Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mathcrazy
..ragazzi io ho sentito dire, riguardo a scienza delle costruzioni, da alcuni colleghi che: "carico distribuito = pressione". Secondo me questa "uguaglianza" è corretta solo in termini dimensionali e solo nel caso bidimensionale. Prendete il caso di una trave 2D sottoposta ad un carico rettangolare distribuito di valore \(\displaystyle q = 1000 \left[\frac{N}{mm^2}\right] \), di lunghezza \(\displaystyle L \) e altezza \(\displaystyle h \), come in figura: Possiamo efffettivamente dire che ...
17
25 apr 2012, 10:59

mmmica12
Mateeee:) Miglior risposta
RISOLVI LE SEGUENTI PROPORZIONI. 5:x=10:8 5:8=20:x x:27=18:6 36:30=x:20 x:24=35:30 21:x=13:39 56:x=68:17 65:15=x:12 x:40=8:20 graziee
1
27 apr 2012, 16:32

Taraste
Salve a tutti ragazzi!! Sono nuovo del forum, e sono uno studente di ingegneria; mi chiedevo se qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come si trova la base di questo sottospazio W di R4, definito dalla seguente equazione lineare: x+y+2z=0 Sono veramente in difficolta, perchè a me la dimensione di tale sottospazio risulta a essere 2, quando il libro indica 3! Ho provato a scegliere quattro vettori di W (che soddisfino l'equazione, e quindi generatori di W) e vedere se sono linearmente ...
10
22 apr 2012, 16:53

elenucciaele
aiuto urgente in problema di algebra In un prisma a base quadrata lo spigolo di base e i 4/7 dell'altezza e la somma di tutti gli spigoli del solido misura 180 cm. calcola l'area della superficie totale del solido soluzione 1296 cm quadrati. da svolgere con le equazioni
1
27 apr 2012, 15:45

Domodossola1
Salve a tutti, mi stavo cimentando in una serie di esercizi sugli integrali definiti, ma mi sono reso conto di non saperli fare. Prima di tutto, cosa che ho già riscontrato in altri esercizi, non so come comportarmi con il valore assoluto, come nell'esecizio seguente $\int _{[\frac{\pi}{4},-\frac{\pi}{4}]}\frac{|sin(x)|}{cos(x)}dx$. Oltre a questo non so proprio come affrontare l'esercizio in generale. Prendendone uno senza valore assoluto come il seguente $\int_{[\frac{\pi}{4},-\frac{\pi}{4}]}cos^3x dx$, io ho provato ad affrontarlo e ho ottenuto $\int_{[\frac{\pi}{4},-\frac{\pi}{4}]}(1-sin^2x)cosx dx$ = ...

Vincent2
Devo trasformare questo: $sen(n*pi/2*(-1)^n)$ Divido i casi $sen(n*pi/2*(-1)^n)= sen(n*pi/2) $ se n è pari. Ma $sen(n*pi/2) = 0$. $sen(n*pi/2*(-1)^n)= sen(-n*pi/2) $ se n è dispari. Ma $sen(-n*pi/2) = -sen(n*pi/2)$. Sia $n = 2k+1$ il numero dispari in questione $-sen(n*pi/2) = - sen((2k+1)*pi/2)$; distinguo ancora una volta i 2 casi $sen((2k+1)*pi/2)$ = 1 se k pari, -1 se k dispari. sia $w= 2k$ oppure $2k+1$. Per la definizione di trasformata Z ho quindi come risultato finale $z^2/(z^2-1) - 1/(z^2-1)$ Vi trovate come me?
15
18 apr 2012, 17:20

hamming_burst
Salve, cercando soluzione ad un problema di un altro post mi sono imbattuto in una proprietà che penso sia interessane, dovrebbe essere conosciuta ma non trovo riscontri in rete. Una distanza di hamming $d()$ è definita come il numero di differenze unitarie tra due numeri, nel mio caso numeri in base $2$ si riduce ad uno XOR. $01011\ XOR\ 10111 = 11100 = d(11100) = 3$ Si può creare con ciò una matrice dove si confrontano ogni coppia per sapere la sua distanza con tutti gli ...
2
26 apr 2012, 10:31

Needhana
Ciao ragazzi è vera questa relazione $cos(8t)+4sin(8t)=M sin(8t+ \theta) $ Dove Il modulo $M$ e la fase $\theta$ sono da trovare, avendo che $M sin(8t+ \theta) = M sin(8t) cos\varphi + Mcos(8t)+sin\varphi$ Quindi si trovano ponendo questa uguaglianza $cos(8t)+4sin(8t)=M sin(8t) cos\varphi + Mcos(8t)+sin\varphi$ e quindi avrò che $cos(8t)(1-Msin\varphi) +4sin(8t)(1-Mcos\varphi)=0$
1
26 apr 2012, 11:50

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo di analisi non dimostra il fatto che la distanza dell'estremo superiore, definita nell'insieme $C(I)$ con $I \sub RR$ come \[d_{\infty} (f,g)= \text{sup}_{x \in I}|f(x)-g(x)|\] soddisfa la disuguaglianza triangolare $d(x,y)<=d(x,z)+d(z,y)$, così come la soddisfa, su $RR^n$ il caso discreto $d_{\infty}(\vec x, \vec y) = \text{max}_{i=1,...,n} { |x_i-y_i| } $. Ho cercato parecchio su Internet, ma non ne trovo una dimostrazione... Qualcuno potrebbe aiutarmi suggerendo un link o una ...

crazydevil18
Data una funzione determinare,se esistono,le sue inverse destre e sinistre? Sia f : N → N la funzione definita da f(n) = 1) n/2 se n è pari; 2)[n/2] altrimenti ho capito che la funzione è suriettiva e quindi ammette inverse sinistre ma non riesco a determinarle...help!! =(

bestiedda2
buongiorno a tutti. Partiamo dal seguente teorema: TEOREMA: un anello commutativo A è un campo se e solo se non ha ideali non banali. DIMOSTRAZIONE: 1) se A è un campo, allora è un corpo; sia I un ideale di A: se I è l'ideale nullo allora è banale, in caso contrario essendo A un corpo, esiste un elemento \(\displaystyle x \in I \) invertibile: allora per le proprietà degli ideali \(\displaystyle 1 \in I \) e dunque \(\displaystyle I=A \) : ne consegue che A non ha ideali non banali 2) se A ...

