Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi pare una questione che tutti si pongono prima o poi (come si studia?). Io ho recentemente letto un libro sull’argomento, un libro di Barbara Oakley “una mente per i numeri” che a me è piaciuto molto, chiedo ai più studiosi del forum, che metodo funziona con voi?
Cambia se si considera un metodo per le superiori, universitario o addirittura di dottorato?
Sono curioso di leggere le vostre risposte!

Salve. Sono una neo-docente di matematica e scienze alla scuola secondaria di I grado. Avrei bisogno di consigli su come mettere in pratica il lavoro che intendo fare con i ragazzi di terza (lavoro dell'anno di prova che presenterò all'esame finale). Vorrei far realizzare un sistemare solare utilizzando i circuiti elettrici. L'idea è quella di costruire i pianeti su un supporto dotato di motore che possa farli ruotare intorno al sole. Vorrei sapere se secondo voi è possibile realizzarlo e se ...

Buongiorno, ho una curiosità.
Leggendo in giro tra vari libri e video su youtube ho trovato diversi approcci alla definizione di limite.
Esempio: infinitesimi, usando le successioni, epslon-delta, utilizzando intorni e ce ne saranno anche altre immagino.
Secondo voi qual è la più intuitiva da spiegare o quella che dovrebbe prevalere?
Inoltre alcune sono definizioni generali altre sono più specifiche sui singoli casi.
Grazie

Perdonate la mia labile memoria.
Ricordo di avere letto un articolo web, ma forse era il commento a un articolo web, di una docente che spiegava come lei avesse già da tempo stralciato la trattazione dei fasci di rette e curve dai programmi scolastici del liceo. Ricordo altresì che avevo fatto una ricerca sul suo nome e lei compariva come autrice di diversi altri articoli sulla didattica della matematica (forse anche un libro? boh!).
Qualcuno mi può aiutare a risalire al suo nome? Grazie.

Buonasera,
scrivo questo post per raccogliere qualche spunto. Insegno da qualche anno in un istituto tecnico (indirizzo informatico) e mi è stato chiesto di realizzare un modulo, per la classe quinta, grazie al quale trattare il tema dei numeri primi (e "dintorni"). Tenete conto che gli studenti si ritrovano questo concetto, ad esempio, durante lo studio di algoritmi di crittografia, e non solo.
Da docente di matematica vorrei pertanto da un lato trattare le nozioni teoriche fondamentali e ad ...
Il problema isoperimetrico piano consiste nell'individuare quale figura geometrica piana ha la massima area tra quelle aventi un determinato perimetro.
Tale figura è il cerchio.
Si può dimostrare questo fatto a degli studenti dell'ultimo anno di liceo oppure sono strettamente necessarie nozioni più avanzate?

Quant'è diffusa questa roba?
https://www.****.it/lezioni/algebra- ... ropri.html
http://www.ghira.mistral.co.uk/sottoins ... propri.jpg
http://www.ghira.mistral.co.uk/sottoins ... propri.pdf
?
Inizialmente temevo che fosse un'altra differenza fra paesi, come lo 0 positivo e negativo in Francia ma non altrove, o l'effettiva non-esistenza dei numeri misti in Italia/Francia/Spagna/Portogallo ma più matematici italiani mi dicono che no, in Italia l'insieme vuoto non è un sottoinsieme improprio di altri insiemi.
Come spiegare l'esistenza di questi esempi strani?
Ci sono veramente scuole medie / licei / ...

È ufficiale, gli ingegneri avranno accesso all'insegnamento di "matematica e fisica".
Cambiano inoltre i requisiti di accesso per i laureati in matematica e in fisica: la laurea non è più requisito sufficiente, ma va integrato con specifici CFU (abbastanza semplici da avere senza attenzione, credo).

Un saluto a tutti, ho quasi 50anni e vorrei riprendere a studiare matematica e incontro già un ostacolo. Ho iniziato a studiare dal 1' libro di scuola secondaria di secondo grado ma quello che leggo mi sembra tutto importante e io vorrei farmi degli appunti riassuntivi su cui studiare. Domandona: come si studia matematica? Quali sono le parti importanti?
Abbiate pazienza...
Grazie!!

Come si sa, esistono vari modi di dimostrare i teoremi di Euclide e quello di Pitagora per via geometrica.
In quasi tutti i testi che ho visto, si segue l’approccio:
[*:2x1kpqsv] $text(I T. d. Euclide)$
[/*:m:2x1kpqsv]
[*:2x1kpqsv] $text(I T. d. Euclide)\ =>\ text(T. d. Pitagora)$
[/*:m:2x1kpqsv]
[*:2x1kpqsv] $text(I T. d. Euclide) ^^ text(T. d. Pitagora)\ =>\ text(II T. d. Euclide)$[/*:m:2x1kpqsv][/list:u:2x1kpqsv]
ma è molto semplice vedere che si può fare anche lo stesso gioco partendo dal teorema di Pitagora:
[*:2x1kpqsv] $text(T. d. Pitagora)$
[/*:m:2x1kpqsv]
[*:2x1kpqsv] ...

