Equazione indeterminata della fluidostatica
Buongiorno! Ragazzi, la domanda è semplice ma complessa:
\(\vec{\nabla} P=\rho \vec{a}\)
Dove P è il campo della pressione all'interno di un liquido in equilibrio, rho è la densità del liquido e a è l'accelerazione a cui lo sottopongono le forze di volume (es. liquido in equilibrio sulla superficie terrestre, a=accelerazione di gravità).
Bene, e se il campo delle accelerazioni a cui è sottoposto non fosse conservativo, come la mettiamo con tale equazione?
\(\vec{\nabla} P=\rho \vec{a}\)
Dove P è il campo della pressione all'interno di un liquido in equilibrio, rho è la densità del liquido e a è l'accelerazione a cui lo sottopongono le forze di volume (es. liquido in equilibrio sulla superficie terrestre, a=accelerazione di gravità).
Bene, e se il campo delle accelerazioni a cui è sottoposto non fosse conservativo, come la mettiamo con tale equazione?
Risposte
Non ho capito a che cosa si riferisce l'equazione. Si tratta di sistema aperto o chiuso?
Sei sicuro che $veca$ sia "l'accelerazione a cui lo sottopongono le forze di volume"? Se il fluido è in quiete quindi, rispetto al sistema di riferimento non inerziale, rispetto a quello inerziale ha un moto rigido.
Sei sicuro che $veca$ sia "l'accelerazione a cui lo sottopongono le forze di volume"? Se il fluido è in quiete quindi, rispetto al sistema di riferimento non inerziale, rispetto a quello inerziale ha un moto rigido.
Fluido dentro un recipiente, in equilibrio, in un campo di forze non conservativo. Non mi interessa molto il moto del recipiente. Sì, a è l'accelerazione fornita dalle forze di volume.