Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Potete aiutarmi a fare questi esercizi di matematica:?
Miglior risposta
Calcola i seguenti cubi di binomi:
(a+2) alla terza
(1+y) alla terza
(x-2) alla terza
(3a alla sesta + b alla nona + 2) alla terza
(x alla seconda + 3 y alla seconda) alla terza
(2/3 x - 1/2 y) alla terza
(x alla seconda y - y alla seconda x) alla terza
(1/3 a alla seconda - ab) alla terza
Semplifica le seguenti espressioni:
(- x + y alla seconda) (- x - y alla seconda) + (- 2y) alla seconda (x-y) alla seconda + 8xy alla terza - 4x alla seconda (1+ y alla ...

Ciao a tutti, non so se su questo forum di Informatica si discute dei problemi sul pc, in ogni caso voi amministratori potete chiudere.
Comunque su un pc di un mio amico Windows non si avvia più. In pratica quando accende il pc in modalità normale inserisce password e il pc mostra il seguente messaggio di errore
"Windows non è attivo. Attiva Windows ora? Sì, No".
Ecco lui ha provato a fare SI, ma non parte..sembra morto il pc.. Io ho provato a farlo partire in modalità provvisoria, bene in ...

Radice quadrata ... spiegazione completa
Miglior risposta
Io vorrei per favore la spiegazione completa di come si svolge la radice quadrata di un numero ... il mio libro fino ad un certo punto mi ha fatto capire solo che dopo non capisco un passaggio !!! Che pizzaaaa !!!! me lo potresti mandare o spiegare gentilmente ??? Grazie in anticipo ...

E' vero che una funzione f: R->R è invertibile se e solo se è continua e strettamente monotona?
grazie in anticipo
(x+2)(x-3)+x=4-(1-x)(3-x)+2(x+1)^2

PROBLEMA DI GEOMETRIA!! (82796)
Miglior risposta
Nella circonferenza di diametro AB, PA è il segmento di tangenza e PB è quello di secante condotti da un punto esterno P verso gli estremi del diametro AB. Sul prolungamento del segmento di tangente, dalla parte opposta rispetto ad A, prendi un punto Q tale che PA=AQ. Calcola il perimetro e l'area del triangolo PQB sapendo che il raggio e il segmento di tangente PA misurano rispettivamente
83,625 cm e 223 cm.
GRAZIE!! CIAO

Ragazzi, devo svolgere la seguente equazione: $ cosz + sinz = 3 $ in $ CC $!
Io ho provato a risolverla in questa maniera: $ (e^(iz)+e^(-iz))/2 + (e^(iz)-e^(-iz))/(2i)=3 $, cioè $ (e^(iz)+e^(-iz))i + e^(iz)-e^(-iz)=3 (1+i)^2 $ perché $ 2i=(1+i)^2 $, poi ho moltiplicato tutto per $ e^(iz) $ ed ho ottenuto $ (e^(2iz)+1)i + e^(2iz)-1=3 (1+i)^2e^(iz) $ cioè $ e^(2iz)(1+i) -3 (1+i)^2e^(iz)+ i-1=0 $. Ho fatto la sostituzione $ e^(iz)=t $ ed ho ottenuto: $ t^2(1+i)-3(1+i)^2t+i-1=0 $! Adesso però non riesco ad andare avanti e, detto sinceramente, il punto a cui sono arrivato non mi piace ...

PROBLEMA DI GEOMETRIA!! (82790)
Miglior risposta
Nella circonferenza di diametro AB, PA è il segmento di tangenza e PB è quello di secante condotti da un punto esterno P verso gli estremi del diametro AB. Sul prolungamento del segmento di tangente, dalla parte opposta rispetto ad A, prendi un punto Q tale che PA=AQ. Calcola il perimetro e l'area del triangolo PQB sapendo che il raggio e il segmento di tangente PA misurano rispettivamente
83,625 cm e 223 cm.
RISULTATI: 1003,5 cm;37296,75 cm*2.
AIUTO VI PREGO... NON CI CAPISCO ...

Sia \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \) una successione t.c. \(\displaystyle a_{n} \ge 0 \quad \forall \ n \in \mathbb{N} \). Se so che \(\displaystyle \sum_{n} a_{n} < + \infty \) posso affermare che \(\displaystyle \exists \ \alpha \in \ ]1,+\infty [ \) t.c. \(\displaystyle a_{n} \sim \frac{1}{n^{\alpha}} \)? Non mi sembra un fatto banale - sto infatti domandando se esiste una funzione suriettiva \(\displaystyle f: \text{B} \to \text{A} \) t.c. \(\displaystyle f((a_{n})_{n \in ...

