Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ohm e Joule.. FISICA!
Miglior risposta
1) Enuncia la prima e la seconda legge di Ohm e illustra la dipendenza della resistività dalla temperatura.
2) Definisci la potenza elettrica e discuti relativamente all'effetto Joule.
Grazie in anticipo :)

ciao a tutti,ho un piccolo dubbio su una cosa..ossia:sto risolvendo un esercizio, in cui mi è data uma funzione che definisce una funzione implicita in un intorno di (0,0).
mi è chiesto di dire se x=0 è pt di max o di min per y=f(x).
la funzione è x^2 + log(1+x^2y) + 5ye^y = 0 ,con y=f(x) definita in un intorno di (0,0)
ho usato la formula per la derivata prima di f(x).. poi ho calcolato f"(x) in x=0 e risulta minore di zero. f'(0)=0.
quindi è punto di massimo essendo una funzione ...

La funzione di densità di una variabile aleatoria \(\displaystyle X \) è data da:
\(\displaystyle f_X(x)=\left\{\begin{array}{ll}
\frac{1}{2}x \qquad 0 \leq x \leq 2\\
0 \qquad altrimenti
\end{array}\right.\)
Sia ora \(\displaystyle Y \) la variabile aleatoria così definita: \(\displaystyle Y=min(1,X) \)
Trovare la funzione di distribuzione di \(\displaystyle Y \).
Come si fa a determinare una funzione di distribuzione di \(\displaystyle Y \)?!?!
Io ho provato in vari modi ma non mi ...
Urgentissimissimo...
Miglior risposta
1) Luisa ha osservato che , su ogni moneta è incisa la data di coniazione.Su 11 monete legge le seguenti date:
1978,1983,1976,1975,1971,1984,1954,1976,1980,1988,1990.
Se sceglie una moneta a occhi chiusi, quale dei due eventi
(E)1=>
(E)2=>
è più probabile?
2)Da un mazzo di carte da poker (che contiene 52 carte) vengono tutti gli assi, i fanti, le regine e i re.
Qual'è la probabilità che una carta estratta a caso sia ognuna di queste possibilà?
a) un 7
b) un re
c) una carta ...
Risoluzione Problema Geometria ?
Miglior risposta
Risoluzione problema con la similitudine...
In un triangolo rettangolo la differenza delle lunghezze dei due cateti misura 21cm e il minore è 24/45 del maggiore. Calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile il cui cateto è lungo 12cm
Grazie in anticipo
ragazzi vorrei delle conferme su questo studio di funzione:
log(in base e) di x^2 -x- 2 fratto x-1
La frazione è l'argomento del logaritmo, per intenderci.
Le conferme sono sulla parità-disparità, ricerca degli asintoti, studio della derivabilità di f precisando gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (relativi e assoluti). Vanno bene anche solo i risultati!grazie in anticipo!
[xdom="gugo82"]Titolo in minuscolo e tue osservazioni, la prossima volta.
Grazie.[/xdom]

Salve ragazzi, ho provato a risolvere questo esercizio: Calcolare il momento d'inerzia "geometrico" rispetto all'origine della superficie: ( $ sum -= {(x,y,z) in RR ^3:x^2+y^2=1, 0 leq z leq 1} $ (con superficie omogenea e densità di massa=1).
La mia soluzione è questa:
$ int_(0)^(1) int int_(D)^() x^2+y^2+z^2 dx dy dz $ con $ x=costheta, y=sintheta $.
$ int_(0)^(1)int_(0)^(2pi) int_(0)^(1) rho (z^2 +sin^2theta +cos^2theta)d rho d theta=...=pi/3 $. Secondo voi può andare?

Ho bisogno di un chiarimento sulle strutture simplettiche ed in particolare come si compongono; un esempio di esercizio:
provare che l'operazione di prodotto vettoriale attribuisce al piano euclideo bidimensionale $E_2$ una struttura simplettica.
Immagino che se $(E_2,\omega)$ è la struttura, $z_1,z_2$ sono elementi di $E_2$ possa scrivere:
$\omega(z_1,z_2)=z_1 ^^ z_2=x_1y_2-y_1x_2$ è corretto? oppure $z_1^^ z_2 - z_2 ^^ z_1$???
Devo dimostrare che la matrice $\Omega_{i,j}=\omega(X_i,X_j)$ ha ...

Salve a tutti ...:):):):):)
Sono insicura su una cosa XDXD :
in un moto circolare uniforme ....io ho una forza centrale , forza centripeta che produce un acc. centripeta .
La forza centripeta deve essere uguale alla forza centrifuga altrimenti la forza centripeta attirerebbe il corpo sul centro della curva... Non capisco bene questo passaggio ....praticamente forza centripeta e centrifuga sono uguali di modulo ma verso contrario cosi il corpo rimane nella traiettoria... se prevale una ...

