Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreaciceri96
Ciao a tutti, sto seguendo un corso di algebra sulla Teoria di Galois e non riesco a venire a capo di una questione, come dispensa usiamo Fields and Galois Theory di J.S. Milne, liberamente consultabile qui: http://www.jmilne.org/math/CourseNotes/FT.pdf Ho dei problemi a pagina 15, nel paragrafo "Construction of some extension fields", l'obiettivo di quel paragrafo viene riassunto alla fine dello stesso e consiste nel mostrare che, dato F campo, per ogni polinomio monico irriducibile $f(X)$ di grado ...

edomar1
Salve a tutti, non riesco proprio a venirne a capo, potreste aiutarmi? Devo dimostrare che I'LpI=p(I')LI con " ' " ho indicato la trasposta, con p la derivata rispetto al tempo So che L=L'. Grazie
8
10 ott 2017, 23:11

Francesco712
Premetto che questo problema è antecedente alla def. di insieme misurabile secondo Lebesgue e pertanto dovrebbe essere risolto solo utilizzando le proprietà della misura esterna e un po' di topologia. Al più potrebbe forse essere utile il fatto che la misura (esterna) di un aperto coincide con l'estremo superiore delle misure elementari dei plurintervalli in esso contenuto e/o che la misura (esterna) di un compatto coincide con l'estremo inferiore delle misure dei plurintervalli che lo ...
9
9 mag 2017, 19:06

Scwainzers
Ciao ragazzi, ho qualche dubbio per quanto riguarda lo svolgimento di questo problema, specialmente per l'ultima richiesta. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Una sfera conduttrice S1, di raggio R1=10 cm, è portata al potenziale V0=18 kV e poi isolata. Viene a questo punto circondata da un guscio sferico conduttore S2 di raggi R2=20 cm ed R3=22 cm, concentrico con S1, inizialmente scarico ed isolato. 1. Calcolare i potenziali di S1 ed S2. Ad un certo punto il guscio S2 viene collegato a terra. 2. ...

steve_68
Ciao sono uno studente-lavoratore iscritto a fisica alle prese con analisi 1. Lavorando non posso seguire corsi ed esercitazioni quindi mi tocca arrangiarmi. Ho un problema con questo limite: $lim_(x->0)((sin(2pi/(x+1))+2pi*log(x+1))/x^2)$ Dopo aver sviluppato il logaritmo fino al secondo grado, non riesco a gestire il seno con l'incognita al denominatore dell'argomento; probabile debbo usare qualche trucco trigonometrico ma non riesco ad uscirne. Grazie a chi volesse rispondermi.
5
16 ott 2017, 14:05

kontas
Buonasera! Dunque, ho un esercizio di questo tipo: $Y_i$ con i =1,....,10 è una successione di variabili casuali N con media pari a $\mu$ e varianza pari a 1. Ho uno stimatore uguale a $ 1/10*\sum_{i=1}^(N/2) Y_(2i-1) $. Devo calcolare valore atteso e varianza di tale stimatore. Il procedimento lo so, l'unico mio dubbio riguarda il valore atteso e la varianza della variabile Y, dal momento che l'indice è pari a 2i-1. Volevo sapere se il valore atteso rimanga pari a $\mu$ e la ...
1
16 ott 2017, 17:02

viper19920
Salve, sto approfondendo i campi elettrici e vorrei togliermi un dubbio : sul libro di testo mi dice che in generale il lavoro per un percorso chiuso è diverso da zero poi però mi dice , nella pagina successiva, che il lavoro lungo un qualsiasi percorso chiuso è nullo ..... Bene non ho ben capito questa parte in quanto se il lavoro è nullo presumo sia 0 in contrasto con quanto detto in precedenza ..... oppure no ? Grazie ( sto trattando il lavoro elettrico)

frans3
Ciao a tutti, sto seguendo un corso di data modelling su una piattaforma MOOC. Il problema è che di statistica sono particolarmente arrugginito. Ho qualche problema a ragionare con le distribuzioni. In particolare ho questi due esercizi: 1)Un libro di testo ha 100 pagine su cui si possono verificare errori tipografici nelle equazioni. Supponiamo che in realtà ci siano due pagine con errori. Qual è la probabilità che un campione casuale di 20 pagine contenga almeno un errore? Questa è ...
6
16 ott 2017, 14:45

frans3
2)Una moneta viene lanciata ripetutamente. Quale è la probabilità che la quinta testa si verifichi sul decimo tiro? Qui avevo un dubbio: la geometrica mi da la prob del primo successo al k-esimo lancio, qui però parliamo del quinto. Le prove però sono tutte indipendenti tra di loro. La binomiale nenche va bene, perchè mi da la prob di k successi e a me serve solo il quinto. Cercando qui ho trovalo un esercizio simile calcolato con $p^k*(1−p)^{n−k}$. Abbiamo p=0.5, k=5 e n=10...e niente anche ...
2
16 ott 2017, 14:45

ferferl
Come faccio a dimostrare che l'intersezione dei due insiemi forma un sottospazio vettoriale mentre la loro unione no (in questo caso con un contro-esempio concreto)? $ A:= {(x, y, z) in RR^3: x+2y+z=0} $ $ B:= {(x, y, z) in RR^3: 2x-y+5z=0} $
2
16 ott 2017, 08:36

