Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto, urgente,20 punti al più veloce
Miglior risposta
1) Il volume di una piramide quadrangolare regolare è 16 cm3 e l'altezza misura 12 cm. Quanto misura lo spigolo di base? R=2cm
2)Una piramide quadrangolare regolare ha il volume di 64 cm3 e lo spigolo di base misura 8 cm. Calcola le misure dell'altezza e dell'apotema e l'area laterale della piramide. R=3cm,5cm,80cm2
3)Tenendo conto dei dati, calcola l'area laterale e l'area totale della piramide. Dati: AB=16cm, VO=15cm
4)Una piramide retta alta 18 cm ha per base un rombo con le diagonali di ...
1.Due angoli supplementari sono uno la metà dell’altro.calcola i due angoli.
2.La differenza di due angoli supplementari è 20gradi.Calcola la misura dell’angolo minore.

ho questo problema devo trovare la funzione avendo queste coppie X e Y
X: 1 2 3 4
Y: 3 9 27 81
qual'è la funzione che corrisponde (Y=...)
Grazie per le risposte

Buonasera,
ho il seguente esercizio:
Il bar Cocktail Now fa un sondaggio tra 300 clienti per capire quali cocktail analcolici piacciono di più tra frutti rossi, frutti tropicali, arancia amara.
I risultati sono riportati a lato e il barista fa sapere che tutti i clienti hanno espresso almeno una preferenza.
a. Quante persone preferiscono solo frutti tropicali e arancia amara?
b. Quale cocktail vince il premio cocktail analcolico dell’estate?
60 frutti rossi, frutti tropicali e arancia ...
Buongiorno,
grande dubbio sulla prosecuzione di questo esercizio di geometria:
"Determina la misura dei lati di un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza sapendo che le basi sono una i $5/4$ dell'altra e che è isoperimetrico ad un rettangolo le cui dimensioni differiscono di 45 dm e sono una i $2/7$ dell'altra"
Trovo agevolmente i dati del rettangolo ma poi non sono sicurissimo su come proseguire.
trovando che la base del rettangolo era $63dm$ e ...
Buongiorno,
piccolo dubbio sulla prosecuzione di questo esercizio di geometria:
"determina il perimetro di un trapezio rettangolo circoscritto ad una circonferenza sapendo che il suo lato obliquo misura 38 cm e che il perimetro di un esagono regolare iscritto nella stessa circonferenza misura 78 cm"
Parto dicendo che dal testo non riesco a capire se il trapezio circoscrive (include) la circonferenza o è il contrario. Proseguo sapendo che l'esagono è regolare e pertanto divido 78 cm per 6 e ...

Dieci persone per montare il palco di un concerto impiegano 9 ore. Quante ore occorrono per montare il palco con lo stesso ritmo di lavoro se si aggiungono altre 6 persone? Risposta 6 ore.
$1/9:10=1/x:16$
x= 5,625 = 6 ore Va bene?
Buongiorno,
vorrei controllare la soluzione di questo esercizio con il testo proposto dal professore.
Il testo dice”dato il triangolo di vertici A(8,3) B(-4,-2) C(7,4) determina l’equazione della retta CH relativa alla base AB e l’equazione della mediana BH.
Per il primo pezzo nessun problema.
Per il secondo pezzo il professore indica come risultato questo
$3x-23y-34=0$
La mediana è quel segmento che collega il vertice opposto al punto medio del lato considerato
A quel punto l’equazione ...
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio sulla dimostrazione con Euclide. Nello specifico non riesco a capire come l’area del quadrato ABDE possa essere uguale ABFG. Hanno la stessa base AB e fino a qui tutto ok.
Ma il mio problema sta nell’altezza. Dov’ è che hanno la stessa altezza il quadrato e il parallelogramma?
L’altezza del quadrato è EA, ma l’altezza del parallelogramma non è EA.
Grazie a tutti
Buongiorno, scrivo questo post perchè vorrei un parere da voi su quello che è stato scritto da un mio
studente delle scuole medie relativamente ad una "modalità" con la quale si ricava il valore dell'ipotenusa senza usare la calcolatrice.
esempio $sqrt(18)$, la prof disegna un triangolo rettangolo smezzando 18 in due cateti, uno da 8 e l'altro da 10, e poi senza fare calcoli scrive che la diagonale è circa 5,1 cm.
al di la del fatto che l'ipotenusa non può essere più ...
Salve piccolo chiarimento su questo semplice esercizio di geometria.
“In un parallelogramma due angoli consecutivi sono uno i 2/3 dell’altro. Calcola l’ampiezza degli angoli del parallelogramma”
Domanda :perché utilizza il termine consecutivi? due angoli consecutivi non sono quelli che hanno un vertice in comune e un lato in comune?
In un parallelogramma non sarebbe meglio chiamarli adiacenti ad un lato e dire che sono supplementari?
grazie

Chi me le puo' spiegare le frazioni continuative? Grazie

Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che l'area è 6144 cm2, l'ipotenusa è lunga 160 cm e i cateti sono uno 4/3 dell'altro
Problema geometria medie
In un rettangolo l’altezza è 7/8 della base. Sapendo che il perimetro e di 150dm determina l’area
urgente, operazioni tra frazioni continue:
(4,4,4)- (2,4,8)
(10,10,10) . (1,1,2)
grazie
urgente, operazioni tra frazioni continue:
(4,4,4)- (2,4,8)
(10,10,10) . (1,1,2)
grazie
devo trasformare la frazione continua 5,3,3 in numero decimnale
urgente devo trasformare la frazione continua 5,3,3 in numero decimnale grazie
Un angolo esterno di un parallelogrammo è 2/3 dell'angolo interno a esso adiacente.Quanto misura ciascun angolo del parallelogrammo?

Confuso in geometria
Miglior risposta
In un poligono ABCDE gli angoli A, B, Ĉ sono congruenti e gli angoli D ed £ misurano 36°25' e 92° 35'. Quanto misura ciascun an golo congruente?