Salve a tutti!
Stavo svolgendo questo esercizio di algebra lineare:
Si consideri $CC^2$ come spazio vettoriale su $RR$. Si amplii il sistema costituito dai vettori $(1, i)$ e $(i, -1)$ ad una base $(v_1, v_2, v_3, v_4) $ di $CC$.
Mi chiedevo come mai la base $(v_1,v_2,v_3,v_4)$ abbia dimensione 4 visto che, da quanto mi pare di aver capito, il campo $CC$ ha una dimensione complessa e due reali. Mi pare a questo punto di non aver ben ...

Cilindroooooooo
Miglior risposta
l'area della superficie laterale di un cilindro alto 42,misura 2100 pi greco.calcola l'area della superficie totale.
[3350 pi greco]
calcola la misura del raggio di base di un cilindro,sapendo che la somma della superficie laterale e totale misura 4050 e che la superficie e i 5\4 di quella laterale.

Mi rendo conto che l'argomento è molto banale, e che difficilmente ne nascerà una profonda discussione filosofica sulla matematica, tuttavia ali mio problema è proprio questo.
Non ho problemi con i sottospazi, non ho problemi con gli autovalori, e in generale riesco a seguire discretamente il corso di algebra, ma ogni volta che mi si presenta un prodotto righe per colonne vado nel pallone, non so come muovermi, ed è per questo che chiedo l'aiuto di qualcuno, che mi indichi un modo un po' meno ...

Salve a tutti, sono alle prese con un problema e spero che mi possiate aiutare. Una macchina affronta una curva con raggio R = 150 m, e coefficiente d'attrito statico 1,2 e dinamico 0,8. Il problema mi chiede la velocità massima con cui la curva può essere affrontata. Fin qui tutto ok, risolto ponendo che la macchina si trovi in un moto circolare dove la forza centripeta è la forza d'attrito; viene 42 m/s e il risultato combacia. Il tutto si complica quando la curva viene sopraelevata di 20°! ...
Salve.
Vengo subito al dunque: so che [math]\int \frac{1}{sin^2 x} dx = -\cot x + c[/math]
Ma se volessi arrivarci analiticamente, senza quindi ricordarlo a memoria, come dovrei fare?
Grazie in anticipo.

Salve, stavo studiando sul mio libro le equazioni differenziali del secondo ordine e il testo presenta inizialmente un paragrafo intitolato "spazi di funzioni", sul quale però ho dei dubbi.
Consideriamo l'insieme $F_I$ delle funzioni definite su un intervallo $I$ a valori reali. Il libro dice che è possibile definire su tale insieme due operazioni, la prima detta somma e la seconda prodotto per uno scalare, senza però spiegare il procedimento con cui si definiscono ...
Seguendo questo schema in quale dei due casi mi trovo se volessi risolvere l'equazione $ sqrt(x-3) = 5-x $ ?
Come distinguere quale dei due polinomi è maggiore?

I forma
Dati un insieme \( A \) un elemento \( a\in A \) ed una funzione \( G :A \rightarrow A \)
esiste una ed una sola funzione \( f : \omega \rightarrow A \)
tale che \( f(0) = a \)
e che \( \forall n \in \omega\) \( f(n+) = G(f(n)) \)
II forma
Dati un insieme \( A \) ed una funzione \( G :A* \rightarrow A \)
esiste una ed una sola funzione \( f : \omega \rightarrow A \)
tale che \( \forall n \in \omega\) \( f(n) = G(f \upharpoonright
n) \)
Qual' la differenza tra le due ...

salve, avrei un dubbio riguardo questo quesito. ho la funzione
f(x)= $x^3$-3ax=1 ; dovrei determinare per quali valori del parametro a esiste una sola soluzione reale.
io avevo cominciato a considerare la funzione nel punto zero, e la derivata prima per vedere dove la funzione era crescente o meno, per cercare di vedere per quali valori la funzione intersecava l'asse x in un solo punto. ma oltre che un pò scarno, il mio ragionamento è alquanto inutile, perchè non mi porta da nessuna ...
Salve a tutti,
è da un pò che non frequento internet e dunque anche questo fantastico forum.
Avrei bisogno di alcune delucidazioni circa le equazioni differenziali alle derivate totali.
Una equazione differenziale (di ordine n) se non associata a (n) condizioni, darà una famiglia (infinita) di soluzioni. Quello che voglio capire risiede proprio nelle condizioni da associare.
Nel Problema di Cauchy, cioè un'equazione differenziale (di ordine n) si associano (n) condizioni iniziali. Tali ...

Salve a tutti,
mi ponevo un pensiero, non sapendo neache se è lecito porselo...
Se una funzione $f:X->Y$, con $X$ dominio di $f$ ed $Y$ codominio di $f$, ha $Im(f)= O/ $ allora $f$ è iniettiva? Io penso di si! Ma è un pensiero giusto?
Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti