Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il perimetro di un trapezio avente l'altezza lunga 12 cm è 69,74 cm. Calcola l'area del trapezio sapendo che i lati obliqui formano con la base maggiore angoli acuti ampi 45° e 60°. (Suggerimento: approssima i risultati ai millesimi).
RISULTATO: 233,688 cm*2
GRAZIE IN ANTICIPO!! =)
Esercizio:
Originale: http://dl.dropbox.com/u/7822239/ens%20001.jpg
Abbiamo una sequenza di tutti zeri tranne tra $-6<=n<=24$ in cui la funzione vale $n[-6]=3$ e $n[24]=-4$.
Si vuole trovare il primo non zero della convoluzione y[n]=x[n]*x[n]
Non ho capito perché come primo non zero della convoluzione sia per n=-12 e la stessa cosa per n=48:
Ho applicato la regola:
$\sum_{k=-oo}^oo x[k]*x[n-k]$
Quindi ho provato a raffigurare gli estremi di x[n] e "x[n-k]".
Ho "traslato" x[n-k] in ...

cari tutti e care tutte
ho un problema algebrico che colloco nell'area di geometria perchè esso nasce dal tentativo di trovare l'epressione algebrica delle linee di curvatura su di un paraboloide iperbolico.
Si tratta di fattorizzare il seguente polinomio:
$16 x^4+16 y^4+16 x^2+16 y^2-32 x^2 y^2+4$
chi mi aiuta?

Salve a tutti,
quasi non ci pensavo più, ho avuto modo, 4gg fà, di assistere ad una lezione di logica matematica, ed il docente ci propose una definizione di iniettività un pò strana, noi gli abbiamo detto che non l'avevamo mai incontrata e lui ci disse perchè abbiamo sempre definito quello che poi è una proprietà. La def. è questa:
Def.: data una funzione $f:X->Y$, $f$ è iniettiva se $AAy in Y (EE!x in X (<x,y> in f) vv \neg(EEx in X (<x,y> in f)))$
il problema è che non fornisce appunti, e quindi non siamo, nè io nè ...

Calcola la dimensione ed una base B dello spazio vettoriale delle matrici 2x2 generato dalle potenze di $A=((3,-3),(-1,5))$
Ma è possibile che la dimensione sia infinita?perchè non riesco a trovar nessun $t$ tale che $A^t=((1,1),(1,1))$
Grazie per l'aiuto...

Un esercizio "bellino" dedicato a tutti i più giovani, in particolare a coloro che stanno preparando Analisi I. E' piuttosto semplice!
Possiedo una mia soluzione.
Esercizio. Sia [tex]f \colon \mathbb R \to \mathbb R[/tex] una funzione uniformemente continua; supponiamo che $f(n)=0$ per ogni $n \in \ZZ$. Provare che $f$ è limitata.
Enjoy
HELP Disequazioni Logaritmiche..che ne dite?
Miglior risposta
Buon pomeriggio! Avrei bisogno di aiuto per alcuni esercizi di algebra.. è possibile chiedere qui sul forum??
in particolare, il mio problema, riguarda alcuni esercizi sulle DISEQUAZIONI LOGARITMICHE!
Nel fare i primi esercizi non ho avuto nessuna difficoltà, di altri esercizi invece non riesco proprio a capire il meccanismo! quindi, gentilmente, avrei bisogno di una spiegazione sul procedimento da applicare per risolverli! E SCUSATE PER IL DISTURBO, se la domanda è fuori luogo qui sul forum ...

Si consideri il sistema formato dalla massa $m=100gr$ posta sopra alla massa $M=1Kg$. Una forza $F=Fx i - 0.1j$, espressa in Newton, viene applicata alla massa m. Determinare il massimo valore di Fx affinchè le due masse si muovano insieme sapendo che il coefficiente di attrito statico tra le loro superfici è $us=0.5$. Si assuma priva di attrito la superficie di contatto tra M ed il suolo.
Facendo il diagramma del corpo libero:
su m) $ N-mg -F_y=0$
...

Ciao a tutti voglio consigliare degli eserciziari di Analisi Matematica
1) Esercizi di analisi matematica con elementi di teoria vol.1
autori: Micol Amar, Alberto Bersani; editore: Esculapio
2) Esercizi di analisi matematica vol.1
autori: Sandro Salsa, Annamaria Squellati; editore: Zanichelli
il primo testo che ho scritto, vi accompagna nella completa Analisi Matematica, di analisi gli esami sono normalmente 4 (almeno nella mia università), questo testo di accompagna fino all'analisi ...

Ciao a tutti
Ho da trasformare questa differenza in serie che ho già studiato:
$(1/2)*(log (1+x) - log (1-x)) $
Io so che:
$log (1+x) = \sum (-1)^(n+1) (x^n)/n$ per $n=1$ a $+oo$
$log (1+x) = \sum - (x^n)/n$ per $n=1$ a $+oo$
il risultato del libro invece dice che:
$\sum sqrt((1+x)/(1-x)) = \sum (x^(2n+1))/(2n+1)$ per $n=0$ a $+oo$
quindi dovrei tentare di sciogliere $log (1+x) = \sum - (x^n)/n$ in $n=0$ a $+oo$ e $n=1$ a ...

