Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Rieccomi... sono sempre io:
x^8 - 6x^4 -7 = 0
Un indizio per trovare le soluzioni?
Il problema è che non so da dove cominciare, in questo caso posso usare sempre la divisione? Non è una procedura estremamente macchinosa essendoci un x^8??

Salve a tutti
ho trovato questa equazione:
$e^x+3x=0$
i limiti sono:
$lim_{x \to -\infty}=-\infty$
$lim_{x \to +\infty}=+\infty$
la derivata prima è sempre positiva, quindi c'è un solo punto in cui la funzione si annulla.
Il mio problema è che non riesco a risolverla algebricamente.
Grazie e saluti
Giovanni C.

Salve a tutti!Sto trovando problemi a svolgere il seguente esercizio:
Per dimostrare che ${p_1,p_2,p_3}$ è una base di $RR_2[t]$ ho proceduto così:
considero il polinomio generico $p= p_1\alpha_1 + p_2\alpha_2+ p_3\alpha_3=(1+t)\alpha_1 + (1+2t+t^2)\alpha_2 +(t-t^2)\alpha_3$. Questo polinomio è identicamente nullo solo se $\alpha_1=\alpha_2=\alpha_3=0$ e quindi sono linearmente indipendenti e ${p_1,p_2,p_3}$ è una base.
Ho problemi però nel trovare le coordinate in quanto non so come comportarmi nel caso di polinomi. Spero in qualche vostro consiglio, grazie per le ...

Ciao a tutti,
Non riesco a capire come trovare il punto di intersezione tra 2 (o 3) iperboli.
Diciamo che ho l'equazione canonica
$ (x)^(2) / (a)^(2) - (y)^(2) / (b)^(2) = 1 $
con a e b note per entrambe le iperboli.
Leggevo che essendo un sistema non lineare va risolto ad esempio col metodo dei minimi quadrati, ma non sono nemmeno sicuro di averlo mai studiato.
Vorrei semplicemente capire come trovare il punto P(x,y) in cui le iperboli si incontrano, o quanto meno l'area in cui dovrebbero farlo.
Grazie Mille ...
Come posso risolvere questo limite?
$lim_(n->+infty)( (ln(n))^n)/(n!)$

Per prima cosa, un saluto a tutti e complimenti per sito e forum, davvero utili e ben gestiti.
Sono alcuni giorni che provo a venire a capo di questo problema di statistica non riuscendoci, provo quindi a sottoporlo a voi
La v.a. \(\displaystyle Y \) condizionatamente ad \(\displaystyle X = k \) ha distribuzione \(\displaystyle Bin ( k,\frac {1}{2}) \) ovvero
\(\displaystyle p_{Y |X} (h|k) = \binom {k}{h} \frac{1}{2^k} \)
La variabile aleatoria \(\displaystyle X \sim G(\frac{1}{2}) \), ...

Non riesco a risolvere questo limite : $\lim_{x \to \+infty}\sqrt{(x^2-10|x|+8)}-(x-3)$ chi mi aiuta?

Ciao a tutti, ancora io (purtroppo ^^''')
questa volta sono alle prese con un problema basato sul calcolo di momenti delle forze
il problema è questo
http://imageshack.us/photo/my-images/685/imgbde.jpg/
e questo il mio tentativo di soluzione
http://imageshack.us/photo/my-images/401/img0001ts.jpg/
ragionamento: la scala è in equilibrio, quindi ne deriva che la risultante dei momenti delle forze è uguale a 0. da cui ho trovato il momento della forza peso dell'omino e quello della tensione, da li quello della tensione. però il risultato giusto invece dovrebbe essere ...

Si consideri la serie :
\(\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty} \frac{1}{(4n+1)(4n+2)(4n+3)(4n+4)}\)
a) Dimostrare che la serie converge [facile,almeno credo...]
b) Dimostrare che la somma della serie è :
\(\displaystyle S= \frac{ln(2)}{4}-\frac{\pi}{24}\)
[un tantino più complesso...]

Salve utenti! Avrei bisogno di una mano con un integrale e un'equazione differenziale:
Integrale di (1/senx) dx , mentre l'equazione differenziale è sen$y$d$x$+sen$x$d$y$=0. Quest' ultima dovrebbe risultare c = tg $x/2$ che moltiplica tg $y/2$
Quando sviluppo l'equazione ho appunto due integrali 1/sen$x$ e 1/sen$y$ che non so risolvere.
Grazie anticipate!

