi se sia possibile generare due valori random, la cui probabilità associata è rispettivamente uguale a 60 % e 30% e 10%.
Vi faccio un esempio: ho la possibilità di generare casualmente due valori, 0 e 1. Le possibili combinazioni sono:
1 1
0 0
1 0 (o equivalentemente 0 1)
Ciò che vorrei fare è ottenere che esca 1 1 (immaginate due monete lanciate il cui risultato sia testa (1) testa (1), oppure croce (0) croce (0), testa (1) croce (0)) nel 60% di volte, 1 0 ...

Ciao a tutti
qualcuno mi può aiutare a capire il perchè di questa maggiorazione ???
$0<e^(-y^2/z^2)<=1$
sul maggiore di zero non ci sono dubbi ma sull' $1$ ho qualche perplessità. Ho pensato che al massimo il rapporto $- y^2/z^2$ si possa approssimare a $-1$ ottenendo $1/e$.Per cui $0<e^(-y^2/z^2)<=1/e$.Dove sbaglio ?

Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con il seguente problema del Mazzoldi:
Una carica $q_0$ è posta sull'asse di un disco uniformemente carico con densità superficiale $\sigma=-5*10^-8 C/m^2$. Il flusso del campo della carica $q_0$ attraverso la superficie del disco vale $\phi(E)=4*10^3 Vm$. Calcolare la forza $F$ esercitata dal disco su $q_0$.
N.B.:Tale problema è già stato chiesto nel forum, tuttavia volevo sapere se il ...
Un corpo di massa $m=0,85 kg$ si trova su un piano inclinato di $\alpha = 40°$ alla quota $h=60cm$.
Esso viene collegato a due molle di uguale costante elastica, $k=35N/m$.
1)Determinare all'equilibrio la nuova quota del corpo. All'istante $t=0$ la massa $m$ viene spostata verso il basso di $5cm$ dalla posizione di equilibrio e viene quindi rilasciata, 2)determinare la nuova quota del corpo al tempo $t=2s$
Mi aiutate a ...

Esercizio
una particella di massa m si muove di velocità $v_1 = v$ rispetto al sistema di riferimento del laboratorio ed urta contro una particella di egual massa, con velocità lungo la stessa direzione ma di verso opposto e di modulo $v_2 = v/2$. si determinino le velocità di entrambe le particelle dopo l'urto.
Svolgimento
trovo il sistema di riferimento del centro di massa, che si muoverà di velocità $u$ lungo la direzione comune delle due particelle. il ...

Buona sera . Ho bisogno di un rapido chiarimento riguardo il calcolo del momento angolare per questo esercizio svolto nel mio eserciziario . " Un'asta AB di lunghezza $ d=3m $ e massa $ m=12,5kg $ è ferma su una superficie orizzontale liscia . Ad un certo punto istante un impulso $ J=8Ns $ ortogonale all'asta viene applicato in un punto distante $ d/4 $ da A . Dopo un giro completo l'estremo A urta contro un piolo infisso nel piano e vi rimane agganciato . ...

Salve a tutti!
Stavo studiando gli integrali impropri, e mi sono imbattuto in questo:
$ int_(0)^(oo) 1/(4+x^2) dx $ (forse banale per molti di voi)
ma non per me che sono nuovo nella materia !
In qualche modo ho provato a scomporlo e a ricondurlo all'integrale noto dell'arcotangente ma poi mi incarto e non riesco a svolgerlo, ho provato le varie tecniche ma forse mi sfugge qualcosa.
Grazie in anticipo per la vostra pazienza !

Ciao a tutti, innanzitutto mi si chiede di determinare estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo dell'insieme $D$ in $(0,2)$ dei numeri razionali il cui allineamento decimale è costituito solo dalle cifre $0$ e $2$. Inoltre, devo scrivere il risultato sotto forma di frazione di interi.
Allora, mi pare evidente che $maxD=0,222...=2/9$
Per quanto riguarda l'inf: l'unica cosa che mi viene in mente è un'allineamento di moolti zeri, e ...

Ciao a tutti, ho due domande da farvi:
1) Per Leibniz, una serie a segni alterni converge se e solo se la successione associata al termine generale è definitivamente decrescente. Per cui, è giusto affermare che quando studio la derivata, posso dire che questa condizione è rispettata quando trovo che essa è negativa su un intervallo del tipo $(a, +∞)$ con $a$ in $RR$ esteso?
2) Quando studio la convergenza assoluta su $|a_n|$ e applico il rapporto o ...
$y''+y=2xcosx$
Mi è specificato di risolverla col Metodo di Somiglianza. Ora quel che faccio è cercare una soluzione della forma :
$y(x)=cosx(Ax+B)+Csinx$
Il problema è che dopo aver sostituito le derivate nell'equazione completa ottengo un sistema della forma :
$ { ( 0=0 ),( A=-x ):} $
E quindi mi chiedo : è corretto fin qui? come si procede?

Salve a tutti, è corretto che i residui di questa funzione $f(z)= pi (cos(zpi)+1)/(z^2-1) in corrispondenza dei punti singolari facciano zero?
Dai miei calcoli risultano poli del primo ordine. Ma non sono sicura che il risultato sia corretto.
Inoltre, esiste un metodo per verificare la validità del risultato (una sorta di contro prova)?