ciao a tutti mi potreste risolvere con i vari passaggi questi problemi:
un recipiente ha la forma di un parallelepipedo rettangolo (basi: rettangoli) le cui dimensioni interne misurano 24cm, 40cm e 45cm. Il recipiente vuoto, pesa 2,5 kg; quanto peserà pieno di sabbia (ps 1,4)?
L'area della superficie laterale di un cubo di legno (ps 0,5) è di 6,76 cm^2. Calcolane il peso
grazie a tutti

Buongiorno!! sono uno studente al 5^ anno di economia
sto facendo una ricerca per la mia tesi...chi conosce degli insegnanti potrebbe fargli compilare questo questionario?
[xdom="gugo82"]Link oscurato.[/xdom]
mi aiutereste molto..grazie!!
Salve a tutti, un aiuto sull'impostazione di questo esercizio!:
dato l'endomorfismo: $ f(x,y,z)=(-x -3y -z, y, 2x +3y +2z) $
determinare le immagini tramite $ f $ dei vettori della base canonica!
Posto X= $ ^t(x1x2x3) $ e indicata con A la matrice tale che $ f(X) =AX $ , stabilire se A risulta diagonalizzabile e, in caso affermativo, determinare una matrice P diagonalizzante e la corrispondente
matrice diagonale D alla quale A risulta essere simile:

Problemi del tre composto.
Miglior risposta
1) In un recinto 25 bufale . Per integrare la loro alimentazione il proprietario fornisce loro, ogni settimana, 10,5 quintali di fieno. Quanti quintali di fieno consumeranno in 30 giorni 28 bufale custodite nello stesso ambiente?
2) Il peso di 3 confezioni da 12 bottiglie piene di liquore è di 63 kg. Quanto pesano 5 confezioni dello stesso liquore, da 9 bottiglie l'una?
3) Una ruota dentata di 25 denti compie 2.700 giri in 18 minuti, ed ingrana con un'altra ruota dentata avete 75 denti. ...

ragazzi all'esame mi è uscito questo esercizio:
data la pdf di v.a. $X$ tk $f(x)=(1/2)*e^{-|x|}$ con $x$ compreso tra meno inf e più inf
calcolare la Var di $X$ e dire se è simmetrica sull'asse delle ordinate qualcuno mi potrebbe aiutare io ho pensato subito ad un esponenziale ed ho diviso l'integrale in 2 parti essendoci il valore assoluto mi potete aiutare non ne sono convinto

Ho da poco iniziato lo studio della dinamica lagrangiana è ho parecchi dubbi su alcuni esempi che sono stati presi proprio per introdurre questo argomento.
''In generale una superfice di forma parametrica si rappresenta così:
$r=r(u_1 ,u_2)$
dove: $r$ è il vettore posizione e $(u_1 ,u_2)$ sono parametri superficiali, inoltre:
$\{(x=x(u,v)),(y=y(u,v)),(z=z(u,v))}$
dove: $(u ,v)$ sono parametri superficiali e $x,y,z$ sono le coordinate del punto della ...

Salve a tutti,
sto risolvendo il seguente esercizio:
"Una bacchetta isolante di lunghezza 14cm, uniformemente carica, è piegata a formare un semicerchio. Se la bacchetta possiede una carica totale di -7,5µC. Si calcoli il modulo del Campo Elettrico al centro del semicerchio".
E sto avendo un po di problemi a risolverlo.
Vi spiego fin dove sono arrivato.
Avendo la lunghezza di 14cm = 0.14m mi sono calcolato il raggio dalla relazione \(r = \frac{l}{\theta} = 0.044m \)
Mi calcolo, poi, la densità ...

Sto cercando di capire come mai il risultato del seguente esercizio non mi viene fuori correttamente:
La traccia è:
$ x^2+2sqrt(2)x+2 $
Il risultato è
$ (x+sqrt(2))^2 $
Io ho fatto nel seguente modo.
$ x^2+2sqrt(2)x+2 $
$ Delta/4=(b/2)^2-ac $
$ Delta/4=((2sqrt(2))/2)^2-2 $
$ Delta/4=((4*2))/4-2 $
$ Delta/4=8/4-2 $
$ Delta/4=2-2 $
$ Delta/4=0 $
Fin quì penso di aver fatto tutto bene!
Segue
$ x=(((2sqrt(2))/2)+-sqrt(0))/1 $
$ x=((2sqrt(2))/2) $
$ x=sqrt(2) $
Quindi unico valore di ...

Un ragazzo fa l’autostop lungo una strada di campagna dove le auto passano con frequenza
regolare, in media una ogni 10 minuti. La probabilit`a che un’auto si fermi a dare un passaggio
sia del 10%, costante nella giornata, uguale per tutte le auto.
a) Qual’`e la probabilità che passino più di 3 auto nei primi 10 minuti di attesa?
b) Qual’`e la probabilità che il ragazzo sia ancora a terra dopo 30 minuti di attesa?
in particolare mi mettono in difficoltà i casi in cui si chiede di calcolare la ...
Buongiorno! Ragazzi, la domanda è semplice ma complessa:
\(\vec{\nabla} P=\rho \vec{a}\)
Dove P è il campo della pressione all'interno di un liquido in equilibrio, rho è la densità del liquido e a è l'accelerazione a cui lo sottopongono le forze di volume (es. liquido in equilibrio sulla superficie terrestre, a=accelerazione di gravità).
Bene, e se il campo delle accelerazioni a cui è sottoposto non fosse conservativo, come la mettiamo con tale equazione?