Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giso1
Vorrei una delucidazione pratica riguardo il principio di indeterminazione, senza coinvolgere procedimenti matematici che vanno al di là della mia comprensione! Secondo la meccanica quantistica: spazio e quantità di moto, tempo ed energia; sono misure quantizzate? E' per questo che esiste il principio di indeterminazione? Perchè per misurare la quantità di moto di un corpo comunque devo misurarla per un certo spazio che percorre? E perchè per misurare l'energia (poichè E=hV(ni) e quindi ...

francesca02
un quadrato con lo stesso perimetro di un cerchio ha il lato lungo 1256 DC. calcola Area del carchio
7
14 mag 2012, 14:55

iose1
Ciao Ragazzi, ho un quesito da porvi... Ho due rette. AB misura 0.30 AC misura 0.50 È nuturale che la dimensione di BC è pari alla differenza di AC-AB, quindi 0.20. Ora prendendo la retta più lunga (AC) e facendo le dovute proporzioni in termini percentuali io avrò che AB corrisponde al 60% della lunghezza di AC e BC il 40%... Fin qua tutto tranquillo, perchè essendo AC la più lunga è molto semplice trovare la soluzione. Ma il problema mi si presenta se io volessi prendere come riferimento ...
6
13 mag 2012, 20:54

DOCTOR WHO
ok ragazzi siccome io sono un'asino :scratch a geometria e non riesco a risolvere questi problemi che mi hanno detto di risolvere e se non lo faccio il prof mi mette "4" chiedo a voi geniacci di aiutarmi plase. e potete spiegarmi che procedimento ci vuole grazie. e non mi dite cerca tra gli appunti o _cerca_ che non ho trovato niente. allora: un prisma quadrangolare regolare ha lo spigolo di base e laterale che misurano rispettivamente di 3cm e 8cm. calcolare le diagonale del prisma, la ...
1
14 mag 2012, 17:00

DOCTOR WHO
mi sapete risolvere questo problema? e ditemi il proseguimento logico che avete eseguito grazie. e non dite _cerca_ che non ho trovato niente e non so dove sbattere la testa. :wall allora: un prisma ha per base un rettangolo avente la diagonale e una dimensione che misurano rispettivamente 5,1dm e 2,4dm. sapendo che l'altezza del prisma misura 4,6dm, calcola l'area della superficie totale e il volume del prisma. ufff ma a che diavolo serve la geometria :yawn
5
14 mag 2012, 17:12

xamex
L'area di ognuna delle spire che formano una bobina e' pari a 2,0cm^2.La bobina e' percorsa da corrente che genera al suo interno un campo magnetico di 0,25T. Calcola quante spire deve avere la bobina affinche' il flusso di questo campo attraverso la superficie totale della bobina sia uguale a 1,0Wb. risultato: [2,0x10^4] Scrivetemi tutti i passaggi in modo tale k capisca!!! Grazie mille in anticipo
0
14 mag 2012, 17:17

chaty
Cilindro Miglior risposta
calcola l'area dela superficie totale eil volume di un cilindro sapenso che l'area di base misura 196 pi greco e l'altezza e i 9\4 del diametro di base. [2156 pi greco;12348 pi greco]
1
14 mag 2012, 17:01

Muavia98
un cilindro ha il volume di 7536[math]cm^3[/math]e l'altezza di 24cm.Trova l'area della superficie totale (St) e il suo peso sapendo che il peso specifico è 2,4
5
14 mag 2012, 16:35

chaty
Prob cilindro Miglior risposta
un rettangolo,avente il perimetro di 98 e una dimensione congruente ai 2\5 dell'altra,viene fatto ruotare attorno alla sua dimensione minore.calcola l'area della superficie totale del cilindro che si genera. [3430 pi greco] ps quant'è il pigreco in numero?
2
14 mag 2012, 16:58

silvia2104
salve,perfavore mi potete aiutare negli assi cartesiani? A(-4,7) B(1,-3) C(2,-4) D(-7,-3) E(-9,-10) F(-3,+4) GRAZIE IN ANTICIPO E' URGENTE E' PER DOMANI
7
14 mag 2012, 16:21

SamLan
Un punto materiale si muove nel piano coordinato xy descritto da un raggio vettore $r = (2t)i + 3(1-e^-t)j$. Determinare il vettore $OP X mv_P$ dove P è la posizione del punto materiale nel momento in cui il modulo della sua velocità vale $3 m/s$, e vP il vettore velocità corrispondente nello stesso punto. Si assuma $m=0.1$Kg. Chi mi può aiutare a svolgerlo? Grazie

milizia96
Vi voglio proporre un indovinello di mia invenzione, ideato dal sottoscritto durante l'interrogazione di Storia Allora, qui sotto c'è il disegno (fatto su paint, quindi non badate alle imprecisioni) di un righello, o meglio di una sua parte. Dove è finito il 7? La risposta deve essere un'immagine più "completa" della mia nella quale è disegnato anche il 7. Vediamo chi sarà il primo a inviare l'immagine esatta!
5
14 mag 2012, 14:31

