Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
Sia $G$ un gruppo ed $X$ un sottoinsieme di $G$ i cui elementi sono generatori, cioé generano $G$, ora se non mi sbaglio una presentazione di $G$ con generatori e relazioni, viene indicata con $<X|R>$ dove $X$ è un insieme di generatori di $G$, ed $R$ l'insieme di relazioni tra generatori(uguaglianze), che permettono di ricavare interamente la tabella moltiplicativa di ...

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho un piccolo problema riguardo gli integrali impropri, nel senso che faccio confusione tra quelli di prima specie e quelli di seconda. Mi spiego meglio: ho la funzione \(\displaystyle f(x) = \begin{cases} \frac{ax}{\sqrt{1-x}}+bx\ln{|x|} & x1 \end{cases} \) e devo controllare se è integrabile, eventualmente in senso improprio, nell'intervallo [-1, 2] Il primo pezzo è "facile": se ho fatto i conti giusti, f(x) risulta continua negli ...

n1ck1
Ciao a tutti sono uno studente di medicina e di fisica non ne capisco molto...ho un esame di fisica e tra le domande più gettonate c'è questo "semplice" quesito: Quali sono le forze che agiscono su un uomo che sposta il baricentro a destra o sinistra e avanti o indietro...Grazie mille a chi mi aiuta!

speciale1
salve ragazzi, ho questa serie : $\sum_{n=1}^infty(-1)^n(arctg(-n^2)+ Π/2) allora dovrei usare il criterio di leibniz,quindi il lim per n che tende a infinito della successione tende a zero; però non riesco a capire come dimostrare la decrescenza della successione; anche perchè non credo che nel compito basti sostituire valori numerici..secondo voi come potrei fare? io ho provato a fare così: arctg (- (n-1)^2) per provare che questo sia maggiore di arctg (-n^2)..però onestamente non saprei ...
6
20 mag 2012, 15:06

brownbetty1
Salve a tutti. Devo calcolare calcolare questo $ int_( )^( ) arcsen(1/(sqrt(x^4 + x^2 + 1)))dx $. Ho proceduto per parti, e ad un certo punto devo calcolare un ulteriore integrale, questo $ int_( )^( ) (x(2x^2 + 1))/(sqrt(1 + x^2)(x^4 + x^2 + 1))dx $, che effettuando la sostituzione $t = sqrt(1 + x^2)$ diventa $ int_( )^( ) (2t^2 - 1)/((t^2 - 1)^2 + t^2)dt $, sempre che i conti siano giusti. Purtroppo non mi vengono idee geniali per continuare Grazie anticipatamente

Obidream
Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto perché non riesco a concludere con il seguente limite: (l'argomento del logaritmo al numeratore è: $(2/x^2-4/x^6)$ $lim_(x->+infty) log(2/x^2-4/x^6)/log(2x)$ Applicando le proprietà dei logaritmi e facendo un po di conti ottengo: $lim_(x->+infty) log((2x^4-4)/x^6)/log(2x)$ $lim_(x->infty) (log(2x^4-4)-log(x^6))/log(2x)$ $lim_(x->+infty) (log(2x^4)+log(1-2/x^4)-log(x^6))/log(2x)$ Adesso $log(1-2/x^4)$, per $x->+infty$ sarebbe uguale a: $-2/x^4+o(1/x^4)$ però non riesco a sfruttare lo sviluppo per concludere il limite... Anzi ora che ci penso( dicendo ...
4
20 mag 2012, 16:02

Bad90
Ho risolto questa equazione, non ho trovato problemi, ma chiedo a voi gentilmente se vi è un possibile metodo alternativo per risolvere questa: $ x^3-3x^2-10x+24=0 $ Il valore di $ x $ che annulla l'equazione è $ x=2 $ e quindi conosciamo il primo valore di $ x $ . Riducendo di grado l'equazione mediante Ruffini, arrivo a questa: $ x^2-x-12=0 $ Utilizzo la formula risolutiva $ x=(-b+-sqrt(b^2-4ac))/(2a) $ ed avrò la $ x_1=4 $ e la ...
2
20 mag 2012, 13:48

robbstark1
Ciao a tutti. Mi servirebbe un comando del genere da inserire in un programma in C: if(x == nan) { ....; goto again; } In pratica mi serve perché se un calcolo non va a buon fine, lo ripeto cambiando qualche impostazione. Per come l'ho scritto sembra però che non vada bene, e me lo aspettavo anche: error: invalid operands to binary == (have ‘double’ and ‘double (*)(const char *)’) C'è un modo per scrivere una cosa del genere? (magari che oltre al ...
3
19 mag 2012, 17:00

5mrkv
\(H_{0}|\psi_{n}^{i}\rangle=E_{n}|\varphi_{n}^{i}\rangle \ \ i=1,...,g_{n}\) Ho una Hamiltoniana \(H_{0}\) per la quale gli autovettori \(|\varphi_{n}^{i}\rangle\) formano un sistema ortonormale completo nello spazio degli stati (\(n\) fa riferimento all'autospazio e \(i\) alla molteplicità dell'autovettore). Modifico questa nella forma \(H(\lambda)=H_{0}+W=H_{0}+\lambda \overline{W} \ \ \lambda

silvia851-votailprof
ho la seguente disequazione $(1/3)^(1+logx^2)<=3^-1$ vi mostro come l'ho svolta....... $(1/3)^(1+logx^2)<=(1/3)^1$ siccome hanno la stessa base allora... $1+x^2<=1$ intanto mi calcolo $1+x^2>=0$ $rArr$ $x_(1,2)=1,-1$ quindi _____________-1_ _ _ _ _ _1_____________ siccome la mia base è $0<a<1$ allora.. $1+x^2>=1$ $rArr$ $x^2>=0$ quindi __________________0____________________ i miei segni sono + - - + per la soluzione della ...