Buongiorno a tutti e buon anno!
Il tema che mi sono proposto è il seguente:
Nel contesto dei Numeri Decimali, è possibile definire la quantità 0.10 (ad esempio) senza fare ricorso alla somma o alla divisione?
Me lo chiedo perché, spesso, per il numero 0.10 vengono fornite le seguenti definizioni:
- Quella quantità che sommata 10 volte restituisce l'unità;
oppure
- Quella quantità ottenuta dividendo l'unità in 10 parti;
Si tratta però di definizioni che si appoggiano a delle operazioni.
A tal ...
Domanda ai matematici (o comunque a chi se ne intende parecchio): secondo voi per capire meglio la matematica sono più adeguati i programmi e il metodo di studio orientali o quelli occidentali? Mi riferisco al ciclo scolastico che va dalla scuola elementare alla quinta superiore (o sua equivalente nei sistemi asiatici), e in questo paragone considero anche i manuali scolastici.

Scusate la foto caricata dal web, ma vorrei capire meglio la scelta del testo in questione:
https://ibb.co/nP23ywj
Si parla di scomposizione di un vettore su due rette qualsiasi.
L'autore chiama i vettori componenti "proiezioni"!
E' vero che è una questione di termini e magari uno è libero di scegliere quello che gli piace,
ma la proiezione geometricamente si determina con la perpendicolare, invece in questo caso, per costruire il parallelogramma, bisogna tracciare le parallele.
Credo che si ...

C'è qualcuno sul forum che sta preparando il concorso docenti?
Vorrei evitare di comprare manuali inutili che leggerei parzialmente e che non mi aiuterebbero a superare il concorso.
Avete qualche dispensa/link interessante?
Io provo come IPT (scienza delle costruzioni).

Salve a tutti,
premetto che, ovviamente, la formazione di uno studente non dipende esclusivamente dal libro di testo adottato bensì anche dall'insegnante, tuttavia per ora tralasciamo questo fattore.
Ho notato che, tra i libri degli anni '70/80/90 e quelli attuali (nella fattispecie mi riferisco ai testi liceali dello scientifico, tuttavia vi chiedo se tale fenomeno sussiste anche per quelli universitari, non avendo avuto modo di consultare testi universitari di vecchia data) vi è una notevole ...

https://www-tecnicadellascuola-it.cdn.a ... %3D#search
A questo link si può scaricare il pdf del ministero
Ho dato una lettura veloce
Magari in seguito si può sviluppare una discussione

Secondo un mio ex professore universitario, Einstein avrebbe detto che "l'addizione è l'operazione più difficile del mondo".
L'idea è azzeccata. Infatti per un uomo sommare a mano migliaia di numeri privi di una struttura è un'operazione lunga, noiosa e in cui è facile sbagliare (mentre un computer svolge quel calcolo in una frazione di secondo).
Insomma, la morale è che l'uomo si trova più a proprio agio manipolando pochi simboli complessi che molti simboli semplici.
La citazione è genuina? ...
Perché al liceo, spesso, si insegna che \( \sqrt{2} = 1.4142...\) ? Perché non si dice che è solo una convenzione ma che potremmo benissimo scegliere di dire che \( \sqrt{2} = - 1.4142...\) ? Qual è l'utilità?

Buona sera,
giorni fa, in quei momenti in cui uno si trova tra la veglia ed il sonno, mi é venuto da pensare a chi sia stato lo scopritore della formula generale e che strada abbia percorso per giungere a determinarla.
Ora, che la formula sia esatta lo dice anche la sua dimostrazione, che é scritta su tutti i libri di algebra, ma, mi chiedo, come faceva, lo scopritore, a sapere che moltiplicando e dividendo per " 1-x " avrebbe ottenuto la formula generale?
Fausto

Potete vedere Jean Dieudonné, uno dei principali esponenti del gruppo Bourbaki, in un'intervista del 1987 nella trasmissione televisiva Apostrophes. È un'intervista fatta in occasione dell'uscita del suo libro Pour l'honneur de l'esprit humain, destinato al grande pubblico:
https://www.youtube.com/watch?v=eSdzkDBXDJo
(Purtroppo i sottotitoli in italiano generati automaticamente sono tremendi, e pure quelli in francese sbarellano spesso).
Dieudonné è considerato il 'locomotore' del gruppo, per la sua personalità ...