Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_admin
dunque... ci sono due oggetti A e B di massa differente che stanno ad una distanza di 20 cm, io devo trovare la posizione del centro di massa. Trovo la forza peso dei due oggetti, quindi suppongo che, sul braccio che collega le due masse, il centro si trovi più vicino all'oggetto che "pesa" di più giusto? Qiundi chiamo X la distanza che c'è tra quell'oggetto e la posizione da me supposta come centro, e il restante pezzo di braccio lo chiamo 20 - X Ora dovrei fare una proporzione del tipo ...
1
27 set 2002, 16:19

_admin
Come si puo' fare per rappresentare sulla retta dei numeri reali la radice cunica di 2 ?
5
26 set 2002, 20:46

_admin
non riesco a capire ipunti di accumulazione!!! proprio non mi entrano intesta........mi potete spiegare con tuttii passaggi come si trovano in questo esercizio!! E=x/x=(-1)^n 1/n^2,con n appartiene N* invecein questo esercizio ho trovato solo estremo inferiore.....che è -1 equello superiore???D=x/x=(2n+5)/5n,con n appartiene N* ...............come si dimostra che è superiore!!!?? grazie e scusate se sono un pò dura di testa!
1
25 set 2002, 23:04

matrix1
Qualke tempo fa ho notato una cosa ke però non so se possa servire a qualcosa... eccola: 1) Si prendono 2 numeri consecutivi qualsiasi es.: "4" e "5" 2) Si esegue la sottrazione tra il prodotto del quadrato del + grande per il + piccolo e il prodotto del quadrato del + piccolo per il + grande es.: 5*5*4 = 100 - 4*4*5 = 80 = _____ 20 -----> 4*5 (ke erano i due numeri originari...) C'è qualke spiegazione a ...
4
24 set 2002, 19:40

_admin
non riesco a risolvere 2 esercizi!!!! E= x/x=1/n,con n appartiene a N-(0) come si trovano i punti di accumulazione? U= -x allaseconda +2x/x appartiene(1,2) come si trova estremo superiore e inferiore?
1
24 set 2002, 23:50

_admin
2*x^2 + sqr(1-X^3) y=--------------------- x-sqr(1-x) qualcuno mi potrebbe dire come di fa a trovare il dominio di questa funzione?
3
23 set 2002, 16:12

_admin
Sincere congratulazioni a Matrix per il meritato successo. Medesimi complimenti anche agli altri formidabili concorrenti con i quali è stati un piacere nonché un onore competere. Un grazie ad Antonio Bernardo ed ai suoi collaboratori per il lavoro profuso nel proporre tanti stimolanti quesiti e per l'infinita pazienza nella revisione delle nostre risposte. Dodos
2
23 set 2002, 10:55

_admin
Vorrei i seguenti chiarimenti: 1) Per numerare le facce si possono usare SOLO i numeri interi da 1 a 6 o qualsiasi intero ? 2) Si devono ottenere TUTTE le somme da 3 a 18 con la stessa probabilità oppure non c'è questa limitazione ? 3) A chi verrà attribuito il punto ? A chi fornisce il maggior numero di soluzioni o a chi le trova tutte? Leon
8
18 set 2002, 00:09

_admin
Ragazzi sta diventando un'appuntamento fisso questo dei problemi che non riesco a risolvere... Stavolta è di nuovo colpa di un limite Eccolo qui: lim radicequadrata(n+2 - radicequadrata(n^2+1)) con n che tende a +infinito Vi ringrazio per la volta scorsa, grazie a voi mi sono imparato a fare limiti e successioni! )) Per la cronaca, oggi mi hanno consegnato lo scritto di Calcolo Differenziale e ci ho preso 18!!! Ehehehe non sono una cima ma calcolate che vengo dal Classico e tutte ...
1
20 set 2002, 00:09

_admin
l'equazione canonica di una circonferenza è di secondo grado. dunque un sistema di 2 circonferenze dovrebbe essere di quarto grado. ma quando vado a disegnare le 2 circonferenze non vengono mai 4 intersezioni, al massimo 2. perchè???????????
3
18 set 2002, 01:09

Destin
C'e' qualcuno di voi ke saprebbe risolvermi questo problema. Questo genere non e' mai stato il mio forte... ps:scusate le dimensioni... http://digilander.libero.it/andybranca/problema%202.gif Modificato da - destin il 16/09/2002 19:29:07
4
17 set 2002, 14:38

Ulisse1985Italia
Sono un alunno del secondo liceo scientifico, vorrei sapere come si risolve la seguente equazione: -(x)alla quarta -6(x)alla seconda +4x =0 grazie