Muavia98
qualcuno mi puo svolgere la Verifica di questa equazione: 24x+12(x-6)=16-4(x+2) x=2
7
14 mag 2012, 15:57

Lory_91
salve a tutti! Provavo a svolgere il seguente problema: Conosco la definizione di base e so che un insieme di vettori per poter essere considerato una base deve essere sottospazio dell'insieme dato, quindi i vettori devono essere un sistema di generatori dell'insieme e, inoltre, devono essere linearmente indipendenti. Ora, per risolvere l'esercizio,devo dimostrare che quei vettori siano un sottospazio di $RR^2$ e che siano linearmente indipendenti? Grazie per eventuali conferme:)
4
12 mag 2012, 19:52

Saryna1
Aiuto Problemi :( Miglior risposta
Ciao a tutti :D Ho bisogno di aiuto su questi problemi ;) 1) La differenza delle dimensioni di un triangolo misura 9,6 cm e una e i 2/5 dell'altra . Calcola il perimetro di un quadrato il cui lato è congruente al doppio della dimensione maggiore del rettangolo. (128 cm) 2) Il lato di un quadrato è congruente al lato di un triangolo equilatero il cui perimetro è 72 cm. Calcola il perimetro di un rombo avente il lato congruente ai 5/4 del lato del quadrato (120 m) Grazie
1
14 mag 2012, 16:04

LELE2000
1)In un parallelogramma la misura di un angolo supera di 25°il doppio della misura dell'angolo adiacente allo stesso lato.Calcola l'ampiezza di ciascun angolo. 2)In un rombo un angolo acuto misura 35°30'.Quanto misurano gli altri tre angoli?(Ps. non riesco a fare le operazione.) 3)I due angoli acuti di un deltoide misurano rispettivamente 47° e 56°.Quanto misurano gli altri due angoli? 4)Il perimetro di un rombo è uguale al doppio di quello di un parallelogramma nel quale un lato è lungo ...
3
14 mag 2012, 15:34

andrew.9
Ragà, mi aiutate a risolvere la seguente disequazione? $log_pi((4^x-2^(x+2)+1)/(9^x-4+3^x+1)+1)>0$. Inizio calcolando il dominio: $D:= (4^x-2^(x+2)+1)/(9^x-4*3^x+1)+1>0$ $=> (4^x-2^(x+2)+1+9^x-4*3^x+1)/(9^x-4*3^x+1)>0 =>(2^(2x)-2^2*2^x+3^(2x)-2^2*3^x+2)/(9^x-4*3^x+1)>0$. Pongo il numeratore e il denominatore maggiori di 0, quindi: $N:=2^(2x)-2^2*2^x+3^(2x)-2^2*3^x+2>0$ $D:=9^x-4*3^x+1>0$ Per il numeratore passo al logaritmo in base 2 e quindi: $log_2 2^(2x)-log_2 2^2-log_2 2^x+log_2 3^(2x)-log_2 2^2-log_2 3^(x)+log_2 2>0 => 2x-2-x+2xlog_2 3-2-xlog_2 3+1>0$ $=> x+xlog_2 3-3>0$ $=> x(1+log_2 3)>3 => x>3/(1+log_2 3)$. Giusto? Poi so continuare per quanto riguarda il denominatore
7
11 mag 2012, 17:32

gabriello47
Ho trovato in rete il seguente esercizio svolto: $lim_{x->0_+}sin(x)*ln(x)$ $ =(sin(x)/x)*x*ln(x)=x*ln(x)=0$. L'ultimo passaggio non mi pare scontato. $x*ln(x)$ con $x->0_+$ è una forma indeterminata $0*\infty$. Con l'Hopital , in effetti, si arriva al risultato. Mi chiedevo se si può arrivare al risultato senza l'Hopital, ad es. con il limite notevole $ln(x+1)/x$. Grazie
3
12 mag 2012, 14:33

marco18991
Ciao a tutti, ho un problema di fisica (di una prova d'esame) che non riesco a svolgere. Il testo è: Una pallina di massa m è lanciata con una velocità iniziale Vo (compenenti: Vox= 25m/s; Voy=100 m/s) e descrive la traiettoria mostrata in figura Si supponga la resistenza dell'aria trascurabile. m= 0,5 kg g=9.81 Determinare il tempo T impiegato per raggiungere il punto di atterraggio P. Stavo cercando di risolvere l'esercizio utilizzando il moto di un proiettile, ma non capisco a cosa possa ...

5mrkv
Non sono riuscito a scrivere la domanda con l'editor del forum perché mi creava continuamente problemi quindi: link Non capisco che cosa stia facendo quando sostituisce $c\rho^{s}$ nell'equazione degli autovalori $H\varphi=E\varphi$.
4
11 mag 2012, 11:41