Ricerca sulla riforma della P.A.

stallone88
Buongiorno!! sono uno studente al 5^ anno di economia
sto facendo una ricerca per la mia tesi...chi conosce degli insegnanti potrebbe fargli compilare questo questionario?

[xdom="gugo82"]Link oscurato.[/xdom]

mi aiutereste molto..grazie!!

Risposte
@melia
Caro stallone88 vorrei farti alcuni appunti sul tuo intervento e sul questionario:
1. sono sincera, non mi è piaciuto per niente il modo con cui hai chiesto la compilazione del questionario:
"stallone88":
...chi conosce degli insegnanti potrebbe fargli compilare questo questionario?

Mai passato per la mente di chiedere cortesemente di compilare il questionario? O forse credi che il tempo-docente sia sempre gratis;
2. non hai ben chiaro che cosa sia successo alla classe docente negli ultimi anni: il contratto è scaduto da anni, sono stati bloccati gli scatti di anzianità, sono stati tolti tutti i rimborsi spese di qualunque attività legata alla didattica;
3. i dirigenti scolastici non si sognano di applicare quello che la legge Brunetta permette perché altrimenti la scuola si fermerebbe, visto che praticamente tutte le attività extra-curricolari, anche quelle obbligatorie, sono frutto di volontariato;
4. solo pochissime scuole di alcune Regioni individuate dalla Gelmini hanno potuto usufruire dell'aumento degli stipendi per merito, in compenso in tutte le scuole d'Italia i docenti di Italiano e Matematica hanno avuto un incremento di lavoro dovendo "correggere" delle prove che sono fatte a posta per essere incorreggibili, cioè per ogni studente si devono copiare oltre 200 crocette dentro ad una tabella che sembra fatta solo per chi ha 11 decimi di vista, e le classi viaggiano tra i 20 e i 30 studenti;
5. nel questionario non c'è una risposta aperta nella quale lasci libero sfogo a chi completa il questionario, di solito si usa farlo, poi magari non ne tieni conto, ma a chi ha avuto la cortesia di rispondere alle domande devi lasciare la possibilità di dirti quello che pensa, visto che le domande sono assolutamente guidate;
6. infine hai lasciato la possibilità di dare un numero dispari di risposte, uno statistico ti spiegherebbe meglio di me che questo è sbagliato, le risposte devono essere in numero pari, altrimenti chi non ha molta voglia di compilare il questionario segna tutte le risposte centrali e tu vai nelle grane quando devi stabilire se la risposta è positiva o negativa.

Mi spiace, ma non ho risposto al tuo questionario.

stallone88
"@melia":



Buonasera. mi permetto di rispondere punto per punto alle sue critiche
1) mi sono presentato e ho chiesto cortesemente nel post di presentazione, quindi la richiesta era cortese.
@edit: gli altri rispondenti non si sono lamentati del "tempo docente loro sottratto" visto che rispondere ad uno studente dovrebbe essere cosa gradita ad un docente.
2) ho molto ben chiaro cosa è successo, visto che sto studiando da 6 mesi il tema e sono supportato da diversi professori della mia università
3)hai la conoscenza sull'intero territorio nazionale? gli insegnanti sono diverse centinaia di migliaia, puoi parlare a nome di tutti?
4)le crocette sono come da struttura di google, gli altri 250 rispondenti non hanno avanzato critiche di questo tipo...
5)non è uno "sfogatoio", ma una ricerca scientifica, raccolgo i risultati e rielaboro considerazioni.
6)studiando marketing ho proposto numerosi questionari (anche per business case di aziende multinazionali) con struttura simile...

7) grazie per l'accoglienza....

gugo82
Beh, non hai risposto a nessuna delle critiche mosse al tuo questionario.

1) Nel tuo post di presentazione sei stato richiamato da un moderatore proprio a scrivere una richiesta in un modo più gentile, ma del suddetto richiamo te ne sei fregato altamente.
3) Non mi pare che @melia avanzasse tali pretese.
4) Dire "ho fatto così e nessuno si è mai lamentato" non è una risposta...
5) Infatti, quella di inserire almeno una domanda aperta è una tecnica per coinvolgere maggiormente chi risponde.
6) Come il punto 4.

7) Sarcasmo inutile.
Chi ha voglia/bisogno di entrare in una community deve adattarsi alle sue regole ed alle sue usanze. Chi non vuole farlo, verrà emarginato, presto o tardi.

[xdom="gugo82"]Dopo queste poche osservazioni, ti invito caldamente a seguire quanto da me già suggerito qui.
In caso contrario, non mi farò scrupolo a chiudere il thread ed a eliminare tutti i link al sondaggio.[/xdom]

gugo82
[xdom="gugo82"]Sono passati tre giorni e non si è vista alcuna modifica.

Link oscurato.[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.