Pazzuzu
Ciao a tutti, stavo studiando un pò di materiale sulla risoluzione delle PDE. Rimanendo nel campo delle funzioni a due variabili e limitando la trattazione alle equazioni del secondo ordine lineari o debolmente lineari, devo dire che c'è stata una carenza di informazioni quando è entrato in ballo l'operatore ellittico $ A(u(x,y)) = - sum_(i,j = 1)^(n) (partial)/(partial x_i) ((partial(u(x,y)))/(partial x_i)) +a_0(x) $ . In particolare non ho ben capito cosa si possa dire sui problemi di Dirichlet, di Neumann e di tipo misto quando l'operatore ellittico soddisfa le condizioni ...
12
28 set 2017, 22:32

MarcoCMC
salve ragazzi, chiedo a tutti voi, appassionati e studenti di informatica, un consiglio. Sono un ragazzo curioso, laureato in neuroscienze ma che si occupa di statistica e modellistica cognitiva. Programmo con il linguaggio R, e fino ad ora ho sempre adottato l'approccio "computazionale", soprattutto per ottimizzazione, probabilistic modeling, computational statistics. Il problema è che da un po' di tempo inizio a sentirmi sempre più annoiato, come se mi mancasse qualcosa. Mi spiego meglio: ...
8
13 ott 2017, 18:16

KatieP
Dopo aver trovato che il determinante della matrice associata alla quadrica è strettamente negativo -quindi che la quadrica è non degenere e ha punti ellittici- e che la conica impropria sia non degenere, il mio professore ha calcolato il determinante del complemento algebrico, $|A_33|$ : nel caso in cui è positivo vuol dire che la conica impropria è priva di punti reali e quindi si tratta di un ellissoide, viceversa per l'iperboloide. Non capisco questa caratterizzazione: nelle ...
7
15 ott 2017, 16:30

abbandono1
Salve, per differenti ragioni mi sono ritrovato a dover seguire il corso di algebra 3 in condizioni differenti dal solito, con un uso maggiore del potere computazionale. Ed ecco che mi sono ritrovato dinanzi al seguente problema. Sia $F_(729)=F(\alpha)$ con $\alpha$ radice di $f(x)=(X^6 + X + 2)$ (estensione ovviamente di $F_3$) tale che generi il gruppo moltiplicativo, ovvero $<\alpha> =F_(729)^x$ Il problema è trovare un elemento $\sigmainF_729$ tale che il suo polinomio minimo ...

studente_studente
Ciao, sto riprendendo i numeri complessi ma ho qualche problemino con due esercizi.. 1) Come si risolve l'equazione $z|z|-2z+i=0$ Non ho proprio idea di come dovere procedere.. ho provato a scrivere $z=x+iy$ ma ciò non mi aiuta per niente.. 2) come si scrive in forma polare il numero $sin(alpha)+icos(alpha)$??! Spero possiate darmi una mano.. Grazie mille in anticipo!!

DaniiiF
Considera la funzione f :[a,b] →R, continua e convessa in [a,b]. spiega perché f ha un massimo in [a,b]; poi prova che il massimo è o f(a) o f(b). Per quanto riguarda la prima domanda è per il teorema di weierstrass, ma non so come dimostrare la seconda
4
15 ott 2017, 15:25

CristianMascia1
Devo studiare la convergenza puntuale e uniforme su $RR$ di questa successione di funzione $f_n(x) = n^2x^2(1-x)^n$ Studio la convergenza puntuale facendo: $\lim_{n \to \+infty}f_n = {(0, if 0<=x<2),(+oo ,if x<0),(text(Non definito),if x>2):}$ Quindi $f_n$ converge verso $f$ nell'intervallo $]-oo,2[$ $f(x) = {(0, if 0<=x<2),(+oo ,if x<0):}$ Per $x > 2$ $f_n$ non converge puntualmente e quindi uniformemente Adesso studio la convergenza uniforme solo nell'intervallo $[0,2[$ Calcolo il sup di ...

AnalisiZero
Salve, Mi scuso in anticipo perché non so ancora usare i simboli sul forum. Nel libro un maggiorante è definito così: M è maggiorante in R di S sottoinsieme di R se per ogni x che appartiene a S (se x appartiene a S allora x

bad.alex
Ciao ragazzi. Sto provando a risolvere il seguente problema: ho 15 soggetti. Ciascun soggetto riceve nell'istante di tempo t due segnali, con possibili valori 1 e 0. A me interesserebbe assegnare a 7 soggetti la coppia di segnali (1,1); a 6 soggetti la coppia di segnali (1,0) (o alternativamente (0,1)); a 2 soggetti la coppia (0,0). Tuttavia, un errore di $+-1$ sul numero di soggetti mi andrebbe anche bene. Avevo provato ad utilizzare la funzione rand() nel seguente modo:
15
13 ott 2017, 12:18

Ishima1
Salve ragazzi,ho un dubbio che riguarda la transitività della seguente relazione: Premettendo che ho verificato la riflessività e la simmetria,per la transitività ho seguito questo ragionamento: \( (x,y)R(z,t)\Longleftrightarrow x+y = z+t \) \( (z,t)R(a,b)\Longleftrightarrow z+t = a+b \) Dimostriamo che: \( (x,y)R(a,b) = x+y = a+b \) Quindi: \( x+y=z+t=a+b \rightarrow x+y=a+b \) I miei dubbi a riguardo: a e b devono anch'essi appartenere a \( R^2 \) ? Mi è permesso ipotizzare che a e b ...