Sul libro ho trovato
$y=(1/2)^x$
e poichè la funzione è decresente abbiamo subito $1/16<(1/2)^x<=1/2=>(1/2)^4<(1/2)^x<=(1/2)^1=>4>x>=1=>1<=x<4$
Mi chiedo non poteva anche essere per esempio $1<x<3$ dal momento che $-oo<x<+oo$

Buonasera , ho un dubbio riguardante la seguente funzione:
\(\displaystyle f(x)=x^2(1-2logx) \)
la funzione f(x) Non è invertibile in ]0,2[ perchè non è strettamente monotona (è positiva in ]0,1[) e quindi non è biunivoca.
E' giusto ragionare nel seguente modo?
Grazie

Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per svolgere questo problema e,se non chiedo troppo, ragionarci un po' per chiarire i miei tanti dubbi : http://img811.imageshack.us/img811/7109 ... fisica.png . Qualcuno puo' dirmi come impostare la prima richiesta del problema, ovvero trovare i campi? ho provato a impostare dei ragionamenti ma sono piu' confuso che persuaso.. Grazie in anticipo.

Mario gioca 2 due numeri al gioco del lotto.
Qual è la probabilità di fare ambo?
Qualora giocasse 7 numeri, quale sarebbe la
probabilità di fare ambo?
Urgentissimo... (82095)
Miglior risposta
1) es. : Una piramide regolare quadrangolare é sovrapposta a un cilindro in modo che la sua base sia inscritta nella base superiore del cilindro. Sapendo che il raggio del cilindro misura 6,5 dm, che l'altezza del solido è 40 dm, che l'altezza della piramide è 3/7 di quella del cilindro e che il solido pesa 10131,55 kg, calcoa il volume del solido e il peso specifico della sostanza di cui è composto.
2) es. : Un solido di legno ( peso specifico = 0,5 ) è costituito da un prisma retto ...

buongiorno, volevo sapere che cosa bisogna fare nel caso io mi trovassi una funzione così:
$(|x|+2+x^3-|x+2|)/(6+|x+2|)$
praticamente io ho 3 valori assoluti quindi se dovessi fare uno studio di funzione, io proverei a farlo nel modo che fra poco vi dico ma purtroppo non so se è giusto:
Insieme di definizione
$(6+x+2)!=0$
$6-x-2!=0$
viene $(-oo;-8)V(-8;4)V(4;+oo)$
Studio del segno
a)caso con segno +
$(x+2+x^3-x+2)/(6+x+2)$
b)caso con segno -
$(-x+2+x^3+x-2)/(6-x-2)$
mi fermo qui non procedo oltre a fare il resto, ...

Ciao, mi sto annegando in una goccia d'acqua ...o forse non ho capito nulla
Fatto sta che dopo 20 esercizi seguiti in serie sul libro, l'ultimo prima di passare ad un altro argomento me lo mette in un modo che non ricordo di aver visto e che non so risolvere.
$log_{4}10+1/{2log_{10}4}+log_{2}10$
$log_{4}10+{log_{4}10}/{log_{4}2}+1/{2log_{10}4}$
$log_{4}10+log_{4}(10-2)+1/{2log_{10}4}$
$log_{4}10+log_{4}8+1/{2log_{10}4}$
ora qua iniziano i problemi: prima cosa devo capire a cosa si riferisce il valore 1, se all'argomento o all'esponenziale, l'altra strada che ho pensato è ...

$f(x,y)=|9-y^2|+1/2(y+log_2x)^2$
tra le due derivate parziali la "meno peggio" è:
$f_x=(y+log_2x)(log_2e)/x$
da questa mi ricavo la curva dei minimi vedendo dove si annulla la derivata e quindi ponendola $=0$ e fissando x ho
$y=log_2x$ come curva dei minimi
ora mi calcolo la funzione con la $y$ trovata nella curva dei minimi
$f(x,log_2x)rarr |9-(log_2x)^2|+1/2(2log_2x)^2$ che dovrebbe fare: $9-log^2_2x+1/2(4log^2_2x)rarr 9+log^2_2x$
ora sperando che siano giusti i calcoli: dovrei fare la derivata di $f(x,log_2x)$ e porla ...
Un circuito è costituito da un generatore ideale di fem, f = 6.9 V, chiuso sulle resistenze R1 = 520 Ω, R2 = 70 Ω, montate in
parallelo. La potenza Joule erogata in R1
vale allora 91.6 mW ?? Questo risultato l'ho calcolato attraverso la formula $P=(V^2)/R_1$ ma allora perchè viene dato il dato della seconda resistenza e si dice che sono in parallelo?
Come da titolo. L'esercizietto è: data la matrice $A$ stabilire, al variare di $k$ reale, quando è invertibile e trovare i valori $k$ per cui la terza colonna è combinazione lineare delle altre.
La matrice $A$ è la seguente:
$((k,2,3,1),(0,k,1,1),(k,0,-k,-k),(-k,2,1,3k))$
Segue nello spoiler un mio tentativo di risoluzione:
1* parte: la matrice $A$ è invertibile solo se il suo determinante non è nullo. Si tratta di una condizione da imporre: calcolo ...

Mi potete dare la definizione di: somma e differenza di segmenti, somma e differenza di angoli, multiplo di un segmento, multiplo di un angolo.
Non li ho capiti :) mi serve entro un'oretta massimo, grazie in anticipo a chi mi risponderà!