Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Buongiorno a tutti! Spero di essere nella sezione corretta, perché si tratta di un problema di aritmetica elementare, ma "storica". Sto studiando il Compendion de lo àbaco, un trattato nizzardo di aritmetica di fine Medioevo, in lingua occitana. Gli algoritmi per il calcolo delle divisioni 52036496875 : 2765 e 5976483296 : 759 sono così rappresentati (mi scuso se ho dovuto inserire un'immagine, ma, avendo provato a scrivere le due tabelle con LaTeX, non mi riusciva di incolonnare correttamente ...
0
13 lug 2025, 22:23

ilmondomatematico
Consideriamo $(x^3+9x+6) : (4x^2-9x+4)$. Il quoziente della divisione è $Q(x) = x/4 + 9/16$ mentre il resto è $R(x) = 209x/16+15/4$ Il mio obiettivo è capire meglio il collegamento tra la divisione tra polinomi e quella tra numeri interi, quindi sostituisco ad x un valore numerico. Se $x=10$, dividendo e divisore diventano rispettivamente $1096$ e $314$. Ora, $1096 ÷ 314 = 3 + 154/314$. Sostituendo $x=10$ al quoziente e al resto ottenuti con la divisione tra ...
1
18 giu 2025, 15:19

pigrecooooo
Ciao a tutti, attualmente frequento la seconda al liceo scientifico (a settembre inizierò la terza) e durante l'estate vorrei (provare a) studiare da solo gli argomenti che affronterò l'anno prossimo, avete qualche consiglio magari su qualche libro da acquistare per iniziare? Oppure conviene studiare da siti online dove si trovano le spiegazioni e gli esercizi? Ringrazio chiunque mi potrà essere d'aiuto
3
7 giu 2025, 10:42

Jacob.malepo
Non so come iniziare. Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema di matematica finanziaria. Urgente! Giacomo ha versato 1750 all'anno per 15 anni al tasso 2,5 ultimo versamento 3 anni fa. Poi paga un debito un anno fa di 25000 e 6 mesi deposita 3500 euro. oggi quanto c'è sul conto?
1
3 giu 2025, 21:28

ragoo1
Salve. Sono alle prese con questa equazione irrazionale letterale a due parametri. [math]2\sqrt{x+a^2-b}-\sqrt{x-b}=2a[/math] Le soluzioni dovrebbero essere: [math]b;\frac{16a^2+9b}{9}\text{ con }a\ge0[/math] Sposto il radicale negativo a secondo membro: [math]2\sqrt{x+a^2-b}=2a+\sqrt{x-b}[/math] Campo di esistenza: [math]\begin{cases}x+a^2-b\ge0\\ x-b\ge0\\ 2a+\sqrt{x-b}\ge0\end{cases}[/math] [math]\begin{cases}x\ge b-a^2\\ x\ge b\\ \sqrt{x-b}\ge-2a\end{cases}[/math] Quest'ultima diventa: [math]\sqrt{x-b}\ge-2a[/math] [math]\begin{cases}x-b\ge0\\ -2a<0\end{cases}\cup\begin{cases}-2a\ge0\\ x-b\ge4a^2\end{cases}[/math] [math]\begin{cases}x\ge b\\ a>0\end{cases}\cup\begin{cases}a\le0\\ x\ge4a^2+b\end{cases}[/math] Non ho ben capito come devo interpretare questo risultato. A naso, direi che le condizioni di esistenza variano a ...
1
12 mag 2025, 18:45

CHZINI77
ABC è un triangolo qualsiasi e N il punto di intersezione tra BC e la bisettrice dell'angolo di vertice A. Prolunga AN fino al punto D tale che ND = AN e prendi sulla semiretta NB il punto E tale che NE = CN. F è il punto in cui la retta DE incontra la retta AB. Dimostra che FA = DF
1
6 mag 2025, 11:45

CHZINI77
Disegna un triangolo ABC e un punto esterno O. Unisci O con i vertici A,B, e C. Prolunga OA dalla parte di O con un segmento OA' = OA, prolunga OB dalla parte di O con un segmento OB' = OB e prolunga OC dalla parte di O con un segmento OC' = OC. Dimostra che i triangolo A'B'C' e ABC sono congruenti
1
6 mag 2025, 11:46

DavidGnomo1
Scusate se scrivo qui, ma la sezione apposita non la trovo più. Cosa è successo al "vecchio" e caro forum? Che brutta cosa hanno fatto.
77
20 mar 2025, 20:06

lasy1
Per risolvere la disequazione $|2x -1|< x+4$ il libro dice di distinguere i casi $2x-1>=0$ e $2x-1<0$, ho risolto così e ho trovato le soluzioni $ -1 < x < 5 $ che sono quelle che dà il libro. Si può risolvere anche con $ - x - 4 < 2 x -1 < x + 4 $ ? cioè mettendo a sistema le due disequazioni? è più veloce e porta alle stesse soluzioni
5
26 apr 2025, 19:33

