Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iamagicd
Buonasera a tutti ho un problema con lo svolgimento del seguente problema: Due cariche $q1=1,88*10^(-8)C$ e $q2=-7,54*10^(-8)C$ sono distribuite uniformemente su due anelli sottili di raggio $R=30 cm$ e disposti du due piani paralleli distanti$ d=3mm$. Calcolare la forza F tra i due anelli. Inanzitutto, siccome d

lilengels
ciao avevo 2 dubbio sul calcolo di limiti con coordinate polari: dato lim f(x,y) con (x,y)->(x0,y0) -la x e la y hanno la forma xp= x0 +pcos e y= y0 + psen. nel caso x0,y0 siano infinito come mi comporto? devo sommare infinto a pcos(o a psen) oppure non metto x0 e y0 ? -il nuovo limite con coordinate polari sarà della forma lim f(p) con p->0 o p->infinito? grazie mille
35
27 apr 2012, 13:13

Black27
In un esercizio è richiesto di scrivere un algoritmo in pseudo-codice che abbia come limite superiore logn. Trovare una soluzione con costo O(n) è facile, ma O(logn) non mi viene in mente nulla (sarà l'ora!). Potete aiutarmi a capire come risolverlo? Di seguito il testo: Siano date n monete d'oro, tutte dello stesso peso tranne una contraffatta che pesa meno, ed una bilancia con due piatti. Disegnare un algoritmo per individuare la moneta contraffatta in al più logn pesate. Leggendo la ...
6
30 apr 2012, 00:08

elios2
"In quanti modi 5 uomini e 5 donne possono disporsi intorno a un tavolo rotondo in modo che uomini e donne si trovino in posti alternati? Due disposizioni debbono considerarsi uguali quando ciascuno ha a fianco le stesse persone." Immagino di sistemare una persona (indifferentemente scelta), che chiamo A. Ora per la persona da porre accanto ad A posso scegliere in 5 modi fra le 5 persone di sesso opposto ad A. Poi per la persona accanto a questa posso scegliere fra le 4 persone di sesso ...
15
21 lug 2010, 12:36

gaiapuffo
Ciao mi potete spiegare che tipo di operazione è stata fatta qui ≤ c(n − 2) log n + log n = (cn − 2c + 2) log n

ingmotty1
Odio quando mi portano problemi dettati in aula
2
1 mag 2012, 14:25

5mrkv
Ho capito cosa si intende, ma non riesco a dare un significato corretto alla formula \[ x(t+s,t_{0},x_{0})=x(s,t+t_{0},x(t,t_{0},x_{0})) \] Avendo tre tempi $t_{0},t_{1},t_{2}$ direi che \[ x(t_{2},t_{0},x_{0})=x(t_{2},t_{1},x(t_{1},t_{0})) \] Che non riesco a trasformare nella prima con un cambio di variabile.
8
25 mar 2012, 08:52

BHCB1
Ciao ragazzi ho tutto abbastanza ben chiaro, tranne una cosa. svolgendo esercizi sul puro rotolamento ho notato che nella scrittura dell'equazione dei momenti, alcune volte il momento dell'attrito viene scritto col segno +, altre col segno -.. Ma nn ho ben capito il motivo.. In generale nell'equazione dei momenti, come si fa a determinare quale momento prendere positivo e quale negativo? Grazie

smaug1
1. Caso delle ruote motrici e non Si ipotizza di applicare un momento motore $ \vec M_m$ sul mozzo della ruota. Il momento motore è un momento angolare diretto in maniera entrante? perchè? E la forza motore è diretta verso destra? se la ruota si muove verso destra? O esiste solo nel caso della ruota non motrice? come mai? Leggendo un altro post ho capito che la forza di attrito è diretta verso destra come il moto traslatorio per opporsi allo slittamento. Come la posso trovare ...

