Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludwigZero
Su un esercizio svolto ho trovato difficoltà a capire questo passaggio: $(1-x^2) y'' - xy' = 0$ facendone la derivata n-esima al primo membro si ha: $(1-x^2)y^(n+2) - 2nxy^(n+1) -n(n-1)y^(n) -xy^(n+1) -ny^(n) = 0$ qualcuno può dirmi che regola ha applicato? io (non sono ancora arrivato al capitolo delle eq differenziali) ho capito che: $y'' =(d^2y)/dy^2$ e che come se fosse a prima vista derivata in due variabili, $x$ e $y$, e comunque non riesco a generalizzarla a derivata n-esima..... aspetto ...
4
10 mag 2012, 15:59

marco.bre
Se $M$ è una varietà differenziabile di classe $C^k$ e $(U,x)$,$(V,y)$ sono due carte locali, per l'ipotesi di compatibilità so che i "cambi di coordinate" $y^-1 circ x$ e $x^-1 circ y$, definiti sulle controimmagini di $U nn V$, sono di classe $C^k$. Però questi cambi di coordinate non sono necessariamente l'uno l'inverso dell'altro, ma posso assumere che entrambi siano invertibili? Fatta questa assunzione posso dedurre ...
4
10 mag 2012, 23:57

Tonino931
Sono alle prime armi con i limiti. Nel risolvere un limite, sono arrivato a $-5/0$. Il risultato sarà quindi $+-$$oo$. Come faccio a capire se è $+$ o $-$? O meglio, come faccio a capire se quello al denominatore è uno $0^+$ o uno $0^-$? Grazie in anticipo. PS: ho provato a scrivere il limite, ma non sono riuscito a riportarlo sul forum perfettamente. Quindi ho deciso di ometterlo...
5
10 mag 2012, 15:13

Jacopo12341
Ciao a tutti, sul mio libro dicono che per determinare lo stato di un sistema meccanico o prevederne il futuro sviluppo è necessario conoscere la velocità e la posizione di ogni particella. La mia domanda è: perchè bastano solo queste due? non si dovrebberò sapere anche l'accelerazione e la derivata 3 del vettore posizione e così via, per poter determinare esattamente la posizione della particella in ogni istante? cioè non bisognerebbe sapere tutti i termini dello sviluppo in serie di Taylor ...

baldo891
ciao, vorrei calcolare con il metodo montecarlo l'integrale definito di $x^2$ tra 0 e b... #include<stdio.h> #include<math.h> #include<stdlib.h> #include<time.h> main() { int i,n; double x[1000],b,y[1000],k[1000],area; printf("Questo programma calcola l'integrale definito con il metodo montecarlo di x^2 da 0 a b\n"); printf("Quanti numeri casuali vuoi generare?"); ...
12
5 mag 2012, 10:19

DavideGenova1
Ciao, amici! Grazie al teorema di Dini, valido per funzioni $g$ di classe $C^1$, mi sembra facile dimostrare che il gradiente $\nabla g(x,y,z)$ di una superficie $g(x,y,z)=0$ -di cui una delle variabili, se $\nabla g(x_0,y_0,y_0) != \vec 0$, è localmente esprimibile in funzione delle altre due- è normale alla superficie perché -detto in breve- tale superficie è localmente cartesiana ed una superficie cartesiana che è grafico di $f(u,v)$ ha per normale in ...

nello_1981
Ciao, piccolo dubbio su funzioni caratteristiche: 1)"Somma": se ho due funzioni caratteristiche, del tipo $ chi [0,1], chi [alpha, alpha+1] $ e ne voglio calcolare la somma, sarà $ chi [0,1] + chi [alpha, alpha+1] = chi [alpha, alpha+1] $ perchè tanto $ chi [0,1] sub chi [alpha, alpha+1] $ per $ alpha = 0 $, giusto? 2)"Prodotto": se voglio calcolare per quali valori di $ alpha rArr chi [0,1] * chi [alpha, alpha+1] = 0 hArr { ( alpha > 1 ), ( alpha+1 < 0 ) :} hArr |alpha| > 1 $, giusto?

Erwin Rommel1
Due grandezze variabili x e y sono direttamente proporzionali se al variare della prima varia la seconda. L'affermazione è vera o falsa ? grazie delle risposte
14
9 mag 2012, 20:40

Linux1987
Salve chi mi sa dire come determinare le trasformazioni affini per la generazione di un frattale?

mobot
Come da oggetto, se noi siamo su un aereo in partenza,non siamo solidali con esso? perchè quindi man mano che accellera noi siamo schiacciati al sedile? E, seconda domanda dello stesso genere, su un treno, lasciando andare una pallina da una certa altezza,questa cade in perpendicolare o 'appena indietro'? (le prove che ho fatto su un treno erano troppo imprecise per farmi capire..) Grazie. Ciao Mobot

GDLAN1983
Un mulino a vento ha un momento angolare iniziale di $ 8500 Kg . m^2/s $ . Si alza il vento e $5,66 sec$ più tardi il momento angolare del mulino è diventato di $9700 Kg-m^2/s$ Mi si chiede di trovare il momento torcente che agisce sul mulino supponendo che in questo intervallo il momento torcente sia costante. Io pensavo di applicare al legge di conservazione del momento angolare : $L_f = L_i$ percio' : $ mr^2 omega_f = mr^2 omega_i$ ma facendo in questo modo la massa ed il raggio ...