Ciao a tutti! Sto studiando algebra e geometria e mi sono imbattuta in un esercizio che mi chiede di fornire esempi:
1. Di un insieme di tre vettori linearmente indipendenti di R^2,R^3,R^4
2. Di un insieme di tre vettori linearmenti indipendenti che generino R^2,R^3,R^4.
Per il primo punto avevo pensato di valutare tre vettori linearmente indipendenti tra di loro una volta del tipo (a,b) una volta del tipo (a,b,c) e l'ultima (a,b,c,d)
Del secondo punto invece non capisco in che senso ...

Salve , vi posto un problema nel quale non saprei neanche da dove cominciare .. chi è temerario può provare a farlo
"Un cerchio di raggio $ R= 45cm $ e massa $ M=300g $ viene lanciato orizzontalmente in modo che strisci sul pavimento mentre ruota con una certa velocitá angolare , che ha verso opposto a quello che si avrebbe in caso di puro rotolamento, in modo che ad un certo punto torni indietro ( come quando le ginnaste lanciano il cerchio nelle loro coreografie ). Si ...

ciao a tutti:),
la mia domanda è semplice: dove è definito il vettore spostamento elettrico? è definito anche nel vuoto? un'altra domanda: come mai, avendo una sfera conduttrice posta per metà in un mezzo dielettrico e per metà nel vuoto, il flusso del vettore spostamento avviene solo per metà della sfera conduttrice, ma tuttavia si considerano i vettori spostamento sia nel vuoto che nel dielettrico?
ossia: $ \phi\Sigma(D) = 2 \pir^2 * (D0 + Dd) $
grazie in anticipo

Ho questa circonferenza $ C: x^2+y^2+8x+2y+12=0 $ e conosco i punti $ Q=(-6,0)$ e $ P=(-5,-3)$ che appartengono a C, devo trovare gli altri punti R e S, per formare il rettangolo inscritto PQRS, qui mi blocco perchè non so davvero come procedere .
Ho un'altra domanda, riguarda le molteplicità algebriche e geometriche, sembrerà una domanda banale, ma perchè la molteplicità geometrica e algebrica devono essere diverse da zero? Soprattutto quella geometrica, visto che deve essere per forza ...
salve ragazzi, avrei bisogno di aiuto nello svolgimento di un esercizio relativo alla circonferenza:
determinare l'equazione della circonferenza passante per i punti A (3;1) e B (0;2) e avente centro di ascissa 2.
Ecco, io ho imposto la condizione di passaggio della circonferenza per i punti A e B sostituendo le coordinate datomi nell'equazione generica della circonferenza e mettendo a sistema solamente che non riesco a capire come inserire l'ascissa del centro ....
grazie a chi mi ...

Ciao, qualcuno può darmi un indizio su come impostare il seguente esercizio?
Un punto percorre un tratto orizzontale $AB$ con velocità $v_1$ in $A$ e $v_2$ in $B$ $(v_2<v_1)$ in quanto
tra $A$ e $B$ l’accelerazione vale $a=-kv (k=2.3s^-1)$. Giunto in $B$, il punto prosegue nel moto e
tocca il suolo in $D$. Noti $AB =b=2.14m, BC =h=1.50m, CD=d=1.35m$, determinare $v_1$.

Salve a tutti,
sto svolgendo il seguente problema di fisica 2:
un elettrone che all'istante t=0 si trova nell'origine di un riferimento cartesiano ortogonale e si muove nel verso positivo dell'asse x con velocità vx, è sottoposto a un campo elettrico Ez diretto come -k.
Mi si chiede ad esempio di calcolare la posizione dell'elettrone ad un dato istante.
Io ho pensato che data la presenza del campo elettrico sull'elettrone agisce una forza e quindi:
$ F=Eq=ma $ . dell'elettrone è nota ...
Ciao, riporto il testo dell'esercizio:
Sia $ Sigma $ la semisfera di centro l'origine e raggio 2 con $ z>=0 $. Calcolare l'integrale superficiale
$ int_(Sigma )(y+z)dsigma $
Il mio tentativo:
Sapendo che $ int_(Sigma )fdsigma=intint_(D)f(r(u,v))||r_u^^r_v|| $ ho impostato l'integrale seguente:
$ int_(0)^(2\pi)d theta int_(0)^2 (rhosintheta+sqrt(4-rho^2))rho drho = 16/3 pi$
Poi volevo sommare l'area di base: $ 16/3 pi+pir^2=28/3 pi $
Il risultato dovrebbe essere $ 8 pi $.
Grazie in anticipo!

Salve a tutti. Sono alle prese con un esercizio definito su spazi con i quali non avevo mai lavorato. Ho un'applicazione lineare
$ f:(a,b,c)in R^3 rarr ax^4+(a+b )x^3+(a+b+c)x^2 in R[x]4 $
Mi chiede di calcolare dimensione di nucleo e immagine.
Io però ho difficoltà a definire la matrice associata a tale immagine. Qualcuno può aiutarmi? Grazie