Vito L
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo esercizio, io non so proprio dove mettere le mani. Fissato in uno spazio euclideo un riferimento cartesiano, si considerino le rette $\r$ : $\{(y=2x-2),(z=-1):}$ e $\s$ : $\{((3+k)y+(k-6)x=0),(z=1):}$ Stabilire per quali valori di $\k$, $\r$ ed $\s$ sono sghembe Grazie mille Vito L
4
30 apr 2012, 13:23

Vito L
Salve a tutti ragazzi...mi aiutate a risolvere questo bell'enigma? "Una finestra normanna, formata da un semicerchio che sormonta un rettangolo ha il perimetro di 20 m. Trovare le dimensioni che consentano la massima penetrazione della luce, ovvero la massima area" Grazie mille!
5
2 mar 2012, 22:43

Vito L
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo esercizio, io non saprei proprio da dove cominciare. FIssato in uno spazio euclideo un riferimento cartesiano, si consideri la circonferenza $C$ : $\{ (x^2+y^2+z^2=2),(x+y=1):}$ Si determinino centro e raggio di $\C$. Grazie mille Vito L
4
30 apr 2012, 13:09

Lehor
ciao a tutti signori, mi è capitato oggi di incappare in questo esercizio: Si determinino gli autospazi della matrice reale: $M = ((0,2),(-2,0))$ ora, mentre mi accingo a calcolare gli autovalori della matrice $det(M-\lambdaI) = \lambda^2 + 4$ e poi eguaglio a zero mi esce: $\lambda^2 = -4$ e siccome stiamo ragionando in termini di matrice reale posso concludere l'esercizio dicendo che non esistono autovalori per la matrice?
2
1 mag 2012, 19:38

matteo28
Ciao a tutti devo rispondere a 3 seguenti domande: 1) Spiega la seguente asserzione. " nel cerchio goniometrico il raggio viene assunto uguale ad 1". 2) Definizione di seno nel cerchio goniometrico e nel triangolo rettangolo 3) Definizione di tangente nel cerchio goniometrico e nel triangolo rettangolo grazie 1000 ;)
1
1 mag 2012, 17:24

nitidoz
Mi trovo a dover risolvere la seguente disequazione: \[\left| {\sin 2x} \right| < \tan \left| x \right|\] quindi se faccio \[f(x) = \left| {\sin 2x} \right|\] ed \[g(x) = \tan \left| x \right|\] bisogna dire quando \[f(x) < g(x)\]. Essendo due funzioni periodiche possiamo restringere il campo ad \[[0,\pi ]\]. Nel domino della tangente è discontinua in \[x = \pi /2\] e quindi escludiamo questo valore. Nel tratto \[[\pi /2,\pi ]\] la tangente è sempre negativa quindi restringiamo ulteriormente il ...
14
24 apr 2012, 15:39

AlexTracer
Salve, avrei bisogno che mi risolviate queste due equazioni elencando i vari passaggi. Ho provato diverse volte a risolverle ma ottengo soluzioni sbagliate.
1
1 mag 2012, 16:59

Black27
Buongiorno! Sto cercando di calcolare per sostituzione il limite superiore di un algoritmo, ma non ci riesco...Sia con i teoremi che con l'albero di ricorsione sono arrivato alla soluzione che il limite è $O(n^(log_2 3))$, ma per sostituzione non riesco a dimostrarlo...Qualcuno mi può aiutare? L'algoritmo è $ T(n) = 3T(n/2) + n$ Grazie mille P.S. l'algoritmo in questione non è altro che Karatsuba
4
30 apr 2012, 09:34

Raptorista1
[xdom="Raptorista"]Segue da qui post632972.html#p632972[/xdom] Il mio comando di compilazione è più pignolo ancora: gcc -Wall -Werror -Wextra -pedantic -std=gnu99 main.c In questo modo sei sicuro che il tuo codice sia ben scritto
19
30 apr 2012, 09:42

Marco241
Dati i punti A(1;-2) e B(3;4) determinare: a)l'equazione del l'asse del segmento AB. FATTO. b)l'equazione della retta r parallela ad AB passante per C(-1;0);FATTO. c)la distanza d tra la retta r e AB. FATTO. d)i punti dell'asse x dai quali si veda il segmento AB sotto un angolo retto. QUI HO DIFFICOLTA'. Allora per l'ultimo punto ho pensato di trovare la retta perpendicolare ad AB e passante per il generico punto P(x;0)... Ho pensato di imporre la distanza del generico punto P dell'asse ...
4
1 mag 2012, 17:54

pucca6
3 problemi geometria solida non li ho capiti 1)Le dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo sono una 8 quinti dell'altra e il perimetro è 28,6 dm.Determina l'area della superficie totale del parallelepipedo,sapendo che la misura dell'altezza è uguale a 3 tredicesimi del perimetro della base. 2)In un parallelepipedo rettangolo il perimetro della base è66 dm e una dimensione è 5 sesti dell'altra. Sapendo che la misura dell'altezza è uguale a 6 undicesimi del perimetro calcola ...
1
1 mag 2012, 16:52