Fnaddeo
Il primo di tre numeri supera il secondo di 6 ed è il triplo del terzo numero. Inoltre la somma dei 3 numeri è uguale a 71. Determina i numeri.
1
26 apr 2025, 10:04

ragoo1
Salve. La consegna è: Calcolare due numeri di cui sono noti somma (s) e prodotto (p). [math]s=\sqrt2-\sqrt3[/math] [math]p=\sqrt3+\sqrt2-\sqrt6-1[/math] Chiaramente basta risolvere l'equazione: [math]x^2-\left(\sqrt2-\sqrt3\right)x+\sqrt3+\sqrt2-\sqrt6-1=0[/math] Calcolo il discriminante: [math]\Delta=\left(\sqrt2-\sqrt3\right)^2-4\left(\sqrt3+\sqrt2-\sqrt6-1\right)=2-2\sqrt6+3-4\sqrt3-4\sqrt2+4\sqrt6+4=9+2\sqrt6-4\sqrt3-4\sqrt2[/math] Ora, qui è chiaro che, per uscirne, questo affare deve diventare un qualche tipo di quadrato o comunque una potenza con esponente pari. La mia trovata (che ancora stento a capire se è sensata oppure no) è stata quella di ...
1
18 apr 2025, 15:36

andreina78
UN CILINDRO HA LE BASI INSCRITTE IN UN PRISMA REGOLARE QUADRANGOLARE AVENTE LA SUPERFICIE TOTALE DI 6776 E LO SPIGOLO DI BASE LUNGO 22 CM CALCOLA IL VOLUME DEL CILINDRO
6
30 mar 2025, 16:03

Marco1985Mn
Posto questo quesito perchè non riesco bene a comprendere la formula della probabilità di eventi condizionati. Cito il testo dell'esercizio: "un sacchetto contiene 6 palline bianche, 4 nere e 5 verdi. Si calcoli la probabilità che estraendo consecutivamente due palline, queste siano entrambe bianche nell'ipotesi che la prima pallina non venga reinserita nel sacchetto" a questo punto so che $E_1$ pesco una pallina bianca dal sacchetto $E_2$ pesco la seconda ...
4
26 mar 2025, 21:47

ragoo1
Salve. Sono alle prese con questa equazione di secondo grado letterale: [math]\left(a^2-b^2\right)x^2-\left(a^2+b^2\right)x+ab=0[/math] Con la formula generale: [math]x=\frac{\left(a^2+b^2\pm\sqrt{a^4+2a^2b^2+b^4-4ab\left(a^2-b^2\right)}\right)}{2\left(a^2-b^2\right)}[/math] Ora, sotto il segno di radice mi ritrovo: [math]a^4+2a^2b^2+b^4-4a^3b+4ab^3[/math] Che ordinato diventa: [math]a^4-4a^3b+2a^2b^2+4ab^3+b^4[/math] Ora, non ho la più pallida idea di come si possa fattorizzare un affare del genere. Immagino con qualche raccoglimento parziale strano. Wolfram dice che si tratta del quadrato di un trinomio. Okay... non mi è chiaro come ci arrivo. Non mi ...
6
5 apr 2025, 18:03

FARNC
in un parcheggio di un centro commerciale ci sono 658 veicoli, tra auto e moto, le ruote sono in tutto 2540 quanto auto e moto ci sono nel parcheggio
2
28 mar 2025, 12:16

Ggiuuliaa8
URGENTE HELP! GEOMETRIA Un prisma regolare ha per base un triangolo equilatero, il cui lato i * 2/7 dell'altezza del solido. Sapendo che la superficie totale del prisma; (168+8\/3);, determina la lunghezza degli spigoli del prisma. Risposta 4dm; 14dm
2
20 set 2022, 19:53

Marco1985Mn
Ciao a tutti, avrei questo piccolo dubbio: Determina max e min della funzione $z=-18x-32y$ soggetta a vincolo $9x^2+16y^2-1-<=0$ Noto che il vincolo è un’iperbole. La riscrivo come $x^2/(1/9)+y^2/(1/16)=1$ A quel punto noto che avrà i fuochi sull’asse delle x, nei punti$x=+-1/3$ L’unica cosa che mi lascia perplesso è che incontra anche l’asse y. Da qui incrocio il vincolo con asse x e y trovando i seguenti punti: $(0;1/4)$ e $z=-8$ $0;-1/4)$ e ...
4
21 mar 2025, 19:33

IPPASO40
Dato il trinomio [math]ax^2+bx+c[/math], determinare m in modo che l'altro trinomio [math]ax^2+bx+c+m\left(x^2+1\right)[/math] risulti un quadrato perfetto. Chiedo gentilmente un piccolo aiuto.
1
23 mar 2025, 11:03

Marco1985Mn
Buongiorno, rieccomi. Il problema indica le frequenze assolute delle età dei dipendenti divise per classi. A questo punto calcolo il totale delle frequenze assolute che dovrebbe essere il totale dei dipendenti. Ma ha senso un numero non intero? In aggiunta se dovessi calcolare la media aritmetica devo prendere il valore centrale della classe, ma generalmente in tutti gli esercizi la classe è con ampiezza pari; in questo caso ad esempio nell’ultima classe per il valore ...
3
18 mar 2025, 15:50

weblan
Vorrei costruire un'equazione goniometrica impossibile del tipo $\tan f(x)=\tan f'(x)$. Con quale tecnica scegliere le espressioni $f(x)$ e $f'(x)$ in modo da costruire equazioni impossibili.
9
14 mar 2025, 22:05