Tagliafico
Salve a tutti! Per sostenere parte dell'esame di programmazione in Java, il docente ha richiesto di installare sul nostro computer un altro linguaggio di programmazione: Markdown. Dobbiamo installarlo a partire da questo link: http://daringfireball.net/projects/markdown/ Una volta effettuato il download del file e estraggo la cartella compressa, ho provato a seguire le direttive, ma mi sono bloccata quasi subito. Viene richiesto questo: Copy the "Markdown.pl" file into your Movable Type "plugins" directory. The ...
5
23 apr 2012, 11:53

malcon
Salve, sto esercitandomi sugli estremi relativi assoluti e vincolati delle funzioni a due variabili, volevo porvi questo esercizio per togliermi qualche dubbio e per aver certezza di svolgere bene e capire i passaggi grazie Il testo dice : Determinare gli estremi relativi della seguente funzione nel suo campo di esistenza $f (x,y) = |x^4 + y^4 -2(x-y)^2|$*$ln|x^4 + y^4 -2(x-y)^2|$ cosi la prima cosa è calcolare il campo di esistenza della funzione, ponendo quindi $|x^4 + y^4 -2(x-y)^2|>0$ deduco a vista che l'unico valore ...
33
22 apr 2012, 20:22

bestiedda2
buongiorno a tutti Nelle dispense di Algebra del mio professore c'è scritto che, dato l'anello \(\displaystyle \mathbb{K}[x] \) dei polinomi a coefficienti in un campo, condizione sufficiente e necessaria affinchè due polinomi \(\displaystyle a(x),b(x) \) ammettano radici comuni è che esistano due polinomi \(\displaystyle p(x),q(x) \) con \(\displaystyle deg(p)

peppepegasus
ciao, ho un vuoto e non sono riuscito a trovare nulla che mi aiutasse..forse è una banalità, però non ricordo.. mi servirebbe traslare i valori di una matrice, valori compresi tra -1 e 1, in valori compresi nell'intervallo [1, 5]. mi servirebbe sapere la formula della traslazione di un intervallo in un altro. forse non è corretto traslare i valori da [-1, 0] in [1, 5]? E se volessi, più in generale, la traslazione dell'interallo [1, 5] in [10, 15]? grazie. ciao.

ingegnè
Buongiorno a tutti, ho dei dubbi sullo svolgimento di questo esercizio e spero possiate aiutarmi. L'esercizio è questo : http://img805.imageshack.us/img805/4557 ... ziogeo.png . Ne ho fatto prima uno identico il cui risultato era $ -40 $ e mi è riuscito mentre questo non mi riesce quindi.. o sbaglio in entrambi oppure solo qui! In questo esercizio basta fare un piccolo sistema del tipo $ (2,-2)=a(-3,-1)+b(-1,-1)={ ( 2=-3a-b ),( -2=-a-b ):} $ da cui $ a=-2 $ e $ b=4 $ . Bene.. nell'esercizio precedente trovavo $ a=-10 $ e ...
2
27 apr 2012, 10:03

giampi95
kx°-(2k-1)x+k=0 determina k in: -le radici siano reali e coeincidenti -una radice sia nulla -la somma delle radici sia uguale a -3 -una radice sia l'inversa dell'altra -una radice sia uguale a 3 grazie
1
26 apr 2012, 23:38

qwert90
salve a tutti , ho qualche difficoltà con la ricerca di massimi e minimi di funzioni a due variabili quqando l'Hessiano è nullo. ad esempio ho la funzione: f(x,y) = $x^2$ - x$y^2$ calcolo : $f_x$ = 2x - $y^2$ $f_y$ = -2xy risolvo il sistema che ha per equzioni le due derivate parziali (che pongo uguali a zero entrambe) e mi trovo che l'unico punto stazionario della funzione è il punto : P (0,0) vado a scrivere ...
9
2 mag 2010, 10:11

lex1531
l'esercizio mi chiede di verificare il limite tramite la definizione stessa testo: $ lim_((x,y) rarr (4,-1))(xy+y^2+x+y)/(y+1)=3 $ allora premettendo che la funzione esiste per valori $y!=-1$ posso semplificare raggruppando e semplificando e diventa: $(xy+y^2+x+y)/(y+1)=x+y$ la definizione del limite mi dice che: $ sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2)<delta rarr |f(x,y)-l|<epsilon $ quindi: $|(x+y)-3|<epsilon$ e $sqrt((x-4)^2+(y+1)^2)<delta$ ecco, come faccio a determinare $epsilon$ e $delta$ ?
3
24 apr 2012, 12:44

vity90
Buon giorno a tutti, sono nuovo, mi presento mi chiamo Andrea e sono uno studente del secondo anno di ingegneria aerospaziale a milano, vi scrivo perché ho appena finito un esame e tutt'ora non ho la più pallida idea sul come si scrive la matrice associata della seguente funzione: f(x,y,z)^T=[-x +2y +z; x+y; x -2y -z]^T ringrazio chiunque riesca ad illuminarmi....
5
26 apr 2012, 15:40