Mi sto imbattendo in questa:
$ (1)/(x^2-x-2)+(2)/(x^2+2x+1)=(1)/(x^2-4x+4) $
Il fatto è che dopo aver risolto tutte e tre i denominatori con il metodo della scomposizione ...... ottengo questo:
$ (1)/((x-4)(x+2))+(2)/((x+1)(x+1))=(1)/((x-2)(x-2)) $
Le $ C.E. $ sono $ x != 4 $ ; $ x != -2 $ ; $ x != -1 $ ; $ x != 2 $
Penso che fin quì fila tutto bene!
Il $ m.c.m $ è $ (x-4)(x+2)(x+1)^2(x-2)^2 $
Ecco ma su questo $ m.c.m $ ho dei dubbi.....
Ho riprovato varie volte a rifarla, ma penso che ...
ho un piccolo dubbio.....se io ho una retta in forma esplicita e devo trovarmi i suoi punti sul piano per disegnarla, posso usare lo stesso metodo che uso per la forma implicita? cioè trovarmi i punti attraverso il sistema ponendo prima $y=0$ e poi $x=0$?
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Secondaria II grado.[/xdom]

Ciao, amici!
Mi è venuto un piccolo dubbio rispulciando l'argomento della diagonalizzabilità di una matrice. Se $Q$ è una matrice quadrata e $B$ è la sua base diagonalizzante, $B^-1 Q B = D$ sarà una matrice diagonale che ha sulla diagonale autovalori (il mio testo dice "gli autovalori [grassetto mio]") di $Q$ corrispondenti ad autovettori che sono proprio le colonne di $B$.
Detta $\mathbf{b}_i$ la $i$-esima colonna di ...

Salve a tutti, ho un esercizio che mi chiede di determinare se una funzione è o meno differenziabile:
\(\displaystyle f(x,y)=x^{2}+x(|y|-1)+2y \)
Intendevo prima dimostrare che la funzione in (0,0) è continua, calcolare se le ammette le derivate nello stesso punto ed applicare la formula del differenziale:
\(\displaystyle lim((x,y)\rightarrow0)\frac{f(x,y)-f(0,0)-f_{x}(0,0)x-f_{y}(0,0)y}{\sqrt{x^{2}+y^{2}}} \)
e vedere se converge a 0.
Il mio problema è prima di tutto la dimostrazione che ...

Considera una semicirconferenza di centro O e diametro AB= $ 2 sqrt(2) r $ Sulla tangente t1 in A prendi un punto P e da esso traccia una nuova tangente t2 alla circonferenza che interseca la perpendicolare condotta da O ad AB nel punto Q. Dopo aver dimostrato che i segmenti PQ e OQ sono uguali, determina AP in modo che l'area del trapezio OAPQ sia $ 7/4 sqrt(2) r^2 $
https://p.twimg.com/As3r28oCMAIk1YU.png

Ciao ragazzi,
avrei un dubbio riguardo un argomento del corso di metodi matematici per la fisica: rappresentazioni unitarie di un gruppo e rappresentazioni di un gruppo unitario sono la stessa cosa? perchè dalle dispense che ho ricevuto si capisce questo a meno che io non le stia interpretando male. Mi potete inoltre linkare un sito o un pdf dove questo argomento sia ben spiegato? Vi ringrazio anticipatamente.
Salvatore
SONO PROBABILITà !!!!!!! Aiuto !!!
Miglior risposta
IN UN CASSETTO SONO CONSERVATI ALLA RINFUSA 5 FAZZOLETT IBIANCHI , 4 A FIORI E 3 COLORATI . PRENDENDO A CASO DUE FAZZOLETTI SCUCCESSIVAMENTE , SENZA RIMETTERE A POSTO IL PRIMO , CALCOLA CHE PROBABILITà HO DI PRENDERLI :
1 ENTRAMBI COLORATI
2 IL PRIMO BIANCO E IL SECONDO A FIORI
3 ENTRAMBI BIANCHI
RISULTATI: [1/22 ; 5 /33 ; 5/33 ]
io ho fatto cosi ma nn mi esce xkè???
1
P= n/m = 2/12
2
Pe = n/m = 5/12
3
Pd = n/m = 5/12
Problema di geometria di primo grado. (82671)
Miglior risposta
Nel triangolo rettangolo ABC il cateto BC misura 20a e la circonferenza di centro A e raggio AB interseca l'ipotenusa AC nel punto D distante 8a da C. Provare che BC è tangente alla circonferenza e determinare la misura del cateto AB [21a]

In uno dei vecchi compiti del mio professore di Analisi I ho trovato un esercizio di cui mi riesce difficile la comprensione. Dice:
Sia f una funzione definita in R che gode delle seguenti proprietà:
\( |f(x)| \leq |x|^{\sqrt{8}} |log|x||, \forall x \in R \setminus \lbrace 0 \rbrace \)
Dimostrare che f è derivabile in x=0 e calcolare f'(0)
Io ho pensato che la funzione al più può essere uguale a \(|x|^{\sqrt{8}} |log|x||\). Quindi per capire se è derivabile o meno in x=0 proseguo con i ...
Ciao ragazzi Chi mi aiuta a svolgere questi esercizi dato che non so da che parte cominciare??
1) Dal punto P(0,-8) condurre le tangenti all'iperbole di equazione 4x^2-y^2-8=0 e verificare che i punti di tangenza sono punti medi dei segmenti aventi per estremi le intersezioni delle tangenti con gli asintoti dell'iperbole.
2) Determinare il valore di k in modo che l'iperbole di equazione xy=k intersechi la retta di equazione x+y-10=0 in due punti la cui distanza sia 6rad2.
Grazie