FreddyKruger
Quante sono le coppie ordinate di numeri $a,b$ tali che $\sqrt{a-1}+\sqrt{b-1}=\sqrt{ab-1}$, con la condizione che $a,b\leq 2012$?
2
10 mag 2012, 13:04

Lory_91
Salve a tutti! Mi apprestavo a svolgere il seguente esercizio: si consideri $CC$ come spazio vettoriale su $CC$ e come spazio vettoriale su $RR$: $2 + 3i$, $4 - 5i$ sono linearmente indipendenti o linearmente dipendenti su $RR$? E su $CC$? Il mio primo problema è che non riesco a capire se sia un solo vettore oppure due. Io penso sia uno ma il "sono linearmente indipendenti o linearmente dipendenti" mi ha tratta ...
10
10 mag 2012, 18:57

erwinschro
Salve, avrei bisogno di una cortesia: mi serve l'equazione della retta in coordinate polari nello spazio Questo è il mio problema: Io so che una retta passa per il punto P (x, y, z) e conosco l'angolo di zenit (theta) e l'azimut (phi) Quello che mi serve è trovare le intercette sull'asse x e y quindi mi serve avere due equazioni una x(z) e una y(z) di modo da conoscere le x e le y a ogni z. Grazie

alicee:3
Matee!!! :D (82428) Miglior risposta
RISOLVI LE SEGUENTI PROPORZIONI CONTINUE. 4:x=x:9 7:x=x:28 16:x=x:1 2:x=x:50 27:x=x:3 36:x=x:4 graziee:)
1
10 mag 2012, 19:08

Nausicaa912
salve. Volevo esporvi questo dubbio. Ho questa trave una volta iperstatica: Ho scelto come incognita iperstatica la rotazione nel doppio pendolo verticale. L'esercizio ho provato a svolgerlo considerando un tratto elastico alla volta e tutti gli altri rigidi, applicando la soprapposizione degli effetti. Quando vado a considerare il contributo dell'incognita iperstatica e il primo tratto elastico però, mi trovo in difficoltà nel disegnare la deformata dell'ultimo tratto, dopo la cerniera ...
6
5 mag 2012, 15:51

ginevra00
Aiuto!! urgente (82401) Miglior risposta
chi mi saprebbe fare queste due espressioni di algebra?? 1-{ 1/7-(1+1/2)-[(1/7-2)-(3/14-1)]} -(1/2+5/3)-/5/6-1)+{[(4/3-1)+3-2/3)-1/2]}
18
10 mag 2012, 15:43

robe921
Mi aiutereste cortesemente a rispondere a queste due domande? Erano presenti in una prova di informatica e, sinceramente, non so proprio cosa rispondere di preciso, soprattutto alla prima. 1) Descrivere in che modo avvengono le fasi di evocazione e rientro di un sottoprogramma (funzione o procedura) e in che modo si differenziano da evocazione di una routine di interrupt 2) Quali tipologie di interruzioni intervengono nei rispettivi tipi di multiprogrammazione? Vi ringrazio
5
9 mag 2012, 18:18

antonio121
Mi potete dare una mano a capire come si costruisce un heapsort? Sulle dispense è riportato questo vettore da ordinare con heapsort $5,13,2,25,7,17,20,8,4$ i passi dell'ordinamento che descrive sono: $5,13$ $13,5,20$ $13,5,2,25$ $25,13,2,5,7$ $25,13,2,5,7,17$ $25,13,17,5,7,2,20$ $25,13,20,5,7,2,17,8$ $25,13,20,8,7,2,17,5,4$ $25,13,20,8,7,2,17,5,4$ ma non ho minimamente capito come si costruisce l'heap. Quello che ho capito è che si fanno m operazioni di insert per costruire l'heap, e poi ...
10
4 mag 2012, 16:48

lordb
Ciao a tutti ragazzi, mi piacerebbe avere qualche chiarimento su ciò che si intende per differenziale e in quali accezioni questo termine viene usato: in Analisi I,Analisi II e Fisica I ne ho sentite di tutti i colori. Allora iniziamo da Analisi I: 1)Per la definizione del differenziale di una funzione in un punto si parte dal concetto di derivata di una funzione in un punto: $f'(a)=lim_(h->0)(f(a+h)-f(a))/h$ quindi $f'(a)*h\sim_(h->0)f(a+h)-f(a)$ ovvero $f(a+h)-f(a)=f'(a)*h+alpha(h)$. Viene così definito il differenziale di una ...
3
9 mag 2012, 22:32