Tanya00
Ciao, domani avrò un compito di matematica su tutto il programma di quest'anno. Non ricordo bene come si svolgono le espressioni con i numeri periodici qualcuno potrebbe aiutarmi ? - Grazie
1
20 mag 2012, 15:09

macosamidici1
Salve a tutti, in questo periodo sto preparando una parte del programma di analisi 2 (nel mio corso viene chiamata MATE III, di 2,5 crediti). Le prove sono composti da 2 esercizi, nel primo non trovo difficoltà, si tratta di una funzione di 2 variabili e mi risulta facile trovare dominio (che deve essere rappresentato), punti critici indicandone la natura e gli eventuali maz e min assoluti. Dove trovo un pò di difficoltà è il secondo esercizio: Viene dato un insieme del tipo: ...

Bad90
Ho risolto questo esercizio, che è facile e quindi l'unico dubbio è su uno dei risultati, allora ecco l'equazione: Risolvi la seguente equazione riducibile per scomposizione $ t^4+t^3-16t^2-16t=0 $ Ho pensato di ridurre di grado in questo modo: $ t(t^3+t^2-16t-16)=0 $ Allora ho pensato che un primo risultato è $ t=0 $ , poi mediante la regola Ruffini, con $ x=-1 $ e quindi dividendo l'equazione per $ (x+1) $ ho ridotto di un grado ancora l'equazione, arrivando a ...
9
19 mag 2012, 22:30

xXStephXx
1) Si hanno due strumenti: una riga non graduata e un trisettore. Il trisettore ha l'unica funzione di dividere un segmento in 3 parti uguali tra loro. Dato un segmento AB trovarne il punto medio utilizzando solo questi due strumenti. (mettiamo anche una matita xDD) 2) Sia M il punto di intersezione delle diagonali AC e BD di un quadrilatero convesso ABCD. La bisettrice dell'angolo ACD interseca in K il prolungamento del segmento BA dalla parte di A. Sapendo che \(\displaystyle MA \cdot ...
5
18 mag 2012, 16:48

anna.dit
non riesco a risolvere questo problema: Scrivere l'equazione della parabola \(\displaystyle y=ax^2+bx+c \) passante per il punto P (1/2; -5/4) e tangente alla retta y= 4x-4 nel punto di ascissa 1. il risultato è \(\displaystyle y=3x^2-2x-1 \) ho cominciato a risolverlo così dato che è tangente alla retta y=4x-4 in ascissa 1, quindi la parabola passa per il punto Q(1;0) poi ho sfruttato la condizione di tangenza della retta con la parabola con delta=0 e infine ho soddisfatto l'equazione della ...
4
20 mag 2012, 13:35

ciruz86
Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio in cui mi si chiede di studiare la continuità e le derivabilità di questa funzione: $f(x)={((x-1)e^(2x-1),if x<=1),(-e* log(1/x),if x>1):}$ come procedo? devo studiare i limiti destro e sinistro del punto critico? e i passi successivi? Grazie
5
19 mag 2012, 15:59

gundamrx91-votailprof
Se $p: X -> (X/R)$ e $q: Y -> (Y/R^{\prime})$ sono proiezioni canoniche su insiemi quoziente, dimostrare che $p times q: X times Y -> (X/R) times (Y/R^{\prime})$ è una suriezione. $p$ e $q$, per definizione di proiezione canonica su insiemi quozienti, sono suriettive e sono definite rispettivamente come $AAx in X, x |-> [x]$ e $AAy in Y, y |-> [y]$. Per ipotesi abbiamo $p times q: X times Y -> (X/R) times (Y/R^{\prime})$ che è suriettiva se e solo se ammette inversa destra, ovvero esiste una funzione $q times p: (X/R) times (Y/R^{\prime}) -> X times Y$ tale che ...

mastro871
Questo modo di scrivere le derivate parziali $(delx)/(delt)dt $ vuole dire la stessa cosa di questo $(delx)/(delt)$. Il mio libro (Termodinamica) quando parla di derivate parziali a volte usa l'uno e a volte usa l'altro e volevo capire qual' era la differenza.
4
17 mag 2012, 16:06

marsazzo
$ 2sqrt(x-1)+3sqrt(2x)=(7+5x) / sqrt(x-1) ) $
1
20 mag 2012, 12:46

aizarg1
Dovendo dimostrare la convergenza della serie [size=150]\( \sum_1^{\infty}\int_0^{\frac{1}{n}}\frac{x-sin(x)}{x}dx\)[/size] ho applicato il criterio del rapporto senza ottenere alcun risultato.
5
18 mag 2012, 16:02